
16 Ottobre 2020
Facebook ha appena ufficializzato la seconda generazione di Oculus Quest, confermando tutti i rumor emersi in precedenza riguardo al design e alle specifiche del visore.
Quest 2 evolve rispetto al predecessore grazie ad una riduzione del peso del 10% (si arriva a 503 grammi), accompagnata da un aggiornamento delle specifiche tecniche. Ora, infatti, troviamo un SoC Qualcomm Snapdragon XR2 (basato su Snapdragon 865), 6GB di memoria RAM e un nuovo display unico di tipo LCD (quindi non più di tipo OLED) ad alta risoluzione da 1832 x 1920 pixel per occhio, con refresh rate a 90Hz.
Torna anche un meccanismo fisico per la modifica della distanza tra le lenti, in grado di offrire diversi livelli di distanza interpupillare. Confermata anche la compatibilità con Oculus Link, il cavo in grado di trasformare il Quest in un vero e proprio sostituto del Rift S, grazie alla possibilità di collegarlo al PC per accedere alla libreria Rift.
Oculus ha completamente riprogettato i controller Touch per una migliore ergonomia e ha introdotto l'audio posizionale direttamente nel visore. Per un audio migliore o un ascolto privato, è possibile collegare le cuffie o gli auricolari utilizzando il jack da 3,5 mm.
Oculus Quest 2 sarà disponibile a partire dal 13 ottobre - con preordini aperti da oggi - al prezzo di 349 euro per la versione base da 64GB, mentre si passa a 449 euro per il taglio da 256GB. Assieme al visore saranno disponibili anche diversi accessori tra cui il Cinturino Elite con batteria aggiuntiva e custodia (139 euro) e il Cinturino Elite singolo (49 euro); maggiori dettagli sul sito ufficiale:
Commenti
Grazie, poi ho provato via cavo e a quanto pare ho ottenuto discreti risultati anche su porta USB 2.0, anche se questa osservazione è da prendere con cautela in quanto non ho fatto test approfonditi...
Grazie della precisazione! Non ho Facebook e non intendo farlo, quindi questo visore non farà sicuramente al caso mio.
Ottima puntualizzazione! ;)
I laccetti di cosa esattamente? E perché obbligano ad acquistare il sistema pro di fissaggio a 49 euro? Non sono buoni?
comatrix Ma che c'entra questo con la visibilità dei pixel di cui parlava @Giulk?
Ma cosa cambia col preordine? Si paga qualcosa di meno del prezzo di lancio?
Se hai una buona connessione wifi puoi utilizzare un programma che si chiama virtual desktop, altrimrnti cavo usb-c con porta almeno 3.0
che tu sappia quando si utilizzano con PC serve cavo?
È la prima volta che osservi differenza di prezzo tra il mercato americano e quello europeo?
Ciao, cosa intendi con sbloccheranno in 90hz su PC e abiliteranno l'ASW ? Sono caratteristiche attualmente bloccate? Come mai? Grazie mille per le eventuali spiegazioni, condivido il tuo entusiasmo per questo device... se funziona bene potrebbe segnare davvero la svolta!
bhe c'è stata molta strada. secondo me prima non ne valeva la pena, ora a 350 euro se ne può tranquillamente parlare. la cosa che più mi piace è che anche indipendente, quindi non devo per forza essere legato al pc
Vabbè se il problema è nei dati, basta creare un profilo esclusivamente per Oculus...
io in generale giocherei a BeatSaber :D La cosa che mi darebbe parecchio fastidio però e il fatto che se io traccio 1mt di spazio e poi il mio braccio per caso va oltre, il visore mi notificherebbe a vista la barriera che risulterebbe davvero scomoda, per questo so cercando di capire se dispongo dello spazio necessario :D
Sono assolutamente entusiasta dell'uscita del Quest 2. Che sarà mio appena sbloccheranno i 90hz su pc e magari abiliteranno l'asw .
Ma sono contento sopratutto dei commenti.
Finalmente sono tanti, e tutti positivi.
Sembrava ieri. Quando comprai il mio primo DK1. Si era agli arbori. Ma scrivevo che il futuro stava arrivando. Che la VR avrebbe fatto bingo.
Ma i commenti erano: farà la fine del 3d, va vomitare, fa schifo, l'ho provato sul cellulare e non vale niente...
Poi ho avuto il DK2, il CV1 (all'uscita senza controller, ma con il pad, costava 750 euro!!!), Il samsung odyssey plus, IL Rift S, e l'hp reverb...
Finalmente chi dice che passerà, è una sparuta minoranza. Perchè finalmente da amici, da parenti, bene o male una volta lo stanno provando tutti.
E chi lo prova entra in una dimensione mani provata. Una cosa a parole non spiegabile.
ll Quest 2 farà un botto mai visto, facebook sta lavorando bene.
Insomma...GO VR GO!
Qualcuno mi sa spiegare questa differenza di prezzo? In america la versione da 64 giga costa circa 250 euro (299 dollari) mentre in Italia 350 euro! 100 euro in più sono un bello schiaffo....
come ho detto la visoni che ottieni al massimo la puoi paragonare ad un buon sd, è intrinseco nella tecnologia questo fatto c'è poco da fare...comunque è uno schermo che vedi a distanza di centimetri, c'è poco da fare, fino a che non avranno risoluzioni dall'8k in su con matrici rgb e non pentile, l'hd difficilmente lo percepirai...
É vero che per rendersi conto veramente sarebbe da provarlo, ma dai footage attuali a vederli così la risoluzione sembra ancora molto bassa (rispetto a quello che siamo abituati per una visione hd).
Puoi guardare e giudicare da te il video di Tested.
youtu .be/_x6lux6f_6g
Quello che vorrei capire è se la visione, anche di giochi e altro, sia buona. I filmati li vorrei vedere senza quell' effetto retina che è fastidioso. Perchè con la mia insta360 i video li posso vedere su telefono, ma è limitato, mentre su un visore che me li fa vedere almeno in buona qualità...beh si lo prenderei!
l'effetto è quello, solo che il Quest 2 è molto più risoluto, quindi l'effetto retina va notevolmente diminuendo...ma la visone dei video non sarà mai una killer feuture per un visore VR, proprio per caratteristiche intrinseche della tecnologia, se lo prendi per quel motivo fai sicuramente un errore.
Perdonami ma sono totalmente ignorante sui visori. A me interessa che si veda almeno in qualità hd...perchè ho provato l oculus go e i video,anche di youtube, erano scandalosi...con effetto retina che era impossibile guardarli...
mai provato video con quella risoluzione, non so che dirti...te l'ho detto un video in 2k lo vedi bene ma la sensazione è quella dell'sd, sul Quest 1, sul 2 ancora deve uscire quindi nessuno ti può dare una risposta, tendenzialmente è molto più risoluto quindi dovresti vederli meglio.
in realtà la maggior parte dei giochi li puoi giocare tranquillamente dentro la circonferenza di 1 mt di raggio circa, quando proprio il gioco necessita di molto spazio, lo store di Oculus ti avverte prima dell'acquisto.
funziona da se e lo si può utilizzare con un pc, ma deve essere bello potente se no non ci fai nulla
Non ho capito una cosa, ma funzionano da se o bisogna usare un PC ??
Però un telefono android si può usare anche senza fare il login a google (per le app o si usano store alternativi o si installa via apk), nell'oculus non si può in alcun modo evitare di fare il login.
guarda dal punto di vista costruttivo ci sono tre cose che mi fanno storcere il naso, il FOV regolabile solo su tre posizioni, i laccetti in velcro che praticamente ti obbligano a comprare il sistema Pro di fissaggio da 49 euro e il posizionamento delle casse che pare più frontale e diretto alle tempie.... dal punto di vista software visto come hanno lavorato con il primo Quest dove man mano hanno aggiunto funzioni su funzioni sono molto positivo, secondo me con questo dispositivo forse vedremo il lancio di un sistema di game streaming alla Stadia per VR, il che sarebbe tanta roba
Ovvero? Cioè si vedono bene i video girati con una 360 a 5,7k?
c'e' anche da dire che loro hanno recensito l'unita' pre produzione quindi probabilmente qualche miglioria almeno sul lato software dovrebbe esserci
Non so se preordinarlo ... principalmente perchè non so se ho lo spazio nella mia stanza per giocarci :D
Beh Oculus e Facebook sono la stessa azienda. Se Facebook ha i dati di un utente li ha già anche Oculus. Un po' come Google per usare Play Store e Gmail si usa lo stesso account. Comunque concordo con te sul fatto che comunque va precisato.
letta, i punti negativi ci sono indubbiamente..a livello costruttivo è un passo indietro rispetto al primo,ma lo è pure il prezzo, costa 100 euro in meno....il salto tecnologico invece è notevole, il processore nato espressamente per la VR rispetto al 835 è tanta roba, come lo schermo lcd più risoluto, rispetto all'Oled del primo con matrice pentile.
penso sia abbastanza logico che se un utente desidera il massimo della qualità visiva, non prende un Quest, ma un visore costruito attorno al PC come Rift, Reverb o Valve Index.
Quest è la Nintendo Switch della VR, è nato per essere versatile e, in un secondo momento, è stata data la possibilità di decidere come usarlo: stand alone (portatile) o docked (Oculus Link, con i dovuti compromessi visivi). È questo il bello, hai piena libertà di scelta.
Per dire, ho giocato ad Asgard Wrath sia in Link che con Desktop Wireless e la gaming experience è stata più che soddisfacente. Chiaro, non sono un utente con molte pretese, pur giocando spesso su PC in 2k/4k a medi settaggi. Invece, giochi come Climb, li ho giocati solo in stand alone ed è stata comunque un'esperienza perfetta, con fruibilità alla pari della versione PC (pur con chiari compromessi grafici).
È molto soggettivo comunque
Preordinato 256 GB con elite strap, il primo mi ha soddisfatto tantissimo e penso che il secondo non sarà da meno.
Unico timore è la recensione di Arstecnica non proprio positiva, che conferma un downgrade sui controller (si dice meno precisi) e l'IPD slider impostato solo su tre livelli e non al millimetro come il primo modello...
Sarebbe stato utile sottolineare che per poterlo usare è necessario fare il login a facebook.
Ma va .. quando metto i prezzi dei componenti dei cellulari secondo sono totalmente a caso o solo per giustificare il prezzo....
O smesso di guardarli quando mettevano che 4gb di RAM costavano più al produttore di telefoni che a te se li volevi comprare online
Sono un streaming
la recensione di ars technica non e' esattamente entusiasta
arstechnica .com/gaming/2020/09/review-we-do-not-recommend-the-299-oculus-quest-2-as-your-next-vr-system/
Te lo consiglio, tra quelli a cui ho fatto provare il quest (10/15 di cui molti adulti) molti ne sono rimasti affascinati, sembravano tornati bambini
Vabbè, mica li riguardi più e più volte, li sostituisci e tieni l'archivio su pc xD
Ahahahahah preordonato subito anche il mio. Ho amato la prima versione e l ho preso a scatola chiusa.
Spero che tutta la libreria Oculus sia compatibile
Grazie. Allora lo provero'.
Si puoi vederli... l'esperienza è quella di una sala da cinema ma la definizione è simile all'sd...almeno sul primo Quest, questo ha una definixione mihliore ma soprattutto uno schermo lcd quindi senza matrice pentile
Avrà dei giochi in esclusiva o continueranno ad uscire sia su quest che su quest 2 ma con performance e grafica diversa?
La maggior parte dei giochi pesa meno di 1gb quelli più grandi 2/3 forse un paio arrivano a 5gb, anche solo quello da 64gb è più che sufficiente
Il 3d delle tv è ottenuto letteralmente incasinando quello che riceve il cervello, qui hai due televisori,uno per occhio
Ti consiglio di provarlo da qualche parte e poi decidere, nelle città più grandi in genere ci sono posti dove permettono di provare la vr, basta scrivere su google "VR nome della città " e in genere escono almeno 1/2 posti
Solito tizio che parla della Vr per sentito dire. O al massimo che l'ha provata col telefonino infilato in qualche accrocco cinese....
Eccolo! Eccolo! Astrorobot! Robot!
Calcola che il 3D delle TV mi faceva vomitare nel senso che mi faceva proprio male fisico.
Sono 3 scene, le stesse, ma sono Rift S in alto a sinistra, Reverb G2 in alto a destra e Valve Index in basso, ora guarda il alto a destra il Reverb G2 e denota la vettura ed i suoi riflessi, mentre sugli altri non c'è nessun riflesso (segnalato col riquadrato blu)
Perdona la mia ignoranza cosa dovrei notare? xd