
13 Luglio 2022
Il 2021 è ormai alle porte ed è già tempo di discutere dei buoni propositi e delle aspettative per l'anno in arrivo, anche all'interno dell'industria dei videogiochi. La testata giapponese Famitsu lo ha fatto attraverso una lunga serie di brevi interviste indirizzate ai più illustri sviluppatori giapponesi, chiedendogli quale fosse la parola (o la frase) chiave in grado di rappresentare il nuovo anno, i propri obiettivi per il 2021 e le eventuali novità rispetto a ciò che già sappiamo del loro lavoro.
Ciò che è emerso è un quadro molto interessante delle novità che possiamo aspettarci nei prossimi 12 mesi. Alcune sono abbastanza scontate, in quando messe a calendario da ormai diverso tempo, mentre altre ci colgono di sorpresa e ci fanno ben sperare. Prima di dare uno sguardo alle novità vogliamo sottolineare uno degli altri aspetti emersi dall'intervista: un generale ottimismo verso il nuovo anno.
Il 2020 è stato un anno di profonda trasformazione per tutto il mondo e anche l'industria videludica è stata colpita duramente dalla crisi sanitaria globale, come evidenziato lo scorso ottobre da Matsuda di Square Enix, quindi tra le parole chiave che dovrebbero definire il 2021 ne troviamo molte che rimandano a concetti come lo spirito di ripartenza, la ricostruzione di ciò che è andato perduto, ma anche la voglia di adattarsi alle nuove condizioni di lavoro e la speranza che gli errori commessi possano averci insegnato qualcosa.
Passando invece al tema dei videogiochi in sé, partiamo proprio dalle figure chiave di Square Enix, le cui interviste ci prospettano un quadro interessante riguardo le prossime uscite dell'azienda. Di seguito trovate i collegamenti diretti per saltare alle varie sezioni
Naoki Yoshida, ad esempio, definisce il 2021 come l'anno più impegnativo della sua carriera. Come dargli torto, visto che nei prossimi mesi lavorerà contemporaneamente alla fasi finali dello sviluppo e della realizzazione della quarta espansione di Final Fantasy XIV e a quelle di Final Fantasy XVI Yoshida ha infatti confermato che nel 2021 arriveranno importanti annunci per entrambi i giochi, quindi i fan della saga sono già avvisati.
Restando in ambito Final Fantasy, Yoshinori Kitase ha confermato che procederà lo sviluppo del prossimo episodio di Final Fantasy VII Remake, invitando però i fan ad attendere ancora un po'. Insomma, è improbabile che il gioco possa giungere entro il prossimo anno. Bisognerà attendere almeno sino al 2022 per sapere come proseguirà il nuovo filone narrativo di cui vi abbiamo parlato anche in sede di recensione.
Sempre restando in casa Square, troviamo l'intervento di Tomoya Asano che si augura che il suo Bravely Default II - in arrivo il 26 febbraio - possa trovare una buona accoglienza tra i fan e annuncia di essere pronto per prepararsi al prossimo capitolo (confermando di non sapere se chiamarlo Third o III: chi conosce la saga capirà il riferimento!). Anche Yousuke Saito conferma di essere particolarmente impegnato: tra l'arrivo di NieR Replicant - atteso per il 23 aprile - e il misterioso Babylon's Fall, il nostro è alle prese anche con un terzo titolo non ancora annunciato. Per finire troviamo Noriyoshi Fujimoto, il quale ci ricorda del 35esimo anniversario della serie Dragon Quest in arrivo proprio nel 2021, anticipando che potrebbe esserci qualche annuncio interessante in vista.
Tra gli intervistati da Famitsu troviamo anche Hideki Kamiya di Platinum Games, il quale ha finalmente deciso di rompere il silenzio attorno al suo progetto più atteso degli ultimi anni: il già annunciato - ma sparito nel nulla - Bayonetta 3. Kamiya capisce bene che in molti sono preoccupati riguardo lo stato di sviluppo del titolo, dal momento che non ci sono nuovi annunci da ormai diverso tempo, ma lo sviluppatore ha voluto rassicurare i fan confermando che lo sviluppo è ancora in corso e che la verifica dei nuovi sistemi (bisogna capire a quali si riferisca in particolare) è andata molto bene.
Curiosamente Kamiya ammette che queste affermazioni sono esattamente la copia di quelle rilasciate lo scorso anno: insomma, non si tratta certo delle migliori rassicurazioni possibili! Oltre a Bayonetta 3, il suo team è impegnato anche nello sviluppo del misterioso Project G.G. (titolo provvisorio), il quale pare aver cominciato a muovere i primi passi e per cui ci saranno nuovi annunci in futuro.
Kenichi Ogasawara ci ricorda che Koei Tecmo si prepara a festeggiare il suo 40esimo anno di attività (fondata nel 1978 come società legata al mondo della chimica, ma riconvertita nel dicembre del 1980 ad azienda informatica, quindi ha appena compiuto 40 anni in questo ruolo e i festeggiamenti partiranno nel 2021) e che il team sta lavorando ad un titolo celebrativo adatto all'importanza di questo traguardo.
Oltre a ciò, Keisuke Kikuchi aggiunge anche un'altra importante ricorrenza che cade proprio nel 2021, ovvero il 20esimo anniversario della celebre serie Fatal Frame, per la quale potrebbero arrivare delle novità. Kikuchi ha anche affermato di essere intenzionato a realizzare un nuovo titolo che offra una prospettiva fresca, ispirato dal forte cambiamento che la vita di tutti ha subito nel corso del 2020 a causa della mutazione di ciò che è considerata la normalità.
Junzo Hosoi e Hisashi Koinuma, invece, sottolineano come Koei Tecmo sia pronta a rilasciare un grande numero di giochi nel 2021, inclusi giochi che non è stato possibile annunciare nel 2020 e persino un progetto che coinvolgerà anche altri media. L'ultima intervista interessante arriva da Fumihiko Yasuda, il quale ha confermato che Team Ninja ha ufficialmente deciso di prendere una pausa dalla serie Nioh - si è appena concluso il rilascio dei DLC del secondo capitolo, che abbiamo recensito - e che ci sono diversi progetti che ingraneranno solo a partire dal 2021. Chissà se sia davvero giunto il momento di un nuovo Ninja Gaiden!
Il 2020 di Atlus è stato particolarmente importante per la consacrazione di Persona - grazie all'ottima versione Royal di Persona 5 - e allo sbarco su PC di molti capitoli della serie: il 2021 si preannuncia ancora più interessante. Shinjirou Takata ci ricorda che lo sviluppo di Shin Megami Tensei V - già annunciato questa estate - sta procedendo a ritmo serrato e che potrebbe volerci un po' di tempo in più del previsto (che sia un primo indizio di un rimando al 2022? Al momento il gioco non ha una data certa, se non un generico 2021), mentre Kazuhisa Wada ci tiene a ricordare che nel 2021 arriverà il 25esimo anniversario della serie Persona e che ci sono in programma molti annunci entusiasmanti.
Katsura Hashino, invece, ci ricorda che l'azienda è anche impegnata nello sviluppo di un titolo completamente nuovo - noto con il nome in codice di Project Re Fantasy -, il quale porterà proprio le tematiche fantasy all'interno del prossimo RPG di Atlus, distaccandosi quindi dallo stile contemporaneo che caratterizza le sue produzioni più importanti. Del titolo si sa ancora poco, ma dovrebbero arrivare nuovi dettagli nel corso dell'anno.
Seiji Aoki ha confermato che SEGA è al lavoro su diversi nuovi progetti ancora inediti, tutti avviati all'inizio del 2020. Al momento l'azienda è incentrata sul loro sviluppo in modo da poterli ufficializzare nel corso del 2021, quindi quest'anno dovrebbe essere carico di annunci. Non vediamo l'ora di scoprire cosa bolle in pentola.
Il 2021 di Bandai Namco dovrebbe essere caratterizzato da nuovi annunci riguardanti la serie Ace Combat, giunta al suo 25esimo anno nel 2020. Nonostante la ricorrenza sia ormai alle spalle, Manabu Shimomoto ricorda che non è stato possibile celebrarla - per gli ovvi motivi di cui siamo tutti a conoscenza - e che è sua intenzione farlo nel 2021, portando a compimento tutti i progetti che erano stati messi in cantiere per l'occasione.
Per quanto riguarda i nuovi annunci, Kensuke Tsunakaka (Project X Zone e Super Robot Wars) ha confermato di essere al lavoro su un titolo non ancora svelato e che non vede l'ora di poter parlare del suo progetto. probabilmente ne sapremo di più tra qualche mese.
Konami non ha molte novità dedicate al mercato occidentale, se non un piccolo annuncio di un annuncio: Noriaki Okamura ci anticipa che nel corso del 2021 verranno svelati nuovi dettagli riguardo un prossimo titolo della serie Bomberman, senza però aggiungere altro in merito.
Tra le altre menzioni dell'intervista vi segnaliamo che GungHo Online Entertainment ha annunciato di essere al lavoro su un nuovo titolo per console (la loro ultima produzione è stata Ninjala), Kadokawa Games ha confermato che il team di God Wars è in continua espansione e sta lavorando a tre giochi (due remastered e uno inedito), di cui due dovrebbero essere presentati nel 2021 e - se possibile - persino rilasciati nello stesso anno, mentre CyberConnect 2 ha dichiarato di voler rilasciare a tutti i costi il suo Fuga: Melodies of Steel.
Insomma, il 2021 si preannuncia carico di nuovi titoli di spessore e di potenziali nuovi annunci che potrebbero accompagnarci sino al 2022. Non ci resta che attendere ancora qualche mese per saperne di più su molti dei progetti ancora misteriosi.
Commenti
Ridicolo non aver citato GameFreak, con Pokemon che è tutt’ora il media franchise che fattura di più in assoluto
Che flop ninjala
Al momento sono ancora al prologo, le guardie che cercano la principessa Garnet. Mi sta facendo sognare e i migliori come punti di salvataggio sono simpaticissimi.
io sono un grande fan di vecchia data, ho approfittato degli sconti di stadia per prendere il xv e giocarci per la prima volta ed, ad essere sincero, il primo impatto non mi è sembrato pessimo come mi sarei aspettato
Non ci sono più i FF di una volta. Infatti sto giocando al IX. E ho acquistato, perché era in offerta, anche il X/X-2 HD Remaster. :))
concordo
Vediamo questo ace combat
Darei l'anima per un nuovo Bayonetta.
Uno dei giochi più divertenti che abbia mai giocato