
05 Gennaio 2021
16 Dicembre 2020 96
Il 2020 è stato un anno particolarmente interessante per via del lancio di diversi nuovi prodotti next gen. Tra i più rappresentativi troviamo senza dubbio le console da gioco come PlayStation 5 e Xbox Series X/S, ma anche il mondo PC ha visto l'arrivo di novità interessanti come le GPU della serie 30 di Nvidia e le nuove soluzioni AMD Ryzen 5000 e Radeon basate su RDNA 2. Cosa hanno in comune tutti questi prodotti? Ben più di quanto si possa pensare.
Il primo punto in comune riguarda il fatto che, in tutti i casi, non si tratta dei classici refresh annuali, bensì di nuove soluzioni destinate a restare sul mercato per molto tempo, specialmente nel caso delle console. Il secondo punto in comune è invece molto meno positivo, in quanto si tratta del fatto che nessuno di questi oggetti è di facile reperibilità: ad oggi è quasi impossibile acquistare una PlayStation 5 - va un po' meglio se si punta ad una nuova Xbox - o una GPU di ultima generazione, viste le scorte limitate.
Un'altra delle caratteristiche del 2020 è proprio questa: la pandemia ha reso difficile realizzare grossi volumi di quasi qualsiasi nuovo prodotto (anche Apple ha dovuto scaglionare il lancio dei suoi iPhone), motivo per cui si è creato un mercato parallelo interamente gestito dal fenomeno del bagarinaggio. Orde e orde di bot pronti ad acquistare istantaneamente grossi stock di qualsiasi prodotto altamente ricercato, in modo da ridurre la sua disponibilità sul mercato tradizionale e permetterne la rivendita a prezzi nettamente superiori a quelli di listino, attraverso canali di distribuzione alternativi.
Il fenomeno del bagarinaggio non è certo nuovo, ma il 2020 ha dimostrato come sia ormai giunto il momento di porre un freno a questa situazione e il primo precedente legislativo arriva dal Regno Unito, dove un gruppo di 6 parlamentari scozzesi ha richiesto la discussione di una legge in tal proposito. Il tema è estremamente specifico e mirato, in quanto la proposta punta a "vietare la rivendita di console da gioco e componenti per PC proposti ad un prezzo superiore a quello suggerito dal produttore".
La proposta è già stata firmata da 15 parlamentari ed è probabile che venga seriamente discussa e portata avanti, in quanto permetterà a questo mercato di allinearsi con le altre pratiche che già riguardano la rivendita di biglietti per concerti ed eventi, evitando quindi che possa ripetersi lo scenario a cui abbiamo assistito in questi mesi.
Twitch: storie di ban ambigui, streamer in "rivolta" e regolamenti poco chiari | Video
Super Mario 3D World + Bowser's Fury: prove tecniche di Open World | Recensione
Anteprima Bravely Default II: la nuova casa dei fan di Final Fantasy
Fitness e Realtà Virtuale? Un mix che funziona e diverte | Prova con Oculus Move
Commenti
Ma Zer0 che inneggia allo scalping è nessuno lo modera... Solo per dimostrare a tutti che è un cogIione, giusto?
Lo scrivo in chiaro, così va in moderazione e lo approvano, segno che lo pensano anche loro. Che persona di merd@, mi vergogno per i suoi congiunti.
Permettere a un cogIiòne come zer0 di inneggiare allo scalping è la dimostrazione dello squallore di questo sito deriso da tutti sul web, e la moderazione sonara programmata solo per filtrare commenti pro Stadia e Xbox è la dimostrazione che ormai hanno venduto pure l'anima a quella merd@ di sony pur di campare.
Esatto
Il bagarinaggio in realtà non è reato
In Italia il bagarinaggio non è illegale, soprattutto su beni come console o schede video
Il prezzo è anche dato dalla disponibilità, giustamente come dice NaXter24R un altro discorso sono gli scalper che si appropriano per fino di lucro di grosse quantità di prodotti, ma anche questa pratica sarebbe stata inutile se ci sarebbe stata la giusta disponibilità che richiedono le grandi produzioni.
Si ma essere fermi all' 800 non è cosa di cui vantarsi.
Si è come i beni di lusso tipo il vino se c'è tanta richiesta e pochi prodotti è una legge di mercato aumentare il prezzi. Se le case produttrici mennono in mercato un giusto numero di articoli la speculazione sarebbe inutile. Io non ho fretta sto valutando di passare al retrocamera.
Il valore di mercato di un prodotto è dato da quanti soldi la gente è disposta a pagare per averlo...quindi se uno riesce a vendere una cosole a 1000€ significa che quello era il suo valore di mercato
Quoto
il prodotto ha un valore di mercato e tale deve essere.... ci sono leggi in merito, scarsamente applicate
Ma infatti...tutti a strapparsi le vesti perche l aspettare 2 o 3 mesi per prendere una console di gioco è visto come una lesione dei diritti fondamentali dell uomo
E quindi il problema dove sarebbe?
Si tratta di persone che pagano un premium per avere qualcuno che "gli tiene il posto in fila"...tutto qui
Ma grazie al cielo..abbiamo problemi ben maggiori che il non far aspettare 2-3 mesi alla gente per avere l ultima console
A me pare una roba assurda...stiamo parlando di console non di beni di prima necessità.
Qua la gente sembra che gli stiano cavando il cibo dalla bocca
No, perchè ci ho vissuto dieci anni e ti garantisco che li il cliente ha ragione e non perdono tempo in minkiate come qui in italia.
giusta riflessione
però questo discorso dovrebbe estendersi a qualsiasi prodotto venduto sovrapprezzo
Appunto come puoi impedirlo?
Certo, ma è uno. Il "danno" se così possiamo chiamarlo è estremamente limitato. Se trovi uno che compra dal bagarino, beh, che vuoi dirgli se non bravo al bagarino?
Ma se non si tratta più di un caso isolato ma il "bagarino" ha l'intera disponibilità del produttore allora c'è un problema
ora sotto natale se ci aggiungi un 1 davanti la vedi lo stesso a chi un grande portafogli e un piccolo cervello :P
giusto...ma non tutti sono come te, ci sono persone anche sciocche o con molti soldi da buttare e quindi in barba al buon senso comprano da i bagarini....
in verità...per legge... il bagarinaggio è già illegale.... solo che non vengono applicate le leggi e non vengono sviluppati sistemi per limitarlo
sarebbe utopistico.... ci voleva molto a bloccare i prezzi per 1 anno.... se il listino è 600 deve rimanere massimo 600 per un'anno ovunque... se la rivendi usata dopo 1 anno certo non si rivaluta... dopo l'anno il problema delle scorte non c'è più e il bagarinaggio muore li e inizia il collezionismo....
Nei biglietti spesso chiedono i nomi quando lo compri, almeno quelle pochissime volte sono andato allo stadio con amici
Ah ok. Il discorso penso debba essere esteso anche al primo caso. Non conta il numero di prodotti che si sono acquistati, se ne compri uno per rivenderlo a un prezzo maggiore sempre di bagarinaggio si tratta
Faranno delle verifiche prima presumo, non ho idea di come funzioni in altri settori.
Tant’è che già in Italia coi biglietti online è già più complesso fare del bagarinaggio, ma non impossibile... come tutto nel mondo dell’informatica
Ok ma il bagarinaggio punisce chi è avvantaggiato e li compra in massa come la mafia o comunque le associazioni a delinquere, non il singolo che ne compra una, impostare un range è contro il libero mercato, e rimane comunque la questione bot, che se anche li rendi illegali, ci sarà sempre chi proverà ad usarli
Hai 3 modi per aquistare prodotti con scarsissima disponibilità:
-il comune mortale: stai li, e a furia di F5 con una botta di cul0 te ne riesci ad accaparrare una. Poi se la tieni e la vendi è una tua decisione.
-il bot: come sopra, ma ne prendi più di una. Generalmente lo fai per rivenderle. Questo andrebbe evitato a monte. Nel senso che se sei della prima categoria e ne prendi più di una, buon per te, ma comunque rimani sempre in un'ottica di scarsa disponibilità, realisticamente se ne prendi 2 è anche tanto. Con un bot altro che due.
-il rivenditore ufficiale: Nvidia si è accordata coi miners, ma al posto dei miners potevi metterci un'azienda che vuole l'esclusiva. Il monopolio non penso sia legale in questo caso, o almeno, non lo è se poi tu rincari anche il prezzo suggerito del produttore.
Il bagarinaggio è già illegale è gestito a modo in altri settori... Ora non so come sceglieranno di vincolare le vendite...
Ma non penso che il range di vendita possa essere tanto più alto.
Quando uscirà, ne sapremo di più.
Non ne ero a conoscenza, cosa dice la legge perché molto maggiore non vuol dire, anche perché mi sembra strano, è un libero mercato
Quando sono andato a vedere il mio amato derby di Milano, per acquistare i biglietti hanno voluto il nome e il cognome. Però alcuni miei amici mi hanno detto di essere entrati anche senza documenti, ma essendo chiacchere non ne sono certo.
Se il prodotto viene messo in vendita online ad un prezzo molto maggiore, hai commesso reato e paghi la pena che stabilisce la legge.
Nello stesso modo per cui non puoi mettere in vendita bambini.
Come lo impedisci? Poi lo stato prende comunque i soldi della transazione, credo ci siano problemi più gravi alla fine per esso, finché paghi con soldi legali
Assolutamente una legge sensata. Sarebbe da applicare globalmente.
Dalle schede video, hai biglietti dei concerti.
Assurdo che in fase di acquisto tutto vada down per via dei bot e poi trovi online prezzo x2 in su.
Non ci prenderete mai, go scalping!
Allora credo di non aver capito a cosa sei contrario.
La legge mira a colpire chi compra in stock e rivende al prezzo che vuole. Non mi è chiara la tua frase "MW se le compra tutte e si tiene l'esclusiva col prezzo che vuole, e questo non si può fare"
Ciao merde che non siete altro,
come mai i miei commenti vengono eliminati?
Ciao!
No, è illegale fare una cosa del genere, tasse o non tasse.
Non so se sia applicabile una legge del genere perché per esempio un privato prima di mettere in vendita di seconda mano uno di questi prodotti dovrebbe riuscire a reperire gli ultimi listini di ogni casa produttrice, ma quello che penso si possa e si debba fare è obbligare i siti di e-commerce a prendere provvedimenti efficaci contro i bot
In Italia I nostri politici non si pongono nemmeno il problema non hanno la benché minima idea di cosa sia e a cosa serva una scheda video
Ahahah l'eccezione che conferma la regola
Ciao,
fate pena quando parlate di PS5
Ciao!
Interessante ma continuo a pensare che il prezzo lo deve fare la domanda, io per esempio vorrei comprare una nuova GPU serie RTX ma non a questi prezzi, quindi non compro e aspetto, se tutti facessero come me vedi che poi chi compra per rivendere a prezzi alti se le da sui denti le schede video
A me è capitato nel Lazio.. C erano 30 kit a Viterbo.. Nel giro di 25 minuti sono spariti, manco il tempo di chiamare...
La differenza è che nel tuo esempio MediaWorld ci pagherebbe le tasse, un privato no...
Magari il doppio ne ho visti pure al triplo... Alla fine ho trovato un kit completo su amazon ma in ghisa...
quindi se esistono queste leggi perchè dovrebbero farne un'altra? perchè l'erba del vicino è sempre più verde?