Oculus al lavoro su un Quest più piccolo e leggero | Rumor

05 Maggio 2020 29

Oculus potrebbe essere al lavoro su una nuova variante del suo Oculus Quest, il visore VR stand alone presentato lo scorso anno. L'indiscrezione arriva Mark Gurman di Bloomberg, il quale ha riportato diversi dettagli riguardo il nuovo hardware in fase di sviluppo. Stando a quanto riferito, pare che Oculus intenda presentarlo entro la fine dell'anno, ma i problemi causati dalla pandemia potrebbero aver inciso in maniera significativa sia sulla realizzazione che sulle tempistiche di rilascio.

Pare comunque che il nuovo modello si distinguerà dall'attuale - di cui vi abbiamo parlato nella nostra recensione - per via di un design più compatto di circa il 10-15% e un peso ridotto (che dovrebbe passare da circa 570 e 450 grammi). Questi due fattori dovrebbero rendere più comodo l'utilizzo del visore per periodi di tempo prolungati e pare che questo modello vedrà il ritorno del sistema fisico per la regolazione della distanza interpupillare.

Al momento, infatti, sia il Rift S che il Quest utilizzano una soluzione software, mentre il primo Rift offriva anch'esso un meccanismo hardware. Probabilmente il feedback di questi mesi ha spinto Oculus a ritornare sui suoi passi.


Tra le altre novità dovrebbe essere presente un display con frequenza d'aggiornamento a 90Hz. Si tratta di un buon passo avanti rispetto ai 72Hz del modello attuale e pare che Oculus stia anche testando una variante con pannello a 120Hz. Sembra però che i 90Hz siano destinati a prevalere, in quanto permettono di dover sostenere consumi energetici inferiori.

Per finire, il report parla anche di una revisione dei controller Oculus Touch, i quali potrebbero ricevere un aggiornamento hardware che mira a correggere alcuni difetti del modello attuale. Uno su tutti riguarda il posizionamento dello sportellino che protegge il vano batteria, il quale tende a scivolare via troppo facilmente durante le sessioni di gioco più intense. Pare anche che Oculus stia lavorando su un visore AR, ma non si tratta di un prodotto imminente, visto che la commercializzazione potrebbe avvenire solo nel 2023.

Il nuovo Quest dovrebbe continuare ad offrire un sistema dotato di 6 gradi libertà, 4 fotocamere per il tracciamento inside-out e dovrebbe essere realizzato con nuovi materiali che consentiranno di avere una fascia più elastica, simile a quella del Rift S, e un copro in plastica che sostituirà il rivestimento in tessuto. Non ci sono dettagli per quanto riguarda l'hardware di riferimento (ricordiamo che il Quest utilizza uno Snapdragon 835) o il posizionamento di mercato. Dobbiamo attendere ancora un po' per scoprire queste informazioni.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MeddLife

stessa cosa per me, pagato 300€ prima del boom che ha avuto, con oculus link è la svolta

Nuanda

ma i prezzi n'do li prendi ? il Quest costa 450 euro ed è una console in VR indipendente...il visore Microsoft sbaglio o ci vuole un pc per giocare??? Poi renderlo accessibile come PSVR....grazie al cavolo che è accessibile economicamente, è tecnologia oramai dell'anteguerra falla pure strapagare....a livello tecnologico tra un PSVr e un Quest c'è la differenza che passa tra una 500 ed una BMW praticamente.....non vorrei deluderti ma il Quest grazie alla sua accessibilità sia economica che funzionale ha venduto come il pane, praticamente è sempre sold out.....Facebook ha dichiarato che le vendite sono andate ben oltre le più rosee aspettative....

xpy

Io intendo un attivare a far girare alyx anche senza PC potenti o magari direttamente da quest senza PC

xpy

Probabilmente più che passare per altri processori per telefoni si passerà direttamente a processori creati apposta, ma probabilmente sarà direttamente per il quest 2

lKinder_Bueno

Accessibile? Costa 500-600€. Un visore Microsoft costa sui 300€

GeneralZod

Snapdragon 865 è migliore sia lato CPU che GPU. Più banda di memoria e più FLOPS (x2). Qualcosa secondo me cambia anche lato visualizzazione adattando il SW esistente o semplicemente per le nuove uscite. Nulla di drammatico, ma ci sarebbe. Poi c'è il nuovo Exynos-AMD che raddoppia le prestazioni grafiche di S. 865 (ovvero sarebbe un salto x4 rispetto all'attuale 835).

Nuanda

in realtà la maggioranza con pc potente gioca in streaming locale, mentre qualcuno già gioca in cloud noleggiando un pc virtuale. Io nel mio piccolo pure se non è la stessa cosa ci faccio girare Stadia.

Nuanda

Anche no...vendono come il pane su quella fascia, 1000 euro per un visore interessa a veramente pochissime persone

xpy

Anche aumentando il soc non cambierebbe quello che vedi, al massimo si potrebbe mettere anche un display con risoluzione maggiore per ridurre l'effetto griglia

xpy

Potrebbe essere una semplice ottimizzazione che ora permette la gestione di qualche hz in più

xpy

Spero tirino fuori un cloud gaming per il vr, magari accessibile direttamente da quest

xpy

C'è molta competizione su quelle fasce di prezzo, il quest è praticamente unico nella sua fetta

www.vr-italia.org

Il rischio è la frammentazione, anche se per rimanere in un costo accettabile la differenza tra i due SoC sarebbe poca cosa, giusto da permettere un supersampling appena più aggressivo. Occhio però agli utenti, che potrebbero essere spaventati nel vedere un rischio obsolescenza elevato nell'oggetto che devono decidere di comprare. Se fai un modello più potente ogni anno qualcuno potrebbe decidere di aspettare che la piattaforma si stabilizzi, visto che ad oggi è chiaramente sottodimensionata per le aspettative.

www.vr-italia.org

Basta mettere la batteria sul retro invece che davanti, cioè progettare una strap che integri una batteria nella parte che poggia sulla nuca. Il peso aggiuntivo rispetto agli altri visori è sostanzialmente tutto lì. Anche nei visori per PC del resto si tende a mettere un contrappeso per bilanciarli, per cui sarebbero due piccioni con una fava. Chiaramente l'utente privato fa presto a mettere un powerbank e fissarlo con del velcro, Oculus ha esigenze di design e sicurezza più elevate, ma penso che col tempo gli stand-alone andranno in quella direzione.

Davide M.

Il quest ha la regolazione meccanica della distanza interpupillare, il rift s ha una regolazione software.
Almeno sapere di che si sta parlando prima di scrivere gli articoli.

wic2

stanno ancora cercando di far diventare il vr mainstream, il quest è un ottimo punto di partenza. Realisticamente già sono in pochi ad avere un pc al top, ancora meno quelli che sono interessati a spenderci sopra ancora un millino per un visore.

naturalmente quella è la vera esperienza vr, ma entro un paio di anni soluzioni più all portata di tutti come il quest o psvr saranno più che dignitose ed aiuteranno ad avvicinare la massa allo splendido mondo del vr.

Al momento il vr high -end è relegato alle case di pochi patiti con tanti soldi da spendere (non è una supposizione, basta guardare i numeri), e sarà così ancora per tanto tempo

wic2

ho provato il questo, l'idea è veramente carina e funziona bene IMHO per chi si vuole avvicinare al vr senza spendere una botta è ideale.
Ha però diversi difetti:
in primis il peso troppo alto e mal disposto, a seguire il refresh troppo basso e anche il numero dei poligoni altrettanto basso.
Insomma è un bel giocattolino ad un costo giusto, ma per essere davvero apprezzabile da tutti necessita di un refresh sostanziale, è chiaro che ha bisogno di più potenza sotto il cofano perchè per un vr dignitoso è assolutamente necessario gestire geometrie più complesse ed uno schermo a 90hz minimo, meglio 120.

Ken

quello che manca ad oculus è un visore top da 800 euro con il massimo dell'espressione che la vr può rappresentare. piccolo compatto grandissime prestazioni wireless alta risoluzione, con uso di un pc con scheda video di fascia alta di prossima generazione ( 3080 ti?) ecc... attualmente sto bene con il mio rift cv1 e le piccole migliorie non mi faranno certo cambiare idea

Nuanda

Si, decisamente scomodo il Quest, più che sulla leggerezza dovrebbero cercare di bilanciare meglio i pesi, anche se non è facilissimo farlo....

Nuanda

Ma di che parli? Forse al mondo non c'è visore vr più accessibile del Quest....

lKinder_Bueno

Sarebbe anche ora di renderlo accessibile come il psvr

Pito

Sarebbe anche ora a farlo piu leggero

Pito

Nonche a video con gli ultimi aggiornamenti

Emanuele Succurro

Sbrigatevi a farlo uscire. Voglio tornare con Oculus dopo la pessima esperienza con il reverb (due visori rotti in 4 mesi)... Aspettiamo il terzo sempre se l'assistenza hp si degna...

GeneralZod

E mica smette di funzionare sul pregresso. Considerala come una PS4 Pro.

Nuanda

Rimane il miglior acquisto tecnologico che ho fatto nel 2019...l'unico problema che ti mette la voglia di comprare un pc da gaming.....sopratutto dopo l'uscita di Alyx la tentazione è forte...

Nuanda

beh una revisione hardware è normale che la faranno, anche perchè se aumentano il refresh rate a forza servirà più potenza...però il Quest va associato alle console, non ad uno smartphone...è quella la filosofia che segue....gli smartphone cambiano hardware ogni anno, una console no...

Roberto Di Marco

Non fate scrivere gli articoli sulla VR a gente che non la conosce.
La regolazione meccanica della distanza interpupillare il Quest già ce l’ha, ma quale ritorno.

GeneralZod

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Recensione Starfield, parte 2: inizia bene, poi si perde un po'

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO