Minecraft RTX è finalmente disponibile su Windows 10 | Video

09 Dicembre 2020 49

Minecraft RTX, dopo un lungo periodo di test iniziato ad aprile, è finalmente disponibile per tutti i giocatori di Windows 10 in possesso di una GPU che supporti il ray tracing come ad esempio la GeForce RTX 2060 o superiore.

Grazie alla tecnologia NVIDIA e al Render Dragon di Minecraft, i giocatori possono dunque divertirsi in un "mondo irradiato da una nuova luce" con blocchi ed edifici illuminati in modo realistico, pixel emissivi, l'acqua che riflette l'ambiente e ombre proiettate con estrema precisione, il tutto accompagnato da una ricca illuminazione globale, come mostrato nel recente video pubblicato:

I giocatori che installano Minecraft RTX potranno sfruttare appieno la tecnologia attraverso mappe e mondi progettati appositamente per mostrare le capacità del ray tracing tra cui Colosseum RTX (disponibile gratis sul Marketplace di Minecraft) e Dungeon Dash RTX.

Si segnala che le che le mappe e i mondi con supporto al ray tracing non influenzano gameplay e meccaniche di gioco di conseguenza il cross-play con la versione Bedrock rimane abilitato.


49

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
iamagro

"Simile" non mi piace

Felk

Se il risultato è simile con performance decisamente migliori, è sicuramente più interessante di questo.

Giulk since 71'

Si, puoi sia giocare in multiplayer con un mondo accessibile ad altri e quindi giocare insieme o da solo

Fandrea

mi intrometto, ma entrando nel mondo minecraft incontri pure gli altri giocatori? Puoi collegarti alle costruzioni degli altri? Oppure ognuno ha il suo mondo?

Samuele Capacci

Il senso sostanzialmente è che se ci giochi, e se ti piace costruire o creare cose ti diverti. Se una delle due condizioni è falsa, invece no.

Giulk since 71'

Va beh dai sei ancora in tempo per recuperare xD

Giulk since 71'

Asus A15 la versione con configurazione top, ovvero con cpu AMD Ryzen™ 7 4800H, 32gb di ram etc etc

Giulk since 71'

Il senso del gioco è giocarlo, facendo quello che più ti piace, in realtà c'e anche una storia dietro e un finale, ma molti giocano per divertirsi e basta, alla fine è un sandbox

Io francamente non ho ancora trovato un senso a questo gioco...

Ammazza che laptop hai?

Giulk since 71'

Praticamente è il motivo principale o quasi per il quale è diventato cosi famoso xD

Giuro, non avevo mai collegato le due cose. :\

Giulk since 71'

I cubi non stanno li per caso, nel senso che è cosi perchè ognuno di quei cubi ( o quasi ) puoi toglierlo e metterlo da un altra parte, in pratica e come se fosse un mondo di lego xD

Giulk since 71'

Anche a me non piace passare le ore a giocare a cod in multi per dire, ma c'e gente che l'adora, quindi di base in primis sono gusti.

Per il resto Minecraft è geniale, un gioco dove vivi in un mondo costruito in maniera procedurale e virtualmente infinito ( o quasi ), che puoi modificare e plasmare a tuo piacimento, mi piace perchè posso creare una partita ogni volta diversa dall'altra, approcciare come più mi aggrada, dare sfogo alla mia fantasia e via dicendo.

Chiaro che se vuoi un gioco per seguire una bella storia e per arrivare alla fine, Minecraft non è un gioco che fa per te

saetta

passano gli anni passano le mode

Claudio M.

hai ragione ;)

Mako

non ho detto che è meglio, ho detto che è importante quanto quelli

Claudio M.

mi spiace, ma preferisco di gran lunga gli altri da te citati.

Mako

è un gioco importante quanto super mario, tetris e altri. Va giocato almeno una volta, possibilmente in multiplayer con amici

Fandandi

Non deve mica piacere a tutti eh :)

Rorro Rio!

Capsico, ma tutti quei cubi non li sopporto... sarò fatto male io XD

Fandandi

Non c'entra nulla l'effetto nostalgia, non c'è niente di più sbagliato (nei videogiochi) di valutare in base alla grafica...altrimenti ti giochi uncharted che è a mala pena un 6, però "eh come è bella l'animazione"...

Minecraft ti permette di essere creativo, cosa che praticamente nessun altro gioco (di sicuro non i tripla A) è in grado di fare...hai quel senso di libertà, di poter fare quello che vuoi e come vuoi.
Poi ovviamente non deve piacere per forza, ma se uno fa lo sforzo di provare secondo me spesso ne rimane impressionato positivamente, soprattutto sfruttando le infinite mod (minecraft senza mod per me non è neanche da installare, dovrebbe essere obbligatorio sceglierne almeno una per fare "play" :D)

Rorro Rio!

Non dico che sia brutto, dico solo che non mi piace e non ci gioco - e non capisco specie i bambini come lo trovino bello - capisco effetto nostalgia...
Ad esempio, tu perché lo trovi bello e divertente?

Frank

Però è un pò un peccato, un gioco che riusciva ad essere di successo nonostante l'interfaccia pixellosa, si snatura un pò ed immagino diventi più pesante.

Giulk since 71'

E più grossa la 3080 dei tuoi bimbi xD

Giulk since 71'

Scusa ma il tuo commento ha poco senso, io sono del 71, ho iniziato con il commodore vic 20 e atari vcs 2600, eppure a me Minecraft piace, secondo me Minecraft sta al videogioco un pò come ci stava Tetris al tempo

Dovresti provarlo cosi forse capiresti come fa ad avere tanto successo :)

Riccardo sacchetti

Non ha etc però!

Rorro Rio!

bello, ma io che ho iniziato con i giochi a 8bit storici, a Minecraft non ci giocherò mai.
E mi chiedo pure come faccia ad avere tanto successo... boh

Simone

Non dispiace avere l'RTX neanche se parliamo di Minecraft

Iena

e le best*mmie quando qualche client non vedeva il server? i primi problem solving di rete locale li abbiamo imparati così; mi ricordo di un amico che ha perso mezza giornata (mentre gli altri giocavano) per infine capire che il server apache installato nel suo pc gli impediva di vedere il game server!

Iena

si counter strike! e ci aggiungo UT2003, il 2004 ead ancora prima quake 3 arena! Che spettacolo giocarci con gli amici

Choz Chozzy

Halo e counter strike... Ah che tempi!

iamagro

Peccato che non è vero ray tracing ma solo una sua emulazione

Rob3r7o

mi ricordo benissimo la fatica di trasportare il pc a casa di amici.
ma quanto divertimento!!

Iena

troppo giovane per conoscere i lan party? era il multiplayer prima dell'avvento di internet ovunque... quanti ricordi coi lanparty a medal of honor allied assalut, il primo cod e delta force black hawk down! ci si ritrovava tra amici in un posto (casa o altro dove ci fosse spazio ed energia elettrica), uno switch, cavi di rete e via creata una LAN; poi un pc faceva da server e si giocava tra amici in rete :-)

xpy

Anche Teardow non scherza

Giulk since 71'

Veramente? xD

Giulk since 71'

Bello, sul laptop ho la rtx 2060, quasi quasi lo provo xD

Darkat

Minecraft in RTX è attualemente il gioco che sfrutta di più la nuova tecnologia XD è iper pesante con tutti i settaggi al massimo, dubito che arriverà su console in questa versione (non lo regerebbero mai) ma forse una versione depotenziata e più semplice potrebbe arrivare, temo però che microsoft possa puntare all'esclusiva per xbox

Lucano

i cosa?

JJ

No grazie. Minecraft deve essere grezzo per sua stessa natura :)

NaXter24R

Bell'esercizio di stile, ma ci son delle shader che fanno comunque un ottimo lavoro con un hw molto meno prestante

opt3ron

Hanno migliorato un pò tutto ma lo presentano come fosse tutto merito del solo raytracing .

Sto scoprendo adesso che questo gioco ha delle fortissime affinità con il Lego nel mondo reale.
Prima non avevo mai collegato la faccenda. :\

Castoremmi

Non penso uscirà mai, le console a malapena lo sfruttano solo sui riflessi figuriamoci su tutta la scena

Tx888

8 e 11 anni , vanno matti per minecraft a volte facciamo i lanparty in casa

TheFluxter

Lo sanno tutti che i bambini non esistono

Tx888

grazie, finalmente i miei bimbi possono sfruttare la rtx 3080

Gen

ma su next gen?

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea