
10 Febbraio 2021
Crash Bandicoot 4: It's About Time non avrà un sistema di microtransazioni: lo hanno chiarito nelle scorse ore gli sviluppatori , dopo la diffusione della notizia basata sulla dicitura riportata nella schea del gioco presente nel Microsoft Store. Sotto il pulsante dedicato ai preordini è tuttora presente la scritta "offre acquisti in-app".
Il team di sviluppo ha voluto però precisare che non saranno presenti microtransazioni ed hanno aggiunto che, come bonus, in tutte le versioni digitali del gioco saranno comprese le skin Totally Tubular - è quindi probabile che la nota del Microsoft Store si riferisse solo a questo oggetto cosmetico.
We're seeing confusion about #MTX in @CrashBandicoot 4 and want to be 💎 clear: There are NO MICROTRANSACTIONS in #Crash4. As a bonus, the Totally Tubular skins are included in all digital versions of the game.
— Toys For Bob (@ToysForBob) June 30, 2020
Nessun rischio quindi di rovinare l'esperienza di gioco con acquisti (a pagamento) che possono incidere sul gameplay e sulle meccaniche.
Presentata la settimana scorsa, la nuova avventura di Crash sarà disponibile a partire dal 2 ottobre e, pur basandosi sulle meccaniche di gioco che hanno reso celebre la serie negli anni '90, introdurrà inedite modalità. Crash Bandicoot 4: It's About Time, sviluppato da Toys for Bob (Crash Bandicoot: N. Sane Trilogy e Spyro Reignited Trilogy), regalerà dunque ai fan il degno seguito della trilogia originale.
Nota: articolo aggiornato al 1° luglio con la smentita degli sviluppatori.
Commenti
Bene.
5, bash
Senza dubbio, ma non sono poi cosi obbligato a comprare le airpods...
Lol
È evidente che mettono in giro la cosa come "rumor" per sondare le reazioni sui social e agire di conseguenza.
A livello tecnico vero e proprio non ci vuole niente, soprattutto per roba come Yoshi o Kirby che è rivolta a bambini e ha un level design da 6 in pagella.
Ma Mario, a livello di level design, è inarrivabile.
Colpa dell'offerta o della domanda?
Oh menomale!
Adesso posso buttar via 70€...
Cit
Bene così!
4, CTR
Tutta colpa di quei maledetti di Clash of Clans. Hanno creato una moda spiglia soldi.
si chiamano "metodi per fare soldi"
Fail prima ancora di iniziare
Pensi davvero che un platform sia così difficile da fare? Con due soldi Nintendo fa Yoshi e Kirby, oltre ai super Mario 2D.
Carino il nickname che indica il QI!
Sarò sincero, non è farina del mio sacco, io non ci avevo pensato a questo aspetto, ma ho letto un dettagliato articolo sull'argomento.
Come già detto, io è dal '96 che bene o male gioco tutto quello che mi interessa, e non h speso 1 cent in skin o altro. Questo mi ha comunque permesso di godere di questi giochi.
che poi comunque se fanno come in CTR le skin te le puoi prendere lo stesso, basta giocare e avere più pazienza (e poi ti da anche soddisfazione sbloccarle normalmente, almeno, in ctr non ho speso un centesimo e ho un po' di skin), se così fosse ti danno solo un modo per coinvolgerti di più... poi se uno vuole spendere soldi se li spende e amen
sono pienamente d'accordo, si sa che è una modalità di marketing che funziona parecchio...
basta pensare a LoL.. free to play e poi ti accorgi di averci lasciato giù più di uno stipendio... ma nessuno ti obbliga a prenderle, si può giocare benissimo lo stesso.
eeeeh già
Dato che lo stesso lo hanno fatto con il gioco di Kart presumo questo riceva un trattamento analogo.
è così, prima di fortnite era così per cs go
Rispondo solo per dire che il tuo è l'unico commento intelligente che ho trovato su questo blog negli ultimi mesi (ad esser generoso) e sono commosso.
"Gli sviluppatori non si supportano comprando le skin"
Ah no. vabbè, rileggiti l'intervista a uno dei dirigenti Sony di qualche settimana fa.
da ultimi rumor affidabili con iphone 12 non verra` dato ne` caricatore da 20w ne` cuffiette ahuauhau
Gli sviluppatori non si supportano comprando le skin, si supportano comprando il gioco. Le skin spesso e volentieri non si possono sbloccare in game, ma sono esclusivamente sbloccabili tramite acquisto ingame
Ben detto
Non vedo colpe nei publisher, è la loro fonte di finanziamento essendo il gioco di per sè gratis. Il problema sta nei genitori che non sanno più educare i figli, per cui, da buoni italiani, è sempre colpa di qualcun altro.
Qualcuno sa perché nn c'è più la sezione Tim Next sul sito Tim?
Il meccanismo è un po' più perverso. Per Fortnite, ad esempio, i ragazzini si sentono "poveri" o "diversi dal gruppo" se non hanno le skin. Prima ti sentivi così se magari non avevi certi vestiti di certe marche. Ora sono le skin. Certo, si può liquidare con "se sono così stup1di non posso farci niente", ma i meccanismi di inclusione in età adolescenziale sono un po' più complicati. In sostanza, dietro al fenomeno delle skin c'è più malafede di quanto sembri. I publisher sono perfettamente consci di questo meccanismo sociale e psicologico e lo sfruttano senza remore.
Prima erano gratis...quando? Crash non è esclusiva, si sa da mo'.
Se sarà così bene, altrimenti scaffale, anche se è Crash.
Ho capito, ma prima erano gratis. E crash non è esclusiva.
Non sapevo che TLOU2, GOW,ecc avessero microtransazioni che non ti permettessero quasi di giocare... Gioco dal '96 e non hai speso 1 cent per queste cose (esclusi DLC come quelli di TW3), eppure ho benissimo giocato e finito tutto senza problemi.
Si si certo, preferivo però quando erano gratis. E poi mi vengono a dire che i tripla A dovrebbero durare solo 12-15h perché costa troppo produrli quando ci mettono un sacco di micro transazioni in aggiunta ai 70€ di gioco? Ma va là.
Infatti, concordo
Ti obbligano a prenderlo al lancio a 70€ ? Aspetti 6 mesi e lo trovi a 30€.
1. Nessuno ti obbliga a comparle.
2. Nessuno ti obbliga a prendere il titolo al D1.
3. Spesso queste skin si possono sbloccare in game.
4. I costi di sviluppo sono aumentati vertiginosamente negli ultimi anni. Se a me il titolo piace e voglio ulteriormente supportare gli sviluppatori, perchè non acquistare delle skin?
Bisogna lottare prima che sia troppo tardi
Nessuno ti obbliga a comprarle. Inoltre, generalmente, si possono sbloccare in game semplicemente giocando.
Qualcuno ti obbliga a comprarle?
Ennammisè che diaùli
Il lucro oltre ogni dire, eticamente scorretto.
Non sei un consumatore?
Fa differenza portare un cosino e averlo integrato
https://uploads.disquscdn.c...
Esistono adattatori da mezzo euro per collegare le cuffie standard... non fa molta differenza in realtà
ahahah a dire la verità la risposta è stata: "quando torniamo a casa"