
19 Gennaio 2023
Electronic Arts è nell'occhio del ciclone: due avvocati francesi sostengono che la modalità FUT di FIFA 20 deve essere considerata gioco d'azzardo.
Karim Morand-Lahouazi e Victor Zagury, due avvocati parigini, hanno intrapreso causa legale contro EA Sports evidenziando che per avere successo in FIFA Ultimate Team, una delle modalità più popolari del noto titolo calcistico, è necessario spendere ingenti somme di denaro per ottenere in modo totalmente casuale calciatori importanti, equiparando il sistema al gioco d'azzardo.
In questo gioco, tutti vogliono avere una squadra da sogno per andare il più lontano possibile. Il mio cliente ha speso € 600 in cinque mesi senza mai ottenere un giocatore importante. Gli sviluppatori di questa modalità hanno creato un sistema illusorio e che crea dipendenza. Più paghi, più hai la possibilità di ottenere giocatori importanti. Riteniamo che il gioco d'azzardo sia parte integrante di questo videogioco poiché l'acquisto di pacchetti funziona in modo analogo alle scommesse.
È come se un casinò entrasse nelle case dei videogiocatori. Oggi, un ragazzino di 11 o 12 anni può, senza alcuna limitazione, giocare a FUT e investire denaro visto che in questa modalità non esiste un sistema di controllo parentale. Belgio e Paesi Bassi hanno già affrontato questo problema.
Per riprendere l'ultima dichiarazione dei due avvocati, si ricorda che il Belgio ha abbracciato da tempo tali considerazioni sulle lootbox, sottolineando che violano la normativa sul gioco d'azzardo.
Al momento EA Sports non ha rilasciato nessuna dichiarazione sulla controversia legale, di conseguenza rimaniamo in attesa di nuovi aggiornamenti.
Commenti
Il problema grave e' che manipolano le partite a favore di chi paga,non sono i giocatori che fanno la differenza,se hai un account che pesa vinci anche con giocatori di bronzo.
Quelli di EA: meritano la galera a vita. truffatori e manipolatori,il gioco favorisce chi paga.
bhe ora scrivo ai due avvocati francesi così aggiungono che oltre al gioco d'azzardo l'ea manipola le statistiche dei giocatori on game per invogliarti a spendere soldi (cfr momentum) Devono sequestrare ,i server e buttare il cda dell'ea e tutti i programmatori in una cella infetta di coronavirus.
Tanto possono dire pure che non sta nessuno script, ma ci sono così tante segnalazioni opposte che basta ed avanza per bloccare tutto il giochino che si sono inventati per fare soldi.
Sbagli a dire che fifa 20 non è un gioco pegi 3 perché stai pensando solo ad ultimate team. Quando ci sono molte altre modalità come la carriera e il calcio di inizio. Alla fine ci ho pensato sul fatto ultimate team hai comunque un po ragione
Il Mer 5 Feb 2020, 17:28 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:
Sbagli, non è esagerata. Il meccanismo non è simile al gioco d'azzardo, è molto, molto peggio. Perchè le sale slot sono vietate ai minori di 18 anni, mentre i giochi no. FIFA è classificato come PEGI 3, non so se ti rendi conto della gravità della cosa.
Un gioco per bambini dai 3 anni in su che contiene gioco d'azzardo. E' come se su BOING girasseor le pubblicità dei casinò online, robe da pazzi.
EA ha omesso di riportare il gioco d'azzardo tra i contenuti del gioco, e questo è reato.
Io voglio dire che il meccanismo di fifa è simile ad un gioco d' azzardo . Perciò gli avvocati francesi hanno per un po ragione però fare una causa come quella che vogliono fare secondo me è esagerata.
Il Mer 5 Feb 2020, 16:02 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:
Anche nel gioco d'azzardo si può controllare. Vai alle slot una volta a settimana e butti 10 euro, ecco che hai controllato la spesa.
"Forse vale solo per me, però quando ho iniziato a spendere soldi su FIFA dopo aver speso €100 sono riuscito a capire che stavo facendo una cavolata e stavo sprecando soldi inutilmente"
Dimentichi le fondamenta di base della ludopatia. E' una malattia. Non si controlla. Il problema è che i videogiochi, soprattutto quelli di un certo tipo, sono destinati ad un pubblico per lo più giovanile, che quindi entrano a contatto con il gioco d'azzardo già in un'età particolarmente precoce.
Comunque, che si spendano 10, 100 o 1000 euro, il concetto non cambia. Le loot box restano una truffa, guidate da un algoritmo pensato APPOSITAMENTE per non farti vincere.
Lo capisco cosa dici e hai ragione. Io volevo dire che il meccanismo è simile a quello di un gioco d' azzardo(come dici tu) però il numero di soldi da spendere si può controllare. Forse vale solo per me, però quando ho iniziato a spendere soldi su FIFA dopo aver speso €100 sono riuscito a capire che stavo facendo una cavolata e stavo sprecando soldi inutilmente. Infatti non sto spendendo soldi e mi sto godendo il gioco facendo le missione gli sbc......
Il Mar 4 Feb 2020, 19:23 Disqus <notifications@disqus.net> ha scritto:
Verissimo. Sapendo questo, per Natale ho regalato a un nipote una card switch da 15 euro. Sembrava gli avessi fatto un regalo da 50 euro. Non vedeva l'ora di usarli per fornire.
Gioco a Fifa da anni e non ho mai shoppato nulla
Poi se i genitori dei ragazzini lasciano la carta collegata all’account o la gente non sa controllarsi sono un po’ cavoli loro .
Vale per tutto , per le slot dal tabaccaio di turno , i gratta e vinci ecc ecc ; per non parlare del mobile che è invaso di micro transazioni .
Solo EA? E tutti gli altri (pc, console smartphone)???
lootbox microtransazioni e dlc a pagamento, la rovina dei videogiochi! bei tempi quando compravi un gioco a prezzo pieno ed era fatto e finito. forse l'unica ad essere ancora così sui giochi per la maggior parte è nintendo!
Tutti i giochi d’azzardo elettronici, slot, casino online e così via.
Neanche io spendo un euro nei contenuti a pagamento dei giochi. Questo non toglie che però in molti lo fanno e spesso anche spendendo cifre ingenti.
Ora che giochi pegi 3 si basino su questi contenuti lo vedo ben poco adatto a dei bambini
E frankbel adesso come fa? Quel povero cogIione di frankbel! XD
Io sono 4 anni mai speso lira.
Ho solo provato la pass per 5 euro
Si può fare penso
I ragazzini new gen sono viziati.
A natale regalati 20 euro a nipotini, subito dissero.... "Li shoppiamo'
Quindi skin a fortnite e qualche pacchetto a fifa
Capitato un tizio online, niente.
Capitato un'altro subito dopo con difesa super tra i migliori del mondo, ho segnato dopo 5 minuti .
Anche online in vs è sempre lo stesso
Credo che l’articolo si riferisse a FIFA 20 ultimate team, che è per console
Quelle sarebbe il gioco d'azzardo che inizialmente ti fa vincere di più? Al massimo le slot machine o quelli virtuali comunque
Hai ragione è ancora peggio.
Esatto, è proprio così. Il problema vero è l'incertezza del premio: non serve a nessuno quella nota in caratteri minuscoli "possibilità di Ronaldo messi toty ultra fortissimo 0.1%" è un sistema davvero micidiale per le persone meno caute o per i bambini non supervisionati che purtroppo hanno avuto accesso alla carta della mamma
io non scarico un gioco sul cellulare manco se mi pagano , ormai questi giochi creano dipendenza ,va fissato un limite di spesa mensile ,c'è molta gente rovinata per sti giochini assurdi , manco vinci nulla :D e oltre ai soldi che spreco di tempo
Ci stà comunque che venga contrastato il fenomeno. Come la gente che si mangia lo stipendio alle macchinette e allo stato va bene perchè una bella fetta va in tasse
Geforce now è stato rilasciato
La cosa peggiore di queste loot box è il fatto di essere programmate e concepite esattamente come il gioco d'azzardo.
Perchè le prime che compri ti fanno vincere sempre un sacco poi, via via, sempre meno. Ma sono programmate in modo da aumentare lentamente la spesa prevista per ottenere un oggetto di valore, in modo da "abituare" il giocatore a spendere cifre sempre più alte, esattamente come succede con le slot machine nei casinò.
E' un meccanismo perverso mirato a sfruttare chi, debole di testa, ovviamente, è predisposto a cascare in certi tranelli.
Il problema, in questo caso, è che esiste il dolo. Perchè sono sicuro che, se questo processo dovesse andare avanti, l'esame del software di gestione lato server conterrà sicuramente degli algoritmi che servono proprio a gestire questo meccanismo di costante aumento di spesa.
Semplicemente perchè la gente compra. Se tutti si decidessero a comprare solo ciò che merita, piratando allegramente il resto, ecco che l'industria si adeguerebbe.
E non fate la morale, perchè la pirateria è un'arma fortissima in mano ai fruitori di contenuti, perchè permette di inviare chiarissimi segnali all'industria che, in molti altri settori, è inarrivabile e irraggiungibile.
Ricordiamoci sempre che siamo noi ad avere in mano il mercato dei contenuti digitali.
si contesta il fatto che tu spendi al infinito per non avere mai il giocatore forte e non il fatto che puoi acquistare dei ''pacchetti', compri una scatola chiusa senza sapere cosa ce dentro, di conseguenza continui ad acquistare.
Ma che cavolate dai... E' il concetto che conta. Quando immetti sul mercato un prodotto non devi pensare alla dinamica familiare di chi lo giocherà, ma semplicemente al fatto che stai inserendo del GIOCO D'AZZARDO all'interno di un tuo videogioco.
A EA non deve interessare chi giocherà il titolo, ma semplicemente di aver concepito un sistema basato sulla SCOMMESSA, per cui tu investi X soldi senza essere sicuro di ricevere in cambio un'oggetto che abbia X valore. Anzi, puoi spendere centinaia di euro senza ricevere nulla indietro.
Ovviamente questi meccanismi, così come le slot machine, sono creati e programmati appositamente da creare dipendenza e, soprattutto, illusione. Come? Semplice. Compri i primi pacchetti e vinci di tutto, poi via via sempre meno, ma man mano si aumenta la soglia di tolleranza. Esempio pratico?
Spendi 10: vinci 10
Allora io ti faccio spendere 20, tu cominci a farti due domande, ma ecco che appena speso il 25esimo euro ti ritrovi un giocatore fortissimo.
Quindi era solo sfortuna, no? Rigiochiamo. Ed ecco che ti faccio spendere 10 euro, e magari ti faccio vincere di nuovo.
Eh sì, era solo sfortuna. Tranquillo che la volta dopo, anche dovessi spendere 50 euro, non vinceresti più nulla..
Certi meccanismi sono creati appositamente per far spendere, non per acquistare giocatori. Sono squallidi e come squallidi devono essere trattati.
C'è una bella differenza tra le micro transazioni e le lootbox.
Quando tu effettui una micro-transazione, sai bene quello che compri, lo sai in anticipo. Sai quanti punti compri, sai che giocatore compri, sai che bonus compri, e così via.
Quindi si potrebbe, al massimo, aprire una parentesi sulla moralità o meno dello stile pay to win.
Le lootbox, invece, richiedono una micro transazione in cambio di... Non si sa bene cosa. Eh sì, perchè tu compri un pacchetto, un box, ma non sai cosa c'è dentro. Quindi la cifra spesa in denaro, come nel caso del gratta e vinci o della schedina del lotto, può non essere corrisposta in valore virtuale acquisito.
Ed è questa la principale differenza. E' come se domani Steam dicesse "tu non mi paghi più il gioco, scommetti 10 euro, e potresti non ricevere niente così come un gioco da 90 euro".
E' una differenza abissale secondo me.
Tutti i giochi con microtransazioni sono assimilabili ai giochi d’azzardo. Gli acquisti in game sono realizzati appositamente per questo secondo me. Dovrebbero essere proibiti e illegali.
P.S. Mi ricordo che in pokemon Rubino/ Zaffiro per GBA c’era il casinó nel gioco che poi è stato rimosso per “problemi legali” mi sembra.
Non può essere paragonato come gioco d'a della ea sports che si spendono soldi perché non si può dire che i ragazzi possono spendere soldi liberamente quando è una scelta anche dei genitori.Se parliamo di maggiorenni che hanno la propria carta di credito,è una scelta loro se vogliono spendere soldi sul gioco,la dipendenza un po si crea(anchio ci sono passato) però la coscienza rimane,se si vede che non si trova niente dai pacchetti(come è successo a me)smette di spendere soldi;se non fa così è normale che si è fissato col gioco.Ma non è una scelta della ea sports,sono le persone che decidono di spendere soldi sul gioco. Se parliamo degli youtuber spendono soldi per riguadagnandoli tramite il loro stipendio YouTube.
Spero che mi capirete!
Quello era ed è il momentum ... documentati
Ormai è da 5/6 anni che vado solo di demo. Tanto l'offline e la carriera sono rimasti identici da secoli e quindi non ti viene nemmeno la voglia di perderci tempo. La nuova modalità storia introdotta 3 anni fa è stata una piacevole aggiunta ma troppo limitata. Alla fine fifa gira solo attorno a fut. Ok che si può spacchettare senza comprare crediti, ma se devo 50 partite a settimana per trovare qualcosa che sia almeno un pizzico decente per la squadra allora no grazie, ho anche mille altri titoli a cui dedicarmi, non posso passare la vita su un singolo titolo.
Quindi mi accontento della demo pezzotta e ciao. Tanto per fare quelle 3 partite in croce con gli amici 2 volte all'anno va più che bene.
infatti TUTTI sono nel mirino
non è azzardo... non ci sono figurine migliori e peggiori, figurine di valore e altre che non valgono niente e soprattutto puoi richiedere le figurine mancanti.
no non lo sono... non è difficile da capire
ed infatti TUTTE le lootbox stanno entrando nel mirino dei vari tribunali
sei riuscito a mancare il punto e dimostrare di non aver capito di cosa tratta la causa intentata a EA
Un po' di tempo fa anch'io giocavo a fut, e tra le altre cose notavo che dopo tante partite con la stessa squadra, iniziavo a perdere le partite una dopo l'altra fino a che non mi decidevo a rinnovare compeltamente la squadra. Nonostante queste "bizzarrie" devo ammettere però che la parte "gestionale" ovvero sia monitorare le aste e organizzare le squadre per portare l'intesa al massimo non era male.
suicidi di massa su youtube se venisse accolta questa interpretazione
Soliti francesi piagnoni. Hanno cittadini colgl1oni e poi se la prendono con gli altri....
Definire FUT un gioco d'azzardo mi pare eccessivo, prima cosa qualsiasi persona può giocare non spendendo niente, andare avanti nelle competizioni e "spacchettare" con il sudore delle proprie giocate. Mentre chi acquista pacchetti deve avere una carta collegata, e per quanto sia facile avere una prepagata, per quanto non possa esserci il parental control penso e spero che per i ragazzi sono ai 14 anni ci sia una sorta di controllo delle spese dei genitori. Il problema si pone se il bambino chiede i soldi da spendere su fifa e il genitore accetta senza battere ciglio.
Poi che sia un furto perchè non si trovano mai giocatori utili è vero, le percentuali di spacchettamento sono infinitamente basse.
non fut, ma i fifa points
E pensare che io fatico a spendere anche i crediti finti che guadagno giocando semplicemente e gratuitamente su FUT :-) Che poi alla fine il gioco si paga il live si paga e mi pare già abbastanza. Per un giocatore incapace come me è già abbastanza.