
26 Marzo 2020
Aggiornamento 09/03
L'asta per il prototipo della console Nintendo PlayStation si è conclusa nel corso del weekend. Il raro pezzo da collezione è stato venduto per 360.000 dollari; il nuovo proprietario della console è Greg McLemore, fondatore di Pets.com e Toys.com. "Sto cercando di non lasciare questa macchina chiusa in un armadio da qualche parte", ha dichiarato McLemore. L'obiettivo è valorizzare l'acquisto aggiungendolo alla sua già ricca collezione (comprende oltre 800 cabinati, giochi, riviste e artwork) che vorrebbe trasformare in museo permanente.
Articolo originale - 14/02
L'asta per il rarissimo (se non unico) prototipo di Nintendo PlayStation, annunciata lo scorso dicembre, ha già raggiunto cifre da capogiro.
Gestita dalla casa d'aste online Heritage Auctions, che in passato si è già occupata della vendita di cimeli da gaming a prezzi stratosferici, l'asta per l'ambito prototipo terminerà tra 21 giorni (5 marzo) e al momento l'offerta più alta è pari a 350.000 dollari, cifra raggiunta in pochissimo tempo.
Chi riuscirà dunque ad aggiudicarsi il prezioso oggetto? Tra i candidati più papabili senza ombra di dubbio emerge il nome di Palmer Luckey, fondatore di Oculus VR, che con alcuni suoi tweet dichiara apertamente di essere molto interessato a mettere le mani sul rarissimo prototipo nato nel periodo in cui Sony e Nintendo decisero di collaborare.
Anche se la partnership tra i due colossi videoludici è durata per un periodo molto breve, l'idea era quella di realizzare insieme una nuova console in grado di leggere i giochi sia su cartuccia sia su CD. L'annuncio di questa collaborazione sarebbe dovuto avvenire nel 1991 con la presentazione della piattaforma "NES-CD". La partnership però non durò a lungo, e il progetto fu annullato. Dalle ceneri del "NES-CD" il colosso Giapponese decise di creare la sua prima PlayStation.
In fonte vi lasciamo il link al sito della casa d'aste online Heritage Auctions per seguire "in diretta" lo svolgersi delle offerte.
Commenti
Non allora. Erano troppo care e contenevano un esiguo numero di dati. Praticamente già distribuire un gioco aveva costi esorbitanti rispetto alla controparte CD.
Col tempo le cartucce sono tornate competitive come spazio e costo, ma all'epoca erano un fardello.
Ricorda che fu proprio sulla questione cartuccia che Square abbandonò lo sviluppo di FFVII su N64 per passare alla PSX. E sappiamo quanto questo sia costato all'immagine di Nintendo.
"Nes cd" credo proprio sia un errore dell'articolo in quanto nessuno a mai pensato di creare un unità ottica per il NES\famicom qui si parla appunto
O più precisamente un oggetto estremamente raro da mettere nella propria collezione, che funzioni o meno è relativamente importante.
OVVVIAMAENTE non può far girare i giochi della prima playstation non avendo in comune neanche un solo chip con tale console, questo è sostanzialmente un superfamicom con lettore cd rom, può far girare i giochi del super famicom in cartuccia e su cd è stato creato appositamente un gioco amatoriale e credo nient'altro, trovi maggiori dettagli su wikipedia.
Dove hai letto che c'è ne sono 7?
Però ce ne sono circa 7 in giro..
Quello che penso pure io, è un pezzo di storia videoludica "regalato". Ho visto numeri più importanti, per oggetti rari, ma non unici
E se non sbaglio in passato rifiutò offerte ben più alte
Le cartucce furono il più grande paregio. Tempi di caricamento instantenei, a differenza dei lenti CD.
funziona funziona
funziona funziona, ci sono decine di video che lo testimoniano in quanto è stata "restaurata". le hanno fatto anche un teardown
Pienamente di accordo, infatti solo rare, Nintendo, e acclaim riuscirono nell ardua impresa.
Comunque su retrogaminghistory . Com spiegano in modo molto dettagliato i limiti di progettazione del n64. Ottimo sito con gente molto competente in materia. Stessa sorte "simile" anche il Saturn, molto difficile da programmare per via delle due CPU centrali
N64 soffrì il supporto delle terze parti. Su PSX era meno costoso pubblicare, più semplice da programmare, ed era la console più venduta.
In ogni caso N64 ebbe titoli di alta qualità sin dai primi titoli.
Be'.. mi hai citato praticamente solo titoli Nintendo e rare....
SM64, Goldeneye, Mario kart64, Turok. Grandi titoli e di prima generazione. E comunque non mi sembra che ci sia un grande divario grafico tra Conker's Bad Fur Day e Banjo-Kazooie, sebbene Conker è certamente più maestoso graficamente parlando (e anche come gameplay).
Be'.. solo gli ultimi titoli erano di grande qualità, dopo kit di sviluppo avanzati, e spesso da parte di Rare
Beh è vero che aveva un'architettura sui generis ma questo non ha ostacolato produzioni di altissima qualità.
Invece le cartucce erano un limite più importante poiché costavano molto ma molto di più dei CD e avevano spazi limitati di archiviazione. Inoltre il FMV non era possibile per i suddetti limiti di spazio mentre i giochi PSX ne erano pieni.
Se non sbaglio la squaresoft passò il progetto di FFVII su PSX proprio per i limiti di storage del N64, causando la famosa frattura con la Nintendo.
Si, a quei tempi non avevo il PC, e penso che internet nemmeno esisteva.
Era praticamente un floppy driver abbastanza grande e bianco, caricava il gioco in una memoria al suo interno, e poi il SNES lo eseguiva a caricamento completato.
Poi se copiasse il gioco da cartuccia al floppy questo non lo ricordo
PS: ma il tuo accrocco non aveva la possibilità di masterizzare?
Perchè voleva venderti giochi su floppy?
io li affittavo e li masterizzavo su floppy.
si... roba come DonkeyKong, StarFox e simili non erano masterizzabili.
Io ho avuto l'amiga CD32. Presa nuova all'uscita. 600 carte.
Si ma sul lettore non ci gira niente
C'è ne sono almeno 7 di prototipi in giro...
Si, il mio negoziante di fiducia voleva propormelo anche a me (avevo il super famicom jap) ma l'aggeggio costava 600.000lire e poi mi avrebbe venduto i giochi su floppy a 50mila ogniuno.
Ma non lo preso, perché io comunque compravo un gioco si e no al mese
Il vero problema del n64 non erano le cartucce, ma il progetto dell'hardware.
Un hardware potente ma molto castrato, e di difficile programmazione.
Non funziona.
Si
Uno di quelli costosi
menù non ne ha, ha dei giochi homebrew che ci girano, ma non ci giocherei con una cosa simile
un soprammobile che è un pezzo di storia, se lo prendi non lo prendi per giocarci sicuramente
Ogni tanto controllo nel mio sgabuzzino sperando di trovare qualcosa di simile, lasciato da qualche parente, ma trovo solo ragnatele.
Che era per l'appunto quello che doveva essere questo.
Lo snes-cd era un add-on per lo snes
Si, le railbar del lettore sono fragilissime e si rompono di frequente.
In realtà il prototipo fu riparato da Benheck e funziona solo con le cartucce snes.
Sulla cartuccia annessa c'è il software per avviare il CD-rom, per il quale non è stato sviluppato alcun gioco o prototipo conosciuto
funziona, è stata testata con giochi tipo mortal kombat e un altro che non ricordo
Quindi è un soprammobile...
No
Ma funziona? Ci girano su i giochi PS1? O altro?
Se l'esemplare é UNO, é ininfluente.
Panasonic Q.
Io mi ricordo che il prototipo si chiamasse SNES-CD e non NES-CD.
Se non si fosse ostinata a usare le cartucce su N64 forse sarebbe andata diversamente.
350.000 dollari per avere in bacheca il più grande errore di Nintendo.
Non è tantissimo in effetti
Beh, ai fini del prezzo non è affatto ininfluente.
un sogno degli anni '80...
come sopra... cerchi su ebay
E un Sinclair C64?
basta che cerchi su ebay...
poi dipende, condizioni, scatolato, nuovo ecc...