
11 Febbraio 2021
14 Maggio 2020 48
Assetto Corsa Competizione, dopo aver debuttato su Steam lo scorso 29 maggio, approderà il 23 giugno su PlayStation 4 e Xbox One. Il racing game targato 505 Games e Kunos Simulazioni porterà dunque su console la vera atmosfera del campionato GT3 consentendo ai giocatori di gareggiare con piloti ufficiali, squadre, macchine e circuiti riprodotti con il più alto livello di accuratezza mai raggiunto prima.
Assetto Corsa Competizione, su Xbox One e PlayStation 4, sfrutta a pieno la potenza dell’Unreal Engine 4 riproducendo fedelmente le condizioni meteorologiche più disparate con grafica fotorealistica, gare notturne e animazioni in motion capture, raggiungendo in questo modo un nuovo standard in termini di realismo di guida, anche grazie ai nuovi pneumatici e ai modelli aerodinamici ulteriormente migliorati.
Il titolo, sviluppato da Kunos Simulazioni, sarà disponibile al prezzo di 39,99 euro sia in versione fisica che digitale (la versione digitale non è disponibile su PS4) e, prenotandolo, si riceverà gratuitamente il DLC Intercontinental GT Pack che comprende quattro leggendari circuiti internazionali (Kyalami Grand Prix, Sud Africa - Suzuka, Giappone - Weathertech Raceway Laguna Seca, Stati Uniti - Mount Panorama, Australia) i quali consentono di estendere la GT Series sino ad includere il campionato Intercontinental GT Challenge Powered by Pirelli, per un’esperienza di gioco stimolante e ricca di sfide. Il DLC conterrà inoltre 45 nuove livree, 30 nuovi team e 50 piloti, oltre alle modalità di gioco tratte direttamente dal campionato Intercontinental GT Challenge powered by Pirelli.
Attenzione: poiché purtroppo non è possibile preordinare la versione DIGITALE PS4 di Assetto Corsa Competizione, gli utenti PS4 avranno comunque modo di ottenere il DLC Intercontinental GT Pack gratuitamente acquistando il gioco entro due settimane dal lancio.
Si segnala che, entro la fine dell'estate, il DLC Intercontinental GT Pack sarà distribuito a pagamento (14,99 euro) attraverso gli store online di PS4 e Xbox One, diventando acquistabile per tutti gli utenti che non prenoteranno il gioco.
Kunos Simulazioni ha infine annunciato che ad aprile sarà pubblicato l'aggiornamento 1.4 per la versione PC di Assetto Corsa Competizione che introdurrà nuove funzionalità, tra cui lo showroom di automobili, inedite possibilità di personalizzazione di auto e piloti ed opzioni aggiuntive per i server multiplayer.
Competizione è la massima espressione del brand Assetto Corsa e intende affermarsi come sinonimo di assoluto realismo. I giocatori su console hanno mostrato grande apprezzamento per il nostro approccio alle simulazioni di corse, quindi siamo certi che apprezzeranno i nostri sforzi per portare anche sulle loro piattaforme preferite l'esperienza, la precisione e la profondità che Assetto Corsa Competizione ha da offrire su PC. Marco Massarutto, Co-Founder, Executive & Licensing Manager di KUNOS Simulazioni.
Nota: articolo aggiornato il 14 maggio con i dettagli del preorder
Commenti
F1 non è un simulatore, per niente.
Rfactor 2 è un simulatore, Assetto corsa Competizione è un simulatore, Gran Turismo è un semi-arcade, F1 è arcade puro.
non penso centri, sono entrambi simulatori e per dirti non è solo un problema delle monoposto.
Grazie che su F1 le monoposto vanno meglio, è un'arcade :D
pensi che su una F1 vera non prenderesti 6-7 secondi da chi le sa portare?
"come nei vecchi AC".. di AC ne è uscito uno, sei sicuro di non confondere questa serie con un'altra?
Domanda..secondo voi Sara possibile il crossplay tra tutti? Gli eventi saranno li stessi?
Pjc2 è il top di grafica. Sia lato poligoni, rendering delle macchine e poligoni che le compongono, oltre le piste fatte molte meglio. Cordiali più solidi ecc
Per non parlare della pioggia.
Assetto le macchine sono molto più piatte sembra un gioco di 5 anni fa.
Carino solo l'effetto tramonto.
Mal ottimizzato su PC, gira male
di graficamente pj2 non lo vede da lontano in quasi tutte le condizioni di luce. ACC graficamente è uno spettacolo per gli occhi, soprattutto al tramonto, alba, notte.
In termini di ottimizzazione pj2 è un gioco molto più leggero di giorno, ma in condizione atmosferiche particolari arriva a trimezzare il framerate, ben più di quanto fa persino ACC.
Insomma hai tirato in ballo probabilmente uno dei peggiori giochi mai fatti in termini di stabilità del framerate.
Anche project Cars 2 è superiore di grafica e gira molto meglio
Dovrebbe essere molto migliorato
se hai un volante di alta gamma anche fisici nel senso che se non togli le mani ti spacca i polsi e non scherzo
Possibile? che diavoleria è mai questa?
cerebrali no?
con il volante
Se non è ancora uscito la vedo dura sapere come gira....
no, no: lo stesso Kunos, lead developer di AC e ACC, ha detto che quando l'ha provato con gli aiuti disattivati ci si trovava subito a casa.
io trovo che su console sia uno dei titoli migliori, gareggio da tempo con gt sport e non ho mai trovato un'alternativa valida.Da quando è iniziata la pandemia sto valutando se farmi una postazione seria con pc e passare proprio ad acc....
quello è iRacing,...
fra i Pro driver che l'hanno provato, fra cui Valentino Rossi che ha fatto 2 gare vere nella Blancpain GT series ho sentito solo pareri positivi ;-)
ho sempre giocato a forza motorsport e granturismo ,con qualche assaggio di project cars volevo sapere come gira questo titolo su xbox one x
È come nei vecchi ac dove con bolidi da corsa ti giravi in curva a 50 km/h con andatura da vecchio col cappello o si sono accorti che la realtà è diversa?
D’oh!
Ma parlavo del normale
Ma gtsport non è similativo nemmeno al 10%.
Non esiste solo il nero e il bianco, ma anche tutte le varie sfumature. Non è che se un gioco di guida non è simulativo al 100 per cento, diventa automaticamente un arcade. Se GT Sport è un arcade, allora un Need for Speed cos'è?
Ok grazie, questo mi interessava sapere :)
Ma su ACC non ci sono le mod
Che c'entra le altre vetture le guido tranquillamente stessa cosa le monoposto ( che su f1 vanno decisamente meglio) quindi non è un probelma mio tant'è che come auto sono costretto ad usare le mod e non le originali.
Vabbè dai non te la prendere se non sei buono a guidare.
Comunque il bug del sottosterzo è vero, già segnalato sul forum e ci stanno lavorando.
sicuramente usciranno altri DLC, altri 2 sono confermati (vedi link)
assettocorsa .net /competizione/roadmap/
la versione definitiva per me uscirà ma tra qualche anno quando ci sarà un numero di DLC adeguato
"essere debuttato" è uno degli incominci migliori di un articolo che abbia mai letto
Si, e quello mi era chiaro. Ho solo chiesto se, a parte quello, ne usciranno altri più avanti. Per AC ne sono usciti molti e un effetti ho preso l'edizione completa/definitiva
Concordo con tutto quello che dici, ma resta il fatto che, per la caratteristica di essere mono serie, ACC ha raggiunto un livello similativo altissimo, superiore a tutti gli altri titoli.
Per il vr purtroppo hai ragione, giocando con il 49" non so se hanno fatto progressi ultimamente.
Beh dai... Gtsport è un arcade praticamente
Immagino che quelli da te citati siano immensamente migliori di Gtsport (che vedo essere sempre criticato) o sbaglio?
Motivi?
Perché non dovrei citarteli?
comunque parlavo di rFactor 2 e Raceroom (con l'ultimo aggiornamento del FFB lo trovo quasi superiore ad rf2).
Ogni tanto rinnovo l'abbonamento ad iRacing per vedere se è migliorato ma non lo trovo ancora all'altezza dei titoli che ti ho citato.
Kunos dopo Assetto Corsa ha aggiustato il tiro, dalla guida sulle uova di cui molti si lamentavano (tranne i fanboy) ha creato finalmente un simulatore con una sensazione di guida e FFB simile ai concorrenti, ora infatti non sembra più di guidare su superfici ultra lisce.
Purtroppo per via della scarsa ottimizzazione per la VR l'ho provato poco e soprattutto non oltre i 45 fps ma da quello che ho visto (bug a parte) sembra molto valido.
Non è solo questione di fisica sul volante, ma di regole della fisica applicate al corpo macchina. Aerodinamica, attriti, spostamenti delle masse, temperature, densità dell'aria, insomma, tutto quello che ti può venire in mente che possa interagire con il veicolo li c'è.
beh si ma la pesantezza del gioco oltre che legata alla mera cpu, se leggi l'analisi di dso pare più legata alla velocità della ram,; e dai miei test posso anche assicurarti che è un mattone sproporzionato quando a schermo ci sono alcuni effetti da renderizzare sulla gpu (scintille ad esempio).
secondo me il gioco ad oggi è assolutamente inottimizzato e gira decentemente solo in virtù di un unreal 4 che di suo non è un engine distruttivo, ma in questo caso lo è diventato... ok la fisica super simulativa col volante, ma sono strasicuro che la pesantezza non derivi da quello
Tipo? Non mi citare iracing o rf2 eh..
A nessun altro simulatore su consolle vorrai dire perché su pc ce ne sono diversi.
Perdonami ma ACC ha una fisica che non è paragonabile a nessun altro simulatore al momento. Ci sta che sia più pesante al momento. In console sicuramente girerà strozzato, e comunque non è detto che non ottimizzino ulteriormente da qui all'uscita.
Erano partiti male, bisogna ammetterlo, ma allo stato attuale, è il simulatore di guida per eccellenza.
Beh, sul PC è probabilmente il miglior simulatore di guida, diciamo che i danni per noi che lo utilizziamo sono dettagli...
certo, sia visivi che meccanici
"Assetto Corsa Competizione, su Xbox One e PlayStation 4, sfrutta a pieno la potenza dell’Unreal Engine 4"
e sono anche d'accordo, ma non sono MAI riusciti ad ottimizzarlo su pc. Con una 2070 1080p con un mix di alto-ultra (e qualche cosina impossibile da notare su basso) fatico a reggere i 60fps in determinate condizioni sotto i monsoni e con 22 auto quando ad inizio gara si è nel gruppone, là dove normalmente in condizioni di sereno tra poco regge i 60fps in 4k quasi quasi... è uno dei giochi in cui c'è una variabilità clamorosa a seconda dei particellari e degli effetti che investono il mondo di gioco (solo project cars 2 fa di peggio in termini di variabilità tra asciutto e bagnato ad esempio come fps).
A riguardo sono curioso di come si comporteranno le console, a naso se va bene andrà a 1080p 60' dettagli medio-bassi su ps4 pro, FORSE 1440p su one x (molto forse), e ps4 pro e one s lockate a 30fps dettagli bassi. Se cosi non dovesse essere o hanno fatto una magia nera, o ci prendono per i fondelli su pc.
Per dirne un altro che lo asfalta graficamente degli italiani di milestone, monster energy 3 mi gira maxato con pioggia a 1440p senza batter ciglio. Quindi il team di ACC ne avrebbe di lavoro da fare, complice forse una versione dell'engine ancora acerba.
Sarà una versione "definitiva" o ci saranno cmq poi ulteriori DLC a parte?
Ci sono anche cose inimmaginabili tipo i danni?