
05 Maggio 2020
Sono le cinque del pomeriggio, la luce delle tapparelle illumina a strisce la stanza, sul tubo catodico compare la faccia squadrata di Mario, fitta di spigoli, che sembra venire dal futuro. Lo schermo non è più una pagina da percorrere da sinistra verso destra, o dal basso verso l'alto, nelle quatto direzioni della croce digitale, ma un pozzo tridimensionale da esplorare con la torsione di una levetta analogica. Chi ha vissuto il cambio di paradigma nel passaggio dal 2D al 3D se lo ricorda bene, ha la percezione di una cesura netta, una rivoluzione. Chi invece è più giovane, si prepari: sta per succedere qualcosa di simile, parola di Phil Spencer.
Il boss della divisione Xbox di Microsoft, infatti, non ha dubbi: "Il modo di fare esperienza dei giochi cambierà drasticamente con la prossima generazione".
Qualche giorno fa vi abbiamo parlato di come anche tra gli sviluppatori già al lavoro su titoli per Xbox Series X ci sia grande entusiasmo per le possibilità aperte dal nuovo hardware, con particolare riferimento alla velocità dell'SSD e all'implementazione del Ray Tracing, cioè quella tecnica capace di simulare all'interno di un ambiente un'accurata "fisica della luce" (l'abbiamo già vista al lavoro su PC, ad esempio in Minecraft).
RT on console will be great. I'm very focused on the work we are doing around Dynamic Latency Input (DLI). In my view the feel of games this upcoming generation will change as dramatically as any since 2D to 3D given CPU upgrade, DLI, memory bandwidth and SSD.
— Phil Spencer (@XboxP3) April 27, 2020
Rispondendo a un utente che su Twitter gli domandava quali tecnologie e in che modo determineranno lo scarto, il salto generazionale di cui sarà capace la next-gen, Spencer ha confermato che il Ray Tracing è una conquista importante, e che al momento è però concentrato sul Dynamic Latency Input (DLI), vale a dire la capacità per la console di registrare gli input con una latenza minima, impercepibile anche qualora venga emesso tra due frame a 120 fps. Spencer aveva già parlato di DLI a febbraio, indicandolo tra le conquiste tecniche di Xbox Series X, e permettendoci di tracciarne un primo identikit hardware.
Ha poi aggiunto, con grande sicurezza, che ci attende una rivoluzione nel modo di percepire i giochi che ha un solo, storico precedente: e cioè il passaggio dal 2D al 3D. I protagonisti di questo enorme balzo in avanti, anzi di questa capriola, questo stravolgimento copernicano, saranno la velocità dell'SSD, il DLI e la larghezza di banda.
Quando Spencer parla di un progresso così sensibile, non fa ovviamente riferimento solo alla qualità della grafica, che è comunque destinata a migliorare. La prossima generazione segnerà un momento decisivo nella riduzione dei tempi di caricamento, il che non significa solo un'esperienza di gioco più immediata, ma anche la possibilità di creare mondi più vasti e ricchi di dettagli per gli sviluppatori, che non sono più costretti a contingentare le risorse a disposizione.
In assoluto, l'incremento della potenza di calcolo di generazione in generazione ha permesso la realizzazione di modelli poligonali e texture sempre più complessi, ma non solo questo: ha anche permesso di realizzare giochi con una fisica più accurata, un'IA dei nemici più sofisticata, un mondo più vasto ed articolato. Questa volta non sarà diverso, ma a quanto pare siamo vicini ad un nuovo confine del gaming, e non manca molto per varcarlo: sia Xbox Series X che PlayStation 5 sono attese per quest'anno, e si parla di due eventi di presentazione già a maggio, addirittura in anticipo su quelle che sarebbero state le tradizionali tempistiche dell'E3 2020, annullato per via dell'emergenza sanitaria globale.
Commenti
Con tutti i remake e il cavallo di battaglia sulla retrocompatibilità, non ne sono sicuro. Hai provato poi a collegare una ps2 col cavo scart a un tv lcd?
Ma questo potrebbero metterlo a vendere materassi! Ho ancora in mente la "rivoluzione" del Kinect! "Tu sei il controller!"
Ma che ti devo spiegare? Sony ha passato 3 ore di conferenza tecnica a spiegare cosa vuole fare con quell'ssd, ho cercato di ripetere quei concetti come son riuscito nei messaggi di questa conversazione, sentendomi rispondere c o g l i o n a t e fino adesso, che altro ti devo spiegare, linkare etc? Tenetevi lo vostre convinzioni e anzi, mandate a sony o a MS il CV. Presumo pagherebbero abbastanza per assumere qualcuno che può evitare loro di spendere soldi in milioni di Nvme inutili no?
Trovami 1 articolo in cui si spiega come un nvme possa aumentare le prestazioni grafiche
effetivamente con il mame ci gioco ancora....
Se lo dice Bud Spencer...
Gli nvme montati sulle console sono normali...non il top...
E sono stati montati semplicemente per migliorare l esperienza di utilizzo delle console riducendo i tempi di attesa, NON per migliorare le prestazioni grafiche (infatti non vengono mai venduti come upgrade grafico ne da sony ne da microsoft)
Sono onestamente sorpreso dalla pazienza di oxidized
Non mi pare che a livello grafico ci siano stati molti progressi negli ultimi anni
È per far gola ai boccaloni che comprano le console. Ah saresti tu quello che c'ha provato? Siamo proprio su HDBlog, l'utenza qui non si smentisce mai.
Ok, ma i "16-32bit" bidimensionali sono ancora godibilissimi, mentre i "32bit" tridimensionali sono merdona calda fumante, quindi se il marketing fuffa dice questo, fuffa resta...
Hai detto poco e nulla a dire il vero. Preset grafici? Non si sa, sicuramente non al massimo della qualità come potresti settare su PC. La potenza della console si sa, sono 6 Teraflops da parte della GPU che corrispondono ad una RX 580 o se preferisci una GTX 1060, gpu note che su PC il 4K lo vedono con il binocolo (al massimo della qualità). Qui stiamo parlando di quasi il doppio dei Teraflops, 10/12, che equivalogono ad una GPU top gamma, una di quelle che su PC supportano il VERO 4K.
E phil è un figo, se lo dice lui...
bla bla bla abbiamo visto la 2080 ti che cosa ha portato di innovazione, qualche ombra e luce che si muove in tempo reale a discapito del frame rate. il paragone 2d 3d mi suona di specchietto per le allodole. i veri cambi di innovazione io li ho vissuti, dalla matrox alla 3dfx, e via via a salire. l'ultimo in fatto di tempo forse è hd vs ssd. comunque me lo auguro perchè ci vuole qualcosa che smuova questo settore fermo e piatto da troppo tempo dove a farla da padrona sono pochi titoli e molti remaster
E vabbè, io ci ho provato, poi quando vedrai i giochi next gen occupare 20gb di ram e 8-12 di vram su PC e funzionare con ottimo dettaglio con metà della ram totale forse ti metterai l'anima in pace che il disco, se sfruttato correttamente, serve...
Ma d'altronde saranno tutti i d i o t i in MS e sony a buttar soldi per dischi ultraveloci quando per i caricamenti da un Nvme top gamma ad un sata cambia di frazioni di secondo. Vai a spiegarglielo no?
In ambito gaming non ne vedo molti. C'è online e XCloud, che è una console in cloud e non una piattaforma. Stop.
Niente da fare, tutte le cose che puoi vedere, sono già pronte da essere elaborate nella vram della scheda video, non c'è niente da leggere dall'ssd, nella maggior parte dei casi, l'esempio che fai di GTA è corretto, in pratica quello che viene caricato prima è la texture a basso dettaglio, in modo da occupare meno memoria, quando scendi e devi poter vedere le texture con la loro profondità vera, vengono caricare quelle intere, a seconda della risoluzione e del dettaglio che usi, ci sono un sacco di altre cose che vengono fatte nel mentre, che non sto qui a citare, tra texture compresse e altro, ribadisco che nonostante voi insistiate, cambiare la velocità dello storage non cambierà assolutamente niente a livello prestazionale per quanto riguarda il calcolo, perché le cose che la scheda video elabora sono già nella sua ram, da parecchio inclusa la mappa di GTA intera, solo che una parte delle texture rimangono compresse, e le altre invece sono quelle a corto raggio che vedi, e continuerà ad essere così, l'unico modo per ovviare a questo è aumentare la ram della scheda video, o cambiare completamente l'architettura delle gpu e trovare un bus veloce almeno quanto quello che usano le ram e fargli attingere dati direttamente dallo storage, qualcosa di impossibile almeno per ora.
Continuate a credere quello che volete, l'aumento di velocità della lettura dello storage non cambierà niente a livello di prestazioni, anche perché nel caso della ps5 ci sarà un periodo in cui i dati letti dovranno essere scompattati, non penserai mica che i giochi occuperanno la stessa quantità che occupano su un computer, c'è sempre una disponibilità alquanto ridotta di storage, che è circa 1TB, e che verrà occupata con pochissimi giochi, se non si trova il modo di diminuirne lo spazio che occupano.
Francamente mi sembri più ottuso di quanto sia possibile credere, quindi mi viene da pensare di non essermi spiegato correttamente, vediamo se stavolta ci riesco...
Hai presente GTA? è uno dei giochi più famosi del mondo, dovrebbe rendere bene l'idea. Hai presente quanti caricamenti ha? ZERO, o quasi zero. Entri ed esci dalle case in tempo quasi nullo, non c'è caricamento per entrare e uscire dall'auto etc, gli unici caricamenti sono per le missioni. Ma tu puoi potenzialmente girarti l'intera mappa in aereo a velocità altissima e lui deve mostrarti qualcosa, non può venire fuori "caricamento" a metà di un volo, e non puoi pensare di caricare la mappa a 50MB/s. Devi semplicemente averla già in ram, perlomeno il grosso. poi i dettagli li carichi zona per zona se e quando rallenti e scendi (e sennò ne nascondi l'assenza col motion blur..).
Il confronto coi PC è una barzelletta, è ovvio che i pc non possano fare quanto faranno le console, e per una ragione semplice: o metti un benchmark all'apertura del gioco che dica al gioco a che velocità va il disco (col risultato che per aprire un open world da disco meccanico ci metti 20 minuti), oppure semplicemente fai conto che ci sia sempre un disco meccanico (anche quando hai un NVME), e precarichi tutto come se scrivessi e leggessi a velocità bradipo. Come fanno ad aggirare i limiti di Vram? facile, occupano GB e GB di memoria di sistema. Certi giochi, dove hanno spazio, occupano 13-15GB di ram e 7-8GB di Vram (a cui si somma quella usata dal sistema e da altri software in background).
Ma su una console, non puoi fare così, semplicemente perchè quella ram non c'è, o quantomeno non ce n'è abbastanza.
Ripeto, cercati le complicazioni che ha causato agli sviluppatori di spiderman la presenza dei sacchi della spazzatura nelle scene notturne.
Questo, sia chiaro, non renderà la gpu più potente, ma le dovrebbe permettere di operare con 16GB di memoria totale senza stuttering e giochi che si fermano a metà per caricare la roba in ram.
Onestamente se non è evidente così quanto sia determinante la cosa, non capisco come altro spiegarlo.
Non ha detto quello.
Ha detto che oggi si dedicano troppo alla grafica e poco alla storia e ci vorrebbe più equilibrio.
Non ha detto che vorrebbe tornare alla ps2.
Non funziona così, in quella ram che ha la scheda video il gioco carica tutto quello che è visibile in quel livello o in un raggio di tot dal posto del giocatore. Quando invece si parla di cambiare il contenuto della ram ci sono per forza di cose o delle interruzioni, tipo un video, o delle schermate di caricamento, o altre animazioni varie, avere uno storage più veloce non influisce sulle prestazioni o le capacità di calcolo o di memoria della scheda video, punto, e la prova la si ha già guardando giochi che esistono già su computer con un ssd nvme.
io non credo. semplicemente nei porting per PC metteranno richieste per più ram di sistema e precaricanno là quel che serve. vedesi Flight simulator con 32gb di ram consigliata XD
a me sembra di no. Se tu hai X MB/s di lettura, dove X è nell'ordine di 50, devi caricare in ram quasi tutto quello che ti serve fino al caricamento successivo. Sei in GTA (che non ha caricamente intermedi)? bene, devi caricarti mezza città, perchè "carichi e scarichi continuamente" si, ma 50MB/s, ossia molti meno di quelli che ti servirebbero per star dietro allo spostamento del giocatore nella mappa. E i tuoi 8GB non devono più contenere le texture di un'area di 500m di lato, ma di un'area di magari 3km di lato.
Viceversa, potendo caricare e scaricare a diversi GB/s devi tenerti le texture di un'area più piccola, e quindi, banalmente, puoi aumentare il livello di dettaglio a pari ram. O farti bastare 16GB di ram per sistema e GPU in 4k, quando prima eri costretto a inventarti accrocchi assurdi (vedesi l'ultimo spiderman) per far entrare un FHD/900p in 8GB.
Dire che sta cosa non avrà impatti è impensabile.
Chiaramente a qualcosa come Forza o Gran Turismo non cambierà niente, le auto e la pista ci stanno comunque e cambieranno solo i caricamenti, ma esistono gli open world e un sacco di roba intermedia.
primo frame del video che mi hai inviato:
"render solution 1920*1080"
lol
uguale a come ha fatto per xbox one insomma
Beh, considera che le APU dei portatili, zen 2 (si, la serie appena uscita), non hanno il supporto a pci gen 4. Le apu sono diverse dalle cpu desktop senza gpu integrata.
Anche da 1D a 2D
Molto o poco prima influirà solamente nei caricamenti, non so come dirvelo. Cosa cambierebbe? A parte i caricamenti, non so dimmelo tu, perché sia tu che l'altro continuate a scrivere "per i sviluppatori è parecchio importante", da cosa la tirate fuori questa affermazione? Io ho qualche idea onestamente.
Rende l'idea di quanto sia messo male il mercato se dopo 5 anni una scheda è ancora attuale.
Io ho cambiato la mia solo perchè ho trovato una 5700XT a 330 euro, ma altrimenti l'avrei tenuta chissà quanto ancora.
a me sconvolse piu' virtuaracing su megadrive che ridgeracer su ps1
questa nuova generazione portera' un salto tanto grande quanto kinekt
La roba viene caricata in RAM molto prima perchè per leggerla ci vogliono secoli. Se invece ti bastasse tenere in RAM 5 secondi invece che 60 credi davvero non cambierebbe nulla? Lato sviluppatori questa parte è parecchio importante.
La fascia bassa è fatta di schede video vecchie di eoni, la media parliamo comunque di performance poco superiori alla 970 che oramai ha 5 anni per 100/150 euro in meno rispetto a quanto costava allora.
I dati vengono caricati in ram ben prima che tu li veda, non stiamo parlando di console e giochi di 20-30 anni fa, la ram si riempie e svuota continuamente caricando quello che serve, ma ben prima che possa effettivamente servire, non puoi fare niente di particolare con uno storage più veloce se non diminuire i tempi di caricamento, caricamento appunto dallo storage alla ram, e non dalla ram al tuo schermo.
quello è uno degli scenari che mi auguro, se davvero costeranno così poco i produttori dovranno farci i conti
non è improbabile, per quello sono curioso di vedere cosa accadrà e di conseguenza cosa faranno i produttori di hw di conseguenza
le gpu di fascia alta senza dubbio, quelle di fascia media invece mi sembrano abbiano prezzi abbastanza ragionevoli rispetto alle prestazioni
Infatti mi aspetto che quando i multipiatta saranno fatti solo per ps5/XsX troveremo nei requisiti minimi SSD NVME 2/3GBps.
Nessuno sviluppatore crea giochi per PC con ssd nvme, cpu zen2 a 8 core e 2070s.
È questo che cambierà con la next gen.
Ormai a quale scopo visto che prima o poi devono far uscire il gioco anche su pc?
Provo a spiegartelo in termini semplici: chi crea consolle deve pensare agli sviluppatori in modo che possano creare i giochi facilmente. Questo è più importante di qualche fps o effetto grafico in pù.
Ma come fai a dire che l'engine non legge niente dall'hard disk? I dati appaiono nella RAM per magia scusa?
Ora tu devi tenere in RAM tantissime texture inutili perchè l'engine assume di poter leggere a 50MB/s. Prova ad immaginare quanta RAM potresti liberare se l'engine potesse dar per scontati 2GB/s in lettura!
Questa RAM la potresti utilizzare per tante altre cose.
Nella peggiore delle ipotesi semplifiche di molto lo sviluppo di un gioco rendendo i tempi di sviluppo più brevi e i costi inferiori.
A dire il vero è un argomento trattato sia a parole che nei fatti, ci sono i video, prima di sony.
Da sony abbiamo i dati tecnici da microsoft anche la prova sul campo.
Infatti sono estremamente curioso di vedere la ps5 all'opera perché sinceramente fare meglio di quello che ho visto significa praticamente viaggiare nel tempo
Questo è molto probabile in realtà.
Per un PC equivalente ci vorrà più del doppio quindi spero che le GPU scendano tutte di un buon 30%
Il mercato delle schede video al momento ha rincari imbarazzanti. Basti pensare a quanto costavano prima della bolla delle criptovalute!
Speriamo semmai che i prezzi tornino ad essere sensati.
Non mi pare che una cosa escluda l'altra, altrimenti avremmo tutti ancora la PS2.
cosa intendi con "potenze"? Perché se ti riferisci ai Tflops hai ragione ma è stupido paragonare i Tflops con generazioni diverse.
LOL
Ma qualcuno che il passaggio l'ha vissuto è riuscito a smettere di ridere?
Mi pare un affermazione un po' esagerata ma staremo a vedere. Sono molto curioso per questa nuova gen.