RIDE 4, debutto l'8 ottobre su PS4, XBOX One e PC | Trailer

14 Maggio 2020 6

Milestone ha annunciato RIDE 4, ultimo capitolo della serie di videogiochi dedicati a tutti gli amanti delle due ruote. Il nuovo titolo sarà disponibile su PS4, Xbox One e Windows PC / Steam a partire dal prossimo 8 ottobre 2020, vale a dire a quasi due anni di distanza dal debutto di Ride 3.

RIDE 4 offre un livello all'avanguardia di fedeltà visiva, dando vita a repliche autentiche e realistiche delle moto più iconiche. Tra le varie novità introdotte dalla software house italiana troviamo:

  • Rinnovata modalità Carriera, che consente ai giocatori di controllare la propria progressione verso il successo fin dall'inizio. I giocatori saranno liberi di scegliere come strutturare il loro percorso dai campionati locali a quelli internazionali. Ogni decisione che prenderanno influenzerà il loro percorso di carriera, dando accesso a eventi speciali, gare e sfide. Al fine di rendere ancora più unica l'esperienza di gioco, gli utenti potranno accedere a diversi strumenti per creare la loro moto distintiva, l’abbigliamento e la personalizzazione di molte parti meccaniche.
  • Nuova modalità Endurance, la sfida più difficile che solo i migliori virtual bikers sono in grado di affrontare. Questa nuova modalità di gioco ha permesso a Milestone di aumentare il livello di realismo e autenticità con il ciclo giorno/notte, condizioni meteorologiche dinamiche, pit stop per pneumatici e gestione del carburante.
  • Modalità multiplayer ora include server dedicati che rendono il gioco fluido ancora più fluido.

Tutti i modelli di moto in RIDE 4, fa sapere Milestone, sono stati creati da zero utilizzando le tecnologie più avanzate e le scansioni CAD e 3D originali di modelli reali, per dare vita a repliche autentiche e realistiche delle moto più iconiche, rare ed esclusive .

Ogni singolo dettaglio delle moto è stato accuratamente riprodotto come nelle loro controparti nella vita reale. Anche l'abitacolo è una riproduzione perfetta, sia in termini di design che di elementi dinamici. I dati sul cruscotto cambiano in tempo reale: velocità, temperatura, controllo della trazione ... anche il serbatoio dell'olio vibra in base ai movimenti della moto! RIDE 4 è un atto d'amore fatto dall'appassionato di moto per l'appassionato di moto.
In pista, la scansione laser e drone consente un livello di precisione mai visto prima nel riprodurre le piste più amate e iconiche, un viaggio adrenalinico in tutto il mondo ti aspetta!

A seguire il trailer ufficiale.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
DiRavello
Gatsu

Concordo.... Texture del 2013, modelli poligonali solo sufficienti e modello di guida fermo da Ride 1... Hanno solo migliorato un po' i caricamenti e messo un botto di moto... Fine

Phoenix

Si ma devono migliorare la grafica. l'UE 4 a me non pare abbia fatto miracoli su RIDE 3. Sempre la solita texture piatta e povera di dettagli.

Jarren #ForzaNapoli

Ma anche a me all'inizio poi su alcune gare, tipo sul circuito dell'Ulster ecc. ha iniziato a dare questo errore ed era praticamente impossibile completare la gara. A quanto pare problema imputabile a una dll di windows, ma anche provando ad aggiornarla la situazione non è cambiata. Veramente un mistero.

Andreunto

A me ha sempre funzionato bene sia su pc che su xbox one

Jarren #ForzaNapoli

Bello è bello, ottima la modalità endurance che ci voleva, però cara Milestone NIENTE BUG STAVOLTA. Ride 3 mi piacque abbastanza (al di la del modello di guida che sinceramente su un gioco di moto non potrà essere mai totalmente simulativo, ma l'ho trovato già migliore anche solo rispetto a MotoGP 2020, fatto dalla stessa casa produttrice) ma non son riuscito purtroppo a finirlo: crash su crash per il solito errore dell'UE4 Low Level Fatal Error, mai risolto. Snervante.

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello