Videogiochi, è boom da lockdown: negli USA il mercato segna +19%

21 Luglio 2020 27

La pandemia ha messo in crisi la nostra quotidianità e moltissimi settori industriali. Quello dei videogiochi ha sofferto le difficoltà di riconfigurare il lavoro di programmazione in modo da poter essere svolto da remoto, portando a numerosi rinvii (anche dell'ultimo secondo, come avvenuto per The Last of Us Parte II), e gli effetti sicuramente saranno visibili anche nei prossimi mesi. Tuttavia, dal punto di vista economico ne ha beneficiato: quelle della reclusione casalinga si sono rivelate, come era facile prevedere, condizioni ideali per la crescita del mercato.

Secondo le ultime stime fornite da NDP Groud relativamente al mercato USA, tre americani su quattro giocano a qualche tipo di videogame, in qualche modo: si tratta di 244 milioni di persone, un dato in crescita di 32 milioni rispetto a quello registrato nel 2018. Il 39% sono "light gamer", che giocano cioè meno di cinque ore a settimana; il 32% è di gamer moderati, che giocano un numero di ore variabile in un range che va da 5 a 15 per settimana; circa il 20% è composto invece di heavy o hardcore gamer, che a fine settimana hanno giocato un numero pari o superiore alle 15 ore. Sicuramente gli smartphone e i giochi mobile, in questo senso, hanno contribuito in maniera decisiva a determinare una pervasività così forte: i videogiochi non sono ormai da decenni una cosa da nerd, ma un medium di intrattenimento con cui tutti entrano quantomeno in contatto.

Il 35% degli intervistati da NPD ha dichiarato di aver preso a giocare di più rispetto al periodo precedente alla pandemia: la maggior parte, però, lo fa con dispositivi non specificamente dedicati al gaming, in particolare lo smartphone, e poi ci sono anche i tablet e i computer. Solo il 6% ha dichiarato di aver cominciato a giocare durante l'emergenza sanitaria: ma d'altra parte abbiamo visto come già un gran numero di americani abbia integrato i videogiochi tra le proprie abitudini.

Nel 2020 la spesa dei consumatori statunitensi in ambito videoludico (tenendo conto quindi di hardware, software e accessori) è cresciuta complessivamente del 19% rispetto al 2019, raggiungendo i 6,6 miliardi di dollari. Non si tratta, però, di una cifra senza precedenti: resta imbattuto infatti il record precedente, che risale al 2010, di 7 miliardi di dollari. Sicuramente una fonte di intrattenimento casalingo come i videogiochi non poteva che assumere una centralità ancora maggiore in questi mesi: tuttavia, oltre al desiderio, ci sono poi gli effetti di una recessione economica fortissima, che ha spinto i nuclei familiari a riorganizzare con maggiore prudenza le proprie priorità di spesa.


Il software videoludico è la voce più importante, e porta sul piatto più di 3 miliardi di dollati. Poi ci sono gli accessori e le Game Card, con quasi 2 miliardi di dollati, e infine le console con 1,6 miliardi di dollari. Scendendo più nel dettaglio, i dati relativi al mese di giugno parlano di un aumento del 26% rispetto al 2019, con un giro di affari pari a 1,2 miliardi di dollari. Anche in questo caso però non è un record, dal momento che nel giugno del 2009 si arrivò a toccare gli 1,3 miliardi di dollari.


La maggior parte dei ricavi derivano anche in questo caso dal software videoludico, che ha contribuito ai ricavi per 570 milioni di dollari. L'hardware è il fanalino di coda, con 191 milioni di dollari, e gli accessori e le Game Cards occupano lo spazio rimanente, con 417 milioni di dollari. I dati dell'hardware fanno segnare un calo del 17% rispetto all'anno scorso: un fenomeno largamente prevedibile, considerando che all'orizzonte c'è la nuova gnerazione, con PlayStation 5 e Xbox Series X in arrivo questo autunno.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Winner.IT
olè

bene non lo sapevo e mi sembra una bella cavolata!

edd

Ormai i acquisto dai negozi informatici locali se li devo comprare all'uscita, li pago sempre 10€ in meno.

CaptainQwark®
Winner.IT
Winner.IT
Watta

è gia stato confermato! + 5%

WestWorld

Ciao! Tu sei me, e sei pure interista, lo sapevi? XD Come me che odio il calcio.
Lo ha detto nickIloveUmod4ever, quindi dobbiamo credergli!! XD

WestWorld

Ciao! Tu sei me, e sei pure interista, lo sapevi? Come me che odio il calcio.
Lo ha detto nickIloveUmod4ever, quindi dobbiamo credergli!!

WestWorld

Ciao! Tu sei me, e sei pure interista, lo sapevi? Come me d'altronde, che odio il calcio. Lo ha detto nickIloveUmod4ever quindi dobbiamo credergli!!

olè

mmmm i prezzi dei videogiochi sono gli stessi da 3 generazioni, ormai hanno capito che possono aumentare il prezzo con tutte le varie versioni speciali, quindi non penso proprio che aumenteranno i prezzi base

WestWorld

Ciao! Tu sei me, lo sai? :)

WestWorld

Semplice: non le comprare. Tanto fra poco su cloud ci sarà praticamente tutto. Ha iniziato M$ con le sue quattro esclusive in croce, continuerà $ony con le sue cinque-sei, al netto di quelle skippabilissime, commentate come irrinunciabili solo dai $onari in calore. Il futuro è su cloud. Google ha capito tutto. Anche M$, ma è una specialista nel cannare idee meravigliose peggio di Nintendo.

WestWorld

Semplice: non le comprare. Tanto fra poco su cloud ci sarà praticamente tutto. Ha iniziato M$ con le sue quattro esclusive in croce, continuerà $ony con le sue cinque-sei (al netto di quelle skippabilissime, commentate come irrinunciabili solo dai $onari in calore). Il futuro è su cloud. Google ha capito tutto (e anche M$, ma è una specialista nel cannare idee meravigliose peggio di Nintendo).

LoveSmg

Xbox + Gamepass e risolvi il problema :)

Elia

E hai finito lo spazio disponibile lol

random

quando esce la ps5 tu prendi la ps4 e cosi via

NaXter24R

5 o 6 anni fa costavano meno nel complesso. Ci sono titoli che tendono a calare rapidamente, quelli Ubisoft di solito lo fanno. Altri, tipo EA, calano davvero poco. 5 o 6 anni fa prendevi giochi a 30€ dopo pochissimo dall'uscita e 15€ quando erano in offerta. Oggi difficilmente è così

comatrix

Io su PC li trovo sempre agli stessi prezzi di prima, cioè tra i 50 e 60 euro, poi in offerta sui 35/40€.
Dove sarebbero aumentati?

pappacci

Ah dì per forza chiuso in casa non è che avevi tante alternative sul da farsi... Io mi sono abbonato a Netflix e sono riuscito finalmente a giocare a qualcuno dei giochi che avevo in libreria su steam.

l'unico gioco che ho scaricato sul pc è stato warzone

NaXter24R

Su PC son aumentati da tempo ormai. Trovi le offerte, ma non su tutti i titoli. Su console son destinati ad aumentare per compensare il costo iniziale della console.
Lo dico da un po, la nuova generazione doveva costare 100/200€ in più, ma ovviamente verrebbero visti come troppi, quindi aumenteranno il resto.

comatrix

E che cosa c'entra l'hardware con i videogiochi, certo vanno a braccetto, ma sono due cose diverse.
Se ci vuole l'hardware di un certo livello e che costa di più, non vuol dire che anche i videogiochi debbano aumentare (infatti lui ha descritto benissimo il concetto dicendo il termine "anche" I videogiochi aumenteranno, questo significa che già l'hardware aumenterà ma lo faranno ANCHE i giochi)

Oblomov

Basta non prenderli al D1, non vedo il problema. Già adesso dopo 1 mese si trovano mediamente a 49,90 €

BerlusconiFica

'Murica

NaXter24R

Finchè la gente non vuol spendere più di 4/500€ per una console che ti aspetti? Le prestazioni richiedono un hw di un certo tipo, e quello costa

Watta

Peccato che aumenteranno anche il prezzo dei videogiochi con le nuove console..

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea