
12 Febbraio 2021
14 Gennaio 2021 50
Per Steam il 2020 è stato un anno da record in cui si sono raggiunti numeri impressionati che hanno permesso alla piattaforma di Valve di crescere in modo esponenziale con 120 milioni di utenti attivi al mese, 62 milioni giornalieri e un aumento delle ore di gioco pari al 50,7% rispetto al 2019.
I dati divulgati da Valve sono impressionanti e nonostante la crescita fosse già iniziata prima della pandemia da Covid19, la drammatica situazione sanitaria e le conseguenti restrizioni imposte hanno contribuito senza ombra di dubbio ad un 2020 assolutamente positivo per Steam.
Risultati eccellenti anche durante i diversi saldi ed eventi stagionali dove si è assistito a record di ricavi da parte di sviluppatori ed editori, anche in ambito indie game, grazie alle numerose opportunità messe in piedi da Valve per fare in modo di dare più visibilità a determinati titoli in catalogo con eventi e strumenti creati appositamente.
Da ricordare inoltre il programma dei punti e per i Laboratori di Steam che continuano a essere un luogo in cui gli utenti aiutano, attraverso suggerimenti e feedback, a sviluppare nuove funzionalità che impreziosiscono e migliorano la piattaforma. Crescita anche in ambito Realtà Virtuale con oltre 1,7 milioni di utenti di Steam che hanno provato per la prima volta un gioco VR nel 2020.
Valve chiude dunque un anno di record e soddisfazioni e annuncia che nel corso di quest'anno ha intenzione di approdare in Cina, migliorare l'esperienza utente, rinnovare l'app mobile di Steam e molto altro.
Commenti
Qualche rogna sul pc effervescente c’è.
Avevo installato A plague Tale Of Innocence e nonostante avessi una 1660ti oc a 1080 avevo delle grosse cadute di fps.
Alla fine scoprì che c’era un baco nel gioco in particolare in un effetto mi pare fosse motion blur.
Questo effetto però non era possibile disattivarlo dalle impostazioni, ma era possibile farlo editando un file presente nella cartella delle installazioni.
Ovviamente tutta questa procedura l’ho scoperta grazie ad una guida.
Detto questo amo giocare al pc e non credo che attualmente passerei ad una console.
Però bisogna essere obiettivi, il pc è
meno plug and play di una console.
Ne trovi con 10650 ti sotto i 1000€...
I laptop con GPU da gaming in Europa stanno dai 1500 euro in su. Infatti al prossimo giro rinuncio all'idea e viro su altro (PC gaming e laptop mi tengo quello che ho).
Ci ho provato con Gog, ma mi da problemi soprattutto con i giochi di Steam :/
1) Pochissimi miei amici sanno regolare le impostazioni o hanno voglia di farlo
2) I driver danno meno problemi, ma sono comunque cose da aggiornare soprattutto all'uscita di nuovi giochi
3) Controller ps4 -> Sui giochi non da Steam serve DS4Windows per emulare il controller xbox, se usi i giochi da Steam devi chiuderlo perchè altrimenti Steam non lo riconosce.
Gioco tutti i giorni da pc, ma l'esperienza console è semplicemente più immediata e senza pensieri.
Puoi usarne solo uno che gli implementa tutti Gog galaxy. E per chi assembla il proprio pc il fattore setting come problema non esiste.
Una MX250 non è una scheda da gaming, sono schede per lavorare, su quelle neanche un gioco di 10 anni fa ci fai girare bene.
Già una 1050TI andrebbe meglio anche se più vecchia, identica con il doppio del bus e un clock più alto.
Più siamo su pc non gaming.
Su pc, aggiorni il gioco, parte, regoli le impostazioni con i preset e giochi, mediamente meglio.
Il discorso driver inesistente, si aggiorna da solo quando serve e non te ne accorgi, impostazioni da file ini andavano bene 20 anni fa, oggi non sono più necessarie, anche se possibili.
Ti sei dimenticato i problemi dei controller e delle periferiche che devi imprecare per trovare il driver giusto da installare per il tuo hardware, naturalmente da installare a mano tramite riga di comando.
Sono vecchi stereotipi da ps1 che se allora poteva essere vero in alcuni casi, oggi con le varie standardizzazioni non lo è più soprattutto da un punto di vista hardware/driver
Humble è il riempi libreria, a volte vedo un gioco indy di nicchia su qualche rivista, come phantom doctrine e, puf, eccolo magicamente nella mia libreria :)
Infatti era solo una cosa in più a far brodo, mi sono lamentato solo del launcher
Ma lo usi?
La pubblicità con popup compreso la blocchi dalle impostazioni, le informazioni sugli amici, le richieste, le informazioni con box idem con patate.
Verifica installazione la fa se non apri il client per x giorni per verificare se ci sono aggiornamenti, prima di partire o dopo essere stato offline la connessione all'account passa tramite un protocollo sicuro proprietario e il sistema VAC, massimo 10 secondi.
Se non sei nella beta, il client è aggiornato forse una volta al mese, al massimo due, i giochi gli aggiorna in background in base sempre alle impostazioni globali o dei singoli giochi.
Lo store di microsoft è tra i peggiori insieme ad uplay e egs, è di una lentezza esasperante la maggior parre delle volte, metre con steam vai sempre a banda piena.
Se devo fargli una critica è il sistema di decompressione quando alcuni giochi vengono scaricati e decompressi, che su dischi meccanici a volte satura il disco e blocca il download, ma basta scaricare su SSD e poi spostare il gioco su disco meccanico.
Lo stesso workaround funziona anche per spostarlo su dischi esterni/rimovibili.
Prima di fare il copia incolla di qualche troll su altri forum verifica.
Adoro Steam. Mi ha permesso di tornare a giocare con Linux, con Proton ha fatto un lavoro impensabile.
Poi ora con GEFORCENOW posso giocare con i giochi STEAM anche quando sono in trasferta. Fico.
Sicuramente se non sai accendere un pc meglio che lasci fare a chi è in grado, le cose che racconti tu sanno di windows 98/xp .....siamo nel 2021 comprati un pc prima di parlare.....Se no compri la console aggiorna firmware, aggiorna i giochi, compra 10 giochi ed hai speso un capitale, poi magari vuoi cambiare genere e non puoi, vuoi giocare in vr e fa pena, ormai hai solo esclusive temporali, su pc ormai certi giochi escono in esclusiva pc xbox, o pc ps4 , o pc switch, e giusto in più ci fai altre 3000 cose in più che pigiare i pulsanti del joypad.
Certo come se ogni mese si debba aggiornare il pc, io ho una gtx 1080 da 4 anni e se la cava ancora bene, se poi uno non ha voglia neanche di premere il tasto on del pc è un altro discorso.
Un po come sperare che una ps4 possa far girare cyberpunk 2077 in 4k , il tuo discorso non ha senso perchè su pc hai una scelta di giochi infiniti, io ho un notebook con una mx 150 ed ovviamente ci installo solo i giochi che può far girare, di certo non installo control o titoli pesanti.
Certo quelle sono scelte soggettive.
Io non sono tra questi
Se lo scopo è giocare non ha importanza. Magari uno vuole giocare senza cheater e quindi preferisce una console ad un pc potente.
La penso esattamente come te, per non parlare che ci sono anche Epic, Gog, Humble bundle, Origin, Uplay ecc ecc.
ma ci fai meno di un 1/10 di quello che ci fai con un pc
Guarda che il drm di steam è molto leggero, non ci si può lamentare di quello
Hai comunque mille client che funzionano più o meno bene, driver da aggiornare, settings dei giochi da mettere per avere gli fps desiderati, hdr gestito malissimo.
Non siamo più ai tempi della ps2, ma le console rimangono comunque più intuitive.
Si ma ormai la certezza è che garantiranno i 60 fps quasi sempre in modalità performance, e questo mi basta per smettere di aggiornare il pc, cosa che non ho più voglia di fare.
Ma puoi giocare a 4k se ti va anche su console, bloccando a 30 fps, io preferisco i 60 con risoluzione minore, come poi gioco su pc, non è che su pc gioco a 4k a 60 fos
Semplicemente perché lo standard dei "dettagli medi" è aumentato, lo stesso vale per la console: più passano gli anni e più la loro capacità di gestire i dettagli alti si abbassa
Va beh, se ti metti a giocare ad un gioco tripla a con una mx 250 sei str0nz0 te XD
una volta che hai fatto il pc, l'intuitività di steam e altri launcher è incredibile. Tra patch e aggiornamenti software le console non sono così immediate come una volta
Chi usa ts nel 2021 merita la galera
Vabbé tu esageri dal lato opposto.
Ma è vero che su pc qualche rogna c'è praticamente sempre
dipende da quante diottrie ti mancano e da quanto sei povero.
Lo store microsoft e l'app Xbox sono imbarazzanti.
Download lentissimi, nessuna opzione, spesso problemi.
Per intenderci ha due liste dei preferiti separate e nessuna delle due permette di ordinare i giochi come si vuole, solo in ordine di aggiunta.
Ieri ho dovuto togliere e rimettere Halo perché malgrado avessi scaricato tutto continuava a dirmi che la roba non era installata
Il to è esempio limite, io problemi non ne ho mai avuto, non vedo un blue screen da windows vista
dal divano dubito di accorgermi della differenza.
Buona cosa per Steam, ma prevedibile.
Personalmente non mi piace più usarlo (odio quel launcher) e sto preferendo acquistare su Gog; buon launcher, giochi senza drm e posso collegare tutti gli altri store dove ho determinate esclusive.
una cosa che ho sempre invidiato alle consolle é l'integrazione della community, le chat, ecc...é semplice e immediato comunicare e avviare partite multiplay, col pc uno usa discord, l'altro ts, aggiungimi nella chat di steam, non ti trovo, usa la chat vocale del gioco, non ti sento, ecc, ecc...quando ero adolescente amavo smanettare e mi gratificava, oggi penso "con i mila euro che ho speso devo pure smanettare?"
aggiorna windows, aggiorna il bios, aggiorna i driver, formatta,blue screen, riformatta, perdi fps allora ri ri formatta, cancella il software preinstallato che non serve, che driver installo? quelli intel? faccio fare a windows? Voglio il monitor usb c ma lo hanno tolto dalle schede video nuove! peccato...ho perso la libreria steam, riscaricala ma la velocitá é cappata allora prova il wifi ma la chiavetta mi manda in tilt il modem. Compare un errore, é l'app della tastiera che va in conflitto con l'app del mouse e delle cuffie che non funzionano in 7.1 perché non sié avviato il suo software e gli rgb vanno ognuno per i fatti suoi, nel frattempo ordino la seconda scheda video AMD ma il crossfire non funziona, formatto, smonto, rimonto, reinstallo i driver, riformatto, funziona ma vedo le righe, spengo, stacco tutto, smonto, pulisco, vendo, compro un portatile base gamma, mi avanzano 1500€, mi abbono a stadia e mando tutti a f4ncul0.
Va inoltre detto che se non hai un PC high-end da gaming (che vuol dire spenderci davvero tanto), si vive di compromessi su PC e tanti giochi non sono ottimizzati bene per hardware inferiori.
Giocare Division 2 sul laptop con una MX250 pare un po' come tornare ai tempi della Nintendo 64.
Nel 2021 giocare a 1080p...
Speriamo che quest'anno vada peggio, sicuramente i vari lockdown nel mondo hanno contribuito non poco a questi record, se l'anno prossimo i numeri calano vuol dire che la pandemia sta finendo e la gente non è più rinchiusa a casa
Più che altro crea una marea di problemi se vuoi installare un gioco su disco esterno, ci mette una vita a calcolare lo spazio disponibile (uno mi è morto cosi), alle volte si interrompe a metà processo, o non riesce più aggiornare e scaricare,... e soprattutto alla riapertura del client ti richiede l'installazione.
Concordo su quasi tutto, tranne l'intuitività.
Una console non ha driver o impostazioni grafiche. Accendi il gioco, aggiorni e parte.
Anche come offerte oramai tra Steam e lo store della play la differenza è minima.
In ogni caso il vero problema ora è il prezzo dei componenti. Ammesso di trovarla una ps5/xsx costa meno della metà di un pc di pari potenza.
Per dare una idea dei numeri:
Steam -> 120 milioni
Ps -> 109
xbox+xbox app su pc+mobile-> 90
Insomma, complimenti a steam che rimane comunque il fulcro del gaming su pc.
Io invece dopo anni di pc gaming penso che lo abbandonerò, non c'ho più voglia di aggiornare il pc, i pezzi ormai sono introvabili, schede video più rare dell'oro, e soprattutto console next gen che finalmente tengono i 60 fps a 1080p, abbandonai le varie playstation perchè i 60 fps erano una goduria, ma ad oggi (quando si troveranno) meglio una ps5 che dura anni e anni, la 1060 ormai non mi fa più giocare a 60 fps se non con dettagli bassi o medi.
Per me, l'unica consolle che io abbia veramente amato è stata la prima Xbox, per il fatto che il periodo 2002-2007 è stata l'epoca d'oro dei giochi in 3D (sia per consolle che per PC), e poi si è lentamente scivolati in giochi sempre più orientati solo sulla grafica sbrillucicante, senza alcuna trama avvincente o qualcosa di notevole in grado di catturare il telespettatore.
Tutti in Steam Working a casa
Concordo e lo dico da possessore anche di ps4 pro e switch, a questo giro non prenderò ps5, mentre probabilmente come console prenderò la prossima Nintendo per le esclusive che non usciranno mai sul pc, per il resto pc tutta la vita xD
Tra i punti da te citati aggiungerei anche che per gli sconti, esistono nmila siti di key perfettamente legale che poi puoi riscattare su Steam, utili se ti interessa un gioco che in quel momento non è in saldo su Steam
Sarebbe anche il caso di dare una svecchiata al loro launcher. È quasi comico nel 2020 che quando apro Steam debba cominciare la solita odissea "Verifica installazione..." "Connessione all'account Steam..." poi dopo qualche secondo si apre e ti spara in faccia pop up e pubblicità. Poi si, ha tante funzioni, è affidabile eccetra, però insomma, si potrebbe fare di meglio. Tipo sarebbe bello avesse la possibilità di avviarsi in automatico in background per fare gli aggiornamenti, senza che compaia nulla a schermo. Uno dei motivi per cui per adesso non lo tengo in avvio automatico è proprio perchè è dannatamente fastidioso quando uno accende il pc per fare altro vedere tutte quelle finestre da dover chiudere.
Ad esempio per assurdo qui lo store di microsoft fa meglio. Sea of thieves, tripla A pesante qualcosa come 60 GB, cui gli aggiornamenti pesano in media sui 5GB, non mi accorgo mai quando viene aggiornato. Semplicemente quando voglio giocarci clicco sull'icona ed è aggiornato. Lo fa in background senza che io me ne accorga, consumando pochissima banda e quindi quando mi serve di giocarci lo trovo già aggiornato perchè si è aggiornato da solo mentre io stavo facendo altro, senza comunicazioni o finestre moleste. Ed è così di default, io non ho impostato niente.
Il pc gaming è la via, per un sacco di ragioni:
- Rettrocompatibilità quasi totale: puoi giocare a quasi tutto il catalogo di giochi
- Nel caso in cui il gioco sia "troppo vecchio" da far girare, nessun problema: si va di emulatori
- Vuoi giocare a praticamente tutte le console mai create su questa terra (inclusa nintendo switch)? Vai di pc gaming
- Vuoi avere saldi veramente ottimi? steam ha tanta di quella roba che ti permette di recuperarti saghe storiche con tutte le espansioni a prezzi concenienti
- Vuoi avere giochi gratis? Oramai con epic game store mi sto facendo una libreria niente male (grazie bimbi che giocate e spendete su fortnite)
- Oramai steam e altri launcher offrono così tanti vantaggi (sono più intuitivi anche delle console) che la pirateria si è ridotta moltissimo ed è davvero un terreno fertile per i giocatori
E poi la gente si domanda per quale motivo microsoft stia guardando al pc e al cloud gaming ...Certo, lasciano un piede anche nel mercato console, ma oramai il loro modello prevede una copertura in tutti gli ambiti, soprattutto sul pc
Bonci bonci bo bo bo!
Grande Steam, la mia piattaforma preferita al momento ho 392 giochi in libreria *___*