
15 Gennaio 2021
L'emergenza coronavirus ci tiene chiusi in casa e non avete una console o un PC gaming, ma volete comunque svagarvi con qualche nuovo gioco? In questo caso il divertimento può arrivare anche con un semplice smartphone Android e iOS (o un buon gaming phone!), visto che il panorama è ricco di titoli sempre nuovi e di buona qualità.
Abbiamo dato uno sguardo agli store e abbiamo scelto 5 dei migliori titoli attualmente disponibili (tra quelli più recenti), ma ovviamente questa è una semplice selezione; fateci sapere nei commenti quali state giocando in questo periodo. Se invece siete interessati ai titoli per PC e console, vi rimandiamo all'elenco di sconti e offerte attualmente in corso.
IL Metroidvania per eccellenza (è stato proprio lui a dare origine a questo termine) è sbarcato anche su dispositivi Android e iOS. Si tratta dell'unico titolo a pagamento tra quelli proposti, ma 3,49€ è un prezzo davvero esiguo a fronte di cosa ci viene offerto. Symphony of the Night è tra i titoli più apprezzati della serie Castlevania e questa riproposizione mobile mantiene tutte le caratteristiche dell'originale per PlayStation, a patto di giocarlo con un controller.
Il principale limite di questa conversione, infatti, risiede in un sistema di controllo tramite touch decisamente non altezza del titolo. Parliamo infatti di controlli a schermo che replicano il layout di un gamepad (una soluzione che non vorremo mai più vedere in ambito mobile), decisamente poco pratici e efficaci per stare dietro ai movimenti dei nemici e dei boss. Noi lo abbiamo provato utilizzando un Razer Raiju Mobile (di cui vi avevamo parlato) e in questo caso l'esperienza di gioco è stata eccellente.
Se siete già in possesso di un controller compatibile con i dispositivi Android o iOS, vi consigliamo assolutamente di recuperare il titolo. Symphony of the Night, infatti, non sembra sentire affatto il peso degli anni; gameplay e meccaniche di gioco si dimostrano ancora oggi di altissimo livello. Unica sbavatura è la poca cura riposta nella conversione degli intermezzi e della schermata di game over, entrambi di bassa qualità. Ma questi sono piccoli difetti sui quali si può passare tranquillamente sopra: se avete un controller da utilizzare, questa è l'occasione giusta per recuperare una perla del passato.
Meliodas e gli altri Peccati Capitali sbarcano per la prima volta su Android e iOS con un titolo davvero molto interessante e incredibilmente curato. Seven Deadly Sins: Grand Cross riprende fedelmente i fatti narrati nella serie anime e ne ricalca lo stile anche per quanto riguarda la qualità delle scene di intermezzo, raggiungendo un livello che non avevamo ancora visto in una produzione mobile legata a stretto giro ad un franchise di successo.
Solitamente, infatti, questi giochi vengono realizzati con fretta e poca cura, puntando esclusivamente sulla popolarità della serie come principale elemento di traino (e ciò accade anche nel mondo console), tuttavia non è questo il caso. Questa cura emerge in frangenti secondari che vengono totalmente ignorati in altri titoli, come ad esempio la presenza di una componente esplorativa, mini giochi legati alla cucina del Boar Hat (la locanda ambulante di Meliodas) e così via.
Il gioco è infatti incentrato su dei combattimenti a turno basati sulle carte, dove ognuna di queste rappresenta una tecnica speciale; queste possono essere combinate tra loro per ottenere effetti ancor più devastanti. Oltre a ciò, ognuno dei personaggi sul campo è dotato di ulteriori abilità finali (singole e di gruppo) che permettono di dare ulteriore spessore alla fase di combattimento.
Ovviamente gli scontri rappresentano il punto cardine del gioco (ed è qui che si inseriscono gli elementi gatcha), tuttavia il pacchetto è ben confezionato sotto ogni aspetto - dal notevole comparto tecnico alle tante attività secondarie - e la componente free-to-play non risulta eccessivamente invasiva.
Square Enix è tornata nel settore mobile con un nuovo titolo free to play di altissima qualità. Si tratta di War of the Visions: Brave Exvius, un vero e proprio prequel del Brave Exvius già disponibile da tempo su piattaforme mobile.
Rispetto al primo capitolo cambia completamente lo stile di gioco, ma resta la presenza di elementi gatcha e acquisti in app per effettuare le classiche pescate di nuovi combattenti e equipaggiamenti. Ma al netto delle meccaniche free-to-play (il cui peso effettivo andrà valutato nel lungo periodo), War of the Visions porta sui dispositivi Android e iOS un vero e proprio sequel spirituale di Final Fantasy Tactics.
Il gameplay, infatti, deriva interamente dalla serie Tactics e notiamo con piacere come non siano state introdotte semplificazioni di alcun genere (anzi, una sì: non c'è la morte permanente delle unità). Se decidete di avvicinarvi a questo titolo, vi consigliamo caldamente di seguire con attenzione tutte le missioni tutorial proposte nell'area dedicata ai principianti, dal momento che le meccaniche di combattimento da memorizzare e padroneggiare sono davvero tante.
Ci troviamo quindi davanti ad un RPG a turni con visuale isometrica, nel quale ogni personaggio può effettuare un movimento e un di attacco per turno. Il tipo di azione scelta influirà sulla velocità con la quale avverrà il prossimo turno, quindi è bene prestare molta attenzione alle mosse utilizzate (più sono potenti e più ci rallentano) per evitare di finire alla mercé degli attacchi nemici.
Ma non solo; dobbiamo tenere in considerazione anche aspetti come il dislivello del terreno, la direzione verso cui rivolgiamo il personaggio a fine turno, calcolare bene i tempi di cast delle magie e molto altro ancora, il tutto accompagnato da una lunga trama che segue lo stile e i canoni della serie. Non manca un articolato sistema di crescita dei personaggi e il famoso job system tipico dei Tactics. Insomma, se amate gli strategici fantasy, non fatevelo sfuggire.
Riot Games ha recentemente rilasciato la versione mobile di Teamfight Tactics, uno dei migliori autobattler disponibili ad oggi sul mercato.
Il client Android e iOS non sminuisce in alcun modo l'esperienza di gioco che si ha su PC (dove il gioco è integrato all'interno di League of Legends), in quanto si tratta esattamente dello stesso titolo, con tanto di cross-play: l'unica differenza è rappresentata dall'interfaccia pensata per l'utilizzo tramite tocuh. Questo significa che la versione mobile non offre partite di durata ridotta o con meccaniche semplificate: il gioco è lo stesso per tutti a prescindere dalla piattaforma.
Per chi non fosse pratico del genere autobattler, si tratta di un titolo nel quale i giocatori si affrontano in un'arena condivisa (realizzata come una scacchiera con celle esagonali), facendo scendere in campo dei campioni che possono essere acquistati durante la partita con le risorse guadagnate ogni turno. La fase di acquisto delle unità è separata da quella di combattimento; quest'ultima avviene in automatico utilizzando i campioni schierati e gli equipaggiamenti forniti.
L'efficacia dei campioni varia in base alle loro mosse, al loro grado di potenziamento (unendo campioni uguali si possono far aumentare di livello) e all'equipaggiamento che il giocatore sceglierà di distribuire di volta in volta.
Parliamo quindi di un titolo con forte componente strategica (in tempo reale) nel quale però anche la fortuna ha un peso. Questa influisce in aspetti come la tipologia di campioni che possono essere acquistati di volta in volta durante le battaglie, costringendo quindi il giocatore a fare i conti con quello che passa il convento, nonostante l'utilizzo degli oggetti possa leggermente bilanciare (solo in maniera lieve) gli effetti del caso.
Teamfight Tactics non si presta alla classica sezione di gioco mordi e fuggi, in quanto ogni match può durare diverse decine di minuti. Segnaliamo che il titolo è completamente gratuito e gli unici acquisti in app hanno scopo puramente estetico. Potete quindi stare tranquilli: non c'è la minima possibilità che il gioco si trasformi in un pay-to-win. (Nota: non è ancora ottimizzato per iPad).
Non è certo tra i titoli più recenti in ambito mobile - visto che è uscito da ormai qualche mese -, ma Black Desert Mobile merita senza dubbio di essere menzionato in virtù del costante supporto da parte di Pearl Abyss. Un esempio su tutti riguarda l'aggiunta della nuova classe Dark Knight, sbarcata solo pochi giorni fa all'interno della versione mobile del celebre MMORPG.
Il titolo punta in maniera importante sul comparto grafico di alto livello e sulle tantissime opzioni di personalizzazione del vostro PG; l'editor è tra i più ricchi e completi che abbiamo visto in ambito mobile e permette persino di condividere e importare i modelli realizzati da altri giocatori, per modificarli e adattarli ulteriormente ai nostri gusti.
Un altro aspetto molto curato è quello legato al sistema di combattimento; non importa quale classe scegliate, vi ritroverete sempre tra le mani un PG in grado di offrirvi un battle system vario e molto dinamico. Questo aspetto trae chiaramente ispirazione da quello della controparte PC, nonostante le differenze tra i due giochi (il client mobile è un titolo a sé) siano evidenti.
In ogni caso ci troviamo davanti ad un titolo complesso ed energivoro, in grado di mettere a dura prova anche i dispositivi Android e iOS di fascia più alta. Purtroppo, come per altri MMORPG mobile, in questo caso la componente pay to win ha un peso maggiore rispetto agli altri titoli che vi abbiamo proposto, ma non dovrebbe essere un problema se decidete di affrontarlo senza troppo impegno, visto che non esistono dei veri e propri pay-wall (situazioni nelle quali è impossibile avanzare senza aver sborsato denaro).
Commenti
Per rimanere in ambito gatcha io in questi mesi sto giocando a Saint Seya Awakening, davvero mooooolto ben fatto, belle meccaniche , tranquillamente giocabile free, se poi uno è amante dei cavalieri dello zodiaco be lo deve provare sicuramente
Rush rally 3 è fatto bene, però orco zio se è difficile :D
Infatti preferisco alla grande questo tipo di giochi. Lo voglio, lo compro quello che costa, e basta
Pascal’s Wager, è un soulslike a uk tutti gli effetti, se trovo un pad lo prendo sicuramente.
Io devo aver giocato al primo o al secondo capitolo e mi piaceva un casino tanto che presto o tardi mi papperò anche questo!
Se ti piace il genere, te lo consiglio alla grande!
La cosa positiva è che si riesce a giocare anche senza acquistare nulla, il gioco ti dà tutto quello che serve. Ma ovviamente fa leva sul velocizzare i potenziamenti e sul pescare le carte eroe più forti.
È un praticamente il 3 portato su mobile, tant'è che costa 13€ mi pare. Però li vale ed è un prodotto Premium completo, con tutte le funzioni di un gioco per pc (quale è alla fine), che paghi una volta e non devi più pagare altro
https://uploads.disquscdn.c...
Tropico è veramente figo?
Si ok ma è confezionato davvero bene e ben programmato..
Realizzazione strepitosa.
I potenziamenti non mi piacciono
Farcito con timer, diamanti e richieste di materiale pazzesche. E' un free-to-play, tutto ruota intorno a dinamiche che sono azzerate con l'acquisto in-game.
Senza parlare del gambling assurdo per pescare le carte più forti.
Non c'è niente da fare, il gaming serio non può esistere su smartphone.
Io sto giocando a crossy road sul tv col telecomando lol
https://uploads.disquscdn.c...
Tropico, GRID Autosport, Doom & Destiny, To The Moon, Evoland, This War of Mine, Grim Fandando, Bully e i GTA vari, Rush Rally 3, Stardew Valley. Volete qualcosa di figo? Questa è la lista di alcuni titoli che mi sono venuti in mente. Si, non ce n'è manco uno free, ma la qualità si paga
Seven Deadly Sins e' da provare
veramente Ben fatto. con ottime musiche e ottima Trama
Mettere Curse of Darkness come copertina invece di Symphony of The Night ahaha