
10 Aprile 2020
Final Fantasy VII Remake si avvicina e, sebbene le prime impressioni siano assolutamente positive, ci sono ancora alcuni aspetti del gioco che sollevano qualche dubbio, come ad esempio la sua effettiva durata.
Sappiamo infatti che il titolo coprirà tutto ciò che avviene nell'arco narrativo legato a Midgar, che ha una durata di circa 5-6 ore nel gioco originale (che stiamo rigiocando proprio in questi giorni, per rinfrescare un po' le idee in vista del Remake), quindi è lecito chiedersi quanto questo sia stato ampliato per poter diventare addirittura l'unico presente nel primo episodio.
A rispondere a questa e altre domande ci pensa un nuovo post sul blog ufficiale di Square Enix, in cui Yoshinori Kitase (Producer) e Naoki Hamaguchi (Co-Director) affrontano diverse curiosità riguardo l'imminente Remake di Final Fantasy VII. Partiamo proprio dal punto appena citato: Hamaguchi conferma che il titolo è stato sviluppato come se fosse un gioco a sé stante e un classico Final Fantasy, quindi la sua durata sarà comparabile a quella dei capitoli principali. Ma non solo: il Co-Director lascia trapelare la presenza di contenuti end game, senza però scendere nei dettagli per evitare ogni spoiler.
Un altro aspetto trattato riguarda la presenza di Red XIII, che sappiamo essere un personaggio non controllabile dal giocatore, almeno in questa versione. Hamaguchi ha ribadito che la scelta è legata al fatto che Red XIII incontrerà il party solo durante le fasi finali della storia (quindi non aveva senso introdurre un nuovo personaggio da allenare e potenziare), tuttavia il suo gameplay è stato concepito in modo da risultare unico e diverso da quello degli altri personaggi, in modo da dargli un ruolo importante in uno scenario ben specifico: un nuovo piano inedito del Palazzo della Shinra.
Per finire, Kitase è tornato a parlare del nuovo design e della struttura di Midgar, affermando che il Remake introdurrà moltissime aree del tutto nuove, pur rimanendo legato alla struttura originale. Nel titolo del 1997 c'erano molte ambientazioni in cui si passava da un'area all'altra di Midgar con un solo cambio scena, tralasciando interi blocchi della città, mentre il Remake ci farà esplorare anche tutte quelle zone che non erano presenti nell'originale. La nuova Midgar sarà quindi più grande, completa e realistica.
Insomma, sembra proprio che Final Fantasy VII Remake non scenderà a compromessi e permetterà al team di realizzare la propria visione: un'opera mastodontica che permetterà ai fan e ai nuovi giocatori di vivere in maniera completamente diversa una delle storie più popolari dell'industria videoludica.
Commenti
In teoria “dovrebbero” essere 3.....
Spero di sbagliarmi, ma la vedo molto dura
Ne deve uscire uno ogni anno massimo 1 anno e mezzo ......sennò sarà un fallimento
Essendo venduto a prezzo pieno, mi aspetto almeno una cinquantina di ore per fare tutto o quasi
Considerando che questo gioco integra solo Midgar, è probabile che il lavoro per la creazione degli altri episodi non potrà "riciclare" molti asset, quindi dubito che possano passare meno di 3 anni tra un capitolo e l'altro. Mah, per capire meglio il progetto dobbiamo aspettare di vedere cosa verrà coperto dal secondo episodio.
Purtroppo ero totalmente all'oscuro di questo, diciamo, "particolare". Da veterano dell'originale so bene la quantità di eventi e di cose da fare, e in effetti mi chiedo come possano aver riempito Midgar per arrivare almeno a 30/40 ore di gioco. Sento un po' odore di presa in giro, soprattutto se ogni episodio avranno intenzione di farcelo digerire 90 euro, e a che ritmo? Vorrei finire di giocarci prima di morire possibilmente XD...
Bella domanda; teoricamente questo remake si ferma al momento in cui il gruppo lascia Midgar. Al massimo potrebbe arrivare sino al flashback raccontato a Kalm, ma comunque coprirà solo le prime 6-7 ore del Final Fantasy VII originale