Dark Souls III: oltre 10 milioni di copie vendute

20 Maggio 2020 22

La serie Dark Souls ha superato i 27 milioni di copie vendute con il terzo capitolo che è riuscito a piazzare più di 10 milioni di unità in tutto il mondo. I dati condivisi da Namco Bandai e From Software si riferiscono alle vendite globali sia fisiche sia digitali.

Dark Souls III, l'action RPG pubblicato nel 2016, è dunque diventato uno dei titoli di maggior successo di Namco Bandai ricevendo elogi da parte di critica e pubblico per la sua coinvolgente ambientazione dark fantasy, l'elevato livello di sfida e un innovativo sistema online. Anche dopo 4 anni dalla sua uscita su PlayStation 4, Xbox One e PC, il terzo episodio del noto franchise può contare su un'attiva community di giocatori.

La serie di Dark Souls è composta da tre capitoli: il primo pubblicato nel 2011, gli altri arrivati rispettivamente nel 2014 e 2016. Si ricorda che From Software, in collaborazione con George R.R Martin (Game of Thrones), al momento lavora ad Elden Ring, che presentato all'E3 2019, è un'avventura fantasy RPG in terza persona ambientata in un mondo in cui le insidie si nascondo dietro ad ogni angolo.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TheFluxter

Diciamo che Dark Souls 2 è un orrore a 360°..comunque il 3° l'ho trovato più "smooth" in alcuni movimenti. Però sì, il 1° rimane un bel pezzo di storia

Kamehame

Il primo dark souls ha un gameplay perfetto anni luce avanti ai sui successori, a mio parere.

TheFluxter

Sono due giochi completamente diversi dal punto di vista del metodo di gioco, Dark Souls è più di attesa e studio mosse, mentre Bloodborne è decisamente più dinamico, sempre sotto attacco con i nemici, niente scudo

eberg93

Capisco che tu non abbia molto tempo, però andrebbero giocati in ordine. Partire con Dark Souls 3 e poi magari ritrovarsi a giocare gli altri due è destabilizzante. Ok, il 3 è il più gamer-friendly perchè è il più recente e quindi più avanzato a livello tecnico, però in caso ti appassionassi sarebbe difficoltoso andare a ritroso. Nel primo il personaggio è un pezzo di legno, il secondo è di una lentezza assurda e frustrante a causa delle variazioni di una determinata caratteristica che influisce sugli invincibilty frames nei roll e in tante altre azioni come la cura.
Per me 1-2-3 è la scelta più corretta per i neofiti. Al massimo 1-3-2 se si è interessati anche alla storia.

eberg93

Certo, sono tutte, anzi, quasi tutte, critiche che condivido AMPIAMENTE. Ciò non toglie che io guardo il panorama videoludico e, in quegli anni, è stato un gioco che meritava di essere giocato.
A me è piaciuta l'esperienza in generale nonostante le tante cose senza senso, perchè appunto c'erano novità interessanti che successivamente avrei voluto mantenessero anche nel 3 (ascetici e ng+ in primis, meccaniche spettacolari).

Poi eh, forse sarò un po' di parte avendo 750/800 ore totali sulla trilogia. Però difetti ne hanno tanti anche gli altri. DS1 (il mio preferito per distacco) post Anor Londo è lo schifo più schifo, il gioco muore. Tant'è che molti veterani si fanno la run fino a O&S e poi quittano cominciando un'altra run. I 4 Big Boss fanno abbastanza pietà se paragonati al ruolo di estrema importanza che ricoprono. DS3 invece è un corridoio unico, non puoi sbagliare strada. E già DS2 era un corridoio, ma per lo meno potevi scegliere che corridoio prendere. Poi sempre su DS3 Miyazaki ha fatto qualche pastrocchio a livello di lore, aggiungendo roba e ponendo ulteriori domande, persino in The Ringed City che doveva essere la risposta a tutto (e invece ha buttato robe a caso sul sangue per autocitarsi in merito a Bloodborne).

Godzilla

Se parti dal 3 poi passare a giocare a bloodborne è come tirarsi
Un sasso nei c0gl1oni

giosec1

Bene, anche se la struttura di demon's souls era migliore.

mariano giusti

Grazie
Mi piace la tua risposta anche perché presumo sia più attuale dal punto di vista grafico e a me personalmente è una cosa che influenza molto nella fruizione di un gioco

TheFluxter

Dal punto di vista del gameplay ti converrebbe partire proprio dal 3°, che il 1° è un po' legnoso, se poi scopri che il genere fa per te (solitamente lo capisci dopo il primo boss) una volta finito il 3° potresti provare il 1° capitolo e poi magari buttarti su Sekiro

TheFluxter

Ti dico solo che ho finito il gioco mettendo tutti i punti esperienza sulla forza, il boss finale lo sconfissi in mutande e con l'arco da lontano. Dopo averlo provato una marea di volte con una build costruita con un po' di senso, ma il senso nella build non ha senso. La zona con le statuette che sparano il veleno è costruita malissimo, i punti con i nemici sparati in corridoi lunghi sono veramente ridicoli. La cosa che più mi fece cascare i maroni in Dark Souls 2 fu la difficoltà basata esclusivamente su "Per essere Dark Souls dev'essere difficile ma in maniera completamente scorretta", della serie, entri in una stanza, crolla il pavimento e muori. Quello non è un tratto artistico da "Dark Souls", ma un fattore di difficoltà creato da una persona che non ha capito minimamente cosa piace del genere souls fatto BENE. Anche gli scontri, tutti uguali, le animazioni con tantissime armi COPIATE l'una dall'altra, il backstab con la frusta che è uguale al backstab con il pugnale. Io parlo di questo, proprio cul0n3ria nello strutturare un gioco dal punto di vista artistico. Ti faccio un esempio, in Sekiro ci sono dei dettagli semplicemente incredibili, a volte cose che accrescono la lore e basta, dei dettagli talmente insignificanti che magari il 60% dei giocatori che ci passa non li vede. Nemici creati appositamente per una zona. Bloodborne uguale. Dark Souls 3 uguale.
Invece Dark Souls 2 mi è parso tanto raffazzonato, partendo poi dal discorso del passaggio da una zona all'altra con questi portali che ti teletrasportano da una parte all'altra. La mappa del 1° me la ricordo a memoria, è una crescita che il giocatore deve fare, il 2° mi è veramente sembrato fatto da un fan più che dalla FromSoftware, per quello che dico che si sente la mancanza della direzione di Miyazaki. Come se facessero un altro smash bros però senza Masahiro Sakurai o come far fare Kill Bill 4 però non a Tarantino. Cambi TUTTO di un prodotto e quella è la differenza tra un prodotto di qualità e uno che ci prova.

mariano giusti

Ciao amici di Punto Informatico
Non ho mai giocato nessun Dark Soul, e non ho tempo di farli tutti.
Secondo voi quale mi conviene giocare nel 2020?

Artorias

Più che meritata, ma con bloodborne avevano raggiunto ben altri livelli

The Evil Queen

E un numero incalcolabile di
b.€ stemmi. € e console spaccate

The Evil Queen

E un numero incalcolabile di bestemmie e console rotte

eberg93

DS2 è il titolo from che mi piace di meno, però introduce cose fantastiche. Un level up estremo (arrivi a fine new game tranquillamente al 160 senza farmare), i falò ascetici, i potentissimi malocchi, zone in cui la torcia è utile (porto dei pirati e scolo), l'introduzione di 4 anelli, nuovi buff, un new game plus che ha motivo di essere giocato grazie all'inserimento di nemici extra che ti costringono a rivedere le tue strategie, zone esteticamente molto ispirate (Amana in primis), ricompense per le no death run, e molto altro.
Poi certo, ci sono cose che mi fanno imbestialire come le hitbox a casaccio, tracking, boss estremamente facili, adattabilità, e altro, però da qui a dire che è pessimo solo perchè "non l'ha fatto il maestroh" ce ne passa di acqua sotto i ponti.
E ripeto, è il titolo from che mi piace di meno. Però merita di essere giocato. L'errore più grosso è stata la Scholar. Dovevano sistemare i problemi che c'erano nel vanilla, invece han solo rimescolato un po' le carte.

Giup2p

Ancora me lo sogno, nel bene e nel male.

TheFluxter

Il due è veramente brutto, gestito malissimo dal punto di vista della crescita del personaggio, raffazzonato in tantissimi dettagli in una maniera vergognosa a confronto di Demon Souls, Dark Souls 1 e 3.
Riassumo velocemente tutto dicendo che si sente tantissimo la mancanza della direzione artistica di Miyazaki

eberg93

Ottima trilogia, anche il tanto bistrattato (il più delle volte INGIUSTAMENTE) 2.

PS: per i giocatori pc, giocatevi le mod. Ce ne sono alcune spettacolari come la Cinders per ds3. Ci sono addirittura le armi/armature di bloodborne modellate una per una.

Torpilla

Ho perso per abbandono

Yui Hirasawa
Sara Vignali

"Dark Souls III e´ il Dark Souls dei Dark Souls." - IGN

KingROG97

Meritatissime.

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PSVR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea