
Games 19 Dic
Tutti ci aspettavamo che il lancio di Cyberpunk 2077 sarebbe stato un grande evento, nel bene o nel male. Forse non che sarebbe stato un evento unico per l'industria: stiamo parlando di un gioco che a pochi giorni dal lancio è stato ritirato dagli store digitali di Sony e Microsoft, una decisione radicale e resa necessaria dall'enorme onda polemica sollevata dalle prestazioni del titolo su PlayStation 4 e Xbox One.
E questi sono i problemi strutturali, diciamo. Poi ci sono i bug, che sono tanti, da quelli più leggeri e "divertenti" a quelli che invece incidono sull'esperienza di gioco in maniera seria: la patch rilasciata sabato notte ne ha risolti alcuni fastidiosi, che comportavano il blocco di certe quest, ma sembra aver appena scalfito la superficie. Quello scoperto di recente è un malfunzionamento che compromette in maniera definitiva il salvataggio di gioco, e si manifesta più frequentemente laddove il giocatore abbia approfittato di un glitch. Ora vi spieghiamo tutto, non temete.
Procediamo con ordine, e cominciamo dal glitch: è stato scoperto un trucco per duplicare all'infinito gli oggetti dell'inventario (ne trovate la descrizione al primo VIA), e in questo modo molti giocatori ne hanno raggiunto la massima capienza. Il problema è che a quanto pare un numero eccessivo di oggetti e/o materiali per il crafting nell'inventario provoca un danno irreversibile al salvataggio, rendendolo inutilizzabile.
Si tratta di un errore in cui si può incorrere anche senza approfittare del glitch (che certo facilita le cose), e che sembra essere legato ad un fattore specifico: il file di salvataggio infatti non deve superare gli 8 MB. Oltre questa soglia, è a rischio, e potreste leggere il messaggio che vi avverte di come sia impossibile recuperarlo. Da GOG.com (piattaforma di CD Projekt) il consiglio è quello di rinunciare e utilizzare un salvataggio più vecchio, e a quel punto provvedere a svuotare l'inventario.
Il bug (che va a braccetto col glitch, come detto) verrà risolto con una delle prossime patch, ma secondo quanto precisato non ci sarà comunque modo di recuperare i salvataggi già compromessi, neanche in seguito al fix. Di questo ed altro parleremo oggi, a partire dalle 21:30, sul canale Twitch di HDBlog: intanto piazzate un follow, per sicurezza.
Commenti
Riguardo gli NPC, il problema é stadia che ne ha abbassato la quantitá perché in alcune zone ce ne sarebbero davvero tanti e rendono la scena piú difficile da renderizzare, specialmente considerando che il gioco dovrebbe poter girare sui server Google sull´equivalente di una Vega 56 e, ancora peggio, con memoria condivisa.
I recensori sono stati pessimi. Hanno ricevuto solo versioni PC, ma alcuni come hanno fatto a recensire la versione PS4 e Xbox One?
cioè 3 mesi fa c'era un tester con 170 ore all'attivo e questo bug non è mai capitato? mah...
uscirà per la next gen,ma non è ancora uscito a che ne so, su old gen non è uscito e non penso che esca, sullo store di MS lo da solo come gioco pc e anche lo store dell'Xbox lo da come gioco solo pc.
Ma non era uscito su xbox? Comunque con le ultime patch è stabile, soprattutto il setup.
ti è andata bene. Su internet è pieno di gente con problemi. Con l'ultima versione di setup funziona.
Se un gioco esce in qeuste condizioni allora deve costare meno come early access, non venduto al prezzo pieno
https://uploads.disquscdn.c...
Bug rilevanti per ora non ho visti su Stadia, quello che più mi è saltato all'occhio è la barra della salute di Royce dopo averlo sconfitto che è rimasta nell'interfaccia fino a che non ho riavviato il gioco.
Su stadia (quindi PC)
Gira una mezza chiavica, non oso immaginare come giri su old gen.
È proprio il gioco estremamente acerbo.
Lo sapevano e l'hanno pubblicato comunque.
Io ho i soldi li ho dati sull'unghia.
Già solo per come funziona la fisica, l'IA, e i bug grafici l'esperienza è completamente compromessa.
Poi ci mettiamo i bug che interrompono le missioni... Aheee la fiera dell'approssimazione.
Se su PS5 e XSeriesX e Pc funziona , non vedo perchè dovremmo dire che non gira . Non va su old gen . Ci sono i bug anche sulle versioni in retrocompabilità ma nulla di sconvolgente . A livello grafico anche è tanta roba e in aggiunta la patch next gen migliorerà ulteriormente le cose ;)
Ma sti cialtroni nei commenti che difendono l'ingiocabilitá di Cyberpunk, sanno che non è lo standard degli Open world?
Ci sono altrettanti giochi immensi che funzionano, e hanno funzionato fin dall'uscita?
Così a caso mi viene in mente Zelda...
Spero che ne esca una class action e che imparino la lezione.
Per ora messo in pausa il gioco giunto alla missione finale ( Notturno OP 55 ) e mi stavo facendo le secondarie , ma aspetto un fix perchè il mio file su Series X pesa 41,7 Mb ( che sarebbe 4,7 MB perchè sono 1 save manuale e 10 automatici ) e non vorrei dover ricominciare tutto dall'inizio , considerata la build che mi sono fatta e le armi trovate leggendarie ;)
Morrowind? Oblivion? fallout 3? tutti gioco usciti dopo il 2013 giusto? (sono i primi che mi vengono in mente negli ultimi 20 anni, ma se scavo forse ne trovo anche di più vecchi
Mappe esplorabili, interazioni con il mondo di gioco, GDR veri (FO3 un pò meno per la verità con il level cap), mondi popolati (meglio di CP2077), mi perdo qualcosa....
DR l'ho giocato, anzi gli ho giocati tutti, la peculiarità del primo è il pathos e la possibilità di creare armi "non convenzionali" con il crafting, ma e con una mappa ridicola rispetto a giochi di 10 anni prima.
Non vedo perchè un gioco che puoi finire, riprendo sempre grounded in early che puoi finire e puoi anche giocare in coop, ma che ha la metà delle feature promesse, pieno di bug e ottimizzato male non debba essere definito un early, è un early a tutto gli effetti e sotto alcuni punti di vista un alpha, con IA non sviluppata e fisica da rivedere.
Esatto, tutto un discorso di soldi.
- Data ufficiale di uscita > Azionisti contenti + pubblico contento
- 1° Ritardo nella data di uscita > Azionisti contenti + pubblico non più contento
- 2° Ritardo nella data di uscita > Azionisti non contenti + pubblico non contento, alcuni se ne fanno una ragione
- 3° Ritardo nella data di uscita > Azionisti fanno pressione + pubblico fa pressione su TUTTI i social
- Day1 > Azionisti contenti per l'uscita + pubblico contento
- Day1 ma vengono fuori bug, glitch e altro > Azionisti contenti per l'uscita + pubblico non contento
- Promettono una patch > Azionisti contenti per l'uscita + pubblico non contento
- La gente chiede rimborsi > Azionisti non contenti + pubblico non contento
MORALE della favola? Nessuna. Se non, fare i tripla A nel 2020 con un'epidemia in atto non è proprio rilassante
Anche in quel caso sicuramente avranno chiesto il rimborso a CDPR ahaha che ancora non esisteva ma vabbè
I giochi "enormi" e che funzionano subito hanno smesso di esistere dal 2013..poi è arrivata la next-gen, ovvero giochi come Dead Rising che univano fattori come mappa completamente esplorabile, interazione con oggetti in gioco e tantissimi npc su schermo
CP2077 non si può definire un early access, non ha le caratteristiche per essere definito un early access. Prima di tutto, il gioco si può finire. Seconda cosa, il prodotto è "finito". Ha solamente bisogno di una bella patchata per fixare i problemi a giro per il mondo di gioco e i crash
Giocato al day1 sul pass, comprato su steam dopo i primi 2 voli...
Nessun problema di download, nessun crash, installazione pulita da 2 fonti, pass e steam, nell'arco di 24h.
Fortunato, si forse, ma come non ho avuto problemi io, ci sono anche altri che non hanno avuto problemi.
FS2020 penso sia flight simulator 2020 è un gioco mastodontico con la mappa del mondo su scala 1:1, con meteo e traffico aereo in tempo reale.
E MS quando è uscito non ha promesso 4k 120FPS a tutti, anzi non ha promesso niente, ha detto solo che lo sviluppo sarà decennale e nel corso del tempo miglioreranno anche le performance e non l'ha fatto uscire su console, ne old, ne next.
Quello è un early, ci sono early, grounded per esempio, che è quasi perfetto e early che crescono piano piano, alcuni crescono talmente piano che ci si dimentica che esistano, dayz ti dice niente?
CP2077 è un early access spacciato per finito e fatto uscire per intercettare le vendite natalizie
Un po' come comprare una macchina con 1 cilindri rotto, la macchina funziona, male, ma funziona, però la paghi completa e il cilindro te lo cambiano con calma nel corso di 6 mesi...
Se compro un gioco voglio che funzioni subito, o almeno sia fruibile e decente, soprattutto se fino al giorno prima del lancio dicevano che era ottimizzato benissimo per le console e non c'erano grossi bug....
La prossima volta meno attori e più tester...
I giochi con grossi nomi di attori, li prendo in saldo, dopo anni cosi mi becco il gioco fixato e lo pago 2€, gli unici che compro al day1 sono quelli senza attori famosi che mi interessano e quindi grazie a quelli come te che fanno da beta tester a gratis a questo tipo di giochi,
Altro che pazienza, questo CP è uscito proprio male ..e non solo per i bug ma ha ad esempio ha una fisica inesistente: cerca sul tubo "cyberpunk 2077 physics vs gta v" o "far cry 5"... semplicemente inaccettabile nel 2020...il bello è che poi ci mettono il RT per riflessi iperrealistici ma poi quando tiri giù i lampioni con una spranga di ferro
CDPR sta facendo una figuraccia, il credito che hanno accumulato in prestigio e fiducia con The Witcher 3 prima, e direi anche GOG Galaxy 2, è ancora abbastanza importante, ma devono risolvere al più presto.
non so se sei più stp1do tu o chi ha raccolto le tue lamentele... Doveva cancellare i tuoi lasciti per spam non le mie mere constatazioni. Ripeto, ho scorso i commenti e ho letto 3 volte lo stesso identico tuo commento. Fatti curare sei affetto da un grave caso di rosicamento, fai il reso e vivi più sereno.
godo male
mah, non so se sei più stup1do tu o chi ha raccolto le tue lamentele... Era la constatazione di un dato di fatto.
Come al solito gli avvocati si mettono subito a fare roba a casaccio tanto per.
Questo sta sicuramente cercando di trovare i piccoli investitori, gli investitori piú grandi che non hanno venduto difficilmente si metteranno a fare causa perché sanno benissimo che appena la causa viene depositata il titolo crollerá ancora in borsa.
PS: che poi sta cosa delle class action non l´ho mai capita, dovrebbe essere chiaro che gli investitori hanno fatto pressioni per farlo uscire e in ogni caso non hanno fatto niente di illegale, quindi non vedo nemmeno dove sarebbe il problema.
Non proprio, la storia ha molte missioni che puoi svolgere come vuoi e cambiarne in parte il risultato, a differenza di RDR e dei titoli Rockstar in generale.
Ad esempio se aspetti troppi giorni a fare una cosa una persona potrebbe morire e la missione fallire.
Ma anche, se ti viene chiesto di fare meno casino possibile e decidi di essere Rambo, la missione la passi e ottieni comunque la ricompensa (anche se minore) e l´NPC ti dice che la prossima volta dovresti stare piú attento.
Altre cose di cui parli (tipo IA e fisica rotta), verranno sistemate.
PS: a proposito di fisica, le auto hanno un comportamento verosimile di qualsiasi GTA mentre le guidi.
Per la vastitá... Ci sono molti piú dettagli in CP2077 che in RDR2 per km2, da quel punto di vista sono poco paragonabili e il gioco di R* é piú vuoto da questo punto di vista.
La coerenza del mondo di gioco, mica tanto...
Il mondo di gioco di entrambi i titoli é coerente con il tema proposto.
RDR2 propone un gioco nel far west e lo fa con un´ottima ambientazione, lo stesso per Cyberpunk 2077 che propone un gioco a tema Cyberpunk in cui ci sono spazzatura e crimine ovunque.
Ma diche parli tu.
Sony non ha colpe del fatto che il gioco é stato programmato male per le console base della vecchia gen, ma ha la colpa di averlo accettato sullo store (perché i giochi non vengono pubblicati cosí a ca**o, vengono controllati e certificati internamente), cosí come ha la colpa di non aver accettato le richieste dei rimborsi dicendo sostanzialmente che "se lo dice lo sviluppatore del gioco non significa che io te lo rimborso" (mentre Microsoft lo stava giá facendo).
Sta gen é appena iniziata e Sony sta giá facendo l´azienda piú anticonsumer della gen.
E considerando che si trova a lottare con Microsoft (che é una delle peggiori aziende lato consumer) la cosa non é propriamente buona.
Ma ci sono. Se fossero gli unici problemi ti darei ragione, ma visto che si critica allora tanto vale criticare tutto.
Le ruote comunque sono legate alla fisica del gioco
Io non lo difendo affatto a spada tratta, solo che secondo me questi dettagli non sono il problema del gioco.
I IA e un problema, la ruolistica non va bene, le ruote o le reazioni dei cittadini sono cavolate.
Ho visto adesso che sei tu. Io capisco che tu sia un estimatore degli sviluppatori e del prodotto, ma criticare non vuol necessariamente dire disprezzare qualcosa.
Ci sono evidenti problemi, lacune ed elementi molto al di sotto degli standard di un gioco uscito nel 2020, ammetterlo e farlo notare aiuta gli sviluppatori a lavorare meglio una prossima volta.
Persone come te invece, che difendono il prodotto a spada tratta o che trovano continue scuse non aiutano per niente. Anzi
ma fallimento di cosa? oltretutto cdproject ha pure gog.
per non parlare del fatto che con i soli pre order hanno fatto quasi mezzo miliardo di dollari e hanno ripagato il gioco, e nei prossimi mesi continuera' a vendere.
praticamente non esistevano gli openworld e di certo non ce ne erano cosi' grandi completi e ricchi, e ovviamente un openworld e' nettamente piu' complesso anche a livello di beta testing rispetto ad un gioco fatto su binari.
poi qualche open world c'era, ma non erano a questi livelli, prendi anche final fantasy.
il X era su binari, non era open, su ps1 andava a 15fps nell'openworld, e poi l'openworld non aveva nessun dettaglio e non c'era nessun contenuto, solo una mappa 2d.
quindi poi praticamente il gioco in se era solo all'interno delle citta'.
poi chiaramente non essendoci internet, non potevano affidarsi agli aggiornamenti, quindi dovevano investire di piu' nel beta testing, pero' i giochi attuali sono comunque piu' complessi sotto ogni punto di vista.
francamente a me delle ruote bucate, ma anche degli npc cittadini che reagiscono in modo banale non me ne frega niente, i problemi del gioco sono altri ma sono compensati da molte cose fatte bene.
La fisica sclera come sclera praticamente in tutti i giochi open al d1 e cmq non capita cosi spesso come sembra.
Certo, ma siamo nel 2020. Le ruote le vogliamo bucare almeno? La fisica è così diversa per un motivo?
La cosa bella è che quando uscirà il sequel di GTA V, nessuno parlerà più di sto gioco.
Cyberpunk lo vedo esattamente come watchdog, stesso hype, stessi problemi, stessa fine probabilmente
Ti ho già risposto nel commento precedente: "c'è di peggio altrove" non è una scusa. Inoltre, a me non frega una fava di flight simulator, quindi ovvio che non me ne lamento, manco l'ho giocato, e così come me penso anche molti altri: è un titolo molto più di nicchia. Al contrario, cyberpunk è un gioco appena uscito, che ha avuto il più alto numero di pre-order della storia e con alle spalle una campagna di hype spropositata... ovvio che faccia molto più "rumore", mi stupirei del contrario.
Beh, i soldi te li do subito. Non alla versione 1.3.5.13...
Questi hanno fatto un casino nello sviluppo, non c'entra la "gente".
È semplicemente un gioco mediocre, non è la fine del mondo.
beh, fs2020 dopo mesi e mesi di alpha con watermark su schermo è stato rilasciato in una situazione immonda. Non ri riusciva a installare per i crash continui, Non scaricava i file per il setup perchè saturava le cdn dove c'erano i file. Dovevi fare una vpn per scaricarlo dagli usa, Mi pare che come stato di rilascio siamo oltre cyberpunk e parliamo di Microsoft...Qui ormai mi pare lo sport nazionale parlare male di cyberpunk.
Ma se CP77 ha fatto il miglior lancio storico su pc e con i soli preorder ha coperto spese di marketing e sviluppo... altro che fallimento.
Ho questa foto da anni solo perche non ho mai avuto voglia di cambiarla...
Ma state fuori. La tecnologia quella era e il fatto che era roba meno complessa non vuol dire che richiedeva meno lavoro.
Figurati se sony si prende le colpe per un gioco non first party. Ma di che parli
Ma senza cognizione di causa cosa. Tiri in ballo ubisoft e EA che producono 10 volte tanto cdpr, figurati se falliscono per un gioco che non ha successo. Cdpr campa con witcher e cyberpunk e se questi non vanno fallisce. D’altronde uno con l’avatar di Geralt non può che essere un fanboy acceccato.
Ma lo so che c'è roba ben peggiore, che discorsi.. ma questo non giustifica, ecco.
Hai mai provato fs2020? In confronto cyberpunk è perfetto
La rtx 2070 ormai è roba da povery. Il nerd medio ha una 3080 :)
Mi ricordo un glitch di oblivion. Mettevi i soldi in tasca a un cadavere e poi continuavi a riprenderli all'infinito.