
08 Aprile 2021
Hideo Kojima, Sony, Konami. Tre soggetti che insieme hanno segnato la storia dell'industria videoludica, e che sono al centro dei rumor del momento: dopo le prime indiscrezioni di fine febbraio, oggi siamo tornati a parlarvi della possibilità che Kojima si occupi del revival di Silent Hills (esatto, con la "s" finale), progetto che si era mostrato in demo nel 2014 ma era poi stato abortito per l'insorgere di varie problematiche, che hanno poi portato all'addio tra Kojima e Konami.
Il seguito lo sappiamo: nasce Kojima Production, che riceve un grosso supporto economico da Sony per sviluppare un nuovo IP, Death Stranding. Il gioco esce ad inizio novembre, e divide il pubblico: c'è chi lo ama e lo ritiene un'opera transmediale e unica, e chi ne critica il gameplay e lo giudica semplicemente noioso. Di certo non si può dire che Kojima abbia perso la sua carica visionaria, questo no: in questi giorni difficili, molti di quelli che hanno giocato il suo ultimo titolo avranno ripensato a Sam Porter mentre attraversavano il quartiere deserto per raggiungere il supermercato più vicino, con una minaccia costante e immateriale nell'aria, simile alla cronopioggia.
Chiusa parentesi, arriviamo ad oggi: cosa ha spinto, dunque, Kojima e Konami ad avvicinarsi nuovamente, dato che sembravano essere ormai divisi da una frattura insanabile? La mediazione di Sony, anzitutto. Ma non solo: per paradosso, a condizionare questa nuova situazione è stato anche il flop commerciale di Death Stranding.
A sostenerlo è il noto insider Dusk Golem, moderatore di Restera: vi riportiamo la sua versione dei fatti perché nel tempo ha provato di essere una fonte autorevole, tuttavia questo non significa che fornisca sempre informazioni certe, né che lo siano in questo caso specifico.
"Questo è ciò che ho sentito: Death Stranding è stato un flop". Il post (che trovate al link in Fonte) in cui racconta i retroscena di questo intreccio a tre teste, Kojima-Konami-Sony, comincia forte. In redazione abbiamo voluto consultare i dati relative alle vendite di cui disponiamo, che sono limitati al territorio italiano, per farci un'idea più chiara di quella che potrebbe essere la situazione.
Prima di tutto, una considerazione: quando si parla di flop in relazioni a progetti così grandi, non si intende chiaramente che abbiano venduto poche migliaia di copie, ma che abbiano comunque offerto prestazioni nettamente inferiori alle attese e agli investimenti operati. Detto questo, i dati di cui siamo in possesso possono aiutare a comprendere e descrivere lo scenario descritto da Dusk Golem: Death Stranding era partito molto bene da noi, ma poi già nella settimana successiva a quella del lancio si è piazzato sesto nella classifica delle vendite generali (dietro a giochi dal forte appeal come Call Of Duty Modern Warfare e FIFA 20, ma già presenti sul mercato da tempo), e solo quarto in quelle per PlayStation 4. A seguire passerà al dodicesimo posto, poi la settimana dopo giù fino al trentacinquesimo, salvo poi risalire al decimo. Insomma, un primo mese di vita dall'andamento altalenante, e sicuramente sotto le aspettative.
E quindi probabilmente non è sbagliato parlare di Death Stranding come di un flop, a livello commerciale almeno. Secondo Dusk Golem , inoltre, quella tra Kojima e Sony non è stata una convivenza completamente pacifica. A quanto pare, nelle intenzioni iniziali Death Stranding doveva essere un gioco con tonalità ancora più scure e horror, ma un anno e mezzo prima del lancio sul mercato il progetto è stato riavviato, ripensato.
"Sony e Kojima hanno avuto dei contrasti, e alcuni studi interni non hanno gradito la quantità di denaro che Kojima stava ottenendo per il proprio gioco. Tutto questo ha portato alla decisione di non rendere Death Stranding un gioco per PS5, riducendo così la finestra di lancio"
Death Stranding arriva poi sul mercato e, stando a quanto riferisce Dusk Golem, al momento ci sono 3 milioni di copie in circolo ancora invendute: con i numeri stagnanti che il gioco starebbe facendo registrare ormai da tempo, Sony e Kojima si sarebbero rassegnati ad una situazione diversa da quella sperata. Forse l'uscita della versione per PC, questa estate, potrebbe servire a tamponare un po' le perdite, chissà.
Ma torniamo al nostro gioco delle tre carte: Konami nel frattempo si sta guardando attorno per trovare sviluppatori capaci di rilanciare in pompa magna la saga di Silent Hill. Si apre un primo spiraglio con Sony, che però inizialmente coinvolge il papà di Silent Hill Keiichiro Toyama, oltre che autore dei due capitoli di Forbidden Siren. In questo quadro Konami ha però in testa di lavorare a ben due titoli legati al franchise, Kojima vorrebbe ancora sviluppare quell'horror che aveva lasciato in sospeso e che neanche con Death Stranding è riuscito a realizzare, e Sony è sicura che il nome di Kojima associato a quello di un brand consolidato come Silent Hill sia garanzia di soldi senza investire cifre iperboliche.
Fine della storia, per ora. Solo il tempo potrà dirci non tanto se le cose sono andate così, ma come andranno quelle che devono ancora venire, e se davvero Kojima riuscirà a realizzare il suo horror.
Commenti
Era offerta a tempo
Non ho mai detto che sia un "capolavoro universale", ho detto che è un capolavoro e basta.
Ci sono ad esempio tantissimi film premi oscar e vincitori del festival di Cannes che possono definirsi capolavori, ma che comunque sono apprezzati solo da un determinato tipo di persone.
E tantomeno un capolavoro dev'essere esente da difetti, non esiste un prodotto senza difetti, e neanche ho nascosto che Death Stranding ne abbia, anche molti. Tuttavia ha un concept di gioco originale che non può piacere a tutti ma che funziona, e che è perfettamente coerente con il mondo di gioco e con la sceneggiatura, con un arco narrativo che si chiude senza lasciare buchi di trama o cose che non arrivi a capire.
Carente magari nell'IA dei nemici e nella varietà dei boss, ma sopraffine tecnicamente e con una caratterizzazione dei personaggi unica, una colonna sonora incredibile ed anche una varietà sia nell'equipaggiamento che nelle piccole chicche lasciate nel gioco.
Quindi ribadisco, è un capolavoro ma che non può essere apprezzato da tutti, così come lo sono giochi come ICO e Shadow of the Colossus.
sta a 14,49
Gioco di nicchia con un budget da blockbuster
Pompato come un blockbuster
Dispiace solo se è vero che hanno dirottato fondi da altre produzioni, verò che questi giochi possono far bene perchè sperimentano parti di gameplay che possono poi essere utilizzati in futuro, però se si danneggiano altri giochi, non èp detto che valga la pena
Ti fa onore.
la trama principale della seconda parte, tipo con conlusione di emmerich o quiet, manca completamente la parte relativa ad Eli, ma cercando online si trova un filmato leaked. I problemi sono 2: primo è che la seconda parte è frammentata in missioni riciclate (non giustificate dalla storia) ed il secondo è che la missione finale sarebbe dovuta essere svolta in una zona nuova che probabilmente non hanno avuto modo di farla.
comunque se non l'hai visto guardalo. è bellissimo
Ed è su questo che ti volevo.
Una cosa che può piacere ad una nicchia non può essere elevato a capolavoro universale che rivoluzione il "medium videoludico"
Cosa è "divertente", per te? Che ti fa stare incollato per ore e vuoi continuare a giocarci? allora anche Euro Truck Simulator è divertente, per chi piace il genere.
Se invece divertente è uno sparatutto o un hack'n slash, allora quella è la tua idea di divertimento perché ti piace il genere, ma certamente non è l'unico.
Io avevo ordinato la steelbook sp.ed. poi l 8 novembre anche la 4pro deathstranding e al momento di giocare il grandioso titolo del grande kojima ..una delusione GRANDISSIMA.. tranne il 5 i metal gear dal uscita king ho giocati tutyi e speravo in qualcosa di innovativo ma a scorrimento con azione..un po di stile suols che non guasta ecc..invece ti trovi a passare ore per capire quali pacchi metterti addosso..l unica cosa buona la ps4 pro a tema spero solo che col prossimo gioco kojima cambi direzione in stile dal bianco al nero..tutta quella grafica..se non c'è nulla da giocare ..a cosa serve..vedi dark souls 3..gow ecc ..divertenti..senza aver l acqua chd quasi esce dalla tv..ma allora faccio prima a vedere un film..poteva prendere spunto da bloodborne..avrebbe sicuramente avuto il game of the years..cmq si..Grande flop
Schifo kojima schifo dead stranding e schifo i metal gears... mi sono sempre annoiato e buttato un sacco di ore della mia vita in cui avrei potuto fare ben altro... spero finisca tutto ciò un giorno... per fortuna gli utenti capiscono, cosa di cui vado fiero
Non vedo perché dovrei limitarmi a scegliere una piattaforma in particolare, nessuno mi paga per farlo ... ma le esclusive sono fattibili solo grazie a grossi marchi che pagano per le reali mancanze che avrebbero le sh dal multipiattaforma. Il risultato è Death Stranding e Horizon
Sono d'accordo. In 7 anni la trama la fai poi si può discutere gameplay, qualità tecniche, tempi di sviluppo. Ma la storia dece avere un inizio e una fine
Bravo per esserti guadagnato il ban
c'e' chi ha i bicipiti, chi la madre che abbaia ai lati della strada come nel tuo caso, ognuno ha le proprie disgrazie
E di Dragon Ball Z Kakarot che ne pensate?
Gioca ad Anno 1800
Torna a pompare i bicipiti. Che si vede che non hai altro
C'è gente che milioni di ore di eruotruck simulator.
Non vuol dire che sia divertante.
Grazie, Anthem mi ha sempre attirato nonostante non se ne parlasse molto bene.
Preferisco però prenderlo digitale anche per non far sbattere i corrieri in questo periodo.
https://uploads.disquscdn.c...
amazon
quello sempre ma ora che i pub sono chiusi si sta a casa a giocare :D
su amazon versione boxata. arrivata oggi :D
Visto che tutti usavano lgli acronimi ho continuato con quelli. Cmq per rispondere alla tua domanda, The phantom pain e ground zero
Cosa sono TPP e GZ?
Ma vi levano soldi se scrivete troppe lettere?
Questo é assolutamente il commento più sensato che abbia letto su questo gioco
Dove lo hai preso a € 4,98?
Bravo, ero interessato anch'io.
Un motivo vero e proprio non lo saprei dare, ho smesso di giocarci per qualche giorno e non ho mai avuto voglia di riprenderlo, forse perchè troppo impegnativo e al momento ho poco tempo da dedicare al gioco, preferisco giocare a giochi che mi permettono di fare sessioni più brevi. Al momento ho cominciato il nuovo Ori ed è stupendo. Linciatemi ma gioco ancora saltuariamente a Fortnite. Forse il fatto di aver finito la storia mi ha tolto lo slancio necessario a continuare a fare più o meno le stesse cose. Non penso che non ci giocherò più, ma penso che per ora il tempo lo occuperò diversamente. Riprenderlo dopo tanto tempo comporta la perdita di tutte le costruzioni?
Un motivo dietro questa decisione?
Perché? Rimane sempre un gioco migliore di molte altre cagate recenti di bioware (andromeda su tutte)
Ciao su che sito hai preso anthem?
Perché crede troppo nel suo nome
Vero anche questo
tutta la prima parte (fino alla missione 30) è tipo il gioco perfetto: gameplay, narrazione, grafica etc etc. la seconda parte invece è composta da missioni riciclate (senza un motivo di storia) con pezzi di narrazione saltati e senza un finale vero. è evidente una differenza abissale tra le 2 parti.
poi per me rimane il miglior gioco mai realizzato anche solo con la prima parte :D
Non so come abbiano preso certe scelte, magari hanno puntato troppo sul nome di Kojima, o forse speravano che questa nicchia fosse ben più ampia, o che sarebbero riusciti ad ampliarla
Non dubito che ci sia una nicchia a cui è strapiaciuto, e lo rispetto, i gusti sono gusti. Il problema qui è che se il target è di nicchia allora l'autore non può permettersi un budget "tripla A", altrimenti (come appunto è successo) andrà a scontrarsi con chi finanzia il gioco.
Secondo me è sbagliato il target, non tanto il target che Kojima ha scelto ma quello che la gente gli attribuisce. Death Stranding non è fatto per la gente che ama e ha amato MGS, ma per gente che preferisce generi diversi, a cui questa idea del videogioco-film non dispiace. Prendendo come mezzo di paragone gli anime, che sono sempre di origine giapponese e spesso la gente se ama gli uni ama anche gli altri, se Metal Gear Solid è paragonabile a Evangelion, allora Death Stranding è paragonabile a Monogatari
Da studente di una magistrale in Logistica lo comprerei solo per metterlo nel Curriculum ;)
Beh certo perche bisogna avere 200 di qi per apprezzare death stranding e 5 minuti per creare fortnite.
Quanto è ridicolo questo snobismo da 4 soldi
Esclusivamente noia
in un mondo dove fortnite e minecraft sono i giochi piu giocati di sempre, fare un leggero flop non la vedo come cosa negativa, anzi
Mi prenderò una botta di -1, ma secondo me Kojima è sopravvalutato.
La mia teoria è che chi all'epoca si innamoró di MGS (me compreso!) tenda a idolizzare Kojima come fosse il genio del secolo, complice anche il fattore nostalgia. Ma a mio avviso a livello di game design nell'era moderna non è tutto sto granché. È chiaro da anni che vorrebbe fare film, non giochi. Gli interessa di più riversare mezzore intere di dialoghi (spesso sconclusionati) tra una sessione di gameplay e l'altra che sviluppare qualcosa che sia veramente divertente da giocare.
E la conclusione logica di questo percorso è appunto death stranding, un gioco che anche i fan sfegatati ti giustificano con "eh, ma diventa interessante dopo le prime 10 ore....". Ma stiamo scherzando? Con tutto il rispetto che ho per Kojima (dai tempi della play station appunto), forse sarebbe meglio si desse alle serie TV...
A me era piaciuto tantissimo Zone of The Enders molti anni fa, con le console di oggi Kojima potrebbe fare un titolo fantastico. Perché andarsi a suicidare con sta roba qua?!
Mi sembra ovvio che sia stato un flop, le classifiche di vendita confermano, il gioco è lì e sembra una Ferrari a cui hanno messo il motore di una Panda, un'opera a metà, ed è probabilissimo che le cose siano andate come scritto nell'articolo perchè altrimenti non si spiega come ci siano stati 29 anni di sviluppo, una montagna di soldi sopra, esperti programmatori, un cast eccezionale, ecc. ecc. e poi sia venuta fuori una mezza ca**ta (in rapporto all'impegno e al tempo).
Anche i fàn più incalliti ti dicono "eh si è particolare però è bello. Si per carità è una rottura di ******* infinita quella parte, però dopo, ma poi è l'atmosfera ecc. ecc." che sono solo un sacco di giri di parole e di menate per non dire che è un granchè. Non dico che non può piacere, ma parliamoci chiaro, per chi c'è dietro e per l'impegno e le risorse messe a disposizione doveva venire fuori uno dei più bei giochi mai fatti e vendere il triplo di Call of Duty (io ricordo che The Last of Us nonostante la bellezza non è una martellata sulle palle e ha venduto un botto), e invece è na mezza robetta insipida. Adesso si capisce pure il perchè.
Era meglio una birra al pub.
Certo, certo...
https://media1.giphy.com/me...
ResetEra...beh così già fa ride...
adoro i giochi di kojima. ultimamente sia per il poco tempo che per il fatto che ho vari giochi presi ancora da iniziare non l'ho comprato.a questo punto mi aspetto un megaribasso da amazon tipo ieri che ho preso anthem per xbox one a 4,98 :D (meno di una birra al pub)