
Games 31 Gen
Dire che il Remake di Final Fantasy VII sia uno dei progetti più grandi e attesi di questo inizio anno è lapalissiano, ma per farvi comprendere a pieno cosa ci siamo trovati davanti qualche giorno fa a Milano durante la prova del titolo Square Enix, a nostro modo di vedere è fondamentale partire proprio da questo punto, ovvero l’importanza di Final Fantasy VII e la delicatezza con cui bisogna maneggiarlo.
Final Fantasy VII all’epoca in cui uscii fu un titolo sorprendentemente maturo, ricco di spunti narrativi che in pochi altri giochi dell’epoca si potevano trovare. Un titolo che decise, forse avvantaggiato anche dallo stile grafico utilizzato, di raccontare tematiche non scontate, proponendo a schermo anche scene che oggi farebbero (e forse faranno) parlare di loro.
Il pubblico si affezionò ai personaggi, ricchi di carisma nonostante in-game (ad esclusive delle cutscenes quindi) i modelli poligonali limitassero l’espressività del loro carattere. Eppure l’ottima fattura dei dialoghi, delle animazioni e delle situazioni create, seppe imprimere nella mente di molti momenti che ritengono tutt’ora indimenticabili.
A margine di tutto questo, ma non troppo vista la sua importanza, anche il gameplay che supportò la narrativa in una maniera tale da rendere Final Fantasy VII per molti il JRPG più importante mai creato.
Queste situazioni rendono dunque il progetto del remake di Final Fantasy VII estremamente ambizioso e ricco di insidie ma allo stesso tempo pieno di possibilità straordinariamente incredibili. Pensate infatti di trasporre 1 a 1 quei momenti così iconici, limitati all’epoca solo da questioni tecniche, rimuovendo quelle catene e potendo contare su numerosissime migliorie e possibilità offerte da questi ventitré anni di evoluzione videoludica.
Proprio per questi motivi, dunque, non entreremo nel dettaglio di quanto visto a livello narrativo, non tanto per questioni di spoiler (su un gioco di ventitré anni fa sarebbe abbastanza sciocco) ma più che altro perché la magia della prima volta a nostro avviso va preservata in questo medium. Quello che però possiamo dirvi è che, per quel poco che abbiamo potuto vedere, l’opera principale sembra essere ampiamente rispettata nonostante alcune scelte sicuramente d’impatto che ampliano quanto fatto nel 1997 allargando numerosi orizzonti.
La nuova gestione della narrativa fa emergere chiaramente come le immense possibilità tecniche del titolo abbiano permesso di dare enfasi a numerose situazioni e creare alcune sfumature a certe scene peculiari che in precedenza non era stato possibile fare, il tutto sempre nel rispetto della tradizione.
A livello di gameplay, invece, il titolo si pone come uno stacco concettuale rispetto all’opera originale, pur mantenendone la filosofia e alcune strutture di base invariate. Il titolo, come è noto, ha variato la sua direzione verso l’action, rimuovendo il sistema a turni del 1997 e offrendo non solo una modalità di gioco “classica” in cui i giocatori possono dedicarsi alle azioni usufruendo del movimento automatico dei personaggi in combattimento, ma soprattutto un sistema di combattimento ricco di azione nella sua “nuova” versione. Agli attacchi normali e pesanti che caricheranno una barra ATB specifica si aggiungono le classiche azioni da JRP come magie, abilità, evocazioni e utilizzo di oggetti.
Gli attacchi normali non sono tanto efficaci quanto le abilità peculiari di ogni personaggio del party o delle abilità, ma servono soprattutto per caricare un'apposita barra che, una volta completata, stunnerà per diversi secondi l’avversario lasciandolo vulnerabile agli attacchi, potendo sfruttare per altro un moltiplicatore dei danni per tutto il periodo dello stordimento. Dal punto di vista strategico, la virata verso l’action non sposta la centralità delle debolezze nei combattimenti di FFVII.
Le magie spesso e volentieri dunque, nonostante l’utilizzo di risorse (soprattutto MP) ingenti, rimangono ancora una volta lo strumento migliore che avrete per causare i danni più ingenti agli avversari. In questo ecosistema di novità ed elementi conservativi, emerge la grande e maggiore caratterizzazione dei personaggi che ora più che mai permette a questi ultimi di divenire tutti fondamentali in svariate e differenti situazioni.
Un esempio concreto è quello di Barret e Cloud con il primo essenziale nelle situazioni da distanza contro nemici volanti o le torrette posizionate in alto nelle strutture, e il secondo ovviamente molto efficace negli scontri ravvicinati ma anche con gruppi di nemici visto gli attacchi ad ampio raggio con l’enorme Spada Potens.
A differenza di quanto visto in precedenza, nella build proposta abbiamo anche provato Tifa. Lei offre numerosi approcci alternativi grazie alle sue tecniche di combattimento ravvicinato Sicuramente ci siamo trovati davanti un personaggio eclettico e molto improntato sulle sue abilità speciali in grado di buffare e debuffare e di utilizzare colpi singoli estremamente potenti come la tallonata. L’ottima resa della virata action del combattimento si vede soprattutto negli scontri con i boss, dove l’utilizzo dei vari personaggi è cruciale per creare situazioni di vantaggio e combinazioni altrimenti infattibili.
Inoltre, a colpire è la resa di tali boss battle, caratterizzate in maniera unica e particolareggiata in ogni loro aspetto. Il terzo aspetto ad averci convinto a pieno è Midgar, a tutti gli effetti un elemento davvero imprescindibile dell’esperienza di gioco, che viene valorizzato in ogni aspetto. Questo non solo per rendere la gigantesca metropoli nuovamente protagonista del titolo, ma anche per avvalorare un background di personaggi e situazioni dove prima non era presente o lo è stato solo con l’universo espanso di FFVII.
Anche l’aspetto tecnico del titolo è davvero un gioiello: le estreme personalizzazioni introdotte nell’Unreal Engine 4 permettono espressioni facciali e corporee estremamente comunicative e offrono la possibilità di avere anche animazioni in combattimento fluide e spettacolari. Perfino le mappe, ora in 3D, hanno tratto estremo giovamento dall’upgrade tecnico, non solo dal punto visivo ma anche da quello interattivo e dell'esplorabilità. Le cutscens sono ancora (ovviamente) più belle di quelle già spettacolari dell’epoca, ma quello che sorprende di più è la fluidità di continuità tra cutscens e parti in-game.
A supportare questo splendore visivo c’è anche l’incredibile lavoro sul sonoro che presenta tutti i brani più iconici del capitolo originale, con anche alcuni innesti inediti. Per altro il lavoro sul sonoro presenta una sola e continua produzione che si modula nel tempo in base alle situazioni a schermo, cambiando sonorità e tracce. Insomma, anche dal punto di vista di ciò che è il contorno del gameplay, Final Fantasy VII Remake si dimostra un titolo superlativo e ricco di idee originali che non spostano di una virgola le idee originali e il concept alla base del titolo originale.
Manca davvero poco al 10 aprile, giorno in cui Final Fantasy VII Remake verrà lanciato, nel frattempo però il titolo Square Enix si è mostrato in maniera poderosa e dirompente con tutto il suo bagaglio di carisma, fascino, nostalgia e serietà. Il progetto non è solo rispettoso dell’opera originale ma anche intraprendente sotto diversi aspetti. La virata all’action dona nuova profondità e vigore ai combattimenti e alle sezioni di gioco, mentre l’aspetto tecnico del titolo offre nuova linfa a tutto ciò che è narrativa, ambientazione, caratterizzazione e stile.
Il connubio che ci siamo trovati a giocare ci ha portato indietro di 23 anni quando il rumore di avvio della PlayStation ci accompagnava nei nostri viaggi a Midgar, che dopo tutti questi anni siamo pronti a intraprendere nuovamente con la stessa voglia di prima.
Se però non riuscite ad attendere sino al 10 aprile, segnaliamo che proprio in questi minuti è stata pubblicata la demo sul PlayStation Store! Potete trovarla consultando il link posto poco sotto. Ricordate che i progressi effettuati NON verranno portati nel gioco completo.
Articolo realizzato in collaborazione con Multiplayer.it
Commenti
amen sono scelte...ma non credo sia il caso di criticare il modello di business a priori
da quando un'opinione soggettiva deve essere messa in discussione? onestamente da amante di final fantasy, quel capitolo l'ho adorati, vuoi per le musiche, vuoi per le ambientazioni, vuoi per la trama, vuoi per l'esplorazione e le quest secondarie.
e' il gioco perfetto? no che c'entra ha i suoi problemi e sicuramente ha sofferto del passaggio da versus xiii a XV, ma tutto sommato io l'ho apprezzato molto.
l'ho pagato una 20ina di euro con tutti i dlc inclusi
Allora se ti è piaciuto "molto" il xv mi sa che c'è poco di cui ragionare. Bel gioco eh per carità , un enorme passo in avanti rispetto a quell'oscenità del xiii , ma "molto bello" è un esagerazione. Gameplay divertente ma ripetitivo (basta attaccare all'infinito con la spada) , magie che non servono , livello di sfida completamente assente (se muori in quel gioco o non hai le mani o ti sei addormentato davanti alla play) storia bella , se non fosse che per accellerare hanno tagliato tantissime cose , lasciando buchi di trama enormi colmati solo dopo con i dlc , e anche lì... praticamente la storia è incentrata sul suicidio assistito di Ardyn (esagerata come esemplificazione , ma il succo è quello). FFVII è un gioco enorme , e lo era anche quella PS1 , tu immagina di avere quel gioco semplicemente in HD , non ti sembrerebbe un pò castrato? specie nell'open world... a tutti sta sulle scatole dover aspettare un eternità per giocarlo tutto , e dover pagare , tanto anche , ma 100 volte meglio così che un gioco a 70 euro in cui avevano fatto semplicemente il compitino. Poi sarà il tempo a dire se la scelta ha pagato in termini qualitativi (per noi) e economici (per loro). Poi tutti liberi di fare le proprie scelte , io personalmente mi sento di consigliarlo VIVAMENTE.
senza concentrarti troppo sulle cose secondarie (boss opzionali, prendere tutte le armi finali, ecc..) in una 20ina di ore l'originale si finiva.
poi ovvio se mi dici "ti metto 1000 robe secondarie che per fare devi salire al livello n e per salire devi perdere ore e ore a uccidere nemici" e' ovvio che in questo modo la longevita' aumenta, ma uccidere mostri a ripetizione solo per salire di livello non e' il massimo del divertimento :)
quindi dipende proprio cosa intendono con "sara' piu' lungo", poi possono farmelo pure da 100 ore... ma se per quando io finisco il primo episodio, il secondo non e' ancora pronto, vuol dire farmi aspettare prima di continuarlo.. e magari per quando esce il secondo episodio mi e' caduto un po l'interesse e non ho voglia di riprenderlo.
io onestamente, ammesso che uscira' su pc (ma sicuramente si), lo prendero' quando ci saranno tutti i capitoli disponibili ammesso che non te lo fanno pagare 60*n euro, perche' a quel punto se lo tengono
infatti per life is strange 1 io ho asppettato il gioco completo a prezzo ridotto anche perche' quel gioco non ha proprio senso fare un episodio di e uno no.. non e' per dire hitman dove alla fine te ne puoi fregare della trama (che tanto e' quasi assente) e lo prendi solo per il gameplay, life is strange e' tutto incentrato sulla trama :)
Veramente non l'hanno fatto perché il gioco originale era troppo lungo, ma perché il gioco originale era castrato e mai stato completato. Difatti Nomura ha detto che questo primo episodio sarà da solo più lungo del FF VII originale, in quanto molte aree trattate nella trama del gioco per PS1 non sono mai state rese esplorabili.
Detto ciò, il modello a episodi fa schifo, ma è un tratto distintivo di Square Enix, e i numeri gli danno ragione visto quanti cerebrolesi han buttato soldi su Life Is Strange.
onestamente final fantasy xv mi e' piaciuto, e pure molto.
certo final fantasy vii ha ben altre aspettative, ma c'e' anche da dire che non devi ricreare tutto da 0, le ambientazioni, i personaggi, la trama, gia esistono, certo vanno rifatti a 0 graficamente, ma il concept gia c'e', non devi ricreare da 0 anche l'idea.
oltretutto nessuno gli ha puntato una pistola sulla testa per far uscire il gioco subito.
square enix e' pure un publisher, ha tanti giochi in cantiere, non e' che senza far uscire ff7 subito falliscono.
e con sta scusa, ti fanno pagare probabilmente n capitoli 60/70 euro l'1 quando avrebbero potuto fartelo pagare 70 euro in tutto.
adoro final fantasy, sono un grandissimo fan della saga, ma qui ci stanno fregando alla grande.
francamente io aspettero' la versione pc completa di tutto
Se vuoi un gioco alla final fantasy 15 fai pure, Perché è quello il prodotto che avrai se vuoi velocizzare i tempi di sviluppo.
“ e final fantasy VII non ci stanno lavorando da poco tempo... e' in sviluppo da molto”
Hai idea di quali siano i tempi biblici di SE in questo momento?
cavolate.. questo e' quello che ti vogliono far credere.
esistono tanti giochi enormi, e final fantasy VII non ci stanno lavorando da poco tempo... e' in sviluppo da molto, se vuoi lo ricrei senza problemi in un unico gioco
L'hanno fatto perchè il gioco originale era troppo lungo per un singolo tutolo e sopratutto perchè rifare oggi FF7 in tempi di sviluppo odierni sarebbe impossibile
bello schifo allora
Spezzano la trama originale. Il primo gioco - quello in uscita - coprirà solo una certa parte di tutti gli avvenimenti di Final Fantasy VII, ma sarà comunque trattato come un titolo completo.
ma gli episodi come funzionano?
spezzano la trama originale oppure nel primo episodio c'e' tutto il gioco originale e negli episodi successivi SOLO roba aggiuntiva che non c'era nel capitolo originale?
"tra un anno" su playstation la gente stara giocando al prossimo capitolo (che sara di nuovo in esclusiva temporale di 1 anno) e giochi next gen ah ah. Sony continua a fare centro avendo i i migliori titoli in esclusiva. Non c'e dubbio che rimane la miglior piattaforma per chi ama il gaming
Esclusiva temporale, tra un anno sarà ovunque
grazie mille per la risposta
capito, grazie mille
tutto ok , ma la modalità a turni è prevista? non voglio un altro ffv . insieme a FF6 e Crhono trigger sono per me i migliori 3 giochi jrpg.
Non ho detto che non lo comprerò, solo aspetterò che siano usciti tutti gli episodi per giocarlo con continuità.
si ok, hai ragione tu (lol) , non lo comprare, c'e lo godiamo noi tranquillo
Più lungo non significa migliore. Anche l'originale era molto lungo ma molto lo facevano le decine di ore di grinding se si voleva avere tutto.
Non mi interessa. Se li fanno a episodi lo prenderò quando saranno usciti tutti, non è un titolo per cui voglia aspettare un anno per continuare a giocare.
Ogni Final Fantasy è una storia a sé, tranne quelli che presentano un chiaro richiamo ad uno specifico predecessore, come ad esempio Final Fantasy X-2, XIII-2 e Lightning Returns
Tutti separati, ma seguono i canoni della serie nella Nova Cristallis.
Sinceramente non me lo ricordo/non l’hanno detto
Ma i vari Final fantasy sono legati tra loro o sono storie a parte?
non ne ho mai giocato uno.
Ogni episodio sara piu lungo dell'originale intero.....Ogni episodio saranno 2 Blu ray... fai te
aspettano di verificare il successo del primo
ancora...ma non vi siete stancati? se per 3 episodi mi daranno 150h di gameplay, benvenga spendere 200€
Poi se fanno 10h ad episodio avete ragione...ma aspettate a giudicare no?
Ho capito solo ora che sarà ad episodi... cioè dovrei tirare fuori 200 euro per avere la storia completa, e comunque averla frammentata in vari anni ?
Che tristezza.
si parlava di 3 episodi, ma non c'è una conferma ufficiale sul numero
Grazie mille! Si sa già quanti episodi saranno?
Tutti da acquistare, ma dovrebbero durare ognuno quanto un gioco a se stante.
Quanti episodi saranno?
Saranno tutti da acquistare o saranno dlc gratuiti?
No, usciranno tutti anche su ps4 e saranno cross-gen. Vai tranquillo
Giocone, appena finito la demo. Uno spettacolo, che tra un mesetto esce Only on Playstation!! Square e sony sono il massimo! Se non avete playstation, FFVII Remake sara una buona scusa per comprarla! Veramente ben fatto.
Dipende da quanto ci metteranno a finire i prossimi episodi. Che FF7 Remake sia un titolo cross-gen è praticamente scontato, quindi mi aspetto una versione PS5 (o almeno una patch). Per quanto riguarda l'uscita degli episodi successivi anche su PS4, penso che sia abbastanza improbabile, ma dipende dai tempi di sviluppo.
Recentemente Square Enix ha affermato che tutti i suoi giochi usciranno sia per la generazione attuale che per la prossima, garantendo che non ci saranno esclusive next gen per un po' di tempo. Tutto sta nel capire se il secondo episodio arriverà durante o dopo quel "po' di tempo".
Personalmente credo che ci vorranno almeno 3-4 anni prima di vederlo sugli scaffali, quindi dubito sulla possibilità che esca anche su PS4, ma vedremo.
Ho avuto modo di provarlo per qualche decina di minuti, carino.. sicuramente molto interessante!
eliminare il sistema a turni ha pesanti ripercussioni sul gioco stesso e sulla gestione della materia. Non era stato garantito il modo di ripristinare totalmente il sistema di gioco originale? Il gioco sarà distribuito completo o verrà diviso in capitoli?
Wow