
05 Aprile 2022
Se c'è una cosa che la pandemia ha rafforzato è l'utilizzo della rete e di tutti i servizi connessi, social network compresi. Lo sanno bene alcuni dei fondi d'investimento come la Melvin Capital Managment e Citron Research, rei di aver preso di mira il titolo della celebre catena americana GameStop con normali operazioni di speculazione finanziaria. La storia è complessa e articolata, si è infatti partiti da una singola battaglia nata su Reddit e adesso si sta allargando, ma andiamo con ordine.
Fondi come quelli citati in apertura vivono anche di vendite allo scoperto, una pratica che permette di "scommettere" sull'andamento negativo di un titolo azionario e guadagnare dall'eventuale perdita di valore. Queste operazioni possono anche esser ricondotte a veri e propri attacchi speculativi, e i titoli che subiscono un tale affondo subiscono importanti e pericolose fluttuazioni. Non a caso, ad esempio, la Consob aveva vietato le vendite allo scoperto (short selling in inglese) nei due mesi più duri del primo lockdown, quando il rischio di fortissime ripercussioni sulla Borsa italiana erano alti.
GameStop non sta certo vivendo un buon momento, negli ultimi anni la crisi li ha colpiti duramente e la catena è stata costretta a chiudere centinaia di negozi. Insomma un marchio storico sulla via del tramonto, preda perfetta per i fondi speculativi che, tuttavia, non avevano fatto i conti con i tantissimi affezionati ancora presenti in rete.
Nelle scorse settimane, infatti, su una delle sezioni più frequentate di Reddit chiamata "Wallstreetbets" è partito un tam tam in difesa del titolo GameStop (GME sul Nasdaq), con un'azione mirata diretta e semplice: convincere più persone possibili ad investire sul titolo, far alzare il valore e soprattutto non rivendere, mantenendolo alto. Un cordone di protezione partito dal basso che ha coinvolto centinaia di migliaia, forse milioni di piccoli investitori, uniti contro i fondi speculativi che invece avevano scommesso contro.
Nell'immagine sopra CHARLES PAYNE, giornalista della Fox Business che si è definito emozionato per la sfida tra Davide (redditor) e Golia (i fondi), per adesso in mano ai primi
Prima di continuare la storia è giusto fare un piccolo passo indietro e spiegare come funziona la vendita allo scoperto, senza entrare nei dettagli finanziari che è corretto consultare su fonti appropriate (ved. anche art. CNBC in fonte).
Chi vende allo scoperto, cosiddetto "short seller" o "venditore a nudo", prende in prestito da istituti finanziari o broker un certo numero di titoli e li rivende immediatamente sul mercato. Queste mosse speculative portano ad un'iniziale crescita del valore del titolo a causa dei grandi volumi di acquisto, ma tali movimenti verso l'alto, se ingiustificati, si possono trasformare nelle cosiddette "bolle" pronte a esplodere.
I venditori allo scoperto sperano quindi sul crollo del valore del titolo interessato, così da poterlo acquistare successivamente sul mercato, ad un prezzo più basso rispetto a quello della precedente vendita, restituendolo al prestatore e guadagnando sulla differenza.
I fondi speculativi hanno tuttavia un tempo limitato per restituire tali prestiti e, se per qualche motivo, la bolla che puntano a creare non scoppia, rischiano di perdere ingenti somme. Esattamente quello che è successo ad esempio alla Melvin Capital, una delle protagoniste di questa vicenda che dopo giorni di intensi scambi azionari ha alzato bandiera bianca e annunciato di aver chiuso lo scorso martedì tutte le proprie posizioni su GameStop, accettando forti perdite finanziarie.
Questa prima battaglia è stata vinta perché molti dei 2,8 milioni di iscritti al subreddit Wallstreetbets hanno risposto alla chiamata alle armi e supportato davvero la causa in difesa di GME, tanto che nel giro di due settimane il titolo è schizzato su del 1.500%. Una mossa inattesa, chiamata in gergo short squeeze, che ha spiazzato i fondi d'investimento e portato ad un doloroso (per loro) braccio di ferro, appoggiato pian piano anche da figure illustri come quella di Elon Musk, frequentatore assiduo di Reddit e Twitter che proprio su quest'ultimo ha pubblicato un cinguettio con su scritto solo "Gamestonk!" e il link a Wallstreetbets.
A lui sono seguiti anche altri come Ryan Cohen, fondatore ed ex ceo di Chewy, azienda di e-commerce focalizzata sui prodotti per animali, che ha addirittura acquistato lo scorso 11 gennaio ben 9 milioni di azioni di Gamestop, per una spesa di 76 milioni di dollari. Pensate che da allora il valore del titolo GME è cresciuto così tanto che Cohen si ritrova plurimiliardario (qualora non lo fosse già); se consideriamo il valore con cui GME ha chiuso ieri 27 gennaio allora si parla di 3,12 miliardi di dollari!
Non è ancora dato sapere se e quando Cohen deciderà di incassare e se mai vorrà farlo, perché il punto è proprio questo; GME sta mantenendo un valore altissimo, addirittura 347$ per singola azione contro i quasi 20$ dell'11 gennaio 2021, perché il blocco di redditor sta tenendo le fila. Se cominciassero a vendere allora il prezzo crollerebbe, facendo il gioco dei fondi speculativi a cui invece sta terminando l'ossigeno. Ci sono poi anche altri volti noti del settore "tech" che si sono uniti alla guerra, tra questi Chamath Palihapitiya, Chairman di Virgin Galactic e CEO di Social Capital, che sul suo profilo twitter ha postato addirittura lo screenshot di acquisto di 50.000 azioni GME nei giorni scorsi.
Non è dato saperlo con certezza ma da quel momento anche Virgin Galactic (SPCE) ha cominciato a godere di forti rialzi in assenza di alcun nuovo avvenimento, si sospetta quindi un "ringraziamento" della community di Wallstreetbets che così vuol mettere a riparo anche tale realtà dalle grinfie degli short seller. Se si guarda infatti ai titoli con più vendite allo scoperto dell'intero listino azionario statunitense, al primo e secondo posto figurano proprio GME e SPCE, con AMC in terza piazza.
A conferma che il fenomeno di rivolta della community contro i fondi speculativi si sta allargando, sono iniziate nuove battaglie su diversi fronti, con i redditor che pian piano hanno preso a cuore la posizione di altri titoli deboli come BlackBerry, Nokia e appunto AMC; per esteso AMC Entertainment Holdings Inc, divenuta la più grande catena di multicinema al mondo dopo le acquisizioni di Odeon Cinema e Uci Cinema negli anni scorsi.
Neanche a dirlo è stato un anno terribile per il settore e AMC ha pagato tantissimo, tanto che, preda delle vendite allo scoperto, è stata presa sotto l'ala dei redditor e risparmiatori accorsi e solo ieri ha fatto segnare un incredibile +301,21%, passando dal valore d'apertura di 4,96$ ai 19,90$ della chiusura.
Un aumento verticale che di fatto ha aperto un nuovo fronte e mandato un messaggio forte agli short seller esposti. AMC è stata così oggetto di un volume incredibile di scambi, addirittura 1,25 miliardi nella sola giornata di ieri (a fronte di un volume medio di 55 milioni), e non è stata la sola. Come anticipato la community nostalgica ha chiamato a far scudo anche su Nokia (Nok), che ha chiuso la giornata con un sontuoso +38,48%, e BlackBerry, che invece si è dovuta "accontentare" di un rialzo del solo +32,66%.
Il tutto in una cornice del tutto opposta visto che il resto dei listini USA ha sofferto moltissimo nella giornata di ieri, 27 gennaio, con il Dow Jones che ha chiuso a -2,61% e il Nasdaq che ha invece ceduto il 2,61%.
La voce dell'aumento verticale di GME, NOK, BB e AMC si è sparsa alla velocità della luce in tutto il mondo, il fenomeno ha quindi preso una forma indefinita e si è certamente andati oltre il mero spirito di rivalsa o protezione della catena GameStop. Investitori da tutto il mondo sono confluiti su questi titoli per cercare di guadagnare da tali rialzi improvvisi. Qui entra ancora una volta in gioco il web, con il trading online che ormai impazza su numerose piattaforme, soprattutto da quando la pandemia sta forzando milioni di persone al distanziamento sociale e al confinamento domiciliare.
Non a caso molte delle applicazioni che permettono di investire sulla piazza di Wall Street hanno riscontrato problemi nella giornata di ieri, si parla infatti di milioni di nuovi utenti accorsi per "giocare in borsa" e cercare di cavalcare quest'onda, che definirei piuttosto tsunami. A conferma anche le tante segnalazioni postate su Twitter da downdetector che ha avvertito di problemi su E-Trade, Robinhood, Honeywell, TD Bank e altre ancora. Tante sono poi le segnalazioni che abbiamo raccolto e riscontrato anche noi in prima persona su Revolut, tutti punti che messi insieme danno un po' il quadro dell'euforia digitale in corso.
Cosa succederà adesso non è dato saperlo, c'è chi su Reddit ha postato guadagni stellari, chi invece ha ringraziato la community perché grazie ai rialzi di GME avvenuti nelle ultime due settimane è stato in grado di racimolare decine di migliaia di dollari e pagare le spese mediche necessarie per un familiare stretto. La chat di Wallstreetbets (che nel frattempo è andata per qualche ora offline) è diventata uno dei punti più caldi di tutto il web e le ripercussioni sul mondo reale sono imprevedibili; Quincy Krosby, chief investment strategist alla Prudential Financial ha parlato alla CNBC di comportamenti da "setta" e che un simile avvenimento "potrebbe destabilizzare l'intero mercato e far perdere fiducia nello stesso".
C'è poi chi, come CC Lagator della Option AI, ha parlato sempre sul media americano di un "gamma effect" che sta portando tanti nuovi investitori sul mercato, tali da porre un freno alle vendite allo scoperto, divenute improvvisamente molto più rischiose. Staremo a vedere, nel frattempo il premarket è già attivo e i numeri ribollono, a Wall Street e sulla rete sarà un'altra giornata di passione e sfide all'ultimo scambio azionario, ma alla fine di tutto ciò, cosa ne sarà di GameStop?
Commenti
Concordo. Un conto è cambiare in modo innovativo, vedi ad esempio Netflix che ha giocato d'anticipo. Un conto è entrare in un mercato già maturo, o comunque con diversi player affermati (Steam su tutti e gli altri a seguire).
Sì ma qui non si accenna nemmeno lontanamente ad una ricollocazione di Gamestop e del suo business. Solo, passami il termine, di speculazione al contrario.
Può farlo fornendo sè stesso e la sua famiglia di una scorta.
Oggi il titolo Gamestop è crollato, quindi la comunità dei redditers che lo aveva scalato è uscita a tutta velocità.
Quelli che stanno comprando futures sull'argento gonfiandone il valore pare abbiano spinto molta gente a comprare argento fisico, confidando appunto sulla crescita del suo valore.
Sembra di essere tornati all'epoca dell'argento del Potosì che i galeoni spagnoli portavano in patria.
Tesla capitalizza da sola in Borsa più di tutte le altre aziende auto messe insieme. Se non è questa una megabolla allora qualcuno ne dia una definizione più appropriata.
Io l'ho fatto, poi sono scelte individuali.
Il padrone non è morto, licenzia tutti ed assume nuovo personale.
No.
Si quindi vuoi rubare ad uno che si è fatto il mazzo per anni magari lavorando 20 ore al mese e paragonarlo al demente che lavora in fabbrica le sue 8 ore, che non nemmeno allacciarsi le scarpe?
Vero non si può estirpare l'invidia ed altri sentimenti "negativi" dalla massa, ma lo si può fare in se stessi.
Qualsiasi ideologia è fallace, perché a mio avviso la mente umana non è in grado di risolvere problematiche che riguardano le masse in quanto è la massa stessa e la sua gestione che è un fenomeno che va oltre le capacità umane.
Non potrai mai estirpare l'invidia e la voglia di riscattarsi dalla massa, il comunismo è un idea fallace nata morta ed utopica perché non si può applicare alla natura umana.
92 MINUTI DI APPLAUSI
https://uploads.disquscdn.c...
Il capitalismo è un'ingiusta ripartizione della ricchezza.
Il comunismo è una giusta distribuzione della miseria.
Winston Churchill
non hanno ancora chiuso sti ladri?
Gamestop ha le ore contate. I tonni hanno solo posticipato la loro pesca vedrai.
Credo che sia un discorso di quando e non di se.
Sappiamo benissimo che, anche se questo governo dovesse arrivare a fine legislatura, nel 2023 salirà la destra.
Purtroppo gli italiani sono un popolo che finchè non sbatte contro una parete non si accorge che la stanza è finita. Allo stesso modo con cui è successo con Berlusconi per far accorgere gli italiani di quanto sono inconcludenti Salvini e Meloni dovranno vederlo, e subirlo, in prima persona.
Purtroppo c'è anche da dire che un'alternativa alla destra in Italia, attualmente, non c'è. La sinistra è immobile da anni, se non decenni.
Grazie, ho letto la notizia in rete.
Attualmente stanno cambiano business model andando all digital. Grazie a ai wallstreetbet boy hanno pure la liquidità per sanare i conti e fare questo salto.
Dipende tutto dalle marginalità che avrebbe un business di questo tipo. Attualmente nel loro business model c'è il fatto che loro ti ritirano l'usato sottoprezzandolo per rivenderti il nuovo. E allo stesso tempo rivendono l'usato raddoppiando il prezzo. Quindi c'è un doppio margine che fanno soprattutto sui giochi.
Il solo hardware soffrirebbe molto a meno che non si specializzino su nicchie, ad esempio hardware per VR ed e-sports dove ora si parla anche di 10k euro per una postazione. In questo modo potrebbero giocare su margini di servizio oltre che di prodotto molto più elevati ma la vedo dura a restare una catena da centro commerciale.
adesso faccio un esempio molto campato in aria, i negozi potrebbero utilizzarli sempre per vendere hardware quali console, joypad, pc con il store preinstallato, merchandaising, assistenza tecnica e ritiro dell'usato (non videogame)
The frame Paolo C. Ciccio pinoc Francesco Renato Vi taggo dato che poco sotto stavate discutendo del core business di GS ma nella news mancano parti fondamentali della narrativa.
Prima dell'esplosione in borsa Ryan Cohen (miliardario e creatore di chewy) ha buttato dentro 76M $ diventando maggior azionista con la volontà di cambiare il core business dell'azienda andando sul digitale. Attualmente quei 76M valgono circa 3.7miliardi di $ utili a risanare i bilanci dell'azienda.
Il titolo può andare a zero? Si ma la vedo difficile anche che torni al suo prezzo di partenza pre pump (4 dollari) considerando che sul carro dei vincitori si sono buttati dentro anche i grossi fondi come BlackRock.
Attualmente i tonni hanno fatto bruciare 40miliardi agli squali.
Fineco dato che ho il conto li
Raccontalo ad HP.
Ma il padrone è uno e i dipendenti sono mille.
Se quei mille decidono che i soldi del padrone sono loro, il padrone è morto.
Quindi credo sia giusto giungere a una via di mezzo.
Non esiste solo il rischio d'impresa ma anche il rischio sociale.
quando ero ragazzino portai 10 giochi pc(fra i quali doom3, quake 4, ecc...usciti uno o 2 mesi prima e tenuti in maniera immacolata)...x 10 giochi volevano darmi 10 euro(quando nuovi sui loro scaffali stavano ai canonici 49,90...li ho tenuti..
Leggendo i commenti vedo che non è cambiato nulla
Ciccio e'mitico.
Deve essere il Boss o Milli vanilli.
Esatto. Pensa che mi hanno pure bannato su WBI. Questa me la pagano cara.
Mitico quel nanetto tutto muscoli!
Certo ma dopo la paghiamo noi! :D
Ma per piacere. Olivetti non aveva i mezzi per competere su scala globale. Stava in piedi con gli appalti pubblici. Apple negli anni 90 era praticamente fallita. La stessa IBM se ne era uscita dal business PC per dedicarsi allo sviluppo server. Quello della delocalizzazione è un strnz4t4 colossale. Di fatto nessuna azienda italiana sarebbe sopravvissuta nel mercato dell’elettronica di consumo. Da noi mancano i soldi e gli investitori.
Infatti questa è una speculazione. Non stai salvando un produttore di caramelle che ha fatto investimenti sbagliati. Qui si tratta di un’azienda che tra 5 o 10 anni sparirà.
Beh no. Questo lo ha fatto Mondadori spostandosi dalla stampa a digitale ma il core business era lo stesso, ovvero l’editoria. Gamestop è una catena di negozi da centro commerciale che vive di supporti fisici. Non basta certo una acquisizione. Sostanzialmente dovrebbero rivendere tutti i negozi e ripartire da zero ma chi li comprerebbe?
Ma infatti. Farà la stessa fine di Blockbuster.
Capisco, grazie mille, non ho intenzione di mettermi in questo modo, per adesso... Etoro lo conosco solo per la pubblicità su YouTube...
Non lo conosco ma immagino sia simile, guarda solo se ci sono commissioni per attività particolari.
Trading212 mi sembra essere il migliore per adesso
Quanti tonni nella rete, quando gamestop fallirà, (perché fallirà) si ride.
Ahahah si nei tuoi sogni. Come no.
Vivi sulle nuvole.
Allora cosa serve acquistare azioni per salvare un business quando questo business alla meno peggio sarà sostituto da un altro?
No, risani l'azienda convertendo la produzione di macchine da scrivere in produzione di PC, a suo tempo Olivetti lo fece ma non ebbe successo perché non delocalizzò la produzione in Cina, come invece fecero Apple e HP.
Ognuno è uguale con differenti possibilità di acquisto.
La domanda e l'offerta si basano su questo, se io compro 10 riduco di più l'offerta, o aumento la domanda, di un bene che ho acquistato rispetto ad una persona che compra 1.
Secondo te dovremmo, per legge, avere tutti la stessa quantità di denaro?
Anche se andare a votare e far vincere questa destra sarebbe l'unico modo per dimostrarne l'incapacità.
Che cosa cerchi di fare?
Etoro invece?
Magari sbaglio io, sono immatricolati CICCIO.