
07 Maggio 2020
06 Maggio 2020 39
PlayStation 5 non è ancora stata svelata in maniera completa, ma diversi team stanno già lavorando sulla console di nuova generazione e questo ci permette di raccogliere il feedback su alcune delle scelte hardware fatte da Sony.
Come ben sappiamo, le specifiche tecniche di PS5 sono generalmente inferiori rispetto a quelle di Xbox Series X, tuttavia i soli numeri non bastano a spiegare la complessità delle piattaforme di nuova generazione, le quali possono contare sui tanti assi nella manica pensati da Sony e Microsoft.
Un'intervista pubblicata sul numero 175 dell'Official PlayStation Magazine, ad esempio, ci riporta il parere di TeamKill Media, al momento al lavoro sul titolo next gen Quantum Error, i quali si dichiarano particolarmente entusiasti delle scelte operate della casa giapponese e dal team guidato da Mark Cerny. La ragione di tanto ottimismo va ricercata nel modo in cui è stata realizzata la console; TeamKill Media afferma che è come se Cerny avesse progettato PS5 tenendo a mente i bisogni degli sviluppatori.
Entusiasmo anche per quanto riguarda le potenzialità offerte dal passaggio alla CPU Zen 2 (che troviamo anche sulla rivale) e per la presenza del Tempest Engine, di cui vi abbiamo già parlato in un recente articolo, il quale potrebbe far segnare un netto cambio di rotta per quanto riguarda la qualità audio dei prossimi giochi.
Tornando al proprio titolo, il team ha confermato che la versione PS5 di Quantum Error è quella su cui si stanno concentrando la maggior parte dei lavori, mentre quella PS4 verrà ottimizzata solo in seguito. L'obiettivo è quello di offrire un'esperienza di gioco a 60 fps su entrambe le console, ma solo PS5 sarà in grado di farlo raggiungendo la risoluzione 4K. TeamKill Media ha infine affermato di non essere certa di riuscire a presentare il gioco in tempo per il lancio della nuova generazione, quindi Quantum Error potrebbe non essere uno dei primi titoli PS5.
Commenti
si, il mio punto è proprio che le specifiche HW sono oggettive fino a un certo punto.
Guarda appunto la gestione energetica della apu PS5, non puoi avere contemporaneamente CPU e GPU a massimo regime. Se una è al 100% l'altra non può esserlo.
Poi per carità sappiamo benissimo che la gpu sarà sempre al 100% e quegli 8 core al 60% bastano e avanzano per far girare un gioco... però è una cosa che quasi non esiste nel mondo pc.
C'è proprio un paradigma diverso tra componenti hw e resa e, credo, più che mai in questa generazione le console si differenzieranno dai pc in termini di resa.
Già solo il fatto che tutti i titoli, anche multipiatta potranno essere sviluppati con la certezza di avere un ssd a bordo. o di un quantitativo di vram considerevole a disposizione su ogni singola console.
Non voglio dire che saranno meglio dei pc top, ma che più che mai questa generazione sia davvero difficile da giudicare solo sulla carta. e fa un pò ridere la sicurezza di chi tira insulti a destra e a manca per i 2tf in più di xbox (per conto mio, sono solo contento che la concorrenza della next gen sia a questo livello)
Per formalizzare un po' la cosa del overhead...
Le console hanno il grandissimo vantaggio di avere un firmware, driver, sistema operativo e applicativi(inclusi i vari titoli necessari quindi codec etc...) Specifici e ben supportati.
Questo significa che c'è una particolare cura per il firmware di tutti i componenti e per tutti i driver che vengono verificati sul singolo prodotto e aggiornati mediamente molto di più e meglio rispetto a un qualunque controller e scheda madre che in 10 anni male che va riceverà un nuovo driver.
Il sistema operativo è specifico e quindi paga una tassa bassissima e soprattutto costante, es su Xbox è di 1Core e di 2.5Gb di RAM. Questi ha un vantaggio significativo soprattutto sull'OS Sony che è un BSD che lavora a livello molto più basso. Parlare di interfacce che lavorano a livello più basso però è del tutto relativo, diciamo che dipende con cosa vengono confrontate etc...
Che poi gli strumenti di sviluppo (chiamiamoli così) offrano significativi vantaggi non lo metto in dubbio, nel caso di MS ci sono molte api specifiche da sfruttare in più rispetto a Windows 10 e un software che affianca Visual Studio e permette di eseguire un debugging su ambulante reale verificandosi su un singolo dispositivo.
Ci sono tantissime cose da valutare nessuno le mette in dubbio. Ma i dati hardware conosciuti rimangono oggetti. Per quanto riguarda la gestione delle GPU o meglio le api per interfacciare il sofrtware alla GPU rimango sulla posizione precedente. È chiaro ci sono delle funzioni specifiche che ad esempio permettono di gestire l'hardware diciamo a basso livello.
Ad esempio le api introdotte per la gestione dell'ssd come RAM o del doppio sistema di memoria RAM e le (non indifferenti) caratteristiche dovuto alla presenza di RAM ECC... Tanto per dirne alcune, che potrebbero essere a più basso livello, o meglio(perché giudicare il livello di astrazione converrai con me non è molto sensato) sono specifiche per il dispositivo. Dunque convengo con te che l'insieme di caratteristiche hardware (e le relative interfacce software) particolari (dove per particolari intendo che non esistono sui dispositivi modulari consumer es PC) potrebbero avere.
Ma il concetto rimane sempre che i dati hardware sono oggettivi. Chi dice "gesto funziona meglio di questo" sbaglia perché non può saperlo, la chi dice questo è più veloce di questo NON sbaglia.
le console hanno un accesso di più basso livello all'hardware quindi minor overhead a parità di compito svolto. Su un pc windows ad esempio mediamente c'è sempre una "tassa" maggiore dal software che si interfaccia con l'hw.
Dico solo che i dati hardware, per quanto possano sembrare completamente oggettivi a mio modesto parere non sono così semplici da interpretare quando si tratta di console perchè ragioniamo sempre in termini di prestazioni su Windows ma su una console il rapporto può essere ampiamente diverso.
Sono estremamente curioso ad esempio di quanto su ps5 potrebbe essere rilevante (o meno) il chip dedicato alla decompressione, o di quanto sempre su ps5 potrebbe influire negativamente il sistema di gestione energetica condivisa tra cpu e gpu
Che intendi per accesso all'hardware? Invece di usare il cacciavite usano l'avvitatore?
D'accordo della sterilità del marketing. I dati hardware però si possono commentare senza problemi.
un conto è quello che vedi su xdk e un altro è come suddette funzioni si relazionano effettivamente con l'hw.
è corretto dire che ci sono degli "equivalenti" a direct x, vulkan, drx ecc per console. Nel senso che non saranno mai gli stessi identici che girano su pc ed hanno un diverso accesso all'hw.
Non capisco proprio come si possano valutare queste nuove console sulla carta, soprattutto quando avranno API esclusive, sistemi di caching appositi, compressioni proprietarie.... ovvio non sono su un altro pianeta rispetto ad un pc windows, si potranno sempre tracciare innumerevoli parallelismi.
Non vedo l'ora che ci siano degli hands on da parte di gente competente che non ne posso più di tutto il marketing
Per quanto riguarda la GPU pressoché lo stesso.
Parlando di XDK sì ci sono delle funzioni particolari(che a volte mettono sotto al nome di "DirectX") come ad esempio delle API che permettono di gestire i 100Gb di SSD come RAM. Poi ci sono strumenti come PIX che permettono di analizzare i software (di recente aggiornato).
Comunque c'è tutta la documentazione, nel caso di Sony non sono molto preparato
sto giocando in questi giorni alien isolation, anche quello mi sembra ben fatto... per ora non ci sono per niente i jumpscare, solo atmosfera molto tesa, costantemente in pericolo anche se non hai bisogno di una torcia per muoverti.
secondo me l'atmosfera l'hanno resa benissimo in quel titolo, e' un horror ben riuscito, non fa paura perche' l'alieno lo vedi passare, ma ti fa stare con tanta ansia e terrore.
concordo con te che i jumpscare sono una cosa davvero id1ota per fare horror
Ai loro equivalenti per ps5 e xbox. Dubito xbox usi le DX12 di windows 10, immagino utilizzino una versione modificata con delle funzioni aggiuntive dedicate all'hardware xbox. Anche solo per la gestione della memoria per dire.
Di certo non sono uno che valuta la bellezza di un horror dai jumpscare che contiene :P
E' come sperare che i nuovo album di un cantante abbia tanto autotune, perché la musica di qualità è diventata rara ormai.
Il futuro mi sembra sempre stadia... Anche per superare la retrocompatibilità...
Ora ho una PS4 che mi hanno regalato e mi trovo ovviamente bene... Però non investirei in una ps5 anche se effettivamente il passo avanti sembra esserci e sostanzioso
Per API ti riferisci ad Vulkan e DRX?
Prego, perchè non mi illustri la tua pluriennale e brillante carriera da regista di film horror, anzi gradirei inoltre sapere in che ruolo sei stato fondamentale per la creazione anche di videogiochi a tema horror, sono tutto orecchie per sapere con quale maestro ho il piacere di parlare e confrontarmi.
Lol vedo che te ne intendi di horror!
Scadente!
Dopo aver giocato il primo amnesia, il resto non è nulla.
P.s. Sai se esistono mod per fear per migliorare la grafica?
bisogna vedere anche come sono implementate a livello API. Sinceramente mi piacerebbe molto parlare con qualche sviluppatore di videogame per approfondire il discorso come si deve.
Queste dichiaraizoni lasciano il tempo che trovano.
Bha.
La differenza con XBOX X-Series sarà principalmente quello che gli utenti chiedono, ovvero riuscire a metterla sotto al TV in un vano set-top-box. Forse.
Mai visto un gioco o un film con dei jumpscare senza che ci sia di base un atmosfera che crei quei presupposti di tensione cupa.
La trama sarà fondamentale in quantum error visto che sarà quello il vero nocciolo sul risultato finale, ma è ovvio che senza jumpscare si perde buona parte del divertimento.
Ma non ti stanchi mai di scrivere le solite cose?
Bene, mi fa piacere che si parli di giochi e che si punti al 4K 60 fps
Sta sviluppando per Stadia, ma parla di ps5 e xbox? :)
concordo. Devo ammettere che ultimamente l'angoscia e la paura e' riuscito a darmeli resident evil 2 con mr X che insegue e lickers e zombi che compaiono dove meno li si aspettava
Insomma, un top tecnico Mercedes che parla della qualità della prossima tesla e della prossima bmw che ancora non ha visto altro che in fotografia... Interessante.
Questa uscita è vecchia di mesi. Ha gia ritrattato in qunato non ha mai avuto i dev kit in mano. Le sue parole sono casualissime
Shining vs tutta la robaccia con jumpscare tradotto nei videogiochi.
Super quotone...
Ma anche no, il jumpscare è la più bassa forma di gioco horror. Sono tutti bravi a creare un gioco banale ma che fa paura perché spunta una brutta faccia quando non te lo aspetti.
Ci vuole tutta un'atmosfera particolare che ti mette costantemente angoscia e che ti fa sempre sentire non al sicuro.
Per quanto mi riguarda, dopo FEAR c'è stato ben poco di buono nel genere horror...
Le scelte tecniche di Sony citate sono quelle che tutti si aspettavano e che probabilmente anche il medio utente di hdblog avrebbe capito. Sarebbe stato gravissimo il contrario, ma la cosa è: Microsoft che ha fatto? La stessa cosa, non c'è nulla di innovativo in nessuna delle console per ora.
SSD, CPU, GPU erano tutte già in programma da diversissimo tempo. Forse la cosa strana è la scelta di mettere un sitema di compressione/deco che è molto molto interessante e che differenzia questi prodotti da un tradizionale PC
Se non proprio dell'universo e oltre
Hak Matsuda è un Technical Solution Engineer al momento in forze al team di Stadia ed è stato un ex dipendente di Google, Apple, Microsoft e SEGA. Tra gli hardware ai quali ha lavorato troviamo titoli mobile per Android, iOS / macOS, Xbox 360, Xbox e il team Dreamcast. https://uploads.disquscdn.c...
Oste! Come è il vino?
senza dubbio, sulla carta non è così. Che poi, grazie ai giochi, possa comunque essere la miglior console della generazione, non c'è dubbio. Al netto dei gusti personali di ciascuno, ovviamente.
Speriamo che sia un gioco con tanti jumpscare, i giochi di paura sono diventati perle rare ormai.
https://uploads.disquscdn.c...
Miglior hardware non credo proprio.
Anche perché c'è ancora troppo mistero su questa ps5.
Spero che sony, con il suo silenzio voglia poi sparare qualche bomba con dei bei titoloni al lancio.
Ahhahahahah
Preparo i popcorn......
Senza dubbio offre il miglior hardware della next gen