
09 Febbraio 2021
A distanza di un mese abbondante dal rilascio, CDPR è tornata a parlare del lancio difficoltoso di Cyberpunk 2077. L'ha fatto con un video del co-fondatore Marcin Iwiński, che spiega il proprio punto di vista sulle cose che sono andate storte, specialmente per la versione console. In realtà il succo del discorso non è del tutto diverso da quanto avevamo sentito in precedenza: CDPR ha sottovalutato le difficoltà nell'adattare il complessissimo mondo di Night City all'hardware di vecchia generazione, e si è resa conto troppo tardi che le procedure di test su console evidenziavano solo una piccola parte dei bug e problemi che hanno poi riscontrato i giocatori nella pratica.
Iwiński ci tiene a precisare che la colpa dell'accaduto non è del team di sviluppo ma della dirigenza, a cui è spettata in ultimo la responsabilità di decidere se pubblicare il gioco o rimandare ancora. Le FAQ ufficiali pubblicate a corollario del video (link in VIA per la versione in italiano, FONTE per la versione inglese) parlano anche del perché le recensioni siano uscite solo per PC e non per console; anche qui, sono concetti già espressi in passato - il team ha lavorato fino all'ultimo per migliorare il gioco su console, ogni giorno di sviluppo portava miglioramenti significativi e si credeva davvero di avere un titolo valido con la patch del Day One.
CDPR rinnova il proprio impegno a sistemare il gioco, e rilascia una nuova roadmap degli aggiornamenti previsti per tutto il 2021. Una prima patch, versione 1.1, dovrebbe uscire entro 10 giorni, mentre una ancora più sostanziosa, 1.2, uscirà "nelle prossime settimane". Questo è in linea con quanto promesso in precedenza. In seguito usciranno DLC gratuiti (notare che si parla al plurale), mentre qualche settimana fa ne era stato annunciato uno subito a inizio anno. L'aggiornamento gratuito next-gen per PS5 e Xbox Series X|S arriverà solo nella seconda metà del 2021. Nel frattempo continueranno a essere rilasciati miglioramenti e bug fix.
Possiamo insomma dire che il "vero" Cyberpunk 2077 sarà pronto solo tra diversi mesi, specialmente su console. E che probabilmente per dei DLC significativi che espandano la storia bisognerà aspettare il 2022. Purtroppo, continua a non essere chiaro che cosa CDPR intenda sistemare e cosa rimarrà tale e quale. Questo è un dettaglio cruciale per capire come diventerà il gioco. Va bene, assumiamo ai fini del discorso che non ci saranno più problemi di compenetrazioni 3D, di fisica improbabile, di rifiuti e oggetti "volanti", di NPC che ti seguono quando non dovrebbero e di morti random quando si scendono le scale. Ma l'intelligenza inesistente della folla a piedi e in auto è un bug? E la gestione troppo semplicistica della polizia? E l'AI insufficiente degli avversari?
Rimane poi la questione di quanto sia evidente che molti contenuti siano stati tagliati dalla versione retail del gioco. CDPR dice di essere orgogliosa del titolo che ha rilasciato su PC, benché sia conscia del fatto che "non è perfetto". Questo lascia pensare che per gli sviluppatori, o almeno per la dirigenza, il nocciolo del gioco - la storia, la trama, le meccaniche principali - vada bene così com'è, fatto salvo per qualche ottimizzazione - per quanto profonda e necessaria sia. È fondamentale ribadire che si tratta solo di teorie basate sul discorso di Iwiński, e che per i dettagli più minuti non ci resta che aspettare ulteriori sviluppi. Insomma: sì, CDPR ha promesso che sistemerà il gioco, ma - di nuovo - non sappiamo con precisione né come né quanto. Abbiamo un'idea un po' più precisa sul quando, se non altro.
Intanto la situazione di CDPR rimane difficoltosa per una serie di ragioni: come abbiamo visto negli scorsi giorni, ci sono state numerose class action e anche l'Antitrust polacco sta facendo le proprie indagini. Il gioco continua a non essere disponibile all'acquisto sul PlayStation Store, e non è ancora chiaro quando tornerà. Come osservavamo l'altra sera in diretta su Twitch, gli hotfix rilasciati finora hanno migliorato qualcosa, ma c'è ancora molto lavoro da fare. Se non altro, ci possiamo consolare sapendo che non sarà più imposto il crunch (sostanzialmente straordinari obbligatori).
Commenti
E certo, abbandonare la versione di una console appena uscita e che appena rimettono in vendita viene presa d'assalto. Tra l'altro pure la più venduta next gen.
Dovrebbero abbandonare la versione ps5 che fa da zavorra e concentrarsi su Xbox Series X, l'unica console veramente next gen, che si avvicina più ai PC che alla deludente console della ormai sorpassata concorrenza.
Versione ps5 da cancellare. Lasciate spazio alla vera next gen, che è solo Xbox Series X.
No, la verità è che doveva uscire soprattutto per le old gen perché pensato per quelle in fase di ideazione visto che erano appena uscite. Poi hanno tirato i tempi e arricchito sempre di più fino ad arrivare a un prodotto che non era più in linea con le console che nel frattempo hanno visto la fine del proprio ciclo, l' errore è oramai noto è stato nel mentire e dire che "girava bene sulle vecchie console" lo disse lo stesso Iwinski due giorni prima dell'uscita ma si sa per vendere......
Se parli poi di streaming hai pienamente ragione solo che purtroppo è un qualcosa di utopico ancora in questo paese, non esiste ancora una copertura nazionale valida e di qualità se non nelle città metropolitane, vecchio cruccio italiano.
La percentuale dei talenti quanto può essere 25%, 1 su 4 e sono generoso, come sono distribuiti, tutti geni nell'animazione, ma nessuno nello scripting ti produce oggetti bellissimi, ma inermi, perchè magari non hanno interazioni, come in tutti i team i talenti servono, ma devono essere supportati da una base solida e teams solidi, di Maradona che da solo a vinto campionato e coppa del mondo ce ne è stato solo uno nel mondo, gli altri avevano sempre altri grandi squadre attorno.
Il talento non manca in CDPR, i fallimenti sono sicuramente dovuti a scelte manageriali in materia di allocazione risorse, tempi di rilascio, marketing, ecc., su questo non ci piove.
Non mi ricordo grossi bug per fallout 76 al lancio, che fosse un brutto gioco prima degli ultimi aggiornamenti, d'accordo, ma tecnicamente è sicuramente meglio di CP2077
Posa il fiasco
Non sono gli stessi, ma dipende da quanto investi in budget, quale peso dai alla grafica, quanto al marketing, quanto allo sviluppo, puoi avere 2000 sviluppatori, ma se al 90% sono tutti junior perchè il budget è quello vai poco lontano.
Qui mi sembra più un problema di scelte manageriali che altro.
Vedendo lo stato attuale mi vien da domandarmi se lavorano le stesse persone che sono riuscite a portare The Witcher 3 su Nintendo Switch.
No, semmai il contrario, oggi sono tutte richiami a funzioni e settaggi del motore grafico, il codice reale scritto dagli sviluppatori è poco e marginale, l'unico codice importante è lo scripting, 20 anni fa invece scrivevi mediamente in c dove di codice ne dovevi inserire e dovevi gestire le singole allocazioni di memoria, tutti gli errori di RAM erano dovuti a errori in questa componente, dovevi costruirti pezzo per pezzo le personalizzazioni al motore di gioco in base alle esigenze.
I giochi erano progettati in maniera diversa, costruiti in maniera diversa, gli sviluppatori avevano competenze diverse, le fasi di sviluppo erano diverse e tanto tanto beta testing distribuito prima del rilascio ufficiale.
Morrowind, oblivion, quake, half life, proprio 4 righe di codice.
Ma andiamo prima dei 2000
Final fantasy, fallout, baldur's gate, la serie GP, resident evil, tomb raider.
Hai ragione 4 righe di codice e giochi tipo pong, complimenti per la cultura videoludica.
Poi la complessità è sempre determinata dalla capacità di calcolo dell'hardware, molti dei giochi che ho scritto sopra girava anche su ps1 con 2 MB di ram e su cd rom, quindi era molto più complesso allora sviluppare giochi, dando vita anche alla fantasia per coprire i buchi di caricamento, la porta che si apre in RE ad esempio.
Mentre la mancanza di bug gravi al D1 era una necessità, non sempre potevi aggiornare i giochi, se non tramite rilasci di riviste specializzate che coprivano una minima parte degli acquirenti e solo su pc e dovevi rilasciare un prodotto completo.
Possiamo dire che sviluppare 20 anni fa era molto diverso e molto più complesso di oggi.
Con la differenza che No Man's Sky aveva una base tecnica molto solida, era solo "vuoto", non avevi troppi bug, non avevi troppi drop e gli sviluppatori si sono dedicati e si dedicano tutt'ora anima e corpo al gioco con aggiornamenti costanti soprattutto dei contenuti.
Poi perchè sono realmente indipendenti e non rispondono ad un consiglio di amministrazione
Le missioni secondarie le hai fatte tutte?
Per ora non mi sta deludendo, la trama è molto curata, come da CDPR, ma le missioni secondarie sono spara spara nascondi nascondi... Mi aspettavo di meglio, visto The Witcher 3
Dovrebbero abbandonare la versione ps5 che fa da zavorra e concentrarsi su Xbox Series X, l'unica console veramente next gen, che si avvicina più ai PC che alla deludente console della ormai sorpassata concorrenza.
La verità è che non doveva neanche uscire per la old gen. E l'altra verità è che i cicli di vita delle console rallentano il progresso, quindi forza streaming, muoviti a prendere piede, che non se ne può più.
Nel mese del mai e nel giorno del poi
Comunque si trova già a metà prezzo
I pudici moderatori di questo blog hanno cancellato...
Il dlss abbassa la risoluzione, quindi la qualità dell'immagine è inferiore. Lo noti particolarmente sui riflessi in raytracing, senza dlss è uno specchio, col dlss invece è sfuocato.
La ps5 ha una gpu ben più potente di una 2060, semplicemente CDPR ha investito un sacco di tempo per implementare il raytracing e dlss solo per Nvidia (che sponsorizza il gioco); a causa di questo nè le console next gen nè le rx6000 possono attivare il raytracing, nonostante abbiano l'hardware dedicato.
questi più parlano e più continuano a fare figure di menta. Spero soltano che questo serva in futuro a migliorare un pochino la situazione dell'industria videoludica, perchè oramai è sicuro come lammmorte che al dayone c'è già l'immancabile patch da settordici giga di patch da scaricare per poter appena inserire il gioco nella console (o pc) e francamente trovo sta cosa abbastanza vergognosa.
secondo me avevano talmente tanta fretta di prendere i soldi dalle old gen che non hanno nemmeno provato il gioco, ne su pc ne su console..
il gamplay del 2018 all'E3 a me sembra molto meglio ripsetto alla versione attuale
Una cosa che ha evidenziato questo gioco è l'evidente differenza prestazionale tra PC e console, il mio computer ha 2 anni, scheda video di fascia media RTX2060 e Cyberpunk con DLSS, no raytracing e grafica alta UWH, gira a 70/80 fps , cosa le console nextgen faticheranno a fare .
Eh certo..facile! Dopo la gente avrebbe fatto la guerra se l'avessero rilasciato esclusivamente per boh..solo PS5 o solo Xbox Series X.
Ma lo sviluppo di un gioco multipiattaforma è più un punto a favore dei giocatori che possono decidere su quale piattaforma giocarci.
Ma no, meglio avere tutte le console per giocare ad 1 gioco su ognuna. Geniale
Next gen a fine anno, sempre se non ci sono ulteriori rinvii. Semplicemente vergognosi.
come hai detto te hanno sbagliato i manager,gli azionisti posso vendere i assett CDPR a un prezzo ancora piu basso di adesso se veniva comunicato un'altro ritardo.
ricordi anche una cosa il TEAM di sviluppo e sempre sotto ai manager,loro hanno detto che serviva piu tempo ma i numeri parlano chiaro quel momento,si va in perdita per un ritardo del lancio.
I manager fanno parte di CDPR... quindi non è che i manager obbligano CDPR, i manager *sono* CDPR, e hanno fatto una scelta (rivelatasi poi sbagliata). Gli azionisti non obbligano nessuno, gli azionisti vogliono vedere ritorni. Il lancio sbagliato non mi sembra che abbia fatto un gran servizio agli azionisti... gli azionisti possono aver fatto pressione, ma la decisione poi è di CDPR.
Quindi, come fai a sapere come giravano quando sono stati rilasciati per Switch?
Su questo ti do ragione
Bastava usare un colore diverso o una categoria diversa per l'acquisto dei veicoli
Le auto nella mappa sono una delle cose più fastidiose di tutto il gioco. Anche perchè a parte per collezione cosa te ne fai? E quando mai farai i soldi per comprarle tutte?
Non vedo l'ora di scoprire nuovi bug con questi dlc , ho l'hype a mille...
Non so se lo vuoi sapere, nel caso non leggere di seguito, masei praticamente alla fine, ti restano giusto due quest principali
Mamma che poveraccio. Ma che vita hai?
0 voglia e intenzione di riprenderlo dopo averlo finito
La cosa fa ridere, perchè anche avendo i soldi, uno non può comprare l'hw necessario a farlo girare se non da uno scalper.
Detto questo, è ottimizzato malissimo ed il titolo, come si vede dalle slide che hanno rilasciato loro stessi, è stato rilasciato con almeno 6 mesi di anticipo.
Si, concordo
Niente modalità multiplayer in roadmap?
È vero, Rockstar è 10 spanne sopra rispetto a CDPR.
Un paragone è semplicemente ingiusto.
Una campagna post vendita come no man's sky mi pare fosse stata smentita direttamente da CDP
Ora dirò la verità dei fatti su Cyberpunk e se negate siete basati e bluepillati: a chi non gira bene è solo un povero che cerca scuse per giustificare il fatto di non avere i soldi.
Cordiali saluti
Infatti sarebbe stato più saggio fare un The Witcher 4, che sarebbe stato più facile da sviluppare su oldgen e, parallelamente, iniziare con un piccolo team per lavorare a Cyberpunk 2077 da lanciare tra 4/5 anni, con la nuova gen già stabilmente nelle case dei potenziali clienti. Però è facile col senno di poi.
Si, però c'è da dire che si può uscire dal seminato e fare prodotti di qualità senza per forza doverci infilare dentro TUTTO. Ambizione può anche voler dire fare poche cose ma farle a regola d'arte, non vuol dire necessariamente farne una questione di quantità / dimensione della mappa.
Certo, come anche certo è che quasi tutti ragionano così ed infatti ci si lamenta di troppi giochi tutti uguali. Non smetterò mai di ammirare e rispettare chi decide di prendersi grossi rischi per creare qualcosa di estremamente ambizioso. Spero vivamente facciano un nuovo Cyberpunk prendendo tutto quanto di buono fatto in questo e imparando dagli errori commessi.
Come al solito faccio bene ad aspettare, dopo la delusione di gt sport non compro più nulla al D1.
Cyberpunk lo acquisterò su pc solo quando ci saranno i dlc ed avranno fixato per bene, quindi tra 6 mesi o 1 anno.