
12 Giugno 2020
Mancano ormai meno di 20 giorni al lancio di The Last of Us Parte II e 12 alla sua recensione - in arrivo su queste pagine il prossimo 12 giugno -, ma fortunatamente non dobbiamo attendere così tanto per poter cominciare a parlarvi dell'ultima fatica di casa Naughty Dog; stiamo giocando al titolo da ormai diversi giorni e ora siamo pronti a darvi le nostre prime impressioni.
Sentitevi liberi di leggere questa anteprima senza alcun timore di ricevere spoiler, in quanto la parte di gioco a cui facciamo riferimento è già stata anticipata da Naughty Dog stessa durante il lungo trailer gameplay che ha concluso lo scorso State of Play, quindi anche le nostre impressioni si concentreranno su una sessione che è particolarmente incentrata sull'esplorazione, il combattimento e molte delle nuove abilità a disposizione di Ellie. Non troverete quindi accenni alla trama o ad altri elementi sensibili.
Ci limitiamo a dirvi che ci troviamo a Seattle, una delle location principali del gioco, e che Ellie è impegnata nella ricerca di una determinata persona. Ogni elemento della città ci è ostile, a partire dagli infetti e le loro svariate mutazioni, sino agli avversari umani del Washington Liberation Front, o WLF e gli appartenenti alla setta dei Serafiti, chiamati anche Iene (Scars nel doppiaggio inglese, in riferimento alle cicatrici autoinflitte sul volto).
Questa particolare fase del gioco è molto significativa dal punto di vista dell'analisi del gameplay, in quanto ci offre almeno un'occasione per poter valutare l'efficacia di tutte le nuove meccaniche introdotte da Naughty Dog. A differenza di quanto accadeva con Joel nel primo episodio, Ellie è decisamente più agile e rapida (e ha imparato a nuotare!) e questo si riflette direttamente nel gameplay, grazie alla possibilità di schivare gli attacchi corpo a corpo nemici, di arrampicarci e usare funi per calarci nei dislivelli troppo elevati.
The Last of Us Parte II segna quindi un importante cambio di passo per quanto riguarda l'approccio all'esplorazione e al combattimento, andando a pescare un po' dell'agilità che Naughty Dog aveva sino ad ora riservato esclusivamente a Drake e soci nella saga di Uncharted. Ma attenzione, questo non significa che il titolo abbia perso la sua natura fortemente incentrata sull'azione stealth, tutt'altro. Si tratta solo di essere molto più versatili - e per un certo senso credibili - nell'affrontare l'esplorazione delle rovine di una città ormai abbandonata e riconquistata dalla natura.
Assieme alla possibilità di correre, saltare e arrampicarsi, Ellie guadagna anche quella di accucciarsi e strisciare nell'erba alta o sotto veicoli e detriti. Tutti questi elementi, dalla rinnovata mobilità sino alla maggiore capacità di mimetizzazione, vengono offerti nelle mani del giocatore senza che ci sia un solo modo corretto per poterli mettere a frutto. Ad esempio, potremo scegliere di aggirare completamente un gruppo di soldati o infetti utilizzando dei diversivi a nostra disposizione, infiltrarci silenziosamente tra le loro fila per compiere uccisioni furtive o sfruttare la verticalità degli ambienti per sferrare attacchi letali da posizioni di vantaggio.
Affrontare i membri del WLF e delle Iene ci richiede un approccio al combattimento molto diverso, in quanto i primi utilizzano tattiche di guerriglia proprie dei corpi paramilitari e possono essere accompagnati da cani addestrati. Questi ultimi sono una delle novità introdotte in questo secondo capitolo e portano importanti variazioni per quanto riguarda l'approccio stealth, visto che sono in grado di rintracciare Ellie grazie al loro fiuto. Una volta identificati, le nostre opzioni sono il combattimento diretto o la fuga per provare a far perdere le nostre tracce e guadagnare nuovamente i vantaggi dell'approccio furtivo.
Le Iene, invece, combattono utilizzando molti dei trucchi a disposizione di Ellie. Sono generalmente più silenziose - quindi meno facili da tracciare in modalità ascolto - e si avvalgono di archi e frecce per infliggere danni particolarmente gravi. Qualora una freccia dovesse conficcarsi nel corpo di Ellie, infatti, dovremo provvedere a rimuoverla manualmente, per evitare di subire danni aggiuntivi nel tempo.
In ogni caso, sia che affrontiate il WLF o le Iene, l'intelligenza artificiale dei nemici appare decisamente migliorata rispetto al precedente capitolo. Ora vi troverete a confrontarvi con avversari in grado di mettere in atto tattiche volte a stanare Ellie - una volta identificata - tramite aggiramenti e attacchi su più fronti, grazie anche alla loro superiorità numerica. L'esito degli scontri può variare in maniera importante in base alle nostre azioni e a quelle messe in campo - di risposta - dagli avversari, ma quasi sempre si concluderà in maniera estremamente cruenta.
La sezione di gioco a cui facciamo riferimento presenta una certa linearità per quanto riguarda lo sviluppo degli eventi, ma questo non significa affatto che la struttura della mappa sia banale, anzi. In questo breve spezzone del titolo, Naughty Dog è riuscita a veicolare con efficacia un messaggio molto importante: l'esplorazione e le deviazioni dal percorso principale pagano. Queste possono avvenire in diversi modi, magari rompendo la vetrina di un negozio apparentemente sigillato, o strisciando in alcuni sottopassaggi.
L'esplorazione delle aree opzionali ricompensa il giocatore in vari modi, dalla raccolta di risorse aggiuntive, sino al recupero di documenti e informazioni che arricchiscono il quadro generale grazie a piccole "sotto trame" che approfondiscono sia lo stato attuale della città che ciò che è avvenuto nei giorni e nei mesi successivi al contagio del 2013. E attenzione, tirando dritti per la vostra strada potreste anche perdere elementi indispensabili per il potenziamento delle abilità e dell'arsenale di Ellie. Ma questo aspetto lo approfondiremo in sede di recensione.
Un altro elemento fondamentale che emerge da questa prova riguarda la solidità del comparto tecnico e la qualità delle animazioni. Queste ultime contribuiscono ad incrementare in maniera notevole il realismo che permea tutto il capitolo; l'inerzia dei corpi durante i movimenti, la naturalezza con la quale Ellie interagisce con gli altri elementi ambientali (il modo in cui si accosta alle pareti, come si arrampica, come prova a dimenarsi dalla presa di un nemico), le espressioni facciali e persino la fase di ricarica di ogni singola arma sono credibili come mai prima d'ora.
Un elemento che ci ha colpito riguarda la fase di modifica delle armi, in cui vediamo Ellie smontarle e ricomporle in maniera dettagliata e realistica, aggiungendo o variando esattamente il componente che abbiamo selezionato. Questo esempio da solo ci lascia capire la cura maniacale riposta in ogni singolo dettaglio del gioco. Meritano una menzione anche effetti come il bagnato (causato dalla pioggia o da una nuotata, ma anche dal sangue che fuoriesce da una ferita), resi in maniera molto precisa e coerente.
Le ambientazioni di Seattle appaiono poi molto dettagliate e ricche di elementi a schermo, nonostante la loro estensione e complessità strutturale sia aumentata in maniera esponenziale rispetto agli ambienti che eravamo abituati ad esplorare nel primo capitolo. Nel complesso ci troviamo davanti ad un titolo in grado di spremere sino all'ultima goccia delle risorse di PlayStation 4 e PS4 Pro (lo abbiamo provato sulla Pro), il tutto senza sacrificare aspetti importanti come un buona gestione della fisica e delle interazioni.
In conclusione, questa prova di The Last of Us Parte II permette di fugare ogni dubbio riguardo al gameplay e all'efficacia delle novità introdotte da Naughty Dog.
Sebbene il gioco alla sua base rimanga sui binari originali tracciati dal primo capitolo, le modifiche offrono al giocatore nuovi modi di approcciare sia il combattimento che l'esplorazione, garantendo una maggiore varietà e la possibilità di adattare meglio gli scontri in base alle preferenze del singolo. Non c'erano dubbi, invece, per quanto riguarda il comparto tecnico e artistico, che riesce a regalare degli scorci di Seattle molto suggestivi e incredibilmente dettagliati, e rende praticamente impossibile distinguere le transizioni tra le fasi di gioco e le cutscene.
Attendiamo dunque il 12 giugno per poter parlare più nel dettaglio di tutti gli altri aspetti del titolo: appuntamento alla recensione completa.
Commenti
Stanno uscendo i dati di vendita, e, come al solito, questo gioco non lo sta comprando nemmeno 1 acquirente su 10... Perché quello che contano solo le esclusive!!! Lol
E ci hanno messo 7 anni per fare un film interattivo in cui si gioca pochissimo? Insomma... la solita fuffa made in sony. BOCCIATO.
Non decido io cosa sia bello o brutto in quanto i gusti sono soggettivi, io giudico il valore di mercato di un determinato prodotto rispetto al tempo.
Non giudico se un titolo ha fatto impazzire di gioia qualcuno o ha deluso un altro, call of duty modern warfare è uno dei titoli più venduti degli ultimi mesi sopratutto lato usato quindi la tua teoria non sta in piedi.
Secondo ciò che dici allora un gioco come quello essendo rivenduto su qualsiasi piattaforma con migliaia di annunci allora dovrebbe costare poco ormai giusto?
Non è così, ha perso poco valore.
Death streanding invece è uscito quasi contemporaneamente, nuovo ormai costa meno della metà rispetto al prezzo originale nonostante sia un titolo relativamente recente.
Non esiste una regola precisa per tutti i titoli, gioco diverso regola diversa ma stesse regole di mercato.
Nuovo no, usato 1 utente su 1000 pubblica l'annuncio dell'usato a metà prezzo perché non ha pazienza allora si lo vende in giornata, esperienza provata da me.
1 utente che lo rivende dopo 1 settimana dall'uscita col 50% in meno non può fare testo se gli altri migliaia di annunci hanno 10 euro o al massimo 15 di sconto rispetto ai canonici 70.
Pebsi forse che io sia uno sprovveduto? Io ho un account ebay con centinaia di feedback, conosco il settore dei videogame da una vita, so il valore in tempo reale dei titoli più o meno noti.
Secondo te the lart of us part 2 si troverà da lì a poco col 50% in meno rispetto al prezzo originale? La pensi anche tu come lui? Auguri.
no, un gioco perde valore se c'è molta gente che se lo rivende e quindi c'è più concorrenza, non c'entra nulla se il gioco è bello o faccia schifo, quello è un giudizio soggettivo
forse ti sfuggono i concetti di domanda/offerta
confermo quanto detto dall'altro utente, rdr2 si trovava a metà prezzo dopo poco dall'uscita, basta saper cercare
Difatti è roba per gente malata.
Ma veramente.
E tu che la sostieni pure, non sei molto meglio.
Sei smentito dalla scienza.
Le persone di colore sono state le prime a calcare la terra del pianeta... noi bianchicci siamo arrivati dopo. Ho dei seri dubbi a pensare che in Mesopotamia, culla della specie umana (ah, ti ricordo che le razze nella specie umana non esistono, nel senso che la razza umana è una sola) fossero tutti biondi e con gli occhi azzurri...
E l'omosessualità esiste da sempre, anche nel regno animale. Ti stupirà scoprire che molti dei tuoi miti suprematisti anche da sposati amavano prenderlo o metterlo in quel posto :)
Esatto, difatti così fa schifo il mondo.
Tu fai schifo, approva questa società, quando tuo figlio un giorno ti dirà che lo prende nel c u l 0 vediamo cosa fai
Il problema di voi liberali e che volete plasmare il mondo a vostra immagine e somiglianza, con arcobaleni e persone di colore dove non c'entrano nulla.
pensavo che psnow fosse solo il servizio in abbonamento per playstation, grazie della info, provo a cercare su google :)
forse ti sfugge che quel mondo non è solo nel videogioco ma anche nella tua vita di tutti i giorni, quando cammini per strada, o vai al lavoro
se poi fingere di non vederlo ti fa dormire meglio, fai pure :)
Ma tu e chi ti ha messo mi piace avete seri problemi mentali. Fortunatamente gente come voi piano piano sta sparendo. Che ignorante schifoso. Che bestia umana.
Il vantaggio di voi non liberali è che i liberali vi tollerano, mentre la cosa non è reciproca.
Perché era meno invasivo.
Come fai a tenere alla serie se pure nel primo si parlava di gay (l'amico di Joel) e lesbiche (Ellie in Left behind)?
Dovrei darmi una calmata? Ma perché mi vedi agitato e nervoso? Non mi sembra di aver scritto il mio commento usando il maiuscolo, sai no di solito quando uno scrive in maiuscolo è perché sta nervoso o agitato.
Come ti ho detto tu stai male, non solo non sei bravo nei calcoli ma hai anche le paranoie.
Tranquillo adesso qui lascio una faccina sorridente per dimostrarti la mia presunta calma :
^_^
Ps : come ho già detto se un gioco è molto richiesto perde valore molto lentamente, se un gioco non se lo caga nessuno allora perde valore molto più rapidamente, lo dice il mercato non lo dice sicuramente fire_RS.
Ciao ciao.
Ma datti una calmata....cosa avrebbe di diverso questo gioco dagli altri ? Di certo non si troverà a metà prezzo, ma 50€ dopo 1-2 mesi è una cifra assolutamente plausibile, è successo per tutti gli altri giochi perché con questo non dovrebbe succedere? Perché TU lo stai comprando a prezzo pieno ?
Lasciatelo dire, di mercato non ne capisci una s3ga.
Puoi sempre giocare a PAC MAN
È la legge di mercato.
È un genere unico, sono pochissimi i giochi con contenuti crudi come quello.
Il mondo è pieno di genere di ogni tipo, a volte va bene anche esagerare se fatto una volta ogni morte di papà.
No, death streanding sarebbe stato un pessimo esempio in quanto le vendite sono state sotto le aspettative e ha perso molto valore rapidamente, tanto è vero che adesso nuovo sony lo ha fissato in promo a 29.90 euro quindi non va bene come esempio.
Forse non è chiaro che un gioco se molto richiesto perde valore molto lentamente, se un gioco non se lo caga nessuno perde valore molto più rapidamente, difficile da capire?
A brevissimo si troverà nuovo a 50 euro....ma tu hai una vaga idea di come gira il mercato sui singoli titoli? Tu pensi che ogni gioco perda valore allo stesso modo di altri giochi? Ma tu stai male.
non mi pare che sia un gioco pro lgbt, semplicemente devi prendere in considerazione che una % dell'umanità è cosi, poi ci sono alcuni che sono vegetariani, alcuni mancini, etc etc il mondo è fottu tamente vario
il voler rappresentare il mondo nella sua varietà anche in un evento apocalittico non è una cattiva idea, anche perchè il tema apocalisse zombie di per se ormai è pieno come un uovo
PS se poi ci dovessero essere degli "spot" pro lgbt fuori contesto sarei d'accordo con te.
Infatti non ci gioco, mi dispiace perché ci tenevo alla serie ed e stata rovinata da lesbiche, trans, bisex e tutto di più, a me quel mondo non piace, perciò tienitelo pure stretto! ;)
in pratica : "sii liberale verso chi non vuole essere liberale" :D
in ogni caso questo gioco è fatto da un liberale, sei te che non lo stai lasciando essere un liberale. semplicemente se non ti interessa girati e guarda altrove, non rompere gli zebbedei
PS non ci giocare altrimenti rischi di conoscere un mondo che probabilmente non conosci
Che se a te piace giocare con personaggi totalmente fuori luogo e un problema tuo.
Se ti piace essere liberale è una tua scelta, rispetta quella di chi non vuole essere liberale.
Ripeto, con rdr2 è successo così, dopo 1-2 mesi si trovava usato a prezzi ottimi.
E the last of us è da una vita che si trova spesso a 15€
io ho un problema, sono totalmente incapace di usare il joystick, non riesco a puntare nulla senza mouse.
ora non chiedo di farlo compatibile con PC tipo death stranding. ma vi prego rendetelo compatibile con mouse e tastiera
sono d'accordo con te. togliamo violenza a questo ma mettiamone un po a animal crossing new horizons.
dai facciamo i giochi tutti uguali.
ma che problemi hai ?
Eccolo il cucco Naughty Dog
mettere cosa la pandemia?
Ma secondo me non andrebbe proprio messa in comparazione la durata del gioco con il prezzo di vendita.
Nel loro genere, i giochi Naughty dog sono garanzia di qualità e divertimento e pagarli 60-70€ non lo vedo eccessivo...perché appunto tra gli action\adventure sono i titoli di punta.
Al contrario ci sono giochi open world che ti durano 100+ ore ma sono mondi vuoti con decine di missioni secondarie ripetitive, tutte uguali tra loro...tipo gli AC.
TLOU2 comunque durerà poco meno di 25 ore.
ce da considerare che COD ha un reparto multy dove la gente gioca con gli amici tutti i giorni mentre TLOU2 ha solo una campagna da 25/30 ore che ti giochi da solo e dopo averlo finito lo rimetti nel cassetto.. il tuo esempio non e da prendere in considerazione.. al massimo potevi farlo con death standing.
Totalmente lgbt e sjw, hanno rovinato un gioco e menomale che e stato spoilerato, spero nella chiusura della saga.
Anche Uncharted.
Che schifo di persone
un servizio di streaming online dove puoi giocare vecchi giochi playstation (anche qualcuno più recente per ps4) con un abbonamento mensile di 10 euro ... non è pochissimo, ma se vuoi recuperarti tlos puoi tranqullamente farlo (dovrebbe essere nel catalogo)
Si, lo era, per rendere il contesto credibile
Perchè non avrebbero dovuto metterla? Rispondimi a questa domanda
Se ma che ti inventi? Chi è cosi scemo da spendere 70 euro per un gioco il giorno prima e rivenderlo da li a poco a 35 euro? Ma ti pare?
La gente non è scema, la gente ha imparato come e quanto valutare i propri giochi, guarda su ebay ad esempio dove l'usato di call of duty modern warfare non scende ancora sotto i 40 euro anche se è uscito diversi mesi fa.
Anzi proprio perchè un gioco vende tantissimo che nessuno è cosi scemo da darlo col 50% di sconto subito.
The last of us ha impiegato anni a scendere sotto i 20 euro da nuovo, solo adesso ha raggiunto i 15 euro infatti.
funzionale ma non necessaria , molti giochi hanno scene violente ma non sono cosi dettagliate nei particolari
resto del parere che certe scene non erano necessarie farle cosi cruente , il gioco non avrebbe perso punti senza
era sbudelloso anche prima della pandemia . il gioco sarà bello prenderà voti alti non l metto in dubbio ma era necessario mettere tutta questa violenza?
Beh in un contesto di piena pandemia post apocalittica cosa ti aspetteresti?
Scuole di galateo per tutta la regione?
I nemici si chiamano WLF? Davvero?
Mhe, adesso non esageriamo, preferisco pagare skyrim 70€ che un gioco della ND, fatti benissimo e ultra rifiniti, però ci giochi 10 ore che cavolo...
basta aspettare un mese e troverai subito pieno con prezzi da 35 a 40 usato. Sopratutto con i giochi che vendono tantissimo succede sempre così..vedi rdr2, lo pagai 60€ e lo dovetti rivendere a 35 poco dopo
Credo che questa tua decisione costerà la chiusura degli studi dei Naughty Dog, peccato
Dopo 7 anni lunghissimi, finalmente tocca a noi...