
29 Maggio 2020
Final Fantasy VII Remake, premiato con un 9 pieno nella nostra recensione, conquista la vetta della classifica italiana dei giochi più venduti durante la 15° settimana del 2020 (dal 6 al 12 aprile) seguito da GTA V e FIFA 20.
Resident Evil 3 Remake, debuttato al quarto posto nella top 10 aggregata pubblicata la scorsa settimana, sparisce invece dalla classifica dove otto prodotti su dieci sono stati acquistati per PlayStation 4. Su PC il titolo più venduto è Sid Meier's Civilization VI, seguito da Hitman 2 e GTA V.
Si segnala che anche nelle nuove classifiche i giochi per console risultano più venduti di quelli per PC, tanto che la top 10 aggregata della quindicesima settimana è identica alla classifica inerente alle console.
I dati divulgati sono forniti da B2Boost nell’ambito del progetto GSD (Game Sales Data) promosso dalla federazione europea ISFE.
Commenti
Se ad un gioco come Doom togli la frenesia (legata ai frame per secondo, per forza di cose) e la grafica rimane ben poco.
Lodevole l'impegno messo per portare certi titoli, ma l'HW mostra il fianco.
Se dici così è facile pensare che non li hai giocati
Si vabbè dai, allora portassero tutti i giochi su switch. Ma dai ha la sua fetta di mercato e giochi, vende tanto, sta bene così.
Ecco.
Vedremo :))
Hai le idee un po' confuse, non sai di cosa parli
Se lo vogliono portare lo portano, ci può benissimo girare
Mha già è un esclusiva temporanea. Ma non mi pare ci siano giochi recenti con grafica di livello portati su switch. C'è un limite a tutto e ci è già arrivata switch. Ha un altro target e hardware giustamente meno potente.
Una cosa è the Witcher 3, una cosa è FFVII con quella grafica dai. Ci sarebbe un abisso, uccidendolo xD. La Square poi che vanta sempre un certo livello grafico
Per ora un generico "2020"
Ma quando dovrebbe uscire?
Si, una cosa che manca in Civ6 (ma anche nel 5) è l'idea di evoluzione delle città in imperi. Sembra di costruire tanti tasselli senza però un senso di coesione ed espansione coerente. Anche le mappe non mi fanno impazzire, nemmeno la perfect world. Spero che Humankind risolva questo neo, almeno dagli screenshot sembrerebbe di sì.
Il problema e che la religione continua a "rompere" anche se togli la vittoria religiosa, dipende dai leader che hai contro, se trovi quello che in agenda ha di evangelizzare il mondo ti spammerà continuamente apostoli e profeti, sulla distanza diventa tedioso e ripetitivo.
Le mod per il ritmo di gioco le ho provate al tempo, ma non mi hanno convinto più di tanto, il problema come dici tu e proprio sono le velocità intese come costruzioni / ricerca / esercito che su mappe grandi non funzionano un granché bene, infatti se giochi su mappe medie con parecchi avversari, e quindi te li trovi praticamente attaccati ( geograficamente parlando ) sin dall'inizio le cose cambiano molto, comincia a contare parecchio la diplomazia, le guerre le fai in varie epoche e quindi conta la ricerca, e via dicendo, insomma il gioco è stato pensato cosi, però mi mancano le partite ai vecchi civ dove giocavi su mappe immense costruendo imperi
deve vendere tantissimo, ma deve anche crepare nomura per i miei gusti
Trovo fastidiosa anch'io la religione, ma volendo puoi togliere la vittoria religiosa e dimenticartene. Per le mappe grandi, c'è chiaramente un problema con la velocità di movimento che anche in epoca moderna non scala bene su mappe vaste. Per il ritmo di gioco, ci sono delle mod che lo rendono più lento, ma non le ho provate. Per la IA, prova "Real Strategy (AI)" oppure "AI+", sistemano un po' di mancanze. Io ho la prima e mi trovo bene, ogni tanto la IA si dimostra effettivamente un minimo intelligente.
Mah vado a periodi... C'è il periodo dei videogiochi, quello dei film, quello dei libri...
Guarda, avendoli giocati tutti e 3 sia su Switch che su PS4 e PC direi che è meglio evitare.
Hanno usato l'Unreal 3 quindi teoricamente fattibile anche piuttosto velocemente peggiorando un po' di dettagli grafici.
Non so quanto Sony voglia rendere questo capolavoro multipiattaforma.
Siamo nell'era dei F2P e delle uscite spalmate lungo tutto l'anno.
Cioè il secondo più venduto è un gioco ps3
Non è che non mi piace, ci ho fatto oltre 300 ore, il punto è che ha diverse cose che non vanno, a partire dalla IA basata rigidamente sulle "leggende" che rende l'intelligenza artificiale poco intelligente, passando per la religione che è implementata in modo troppo "invasivo" arrivando alle mappe troppo piccole, che puoi modificare tramite mod o cambiando i file ini, ma poi ti rendi conto che con mappe grandi le partite non funzionano un granché proprio perchè il giorno è stato pensato per mappe di dimensioni originali
Il gioco ha dei spunti interessanti rispetto al V, per esempio il discorso dei distretti a me piace e rende il tutto più realistico per dire
Si hai il triplo dei contenuti rispetto all'originale... ovviamente 60 sono esagerati per un reamke.
In realtà questo capitolo è come se fosse ambientato in un universo parallelo.
In pratica mungeranno la serie come come hanno fatto con KH quindi immagino faranno capitoli su capitoli, probabilmente su console tutte diverse.
FF7 è un remake progettato per ps4, stai tranquillo che anche i capitoli successivi usciranno per ps4. Non c'è bisogno della ps5. I prossimi capitoli avranno lo stesso comparto tecnico, non avrebbe senso spendere per rifare tutto. Se ci sarà un FF ottimizzato per ps5 sarà il 16, e chissà quando conoscendo Square! :)
probabilmente giochi anche più di me... a volte rispolvero un metal gear solid, ff7-8-9 che girano egregiamente su ePSXe o un Caesar III... ma giusto qualche weekend ogni tanto
Infatti non oso immaginare quelli, ma non sono allo stesso livello grafico, anche perché giochi non 2020. Non credo sia fattibile.
Se poi hanno intenzione di fare un switch più potente ben venga, potrei interessarmene anche.
Hanno scalato giochi come Doom, Witcher 3 e altri, probabilmente portandolo a 540p e sacrificando dettagli, dovrebbe farcela.
Evidentemente non ti piace. Io l'ho preferito al V (ho più di 100 ore su entrambi), per un mio amico invece è il contrario. Comunque ci sono mod per la IA e per il gameplay in generale che rendono più piacevole e profondo il gioco.
Si certo, da quando e uscito circa
idem xD ma su switch non credo, sarebbe uccidere il gioco ahah
Hai scaricato Gathering Storm?
Anch'io avevo fatto lo stesso pensiero.... Ma poi i capitoli successivi usciranno su PS5 quasi sicuramente (a meno che FF7 non faccia la fine di kingdom hearts, altrimenti stiamo proprio freschi), quindi tanto vale. Purtroppo gioco troppo poco per giustificare l'acquisto di una console.
Mi sa che non sai come è andata la questione.....ma non te lo posso dire perché sarebbe uno SPOILER troppo grande.... informati un pò su Google...
hanno ampliato la storia, tirando fuori un titolo completo da 40-60 da quelle che erano le prime 5 ore del gioco "che disonesti"....vabbè
Contando che sono giochi completi, direi che l'edizione completa la faranno per il lancio di PS6!
Si fra 3 anni quando avrò già venduto ps4
Il lun 20 apr 2020, 20:40 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:
Beh stai tranquillo che fra qualche anno uscirà un'edizione completa...
Cosa aspetti :)
Peccato questo FFVII è solo una parte dell'originale... 2 o 3 parti in totale, quindi 60€ x 3
mi ha quasi fatto venir voglia di prendere la ps4... la serie final fantasy è geniale
Certo che Square Enix poteva essere un po' più onesta e chiamarlo "Final Fantasy 7 Remake Part 1" o qualcosa del genere. Molti sprovveduti crederanno che sia il remake integrale di FF7, quando invece non è nemmeno la metà, tra l'altro venduto a prezzo pieno. Se poi è di alta qualità e dura comunque abbastanza, è un altro discorso.
Viene scaricato perché si gioca in pieno rilassamento e lentamente. Insomma, 'te la fa passare'. ;)
Chissà se faranno la versione switch...
lo giocherò su PS4 pro non appena scende sui 25 euro.
Incredibile quando vende Civilization VI, bel gioco per carità, ma con un sacco di problematiche mai risolte o mal implementate