Square Enix registra anche in Europa "Ever Crisis": c'entra Final Fantasy VII?

21 Gennaio 2021 9

Square Enix a dicembre ha registrato due trademark che suonano familiari in Giappone: stiamo parlando di "Ever Crisis" e "The First Soldier", assieme al logo della Shinra Electric Power Company - anche questo un nome ben noto per chi è già stato a Midgar. Oggi è emerso che la software house ha registrato il marchio "Ever Crisis" anche in Europa, e "The First Soldier" invece in Canada: insomma, qualcosa bolle in pentola.


E con ogni probabilità si tratta di qualcosa legato al mondo di Final Fantasy VII, di cui l'anno scorso è uscita su PlayStation 4 la prima parte della monumentale opera di remake, che non abbiamo mancato di recensire - e di apprezzare. Già in passato il termine "Crisis" è stato associato a Final Fantasy VII: facciamo riferimento, ovviamente, a Crisis Core: Final Fantasy VII uscito su PSP (2007), e anche al gioco mobile Before Crisis: Final Fantasy VII (2004).

Quanto al "First Soldier", l'allusione a Sephiroth (che di recente si è unito al cast di Super Smash Bros. Brawl su Switch) è più di una possibilità. Le ipotesi principali che stanno agitando la community, quindi, sono due: possiamo trovarci di fronte ai titoli (o almeno ad un titolo) dei prossimi tasselli della trilogia che chiuderanno il cerchio di FF VII, oppure a due spin-off comunque basati su quell'arco narrativo. Ovviamente, c'è anche una terza via, come sempre: e cioè l'ignoto. Restiamo in attesa di ulteriori sviluppi, sempre tenendo a mente che Square Enix ha in rampa di lancio anche Final Fantasy XVI per PlayStation 5: non sappiamo quando arriverà, ma certamente verranno trovati i giusti incastri, e non ci saranno sovrapposizioni tra titoli dal grande richiamo.


9

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
boosook

P5 per me è un capolavoro, uno dei migliori giochi della generazione, storia fantastica (se decidi di farlo consiglio di non leggere niente per non avere spoiler sulla trama), colonna sonora spettacolare, artwork... sarà cartonato, ma è lo stile. Ovviamente ti devono piacere tre cose: 1) combattimenti a turni, 2) un gioco dove la storia ha una grande parte (ci sono cioè lunghe parti in cui segui solo i dialoghi e la storia), 3) un gioco che è per metà combattimenti e per metà "simulatore di vita", in cui cioè devi fare altre attività relative alla tua vita quotidiana che, in pratica, sostituiscono il concetto delle quest secondarie come modo per migliorare le tue abilità. Se a uno piacciono queste cose è un gioco pazzesco, e anche lungo (io ci ho messo 130 ore a finirlo).

Massimo A. Carofano

Ciao, guarda Persona 5 lo sto seguendo da tempo ma ha qualcosa che non mi convince..Forst troppo cartonato?
So solo che ultimamente ho acquistato FF7/8/9 per rigiocarli..

boosook

Sul fatto che il gioco non sia tecnicamente all'altezza del 2020 posso essere d'accordo, mancano totalmente le dinamiche stealth e platform, se ci giochi dopo aver fatto HZD la differenza è imbarazzante per quanto riguarda il gameplay, se ci giochi dopo aver fatto Uncharted 4 le parti platform (che sono finte), le parti scriptate o i combattimenti in moto fanno ridere, se ci giochi dopo aver fatto Zelda BOTW l'inesistenza della fisica salta subito all'occhio, e via dicendo.
Però, però... è un remake, questo si sapeva. Nessuno obbliga a comprarlo. Nessuno si aspettava niente di nuovo rispetto a un tradizionale FF, dove lo stealth non c'è mai stato, il platform non c'è mai stato, la fisica non c'è mai stata.
Sul prezzo posso anche darti ragione, visto anche un bel riciclo della mappa e un allungamento del brodo a forza di quest secondarie per far arrivare a 60/80 ore un gioco che sarebbe stato da 40.
Le quest secondarie sono pietose in quasi ogni RPG... non tutti i giocatori le fanno, quindi gli sviluppatori non possono dedicarci troppo tempo, fa eccezione forse il solito HZD dove ce ne sono alcune che hanno una storia un po' più elaborata. Le quest secondarie sono state sempre pietose in ogni FF che io ricordi, al 90% vai lì e per aiutare quella persona uccidi quel mostro oppure raccogli X oggetti, ma dimmi un RPG dove non sia mediamente così.
Combat system di FF7 Remake: il principale problema è secondo me nello sfruttare bene gli elementi del party visto che il cambio in tempo reale è un po' difficile, detto questo, inizialmente non mi aveva impressionato ma, andando avanti, si capisce bene come sfruttarlo per non ridursi a fare solo click click click. Mi chiedo se tu abbia fatto tutto il gioco perché all'inizio è facile, ma progredendo o impari a sfruttare bene le abilità e il party o diventa difficile cavarsela.
Comunque ognuno ha le sue opinioni e non pretendo di convincerti.
Alla fine è in tutto e per tutto un FF, con i pregi e i difetti della serie. Non ho mai visto un FF in cui tutti non si lamentassero di qualcosa, però poi tutti a giocarli, ci sarà un motivo. FF non eccelle in certe cose, ma eccelle in altre. Zelda è l'RPG quasi perfetto per fisica e gameplay, ma la storia è inesistente. Uncharted ha una sceneggiatura come nessun altro, ma è scripted. Ogni gioco contentra le sue risorse da qualche parte. CDPR ha appena tentato di fare un gioco che fosse tutto, e non ci è riuscita...

Cristian Giarraffa

Il XV è stato una vera e propria delusione su tutti i fronti, verissimo, ma a me nemmeno il combat system del 7 remake è piaciuto, lo trovo noioso e ripetitivo. Le Quest secondarie fanno pietà ed ho visto poca varietà pur avendolo completato, per questo lo ritengo un titolo mediocre e non degno dell'esborso ingente di denaro di cui sopra. Ma come si suol dire, "sono gusti".

boosook

Io ho parlato del combat system, non capisco cosa c'entri con le altre cose che hai menzionato, ma su cui senti evidentemente l'esigenza di sputare veleno... Il combat system è buono, con dei difetti, ma divertente e anni luce migliore di quello di FFXV e se devo essere sincero anche della maggior parte degli action RPG.

Cristian Giarraffa

Ottimo lavoro con il combat system? MA vi pagano per dire ste cose? Abbiamo aspettato anni ed anni per ritrovarci tra le mani un gioco noioso, privo di contenuti e scarnissimo, del quale si salva a malapena la trama (per ovvi motivi). Per conoscere la. Storia completa poi, quanto dovremo spendere tra titoli e dlc? Vuoi sapere cos'è questa? Una ricerca di mercato che ha fugato dove ci fossero più pollo da spennare ed ha individuato come centro la fan base di Ff7, una delle più nostalgiche. Non dite più che è un bel gioco, da fan dovreste essere disgustato.

boosook

Guarda, anche io, e tuttavia in FF7 Remake hanno fatto un ottimo lavoro con il combat system. Facciamocene una ragione, l'RPG a turni resiste solo nelle produzioni espressamente dedicate al Giappone. Però un action fatto bene riesce anche a costringerti a pensare alla tattica e alla crescita del personaggio più che a imparare combinazioni di tasti. L'esempio perfetto per me è Horizon Zero Dawn. Se proprio non riesci a rinunciare ai turni, fatti Persona 5. :)

Massimo A. Carofano

Sarò nostalgico, ma preferisco i vecchi Final Fantasy (veri JRPG) con combattimenti a turni, una storia principale profonda e ben delineata, quest secondarie appaganti e crescita del personaggio che ti faceva passare ore ed ore a combattere prima di proseguire..

Aniene

Sarà ambientato in un universo alternativo parallelo a quello alternativo che abbiamo visto nel remake. Io alternativamente ho chiuso con Square-Enix.

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2