MediEvil per PlayStation 4 nasconde un segreto: un emulatore PS1 completo

21 Luglio 2020 25

Ricordate il remake di MediEvil uscito su PlayStation 4 a fine 2019 - di cui vi avevamo parlato in occasione della sua recensione - e uno dei suoi contenuti bonus più famosi? Ma sì, parliamo proprio della possibilità di sbloccare (e poter giocare!) il gioco originale per la prima PlayStation direttamente dalla propria copia del remake (è ironico che un gioco che ha uno scheletro come protagonista ci permetta di resuscitare un grande classico, no?).

Nel corso degli ultimi giorni sono emersi interessanti dettagli riguardo il modo in cui sia stata implementata questa possibilità. A darci qualche informazione in merito è Lance McDonald, un nome molto noto all'interno della community del modding dei giochi PlayStation 4, il quale ha scovato un vero e proprio emulatore PS1 all'interno del codice del remake di MediEvil. L'emulatore permette di eseguire i titoli della prima PlayStation in 4K - a patto di usare una PS4 Pro - e sembra essere completamente funzionante e indipendente rispetto al compito per cui è stato inserito, al punto che è possibile eseguire anche altri giochi.

Purtroppo, come evidenzia lo stesso McDonald, la build non è ottimizzata al meglio quando si utilizzano titoli diversi dal primo MediEvil, i quali possono presentare alcuni glitch grafici o blocchi inattesi. Ciò non ci stupisce, in quanto lo scopo originario dell'emulatore è permettere l'esecuzione di un solo titolo ben preciso. Inoltre, l'utente comune non ha la possibilità di accedere a tale opzione, quindi il lavoro di ottimizzazione necessario sarebbe stato sprecato.

In ogni caso si tratta di una curiosità interessante che ci lascia capire come potrebbe essere relativamente semplice per Sony realizzare un emulatore PS4 in grado di permettere l'esecuzione di alcuni titoli storici. Questa comunque potrebbe essere la strada intrapresa da PlayStation 5, almeno stando a quanto emerge da alcuni recenti brevetti che sembrano suggerire l'intenzione di offrire una retrocompatibilità completa verso tutte le precedenti console Sony.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giopa

Come si sblocca?

Winner.IT

No, sony ha costretto per due anni e mezzo a ricomprare a prezzo pieno le remastered dei vecchi giochi, e i polli che le hanno comprate. Chiamala scema.

Winner.IT

No, sony ha costretto per due anni e mezzo a ricomprare a prezzo pieno le remastered dei vecchi giochi, e i polli che le hanno comprate. Chiamala scema.

Winner.IT
Winner.IT

No, ed è stato un fail. Infatti con ps5 hanno capito l'errore che hanno fatto e sono tornati indietro.

Luca

Bastasse solo la potenza della console...gli emulatori non garantiscono la compatibilità con il 100% dei titoli, andrebbero testati uno per uno, un lavoraccio che a conti fatti interessa veramente a pochissimi.

Luca

Sbloccare Medievil Psx dopo aver completato Medievil remake è stata proprio una bella sorpresa, speriamo nel remake del secondo capitolo su Ps5.

fabuz

questi dettagli escono adesso perché é stato da poco crakkato il firmware 6.72 e si possono copiare e modificare giochi recenti come medievil e red dead redemption 2

GuessWho'sGuest

Purtroppo no

Karellen

Ma figurati, stanno puntando anche a togliere il lettore ottico...

Karellen

Ma la play 4 di suo non è compatibile coi giochi PS1? La PS3 lo era.

DefinitelyNotBruceWayne

I cantinari dietro RPCS3 ci riescono facendo reverse engineering. Sony potrebbe fare decisamente di meglio.
Cell era un processore potente per l'epoca e per quello che costava, tutto qui.

Dino

Beh, un emulatore ottimizzato per un solo gioco, non so fino a che punto si possa definire "completo"

ErCipolla

Il problema non è la potenza, ma l'architettura. Il cell ha tutta una serie di core specializzati per varie mansioni, metre ps4/ps5 hanno core generici x86. Parlano lingue diverse, e la traduzione è complessa, non è così facile come pensi farlo bene, neanche avendo i sorgenti originali.

Saponificatrice

Ora avete un motivo valido per comprare una ps4

Iena

sì, intendevo quello: poter utilizzare i CD di PS1, PS2 e caricarli come allora... magari!

Lukinho

il CELL nonostasnte fosse una CPU all'avanguardia, ormai ha 14-15 anni sul groppone, quindi per SONY (che ha tutti i sorgenti) non sarebbe un problema emularla. Sia la CPU (Ryzen 2) che la GPU (40-50 volte più potente rispetto a PS3) riuscirebbero a far girare qualsiasi gioco PS3 senza problemi....deve semplicemente volerlo SONY.

Con PS4 era difficile se non impossibile, dato appunto la scarsa potenza della CPU, ma con PS5 nessun problema.

WestWorld

Chebbello vedere le esclusive $oni in Cuattrocappa su Pleistescion Cuattrooo! Perchè le esclusive sono importanti, ma anche laggrafica!!

Giulk since 71'

Si ma il bello sarebbe ( per me ) poter far girare i giochi originali proprio, cosi da poter tenere la proprio collezione, ma è una cosa che non faranno mai credo

Iena

sì, tenendo conto della conoscenza che hanno potrebbero farlo tranquillamente; magari, sarebbe bello avere una piattaforma su cui far girare tutti i titoli PS del passato e del presente

Giulk since 71'

Beh insomma, la ps3 è già emulata sul pc con risultati chiaramente altalenanti, ma qui parliamo di Sony che credo possa fare molto meglio di hacker o smanettoni programmatori

a'ndre 'ci

quello che conta è il marketing! marketing!

Iena

non so, emulare il cell credo sia una cosa ancora troppo difficile anche per la potenza di calcolo di ps5..

WestWorld

Ma quello che conta sono le esclusive! Rimasterizzate, sopravvalutate, basta che siano esclusive!!!

Giulk since 71'

Beh con la potenza di ps5 se volessero potrebbero emulare la ps1, ps2 e anche ps3, se volessero appunto, invece ho l'impressione che avremo le solite Collection rimasterizzate a caro prezzo

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea