
30 Dicembre 2020
4A Games ha fornito importanti aggiornamenti su Metro Exodus, l'ultimo capitolo dell'apprezzata serie di sparatutto in prima persona che strizzano l'occhio a chi è rimasto affascinato dal lavoro letterario dei fratelli Strugackij (chi non lo conosce ha ora un motivo in più per recuperarlo e, sì, non è uno scambio di persona con Glukhovsky).
La prima novità riguarda l'arrivo di una versione potenziata del gioco espressamente rivolta ai possessori delle nuove PS5 e Xbox Series X/S: un aggiornamento della versione già in commercio che permetterà di sfruttare l'hardware delle console di nuova generazione per migliorare in maniera importante il comparto grafico.
Il team di sviluppo non ha ancora fornito tutti i dettagli al riguardo ma anticipa che tra gli aspetti migliorati ci saranno un più elevato frame rate, una risoluzione maggiore e tempi di caricamento più contenuti. Si fa poi accenno a caratteristiche mutuate dai PC di fascia alta con scheda video RTX; il riferimento non può quindi che andare al supporto per il ray tracing.
aspettatevi importanti miglioramenti tra cui un frame rate più veloce, una maggiore risoluzione, tempi di caricamento ridotti e straordinarie funzionalità di Ray Tracing rese possibili dal nuovo hardware. Le nuove console sono sorprendenti e ci consentiranno di offrire miglioramenti visivi e prestazioni possibili solo su hardware per PC all'avanguardia e schede abilitate per RTX, fino ad ora.
La buona notizia per chi già possiede una copia del gioco (fisica o digitale) è che l'aggiornamento sarà scaricabile gratuitamente. Naturalmente anche chi decide di acquistare ora il gioco beneficerà in futuro della versione potenziata.
La notizia un po' meno positiva è che ci vorrà ancora un po' di tempo prima del rilascio dell'aggiornamento che per ora viene genericamente previsto per il prossimo anno.
Ci sono altre due novità degne di nota confermate da 4A Games: la prima è il lavoro per portare Metro Exodus sulle piattaforme Linux e Mac. Anche in questo caso manca una data esatta; il team di sviluppo fornirà aggiornamenti in prossimità della data di uscita.
E poi c'è l'ultima, e ancor più corposa conferma dello sviluppo di un nuovo, inedito capitolo di Metro pensato da zero per console next-gen e PC. Il gioco - il nome commerciale è ancora da definire - porterà con sé una revisione completa del motore grafico, e sfrutterà appieno l'hardware di PS5, Xbox Series X|S e dei PC più prestanti.
Ma il titolo segnerà anche un importante primato per la serie Metro: sarà il primo a prevedere una modalità multigiocatore. Gli sviluppatori vogliono però rassicurare gli amanti dei giochi in single player che hanno trovato nei vari Metro un'isola felice, la modalità multigiocatore non andrà a discapito di quella dedicata ai giocatori solitari. Né la modalità multiplayer sarà inserita per assecondare una tendenza del settore:
Non stiamo guardando al multiplayer come a un esercizio di stile o per saltare su qualche tendenza o carrozzone. Come creatori, vogliamo esplorare un'esperienza multiplayer che abbia perfettamente senso nell'universo di Metro. Ci impegniamo anche a garantire che qualunque cosa faremo, non andrà a scapito delle nostre ambizioni single-player.
Premesse interessanti, anche se non è ancora il momento di fare previsioni sulla data di arrivo del prossimo capitolo. Per ingannare l'attesa gli sviluppatori della serie di giochi Metro hanno pubblicato un video trailer che ripercorre le principali tappe di un percorso iniziato 10 anni fa:
Commenti
Fake news, xbox series x in retrocompatibilità renderezza sempre alla massima risoluzione possibile e al massimo framerate possibile anche senza patch.
Purtroppo non è una cosa che si può automatizzare a livello di sistema ps5. Va fatta (e testata ecc) una patch apposita, in questo caso vanno ben oltre e rilasceranno un aggiornamento più sostanziale. ma bisogna aspettare il 2021.
Si sa che i primi 6 mesi saranno così, in pratica hai una ps4 pro silenziosa su cui girano un paio di esclusive. poi pian piano escono aggiornamenti e giochi che danno un senso all'acquisto
E che devo dire, PS5 è introvabile, quindi a 24 euro con lo sconto di benvenuto ho preso Marvel Avengers su Stadia e intanto si gioca così che non è affatto male in effetti
È sempre richiesto una patch come su xbox.
A me bastava che unissero la modalità prestazioni a quella grafica di PS4 Pro, non chiedevo di certo chissà che.
si magari metteteci il dlss 2
se ogni volta che giochi un metro, ti viene la nausa, perche' hai preso anche questo terzo capitolo? xD
appena completeranno il porting nativo linux, lo comprero', anche se gia su proton funziona senza problemi dal day one, preferisco aspettare e dargli i soldi quando avranno terminato la versione nativa.
ottimo 4a, come sempre
La retrocompatibilità di ps5 è solo tale, retrocompatibilità. Per miglioramenti visibili è necessario che gli sviluppatori vadano a fare una patch/aggiornamento ad hoc.
Per ovvi motivi è un pò più semplice farlo su xbox, ma resta che per sfruttare appieno la potenza di entrambe le console serve un aggiornamento ben più corposo di una semplice patch e ben pochi sviluppatori lo faranno. Già tanto che questi ne abbiano annunciato uno per l'anno prossimo
Se buonanotte, l'ho finito due giorni fa. Tralasciando che mi viene la nausea ogni volta che gioco ad un metro, mi aspettavo di più dalla retrocompatibilità di PS5, invece è solo un porting 1 a 1 dalla 4. Tra l'altro manco ti lasciano scegliere tra la modalità prestazioni o quella grafica come magari in Horizon Zero Dawn.