
07 Maggio 2021
Il client di Steam si è aggiornato nelle ultime ore e ha finalmente introdotto il supporto completo al DualSense di PlayStation 5 per tutti gli utenti, portando quindi la funzionalità al di fuori del programma beta in cui era già presente.
Stando a quanto si apprende dal change log completo (lo trovate in Fonte), ora sono pienamente supportate tutte le caratteristiche del controller, tra cui il trackpad, il giroscopio, la vibrazione e il LED colorato posizionato attorno al trackpad. Non viene menzionato, invece, il supporto ai grilletti adattivi ma in ogni caso sarebbe difficile da sfruttare, in quanto i giochi per PC non prevedono questo genere di interazione.
Per l'occasione è stato risolto anche un bug relativo al controller di Xbox Series X|S, ovvero quello che causava la visualizzazione del pad come due unità distinte. Migliora anche la gestione dell'input (in generale, non legata ad un pad nello specifico) durante l'utilizzo di titoli che utilizzano internamente il browser Chrome.
L'aggiornamento di Steam è già disponibile per tutte le piattaforme e risolve anche altri problemi generici su Windows, macOS e Linux: per maggiori dettagli su tutte le novità, vi invitiamo a consultare il change log pubblicato da Valve. Avete già usato il DualSense su PC? Quale è la vostra esperienza di gioco utilizzando il controller della nuova console di casa Sony? Raccontatecelo nei commenti.
Commenti
Grazie
su fortnite non va proprio la vibrazione, o si sente leggerisisma, penso sia un problema di compatilitá, dovremo aspettare aggiornamenti di steam, ogni aggiornamento ti consiglio di controllare quali bug fix sono stati effettuati
anche a me su gta lo stesso hai provato fortinite anche a me li lo fa non riesco a capire se è difettoso il mio dualsense o è solo un problema del collegamento con pc
si, anche se lo ho provato poco, quando sparo su gta5, per esempio, la vibrazione é solo a sinistra, su fall guys, la vibrazione è unicamente a sinistra, non lo ho provato con molti giochi, se vuoi elencami alcuni giochi in cui ti capita spesso,provo e ti dico se a me é lo stesso
anche a te sopratutto negli sparatutto lo fa ?
oddio grazie mi hai dato pace alle mie ricerche hahah
hai problemi del tipo vibrazione per la maggior parte a sinistra? sopratutto negli sparatutto ?
si
anche a me credo sià un problema di compatibilità
Ehi, tutto bene Doc? Non ho console, e non compro videogiochi. Scarico solo roba gratis che regalano e non li gioco neanche. Resta il fatto che PS5 è la piattaforma next gen di riferimento, le opinioni dei nerd da forum imbrufoliti occhialuti pcisti non contano.
>non ci sono giochi
vai vai che ho già capito chi sei!
torna a leccare i piedi al tuo padrone mentre ti IN** a 80 euro alla volta!
ciao
In realtà no, e le uniche alternative next gen a PS5 nel campo dei PC costano migliaia e migliaia di Euro. E resterebbe comunque il problema che su PC non ci sono giochi, se non i multipiattaforma.
rosica, la tua "next gen" è presente su PC da anni!
a me da la vibrazione solo nel lato sinistro, non so se e un problema di steam o del dualsense, sapete dirmi?
Hai mai giocato al PC con uno Steam Controller? Io sì, ho circa 900 giochi in libreria. Il meccanismo è lo stesso. Più "tiro la levetta del tasto dorsale", più l'azione viene eseguita (es: corsa veloce, corsa lenta, marcia, camminata, camminata lenta ecc).
Flop non direi proprio, visto che c'è gente che ancora lo usa e ne cerca (io stesso lo uso, e su 100 giochi, 97 hanno quella funzione implementata..... Specie gli "open world")
Forse non lo saprai tu, o lo dico per chi non lo sapesse: tramite Steam e Steam Controller, è possibile utilizzare e configurare liberamente ogni tasto del Controller. Puoi creare "combo", azioni distinte, usarlo come mouse o come pad, ecc.
Quindi ripeto, il tuo famoso "pad di ultima generazione", è semplicemente una copia (se vuoi implemento) di un pad uscito anni fa, ed ancora molto ricercato, tanto che uscirà la v2 (fonte: Steam)
Quanti giochi PC implementano quella funzione? 0, lo Stream Controller è morto, è stato un flop. Mal disegnato, e non supportato. Inoltre credo anche che il meccanismo sia diverso da quello PS5.
Steam machine sono state un flop. Difatti erano spazzatura.
Steam controller è stato un flop. Difatti era spazzatura.
Steam Link è un'applicazione, quindi software e non è nulla di innovativo, Sony ha la stessa cosa, si chiama PS Remote Play.
Steam Index nulla di innovativo, ci sono sensori VR migliori, prezzo eccessivo e prodotto di nicchia che richiede un computer potente.
GPU prodotte da nVidia non da Valve, che come ho detto, si limita ad essere solo un negozio virtuale, e ci riesce bene. L'hardware non sa farlo, la prova? I flop delle steam machine e dei controller. La PS5 è next gen, a partire dall'audio, dal controller, dalla memoria più veloce di quella dei computer, ad essere il primo prodotto di massa ad usare metallo liquido come TIM. E tutto ciò non è inventato, sono dati oggettivi e verificabili, non possiedo console Sony, ma è innegabile che sia la miglior console attualmente sul mercato, nonché la miglior piattaforma in assoluto dove giocare, e che ti offre un'esperienza next gen ad un prezzo mantenuto.
I grilletti adattivi che tu da fanboy sbandieri come "ultra novità next gen di PS5" esistono almeno dal 2015 su Steam Controller. Ma ehi, ti capisco... Sei un fanboy d'altronde.
Anche su Windows 10 il pad PS4 è auto installante. Lo si usa su Steam, gog, epic. Idem quello della PS3 (a parte alcune rare eccezioni), mentre quello di Xbox necessita adattatore o cavo specifico.... Ma è molto più comodo ed ergonomico!
Bah, ripeto. Le trovo uguali. Uso 6 eneloop nere da quasi 10 anni quindi problemi 0!
a pile è più scomodo... vabbè rofl
ma come siamo lì?
con le pile non ti si rovina mai la batteria integrata, non devi mai collegarle, se è mezzo scarico le cambi e sei a posto, sono mille volte più comode...
A pile mai e poi mai, molto più scomodo, sembra di tornare agli anni 80
Mhh, si. Cioè.. non mi sono posto il problema. Quello play lo caricavo, a quello della xbox cambio le pile e le ricarico. Insomma, siamo lì. Poi, sono d'accordo che potevanoettere un cavo più lungo e pratico.
sì ma capisci che è una cosa abbastanza ridicola, quando basterebbe farli funzionare a pile?
Va bene, ma è chiaro che non lo farei mai se non avessi già PS5 e non credo che sia il motivo per cui l'hanno fatto, quanto per venire incontro a chi usa PS5, non ha altri controller e vuole comunque usare Steam per qualche gioco senza doverne prendere un altro. Non si parla di hard core gamer, che sicuramente giocano con mouse e tastiera o si comprano controller gaming tipo Razer ecc.
Ah sì, chiaro. Ne ho preso uno da 2 mt. 1.50 euro e passa la paura!
non so, io col cavetto in dotazione non arrivo nemmeno a metà strada fra la play e il divano, ne avete comprato uno apposta per caso?
Scusa, ma io ci giocavo anche in carica.. almeno quello che avevo con la pro!
Puoi dire ciò che ti pare, ma il Dual Sense è l'unico controller nextgen al momento, usarlo su Steam, azienda che non innova perché non fa hardware ma è solo un negozio virtuale, per giocare a giochi che non supportano tutte le funzioni del controller, è sprecato. Steam ci ha provato col suo mediocrissimo e cessissimo controller vomitevole. Ha fallito e se lo merita, così come sono fallite quelle stupidissime Steam Machine.
Che io sappia, solamente la versione PS5 dei giochi multipiattaforma supporteranno i grilletti adattivi, il touchpad, il microfono e i vari sensori. I giochi PC, non supportano queste funzioni, quindi perché comprarsi un controller del genere, se non lo si può sfruttare a pieno quando ci sono soluzioni molto più economiche?
No, la mia logica si applica solo se compri un controller PS5 e lo usi con Steam.
seguo
ma quando si scarica sei ancora obbligato a smettere di giocare per metterli in carica come per quelli PS4?
Essendo uno dei fortunati possessori è un'ottima notizia, l'autonomia da sola vale l'upgrade rispetto al controller Xbox One
sì sì, ds4w mai dato problemi....anche se poi ho approfittato di un'offerta e preso un pad One appositamente per il gaming su pc eheh ora lo uso anche per lo Shield TV
Vabbè, verrà riciclato quando in futuro prenderò una Series X...
Giocando principalmente a Rocket League su Steam potrei pensare di prenderlo, principalmente perchè credo che il mio pad della One stia dando problemi di Input Lag e problemi con gli stick analogici. E poi tornare alle vecchie "levette simmetriche" potrebbe essere un buon ritorno al passato :)
Vero, però non è che vengano dal sistema operativo, quella si è responsabilità degli sviluppatori nel farti scegliere il set di icone se vogliono.
Quindi se io uso sia PS5 che Steam compro un altro controller solo per Steam anche se quello che ho è compatibile, secondo la tua logica?
Ma anche gog e altri giochi. Io ds4w lo uso parecchio e funziona bene
Perché se usi xinput ti vengono fuori le icone del controller xbox.
Guarda che I driver sono per windows, steam poi lo supporta nativamente.
Se fifa non vede il controller ps4 senza ds4w allora è perché loro non lo supportano
su windows ricordo che il dual shock 3 non c'era verso di farlo andare, solo tramite un driver terzo che era piu' un malware che un driver, riuscivi a farlo funzionare, ma quel driver oltre a fare pena ed essere probabilmente farcito di malware, causava anche schermate blu (non frequenti per fortuna).
forse con il 4 hanno introdotto il supporto nativo.
invece per quanto riguarda il dual shock 3 con linux, devo dire che l'ho usato molto poco perche' gioco pochissimo con il gamepad, solitamente anche i giochi da gamepad li faccio con mouse e tastiera (ad eccezione dei giochi di guida che ho il volante), ma quelli che ho provato mi sono sempre andati senza problemi
Ma certo, ma l'ho dato per scontato
Con Steam il problema non si pone. Mi dirai invece i giochi del MS Store (quindi Game Pass), quelli sì...
Sì ma devono mettercisi gli sviluppatori sotto per "esportare" queste interazioni di cui parli da ps5 a PC, non è che esce così out of the box...