
14 Aprile 2021
Oculus ha annunciato l'arrivo di un importante aggiornamento che introdurrà due funzionalità - profondamente collegate tra loro - tanto attese sui visori della serie Quest: si tratta del Multi Account e dell'App Sharing.
Entrambe le funzioni arriveranno in anteprima sull'Oculus Quest 2 (scoprite tutte le sue funzionalità nella recensione completa), ma verranno in seguito rilasciate anche sul primo modello, e permetteranno un utilizzo più versatile dei visori, specialmente in tutti quei contesti in cui più persone desiderano accedere alle esperienze VR offerte dalla piattaforma.
Allo stato attuale, infatti, è possibile configurare un solo account per visore (ma lo stesso account può essere attivo su più visori), quindi se due o più persone vogliono condividere lo stesso visore sono obbligate a condividere anche i salvataggi, impostazioni e progressi di ogni singola app. Il Multi Account permetterà di superare questo limite, visto che sarà possibile aggiungere sino a 3 account secondari per visore (oltre a quello principale) che potranno gestire in maniera indipendente i progressi e gli achievement.
Assieme al Multi Account arriva anche la funzione App Sharing, grazie alla quale gli account secondari potranno accedere alle applicazioni acquistate da quello principale, ma in questo caso ci sono alcune importanti limitazioni iniziali che è bene tenere in considerazione. In primo luogo è bene evidenziare come questa funzione sia valida esclusivamente all'interno dello stesso dispositivo, quindi non si tratta di un vero e proprio collegamento degli account all'interno di una modalità simile a quella dei gruppi famiglia offerti su altre piattaforme.
Questo vuol dire che la condivisione delle app è valida sino a quando l'account principale e quello secondario sono attivi sullo stesso dispositivo, quindi se l'utente secondario acquista un proprio Quest 2, e effettua l'accesso su quella unità, non può utilizzare le app condivise. Oculus ha confermato che in futuro sarà possibile abilitare la condivisione anche su più di un visore; il numero di account e visori su cui sarà possibile farlo verrà fissato definitivamente in futuro, in base al feedback emerso da questa prima fase di prova. Al momento ogni Quest 2 potrà contenere massimo 4 account, 1 principale e 3 secondari.
Oltre a ciò è bene segnalare che l'account principale non può essere modificato se non con il ripristino alle impostazioni di fabbrica del visore, che gli account secondari non possono aggiungere altri utenti, che ognuno di questi necessita di un proprio account Facebook (quindi non è tecnicamente possibile crearne uno per i minori di 13 anni) e che l'utente principale può accedere su più di un dispositivo alla volta (su questo aspetto abbiamo chiesto un chiarimento ad Oculus, in quanto aprirebbe alla possibilità di usare la funzione su più Quest, a patto che tutti abbiano lo stesso account principale. Aggiorneremo l'articolo con la risposta).
Per quanto riguarda quali app riceveranno il supporto alla funzione App Sharing, Oculus ha confermato che questa sarà attiva di default per ogni applicazione dello store (a partire dal 13 febbraio), quindi gli sviluppatori dovranno eventualmente richiedere la non adesione al programma, qualora vogliano evitare che le loro app possano essere condivise in questo modo. L'aggiornamento con il Multi Account e App Sharing sarà disponibile nel corso del mese di febbraio.
Commenti
Mi scuso per l'errore di battitura sopra della parola temporale scritta con tenporale.
di solito cè l opzione inizia nuova partita , salvi la prima partita e ne avvii una nuova come si fa in praticamente tutti i giochi normali
Perché magari un gioco ha una storia e loro se lo vogliono giocare per fatti propri?
Quest 2 è WiFi 6 e con VirtualDesktop si può giocare con PCVR senza cavo.
Liberarsi delle stazioni esterne e dei cavi in un colpo solo è, per esperienza personale, estremamente gratificante
Prova (se non ti spaventa il prezzo) la mod Frankenquest: sostanzialmente consiste nell'utilizzare il Deluxe Audio Strap dell'HTC Vive attaccandolo al Quest 2 tramite supporti stampati in 3D... È estremamente comodo e ha un audio quasi a livello di quello di CV1.
Guarda son passato da CV1 a Quest 2 e a parte il tracking dietro la schiena e i colori un po'meno belli (OLED vs IPS) non rimpiango nulla. Con il PC in LAN e il Quest in WiFi gioco a Beat Saber a Expert/Expert+ senza problemi di lag né evidenti compressioni del segnale. Col cavo anche meglio. Lo screen door è praticamente inesistente, il tracking è preciso e rapido nel 99% delle situazioni. Francamente non capisco come si possa criticare tecnicamente questo gioiellino. Che poi abbia mancanze (comunque colmabili facilmente) tipo un audio indecente o uno strap di carta velina è indubbio, ma nella sostanza non ha praticamente nulla da invidiare a CV1 e, di conseguenza, nemmeno a RiftS, che risoluzione a parte gli era inferiore.
Chiamami zio, lo preferisco, ciccio è un vocabolo poco rispettoso, e forse adatto per i tuoi amici. Credo sia chiaro a sufficienza. Nel reale mi porteresti rispetto in pochi minuti, credimi, e lo pretendo pure qua. Chiaro ? Visto che nessuno ce l'ha con te, nessuno ti ha offeso come appunto scritto in alto in cima. Lo leggi ' è bello chiaro e limpido
Ti ripeto la domanda a te come agli altri fanboy che logorroicamente scialano fiumi di parole sui visori vr? Ce l'hai un pg game di medio altolivello per utilizzare un rifts S almeno una settimana ?
Rivolgo la domanda a te come agli altri che si sono strappati i capelli per il quest 2.
Ottimo prodotto, eccellente passo avanti, ma non è paragonabile ad un rift s per qualsiasi verso lo si guardi.
Sulla praticità ti hanno già risposto come esempio, sul "cibo" mcdonalds....
effettivamente in pochi minuti se hai fretta mangi, cosa non si sa
Ciccio in quel commento non ho scritto che il Quest è meglio del Rift, ho scritto esattamente il contrario che nel mercato vince la praticità sulla scheda tecnica....riprendi la ricerca va....
..ma vedi...per deformazione professionale ho memoria fotografica immensa su ciò che viene scritto nei blog...
se vuoi ti ricordo quando hai scritto per 2 volte CHE NON POSSIEDI PC DA GAME.
Ecco, ma il mio punto cruccio è, come puoi parlare di rift s se non lo hai mai posseduto
un esempio a caso 17 settembre..tu scrivi :
" il mercato vuole soluzione alla Quest, la praticità e la comodità a sempre vinto in tutti i campi rispetto alla scheda tecnica...."
ti rispondono per le rime, come il sottoscritto : lo hai mai posseduto un rift altrimenti non parleresti cosi
Carissimo non ce l'ho con te, e rispetto il tuo entusiasmo ma oltre a non leggere adeguatamente i commenti altrui siete superficiali anche nel rileggere i vostri e a dimenticare i precedenti scritti..
Buona ricerca ciccio, ricontattami quando li ritrovi...
Ciccio in toscana a casa mia è utilizzato ma se siamo anadati a cena insieme ma tu con me manco un caffè hai preso, per cui, relax , fratello.
Se vuoi ti inoltro tutte le tue di filippiche nei precedenti articoli riguardanti il quest 2 e tutti i tuoi commenti strastosferici, tra cui alcuni in cui rispondi allo stesso Comatrix che il quest 2 può tranquillamente sostituire in MEGLIO IL RIFT S .
Cordiali saluti, ciccio
Scelta azzecatissima. Possiedo il rift da metà 2019 e ho avuto la possibilità di testare il quest 2 di mia nipote nelle festività natalizie. Provato in pochi giorni assiduamente sia con notebook asus gtx 1070 e desktop con rtx 2070 liscia in tutte le salse possibili, cioè link ( quello da 99 euro per intendersi ) wireless wifi ...
Sui giochi in versione standalone pur quanto ottimizzati e ottimi non si avvicinano lontanamente alla controparte per pc dedicati.
Se utilizzato come visore PCVR le prestazioni sono inferiori in qualsiasi modo inferiori al rift s e riguardo alla prova citata sopra ho trovato latenza e lag. ( hai voglia a comprare il cavo in fibra ottica da 99 euro..)
Non scherziamo proprio, per giocare Con pcvr ci vuole visore dedicato e natio per pc, e fai benissimo a passare ad HP reverb 2 ( a trovarlo, come l'index del resto )
Quest 2 sostiuisce solo commercialmente il rift s ma non tecnicamente. Non è un'evoluzione, ma un passo indietro ( PER PCVR ! )
Poi che sia "bellino", che sia ottimo passo avanti per la vr di massa ed eventuali sviluppi sono d'accordo ed è innegabile.
ciccio non mi mettere in bocca cose che non ho mai detto per cortesia, ok? Poi scrivi la filippica che vuoi, ma non tirarmi in mezzo....
E meno male, lo scrivi adesso.
In precedenti articoli hai scritto il contrario, che era ottimo e identico al rift s con l'utilizzo di un pg gamer.
RAGAZZI cerchiamo di essere chiari e di scrivere non opinioni personali, ma di prove reali fatte sul campo e con una certa esperienza.
Il quest 2, fantastico nel "suo", ottimo passo avanti eccetera e tante belle cose, ma per giocare BENE, come Vr comanda ci vuole un visore Da PCVR ed il rift s non è stato sostituito tecnicamente ma solo commercialmente.
Per giocare veramente in Vr, chiaramente pc, il rift s è ancora 2 spanne avanti.
Chi scrive il contrario, non hai mai posseduto, giocato e provato decentemente e realmente i 2 visori. Punto.
Ciao manuel. Io sono qualche anno più vecchio di voi, purtroppo. Si invecchia anche se il corpo e lo spirito dimostrano 20 anni meno. Non volevo sottolineare nulla, ma volevo rimarcare un punto fondamentale. Che il quest 2 da utilizzare su pc gaming non è assolutamente migliore del rift (s ).
Come scritto e sottlineato più volte dall'utente Comatrix, il rift nasce per visore dedicato per pc. Il quest 2, un incredibile passo avanti per l'utilizzo di massa della vr ma non è visore vr ottimale per pc ! ( al momento, solo un discreto compromesso )
Ne dimostrano ( solito esempio banale ) gli ultimi games da decine e decine di giga ( PC ) al confronto dei massimo 3/5 di un quest ( chiaramente per quest'ultima sono ottimizzati ).Texture imparagonabili, dettagli, definizione , eccetera. L'ho utilizzato come visore sostitutivo per pc, con Rtx 2070 liscia ha laggato e non poco, ( Max 5 gbit di banda passante vs oltre 10 volte del cavo rift
vorranno dire qualcosa o solo semplici numeri ?? ) con qualità definitiva di gioco nettamente inferiore rispetto al rift s. Testato con half life alyx di cui tutti si lodano di averlo giocato proprio con quest 2 in maniera identica al rift s ( permettimi di non crederci )
Il risultato finale è che quest'ultimo è ancora la miglior soluzione prezzo prestazione come visore PC da utilizzare, non solo rispetto al fratello quest 2 ma anche ai nuovi visori Cosmos e index ( introvabile il vive, ed entrambi al doppio, minimo, del prezzo del rift s)
Beh chiaramente l'index è migliore, ma ha ancora il tracciamento con i 2 sensori. sul cosmos ci sono state molte recensioni negative, e per molti utenti è stato impossibile utilizzarlo in mancanza di luce ottimale nella stanza... per dire...
E anche come qualità costruttiva il quest 2 non è certamente migliore del rift s, ma scherziamo veramente?
Per nn parlare della obsolescenza del processore e batteria stand alone...e con questi 2 scogli ci dovrai fare i conti prima del tempo e di quello che gli utilizzatori credono...
Per non parlare che se vuoi avere un quest 2 "comodo" da indossare come il rift devi acquistare batteria secondaria, cinturino elite e vai di spese cavo usb eccetera.
Mi sono dilungato enormemente, ma in finale, ribadisco a gran voce, il rift s non è stato "sostituito" con il quest 2.
Quest'ultimo è un grande passo avanti per la vr di massa, un decente, discreto utilizzo di app e games in realtà virtuale, ma scrivere e a insistere che il quest 2 su pc sia migliore o identico a rift s ( SU PC !! ) è non solo inesatto, ma la dimostrazione che molti che affermano ciò, non sono fanboy ma NON HANNO MAI UTILIZZATO NESSUNO DEI 2 VISORI PER POTER AFFERMARE LE LORO CONVINZIONI.
il quest 2 è wifi 6, da quel che ci ho capito..o mi sbaglio?
Certo, infatti la premessa era "se usi solo giochi da Steam". Non c'è nulla di strano nel fatto che il Quest richieda un account, tanti servizi richiedono un account, ma una delle preoccupazioni mai risolte è "se mi bannano da Facebook, perdo la mia libreria?" - La risposta è no, se non hai una libreria ;-)
Io al momento ci sto giocando solo stand alone (non collegato al pc) quindi il lag è ovviamente 0. Per provarlo collegato al pc attendo di trovare una scheda 30xx a prezzi umani, speriamo quest'estate.
Direi che se non proprio coetanei apparteniamo alla stessa generazione o giù di li; io sono un '73 il mio collega un '70.Non sono imprenditore ma migliaia di ore ed euro ce li ho spedi pure io...
Come detto non ho esperienza nel mondo dei visori e quindi faccio fatica a risponderti compiutamente, però il rift s è di una generazione dopo il rift (senza la s) che è del 2016. Io ho raccontato la mia esperienza per quella che è, e riportato quella di un conoscente (nello specifico i vantaggi che gli hanno fatto fare il passo sono una migliore risoluzione, prima aveva una sorta di effetto zanzariera, la mancanza dei sensori da dover piazzare fisicamente e la possibilità di usarlo stand alone. Anche il cavo è molto meno invalidante essendo solo usb e non usb + hdmi.
Se, come sembra, hai provato entrambi i visori piuttosto che sottintendere chissà che che con i tuoi sarà forse potresti elencare pro e contro di una versione rispetto all'altra così da autare il nostro amico nella scelta.
50€ la fascia,+ altri 50€ per gli occhiali.. stiamo sforando di troppo...
Sarà che non sono un fanboy di nulla, sarà che sicuramente tra i più vecchi qua dentro, sarà che sono entrato nelle sale giochi nel 1980 e già frequentavo la scuola media..sarà che essendo imprenditore dal 1994 ho speso una valanga di migliaia di ore sui monitor e svariati soldi sul mondo videoludico..sarà che possiedo un rift s da quando è "nato"..sarà che vendere un rift per passare al quest 2 mi pare veramente poco sensato, e poco illuminante ,poi per carità ognuno fa quel che vuole...
E vorrei ribadire molti concetti ( i quali approvo) dell'utente COMATRIX che spesso vi ha esortato tutti ad essere chiari e sinceri sull'utilizzo del quest 2 come visore pc.
Hai ragione solo in parte. Se non hai l'account facebook, non ti fa accedere neppure alla app e quindi login, setup, eccetera, per cui, non usi il visore.
Se acquisti i games dallo store di Oculus e per cause "sconosciute" sei bannato da facebook perdi pure io giochi definitivamente. Diversamente da steam, che potrai utiizzare quest'ultimi sempre e comunque con altri visori, eventualmente compatibili con il gioco stesso.
Ma questo, è un argomento, che voi stessi avete trattato più volte
per niente
Interessante! Spera solo che Shadow arrivi in Italia coi suoi servers, serve una latenza di 15ms (impossibile manco con la FTTH coi server a Parigi o Amsterdam)
In realtà si affittando un pc nel cloud (servizio che son sicuro arriverà da parte di Facebook). Io ho prenotato ShadowPc
Per me è favoloso, la vera next gen ed il futuro dell'intrattenimento e non solo. Io mi alleno (lo so che suona ridicolo) con FitXr, Beat Saber, Synth Riders, Thrill of the Fight)
Se non hai nulla il Quest 2, se hai già un altro visore PCVR aspetta un aggiornamento più cospicuo
appunto ... se 6 in famiglia ti devi scaricare lo stesso gioco 3 volte ...
su questo è sicuro al 100% che è inutile su un pc è tutta un altra storia
Grazie per l opinione...come è il lag delle azioni? Cioè si avverte il ritardo?
Certo, ma in quel caso le principali preoccupazioni vanno a cadere. Se non usi la loro rete non condividi altro che quello che già condividi su Facebook, che potrebbe anche essere nulla se usi un account vuoto. Se ti bannano su Facebook non perdi la tua libreria dei giochi, perché non ne hai. E' normale dover avere un account per usare un servizio, non è normale che questo account venga usato per condividere dati che non avevi previsto.
Io ti posso dire che mi trovo molto bene ma per me è il primo dispositivo di tal tipo, ti posso dire però che un collega che aveva il rift quando gliel'ho fatto provare ha venduto il rift per prendere l'oculus 2 e si trova molto bene. Lui lo sta usando anche da pc (io aspetto di aggiornare la scheda video per poterlo testare compiutamente in tal senso, se ne riparlerà tra qualche mese...) e si trova molto bene sia in wifi (con virtual desktop, credo, un app sui 20€) che con cavo.
Considerando che avevo un Vive e mi arrotolavo nei fili..quale consiglieresti?
Super indeciso se prenderlo o no. Avuto un Htc Vive all uscita ma poi venduto per inutilizzo. Su questo ho letto opzioni contrastanti.. qualche possessore che vuole condividere la sua esperienza d' uso ,senza esserne di parte?
P.s. Indosso gli occhiali.
No.
Half life alyx si può giocare senza pc ?
serve comunque l'account FB, altrimenti non superi il setup
Io per ora mi tengo il rift 1, chissà magari un prossimo modello con connessione wifi 6 potrebbe facilitare le cose evitanto la connessione al pc tramite cavo.
Per avere ognuno i propri salvataggi? Le proprie impostazioni sulle app multimediali etc....ma veramente nel 2021 ancora esiste qualcuno sulla terra che possa ritenere inutile il multiaccount su dispositivo??
Magari padre/figlio? Moglie/marito? Non esisti solo tu eh...
Da quello che avevo capito, serve comunque l'account FB per utilizzarlo con il PC, senza di quello non ti fa far niente o sbaglio?
l'ho letteralmente appena ordinato
Se lo colleghi al PC e usi solo giochi presi da Steam, l'account facebook diventa irrilevante, perché non avresti giochi nel loro store. Chiaramente non usare nessuna delle sue applicazioni stand-alone sarebbe un po' uno spreco, ma è possibile.
funzioni totalmente inutili . se mia sorella o mio "cugggino" vuole usare il visore glie lo presto perchè mai dovrei aggiungere un altro account ? mi pare una boiata
Per quanto esista la possibilità, con risultati molto, ma molto discutibili di giocare anche un gioco come GTA V in un visore VR, la VR ha le sue applicazioni dedicate, perché cambia completamente il modo di interagire con il mondo, un mondo in cui hai le mani e un gesto come sparare o aprire una porta è come nella realtà, e non un'animazione scriptata collegata ad un pulsante. Questo vale per il Quest e qualsiasi altro visore VR per PC
Pensa che il Rift S funziona persino senza internet...
Grazie. :)
Ma non è vero dai, non del tutto, svolge molto bene i lavoro da PCVR ibrido.
Io suggerisco che se si possiede un Rift S, non ne vale la pena aggiornare, altrimenti se no si ha nulla, beh si va di Quest 2...
Poi ci son svantaggi e vantaggi per ognuno, poiché nonostante tanti pensano che il Quest 2 sia migliore in tutto rispetto al Rift S, questo non è assolutamente vero, ognuno dispone delle frecce al proprio arco, ma è lungo da spiegare
be c'è anche chi vuole usare il quest per giocare alla PCVR in modalità wireless :)
comunque sono d'accordo che per la pcvr è meglio un visore fatto apposta :)