
06 Maggio 2020
SIE Bend Studio è alla ricerca di nuovi talenti artistici per il suo prossimo titolo tripla A, stando a quanto si apprende da un recente annuncio lavorativo (che trovate in FONTE). Esattamente un anno fa vi parlavamo di Bend Studio in relazione al grande ritorno del team sulla scena PlayStation 4, grazie all'interessantissimo Days Gone (recensito un anno fa), mentre ora ci troviamo già a commentare quello che sembra essere un suo primo segnale di avvicinamento a PlayStation 5.
La posizione lavorativa aperta lascia poco spazio a dubbi riguardo la natura del progetto: Bend Studio è alla ricerca di nuovi esperti nel campo dell'animazione facciale di qualità cinematografica, che abbiano esperienza nel creare personaggi realistici e che siano in grado di produrre deformità credibili su volti, corpi e vestiti.
Insomma, si tratta di elementi che quasi certamente sono legati proprio ad un possibile seguito di Days Gone, che si appresta a fare due importanti salti. Il primo è quello generazionale, visto che è altamente probabile che il nuovo titolo in cantiere debutterà su PS5, mentre il secondo è legato alla trasformazione da semplice titolo singolo ad una vera e propria serie, possibilità mai esclusa in passato.
Non ci resta che attendere ulteriori novità. Vorreste vedere un nuovo capitolo ambientato nel mondo di Days Gone? Fateci sapere la vostra opinione nei commenti.
Commenti
È un gioco davvero pessimo.
Non c'è molto da dire. Un titolo estremamente noioso, dove nel momento in cui guidi ti chiamano 5664364645799668 persone, delle quali non capisci molto perchè il mixaggio audio è pessimo (sovrapposizioni con l'audio ambientale).
L IA è pessima.
Gioco veramente brutto
a me sta succedendo con far cry 5: loop totale nelle missioni, praticamente zero innovazione rispetto al terzo capitolo, con i comprimari che fanno solo casini e i nemici che hanno zero personalita'. Days gone mi sta stupendo invece, la mappa forse per ora mi sembra l'unico limite e qualche difficolta' a capire come raggiungere i punti interrogativi mentre gioco
sicuramente dai video mostrati non sprizzava innovazione, sembrava l'ennesimo survival con gli zombie (e tanto mi basta per comprare ahahah) ma mostravano tanti piccoli dettagli di interazione con l'ambiente ad un livello davvero incredibile. Che poi ovviamente si sono rivelati limitati a pochissime aree.
io lo dico sempre, anche se a volte sono il primo a non seguire il mio consiglio, mai comprare i giochi day1. resta che quando lo faccio e incontro bug pesanti mi girano le balle, è comunque una loro responsabilità avere un gioco a posto almeno con la patch day1.
Per dire comunque, mi è capitato due volte di dover ricominciare giochi da capo: the witcher 3 avevo una mainline quest buggata (mai fixata) e in un altro gioco è partito un autosave tra le texture in un punto in cui non potevo muovermi. rispettivamente 35 e 20h di gioco buttate. e mi girano a mille perchè poi ci sono giochi come Horizon zero dawn (che può piacere o meno) con un open world bello grande e mille cose diverse dentro, che era solidissimo al day one. Zero problemi riscontati in 80h
Infatti non compro quasi mai al dayone a meno che la scimmia mi schiaffeggi anche di notte. Attendo sempre un paio di mesi o più, per giocare un titolo meglio rifinito con le patch (purtroppo inevitabili per alcune tipologie di giochi open world). Ti confesso che con days gone, per me fu l'esatto contrario, dai video sembrava il solito survival, poi un video postumo all'uscita mi fece ricredere. Comunque, magari facessero il 2, ovviamente migliorando i glitch grafici. Di materiale,per farne una saga o almeno una trilogia, ce ne sarebbe parecchio a livello di storia.
ammetto che il paragone a mgs5 era per estremizzare, quello era ripetitivo in una maniera ridicola. Però ci ho trovato la stessa ripetitività di fondo, senza mai drastiche variazioni nel loop.
Dai video e annunci precedenti all'uscita sembrava ci fosse un interattività incredibile con l'ambiente ma in realtà avevano fatto vedere specifiche zone particolarmente ben scriptate, nella pratica era tutto abbastanza semplicistico (ma comunque due spanne sopra al loop di mgs5)
Forse erano le mie aspettative ad essere un pò troppo alte.
Sui prezzi guarda, io non ho soldi da sperperare ma 70 euro per un gioco li spendo volentieri. deve valerli però, e con questo al di la del gusto personale intendo che deve essere praticamente impeccabile dal punto di vista tecnico. Considero sempre che sono il frutto del lavoro di centinaia di persone (a volte migliaia) per anni. Vorrei costassero meno in generale? ovviamente.
Nel caso di days gone, che adesso si trova facilmente sotto i 40 euro,penso li valga. Suppongo abbia anche ricevuto qualche patch sostanziosa. Diciamo pure che ormai quando compro un gioco al day1 mi pento quasi sempre, due mesi dopo li trovi alla metà e te li giochi in un versione già ben ripulita dai bug peggiori.
A prescindere dalle tasche, 70€ sono troppi. Fammi capire la cosa del gameplay...cosa avresti voluto di più in days gone per renderlo migliore? Cos'è che ti aspettavi che lo avrebbe reso innovativo? Bada bene, non stò polemizzando, è solo per capire meglio il tuo punto di vista. Onestamente per me è stato perfetto, il gameplay, molto meno noioso di mgs5, dove i tizi da liberare e gli avamposti erano perfettamente clonati.
Ci ho giocato un pò e mi dispiace non mi sta piacendo affatto, speravo in un game play alla Horizon o alla TLOU, invece boh, alla fine troppo da fare in stealth, non puoi salvare quando vuoi ma solo dopo che superi certe zone e se muori devi rifare tutto da capo, non esiste :)
il gameplay imho è basilare (e doveva essere la parte più innovativa del gioco), con questo non intendo un basilare del tipo cod-punta, spara, avanza. ma alla fine non è così intricato e interessante come prometteva, lo metto alla pari di un mgs5 ovvero fai la tua ricognizione in sicurezza e poi ti muovi di conseguenza e ripeti in maniera similare N volte.
Piacevole? a gusto mio assolutamente, ma comunque niente di nuovo o degno di nota.
I 70 euro sono relativi alle finanze di ogni persona, ma se prendiamo 70 euro come lo standard di prezzo del gioco tripla A appena uscito su console, per days gone secondo me sono tanti. e ti dico, principlamente per bug e glitch. Perchè a quel prezzo in tanti riescono a far uscire giochi belli, puliti e rifiniti e pagare la stessa cifra un gioco ZEPPO di prooblemi e problemini vari non mi sta bene.
Ho visto da me bug degli spawn, bug della AI ed infiniti glitch grafici.
è chiaro che c'era parecchia ambizione dietro al progetto days gone, ed è altrettanto chiaro che a un certo punto hanno dovuto gettare la spugna su tante cose e confezionare un pacchetto finito accettabile per non sforare di tempo o budget. Motivo per cui seguirò con molto interesse i loro prossimi titoli
Il gameplay non è di certo basilare. Devi adottare strategie diverse in ogni orda, studiare i passaggi e le trappole prima di iniziare l'attacco a meno che non fai come tanti che ci mettono 20minuti, girando in tondo. Gli assalti agli avamposti, idem, devi arrivare preparato e cercare di non attirarli tutti insieme altrimenti diventa più complesso. La storyline concordo con te, nulla di rivoluzionario come ho già indicato ma recitata molto bene, tiene testa a tanti altri titoli. La colonna sonora per me è strepitosa, ovviamente la musica è qualcosa di intimo e personale ma ogni brano associato al preciso momento del gioco è stato perfetto, mi ha suscitato le giuste emozioni volute. Bugs non ne ho riscontrati, glicth e carenze grafiche, te ne ho già parlato. PS, prova ad alzare l'asticella della difficoltà, probabilmente essendo uno molto pratico, potresti trovare semplice il gameplay come è successo a me all'inizio. Comunque per il discorso del prezzo, 70€ sono troppi per qualsiasi titolo.
è bellissimo!!!!
vogliamo un bel dlc di days gone con nuova mappe e nuove missioni, non chiediamo tanto...
Il panorama è uguale. ;)
LoL
Cringe :P
Personalmente l'ho trovato estremamente basilare, sia nel gameplay che nella storyline. Capisco che nel mondo dei videogiochi ci si esalta per poco, perchè gli standard sono veramente bassi su alcuni aspetti, ma qui davvero non ci ho trovato nulla di vagamente degno di nota.
Colonna sonora azzeccata, anche qui non condivido STREPITOSA, ma non mi metto di certo a recriminare.
Vale tranquillamente i pochi euro a cui già si trova, a 70 euro era un furto. Soprattutto considerata la costellazione di bug e glitch da cui era afflitto (sarò troppo pretenzioso io, ma se mi fai pagare un gioco 70-75 euro esigo un certo tipo di esperienza)
Beh potrebbero assumere quel dipendente di Naughty Dog che ha fatto uscire tutta quella roba che mi sono visto....lui si che è bravo. Almeno cosi da il colpo di grazia anche a Bend Studio
Sembra tu non abbia mai giocato né a Skyrim né a Daysgone
Days etc etc l'ho comprato pochi giorni fa sotto i saldi sullo store, ma ci devo ancora giocare che non ho mai tempo mannaggia :D
A si? a me invece non ha preso per niente... comprato giocato due ore e abbandonato nella raccolta... magari lo riprenderò su ps5 prima di giocare il seguito
Questo gioco mi ha lasciato veramente stupito. Lo avevo sottovalutato tantissimo. Ottimo doppiaggio, trama a tratti scontata comunque accattivante, personaggi primari che resteranno impressi nella memoria, COLONNA SONORA STREPITOSA, gameplay classico e ben funzionante. Spero vivamente in un sequel. Unica nota fortemente negativa è il caricamento delle textures, lente su ps4 standard, tanto da non venire caricate nei molti dialoghi facendo apparire il gioco come fosse su ps3 (nonostante questo va assolutamente giocato).
Giuro che sembra Skyrim in motocicletta. ;)