
Games 19 Dic
Alla luce dei numerosi problemi in fase di lancio di Cyberpunk 2077, specialmente su console, iniziano a concretizzarsi le ipotesi di class action contro CD Projekt, la società che ha sviluppato e pubblicato il gioco. Il 24 dicembre è stata ufficialmente presentata la prima: proviene da uno studio legale di Los Angeles (The Rosen Law Firm). Poche ore fa ha fatto seguito una seconda, portata avanti da uno studio di New York (The Schall Law Firm).
In entrambi i casi le class action sono mosse dagli investitori, che sono stati colpiti "nel portafogli" in modo sostanziale dal crollo delle azioni di CDP in borsa in seguito al lancio del gioco. Le querele dicono che sostanzialmente CDP ha nascosto intenzionalmente il vero stato del titolo, che era "virtualmente ingiocabile" sulle console Xbox e PlayStation più attempate a causa di "un numero esagerato" di bug e altri problemi. Come vi abbiamo raccontato, Sony e Microsoft hanno applicato delle politiche straordinarie di rimborsi, e il gioco non è nemmeno più disponibile all'acquisto sul PlayStation Store.
CD Projekt RED, lo studio interno di CD Projekt che si è occupato materialmente dello sviluppo del gioco, ha già pubblicato diverse patch che hanno risolto i problemi più gravi su console (ma non solo) e migliorato in modo sensibile le prestazioni; e ha promesso che nel corso dei prossimi mesi arriveranno altre due patch (una a gennaio e una a febbraio) che miglioreranno drasticamente la situazione. Nel frattempo la società ha detto che sono oltre 13 milioni le copie vendute, il che si può definire un grande successo; e ha detto che si difenderà "vigorosamente" in tribunale.
Nel frattempo, appena qualche ora fa CDPR ha detto che "a inizio 2021" arriverà un primo DLC gratuito per il gioco. Al momento non ci sono informazioni più concrete su cosa conterrà: la pagina di annuncio è molto stringata e invita semplicemente a "rimanere sintonizzati" in attesa di annunci futuri.
Commenti
Godibile nel senso che gira "fluido", ma rimane un gioco incompleto con problemi che vanno ben oltre la stabilità
Però se alcune decisioni sono state prese tenendo all'oscuro agli azionisti, allora avrebbe senso. Io credo che le cose siano andate così: la CDProjekt ha realizzato che gli serviva più tempo ed è stata costretta a rimandare il gioco più volte. Però, non sono riusciti a rimandarlo ulteriormente sia per evitare un danno all'immagine sia perchè i grandi azionisti hanno fatto pressione. Quindi, la CDProjekt ha ceduto alle pressioni e ha creduto fino all'ultimo di riuscire a fornire almeno un prodotto accettabile all'uscita. Cosa che però non è avvenuta e si sono ritrovati nella shitstorm in cui sono ora, attaccati sia dagli utenti che dagli azionisti. Quindi credo che siano stati gli azionisti più di rilievo ad organizzare le due class action che, chiaramente, raggruppano anche i piccoli e medi azionisti (alla fine se c'è possibilità di guadagno, perchè non partecipare?). Non avrebbe invece tanto senso che siano stati i piccoli e medi azionisti a organizzarla perchè, nel 99% dei casi essi comprano i titoli per speculare e non per finanziare un'azienda. Quindi, non avendo voce in capitolo nella gestione dell'azienda, non potrebbero nemmeno lamentarsi dei danni che hanno subito, dato che essi sono sicuramente preventivati nei contratti di compravendita che hanno firmato.
Poi questa è comunque solo una mia ipotesi. Senza dati certi è impossibile sapere come stanno esattamente le cose.
Si tratta di studi legali Americani che vivono su class action a favore degli azionisti puntando sull'avidità umana cercano di prendere soldi da quanti più azionisti possibili, poi se la causa è destinata a fallire questi soldi serviranno a coprire le spese e ad INGRASSARE lo studio legale che è l'unico a non avere NULLA da perdere
Tutte le volte che il titolo è stato rimandato le azioni hanno subito un forte contraccolpo, il singolo piccolo azionista conta poco ma nell'insieme contano eccome.
Il gioco è stato fatto vedere per PS4 pro prima di uscire e lo stanno sistemando casomai sono gli utenti a doversi lamentare non gli azionisti Americani a danno della stessa azienda e di tutti gli altri azionisti sparsi per il mondo
In un paio di queste è apparso alla fine raccontando qualcosa dei suoi tempi e mi ha fatto incazzare il fatto che non mi seguisse visto che è dentro la mia testa
Sì non ho detto che tutte si incastrano. Ma alcune sì. Ora non vorrei fare spoiler. In nessuna di quelle è mai apparso jhonny?
Certo, ho per esempio rubato dei dati ad un russo, rubato i dati ad una che voleva divorziare, fermato una decina di psicopatici che uccido dopo l'sms e quindi sono curioso di vedere se alla fine cambia qualcosa o no, però non mi sembrano chissà quanto intrecciati con il furto del microchip
E scusa possibile che non ci sono contratti di furto, assassinio, assalti polizia etc? Io ho la mappa piena.
Ma io credo proprio che per la class action parliamo di piccoli azionisti, i grandi azionisti che hanno voce in capitolo e partecipano alla stanza dei bottoni non avrebbe alcun senso che facessero causa per delle decisioni prese da loro stessi, o col loro contributo.
Poi tutto è possibile eh.
Ma io sono già a livello 40 di reputazione ma ho appena finito l'atto 1
Dall'inizio intendo dall'atto 1. Secondo me per goderti a pieno il gioco devi fare 7-8h di primarie filate. Una volta che ottieni reputazione a un livello buono e sblocchi un po' di personaggi inizierai a ricevere chiamate e messaggi a tutto spiano e allora inizi le secondarie.
Se parliamo di piccoli azionisti ti do ragione. Ma se parliamo dei maggiori azionisti, ovvero di quelli che hanno avuto e hanno un ruolo fondamentale nella gestione dell'azienda, allora mi sa che stai sottovalutando il loro potere decisionale. Da un lato è vero che il comportamento della CDProjekt è stato scorretto ed è condannabile; ma dall'altro, è anche vero che non sappiamo qual'è stato il ruolo dei maggiori azionisti in tutto questo.
E certo, domani compro 200 euro di azioni della roma e le faccio pressioni per comprare messi! :D
Credo che tu stia sopravvalutando il potere decisionale di un azionista.
I piccoli azionisti speculatori in borsa hanno subito un comportamento non corretto di una società che ha immesso sul mercato un prodotto non adatto alla commercializzazione, conscia che non fosse adatto alla commercializzazione, che ha omesso informazioni essenziali e agito sostanzialmente in malafede, non dando ad esempio la possibilità di trarre alcuna valutazione preventiva sulle versioni old-gen, dimostrazione palese della malafede.
Sono comportamenti che nessuna azienda può tenere, se quotata in borsa men che meno.
Non dico che vinceranno la causa, dico che non è temeraria e priva di fondamento l'azione.
Cd Project non aveva bisogno di soldi adesso è per le pressioni degli azionisti che han fatto uscire Cyberpunk troppo presto gli stessi azionisti che poi han fatto causa
Fanno questi giochetti per avidità si tratta di azionisti Americani che vorrebbero spolpare CD Project per guadagnare loro a scapito di tutti gli altri azionisti degli utenti e di CD Project stessa
Se aspetti che crolli il prezzo campa cavallo.
Se aspetti che lo correggano allora magari fra 6 mesi
Le azioni sono dette capitale di rischio e ci sarà un motivo.
Se Cyberpunk è uscito non ancora pronto è anche colpa delle pressioni degli azionisti.
Se le azioni sono crollate in borsa è perché gli azionisti spaventati le hanno Svendute perché Cyberpunk nonostante i problemi vende bene e verrà corretto
Guarda che la class action l'hanno fatta gli azionisti che hanno svenduto il titolo al primo problema.
Gli investitori hanno fatto loro crollare il titolo in borsa svendendo lo appena hanno sentito dei primi problemi.
Problemi che verranno man mano risolti
DLC a gennaio 2021 significa poterla realmente installare verso novembre 2023?
Ma già dall'inizio? Io ne ho fatte un po'e non mi sembra riguardino V specificatamente
Prendilo, è bello.
Un pregio davvero incredibile di CP sono le secondarie che si incastrano perfettamente con la trama principale. Molte secondarie anche banali riprendono la storia ed è una cosa che mi ha gasato un sacco.
C'è un finale che è buggatissimo. Oggi l'ho dovuto rigiocare 3 volte. Per il resto non ho notato grandi problemi, qualche glitch grafico e finita lì.
Non ho capito la tua preoccupazione.
Complimenti per la perseveranza, io sono alla prima run finita, ora mi gioco gli altri finale e ultimo le secondarie avanzate e poi aspetto DLC + patch next gen per riprenderlo in mano.
Sto gioco avrà anche tanti difetti, ma sono gia alla terza run... Mi piace troppo (parlo per pc)
https://uploads.disquscdn.c...
Maledetti CDPR questo gioco è una droga. Nonostante tutti i difetti non riesco a staccarmene. Ho finito il primo atto (per sbloccare la mappa) ma sono ormai a 30 ore solo andando in giro a sterminare le gang. Ho paura a proseguire con la storia principale temendo che le patch/dlc promesse per gennaio/febbraio modifichino l'impianto sostanziale del gioco.
Ma non è vero, il gioco gira benissimo per i soliti ^^
https://uploads.disquscdn.c...
La cosa sicura è che le scelte di cp non sembrano all'altezza (per ora ho finito solo il primo atto)
È piaciuto tanto anche a me anche se il 3 lo preferivo, chissà se ci sarà un seguito o un remake next gen di entrambi
Gioco bello pieno di cose da fare ma circoscritte e non di certo originali
E che li vogliono pure far pagare? Mancano così tante cose in questo gioco...
Fallout 4 ha una storia bellissima per esempio e la costruzione del prologo è nettamente superiore a cp
Confermo, la 1.06 ha peggiorato le prestazioni
La visuale torna in prima dopo il riavvio?
Mavaffanculo, va
Se ti diverte buttarti con una moto in acqua no comment
Gli investitori, sfortunatamente, hanno ragione, speriamo che non ne escano con le ossa rotte quelli di CDP
se bethesda avesse fatto una cosa del genere stai sicuro che non avrebbero fatto causa ^^ ...
il fatto è che hanno creato delle aspettative che hanno disatteso, non che il gioco in sé sia brutto.
ci si aspettava qualcosa che non c'è stato, ma lo si aspettava per quanto dichiarato dagli sviluppatori stessi, non per fantasie infondate: loro hanno detto che avrebbero portato gli npc su livelli di vita e intelligenza mai visti prima, uno sogna una città con una vita pulsante perché gliel'hanno paventata loro e si ritrova con un baratro nell'AI. e così per fisiche, missioni differenziate, personalizzazioni e via dicendo con le cose che gli vengono criticate: promettevano una rivoluzione, hanno sfornato un gioco divertente e bello graficamente, ma che non rivoluziona nulla.
se fossero volati un po' più bassi nelle dichiarazioni, sicuramente (al netto delle incommentabili versioni old gen) ci sarebbe stata molta più clemenza.
Relativamente agli investitori mi sembra corretto
Non avessero detto nulla ok ma cosi se la sono cercata
Detto questo io non venderei, sistemeranno tutto e piano piano le next gen prenderanno piede
Finita la main su Series X più alcune secondarie , per ora accantonato in vista di nuove patch che mmigliorino , spero , anche la qualità generale del gioco . Giocato sia in quality che performance mode . Ho avuto in 60 ore 2 crash e una missione buggata ( quella di Panam ) che poi ho portato a termine dopo un riavvio della console .
beh questa non è così infondata...
si suppone che una software house abbia dei beta tester.
si suppone che avessero ben chiara la situazione a livello di bug e giocabilità.
si suppone che il lancio nonostante ciò del gioco sia stata una mossa evitabile che ha fatto precipitare le azioni.
gli azionisti sono stati vittime di un comportamento dissennato ed evitabile, potrebbero meritare un risarcimento.
GAME OF THE YEAR https://uploads.disquscdn.c...
Si, certo anche Crytech, ma sono poche.
Il problema sono proprio le old gen
Class action più che giustificate a mio parere.
Nonostante la mia esperienza sia più che soddisfacente su Stadia (dove con soddisfacente non nego assolutamente la presenza di bug, ecc., ma semplicemente il mio gameplay più incentrato sulla trama), è doveroso considerare che ci siano problematiche di questo tipo.
Hanno fatto diversi errori e sarebbe disonesto non riconoscerli
Bhe la 7..ricordiamoci che il team di cdproject ha 'comunicato' con il team fitgirl rendendo possibile quello che per molte software è vietato, in poche parole..c'è gente che sicuramente lo critica senza chiedersi quale versione abbia..
Non mi sembra che Crytech sia da meno