
Games 19 Mag
Metro Redux, la collezione di giochi che include Metro 2033 e Metro: Last Light, è in arrivo su Nintendo Switch. Ad annunciarlo, a distanza di appena qualche ora dall'indiscrezione relativa a BioShock, sono stati gli studios Deep Silver e 4A Games: c'è già anche una data prefissata, ovvero il 28 febbraio. I preordini non sono ancora iniziati, ma dovrebbero aprire a breve. In alcuni negozi, chi preordinerà l'edizione fisica otterrà una versione limitata con alcuni gadget aggiuntivi in confezione, come due poster in formato A2, artwork diversi, packaging più ricercato e così via.
Entrambi i giochi saranno inclusi in una singola cartuccia da 16 GB. In entrambi i casi, comunque, i giochi sono Redux, il che significa che includono tutti i DLC, le patch e le espansioni rilasciate finora. I prezzi sono di 44,99 sterline o 49,99 dollari; immaginiamo che in Europa saranno simili.
Immerse yourself in the world of Metro once more on #NintendoSwitch. #MetroRedux coming February 28th 2020.
— Metro Exodus (@MetroVideoGame) January 16, 2020
Find out more https://t.co/bsXWbr32Tq pic.twitter.com/qjoY6FB3sa
Metro è una serie di sparatutto in prima persona composta, almeno per ora, da tre titoli: oltre ai due citati, c'è il più recente Exodus. Tutta la saga si basa sui libri scritti da Dmitrij Gluchovskij: è ambientata in un futuro non troppo distante (come lascia intuire il nome del primo capitolo) in una Russia post-apocalittica, sopravvissuta a una catastrofe nucleare. Il giocatore impersona Artyom,
Commenti
Che console straordinaria Switch! Ma non doveva essere "abbandonata dalle terze parti"? Shonadistaminkia, spiacente, ma ha vinto InterTriplete. Anzi, te l'ha proprio messa nel cuIo. Eheh!
https://media1.giphy.com/me...
Mah io non direi: prima di tutto giocare su 6 pollici si può fare, siamo tutti cresciuti con game boy, DS, PSP, e anche telefoni di dimensioni decisamente inferiori, poi per molti quella é l'unica opzione possibile, per chi non ha tempo a casa é quello o niente.
Su Switch chessò il port di The Witcher 3 ha grandi compromessi (io potendo scegliere lo gioco sul PC) ma per molti quello é l'unico modo per poter giocare a certi titoli
AC ho avuto solo quello per PS Vita ed il 4 rimasterizzato per PS4. I nuovi non mi piacciono e poi io gioco pochissimo con la Playstation all'alba dei 22 anni (negli ultimi tre mesi se l'ho accesa 3 volte è tanto). Death Strending è bellissimo graficamente (probabilmente il migliore in assoluto per grafica su console) ma a livello di gameplay non mi piace affatto per esempio, è un simulatore di passeggiate. Horizon Zero Dawn, invece, è bellissimo sia per grafica che per gameplay (tant'è che l'ho platinato e finito un'altra volta nella modalità più difficile). Comunque vorrei ricordare un certo Killzone mercenary od un Gravity rush 2 che con i 50 gigaflops di Ps Vita avevano una signora grafica. Poi come ripeto, non pretendo che una console portatile mi tiri fuori una grafica da PC, ma che almeno nel 2017 (quasi 2018) ci siano almeno 800/1000 gigaflops di potenza (e non dirmi che era impossibile ai tempi) in modalità portatile, soprattutto per 330€ (tralasciando l'infimo schermo HD). La mia calcolatrice od il mio tostapane sono più potenti.
Poi non è colpa mia dato che come ripeto a quasi 22 anni non gioco quasi più a nulla e la mia voce conta meno di zero, ma se il mercato sta andando anche incontro alla grafica un motivo ci sarà, e forse un minimo di intrattenimento ce l'ha (tant'è che le testate specializzate giudicano anche la grafica). Per conto mio la grafica incide molto sull'esperienza di un videogioco (in base al videogioco), poi se volete giocare a 16x9 pixel a 5 fotogrammi per minuto buon per voi, prendetevi anche il nintendo Ds a 150€ a sto punto.
Trovo sempre divertente come vi possano dare in mani giochi con grafica fantastica e gameplay pietoso e voi siete sempre pronti ad acclamarli. Scommetto che adori assassin's creed vero?
Così come trovo ancora più divertente come andiate a cercare l'inutile graficona in una console portatile.
È colpa vostra se il mondo dei videogiochi sta andando a pu77ane...
Eh, quello se lo possono permettere perché non ci sono concorrenti.
Grazie al cielo direi, giocarli tu Horizon su uno schermo da 6" con qualità grafica infima.
Stica..i.
Il livello é sempre quello, se vuoi chessò una mega avventura da fare in singolo tipo Breath of the Wild o Horizon Zero Dawn, sul cellulare non c'é.
L'hai già giocato metro su switch?
e quindi questo dimostra come al mercato interessi solo il titolo fregandosene della giocabilità
Ok, e quindi?
La gente non capisce che la switch è un terminale android con potenza pari ai telefoni da 150€
Su cellulare ci sono anche Fortnite e PUBG per dirne due...
X1 raggiunge si i 525 gigaflops ma se ti fossi informato, anziché essere così aggressivo, dovresti sapere che Nintendo ha downcloccato il Soc cosicché in modalità Dock raggiungesse i 400 giga ed in modalità portatile ancora meno. A livello CPU inoltre lo Snapdragon è potente almeno due volte il Tegra pur avendo componenti inutili per una console (quindi potrebbe essere ancora più piccolo e potente uguale o delle stesse dimensioni ma più potente). Inoltre Switch ha raffreddamento attivo con ventole mentre gli smartphone no oltre ad essere decisamente più grande. Gli smartphone infine non hanno tutti lo stesso processore quindi i giochi non sono ottimizzati nel migliore dei modi anche perché poche persone hanno un top di gamma.
Si, ma un PX non ti costa quanto una console. Una Switch invece costa un sacco per quel che offre, 329€ di listino e street circa a 270€. Va beh ...
Dipende, anche nuovi, tipo ho letto che è in arrivo anche rdr2. Ovvio penso che qualche rinuncia ci sarà dato che si parla di una console principalmente portatile con hardware inferiore ovviamente a PS4/xb1 ma è un buon segno
A parte che non é vero, Tegra X1 lato GPU resta ancora tra i migliori SoC nel mobile e tra i pochi che gode di piena compatibilità con tutti gli engine più popolari. Qualcomm é messa assai peggio in questo esempio? Fortnite che gira da schifo anche sui flagship Android.
Allora gioca con il cellulare! Divertiti con Crash Royale e Brawl Stars perché quello c'è.
Il cloud per ora é ancora tutto in sviluppo, e se Microsoft é la prima a dire che ci vorranno 10 anni prima che diventi una soluzione per tutti, capisci molte cose...
Non è un problema di 4a, ma della switch che ha la potenza di un telefono da 100€
Beh fai conto che la maggior parte delle volte che gioco in mobilità sono in treno, aereo o nave.
In tutti e tre i casi non c'é segnale o va e viene, quindi sarebbe impossibile giocare a xCloud.
Le console rivali non sono portatili però.
Guarda che é un titolo PS3 Xbox 360
Xcloud uscirà in esclusiva con Vodafone infinito.
Xcloud gira a 720p fps.
Stiamo lì
Si gioca meglio in stream caro
Non credo che la switch mi faccia giocare con qualità alto in 4k all'ultimo metro.
Presenti sulle console rivali di due generazioni fa *
Tegra X1 raggiunge potenza di 525 gflops, pur essendo del 2015, dove starebbe quindi questo vantaggio di montare snapdragon 835?
Tra l’altro 835 non era quella ciofeca che faceva letteralmente bruciare gli smartphone?
E questa fantomatica potenza dei processori snapdragon dove si può vedere? Sullo smartphone il livello grafico dei giochi raggiunge a malapena l’era ps2.
Se
Ho pravato metro sul telefono grazie a stadia. Con un controller vero ed uno schermo migliore con prestazioni migliori.
Honestly ingiocabile. Troppo piccoli alcuni elementi a schermo
Ammiro il tuo ottimismo, ma al momento io il gaming cloud lo vedo come un esperimento di nicchia. Troppo instabile la banda e troppo pochi i giga per giocare decentemente in mobilità.
Anche le console casalinghe sono sempre meno potenti dei PC della stessa epoca, però vendono bene. Il mio punto è che sulle console non conta la potenza bruta, ma altre cose come il parco titoli, l'ottimizzazione specifica per il gaming, la durata della batteria ecc. Da quei punti di vista Switch fa meglio degli smartphone equivalenti, a prescindere dalla CPU
Personalmente non capisco i discorsi "per partito preso" sul comparto tecnico di questo gioco.
Ovviamente non girerà come su PC o sulle console Next Gen, ma in fin dei conti LAST LIGHT è un titolo della generazione PS3/360, e il remake di 2033 è costruito (ahimè, ma quelli sono gusti) sullo stesso Engine di gioco.
Considerando che, numeri alla mano, l'ingombro dei dati è di poco inferiore a quello su home console (mi pare di ricordare che su PS4 pesi qualcosa come 18GB, una sciocchezza pensando ai numeri a cui siamo abituati), personalmente mi aspetterei una grafica alla pari di quella di due generazioni fa, con elementi grafici in più e il framerate (logicamente) limitato a 30fps, ma non di più.
Ricordiamoci poi che i 4A sono un team di primo livello.
Dico la mia, è sbagliato considerare questo genere di titoli un arrivo "in ritardo" sulla console. In fin dei conti sono titoli di due generazioni fa, arrivati "vecchi" (seppur rinnovati) anche al tempo su PS4 e One.
E' semplicemente un di più, un'aggiunta a una scelta già larga che farà la gioia di chi non li ha mai giocati. E questo non guasta mai, a prescindere dalla piattaforma...o sbaglio?
Sulle console precedenti non usciva neanche quello, potevi giocare quasi solo ai giochi Nintendo, io non mi lamenterei calcolando che la Switch non ha la potenza delle altre console, ci sono molto gamers nintendo che certe tipologie di giochi non li hanno mai giocati e poi vuoi mettere poterli giocare tutti fuori casa in mobile? :D
Boh sarò troppo pignolo io ma ok (manco troppo) la risoluzione e il frame rate pessimo, ma non riesco proprio a capire come si possa essere così tanto contenti che escano dei giochi con così tanto ritardo
Mi sembra che i fan Nintendo "si consolino con l'aglietto"
Aspetta che in Italia esca Project xcloud e poi ha sempre meno senso prendere una switch per giocare in portabilita'.....e lo dico da possessore di entrambe le console.
Ma che problemi hanno tutti quelli che ogni volta che esce un gioco, più che dell'intrattenimento che può offrire si concentrano su quanto siano risoluti i peli del qulo del protagonista?
Ma sul mobile ti trovi processori dallo Snap 210 al 855+, non puoi fare un gioco ottimizzato solo per soc top di gamma che in pochi hanno. Comunque non volevo paragonare smartphone a switch ma processori di smartphone al processore della switch: uno smartphone può fare molte più cose e qualitativamente è ovviamente migliore dato che la Switch è di Nintendo.
"La miniaturizzazione porta a compromessi prestazionali" ciò non vuol dire che devi montare roba pattona... Ma è ovvio che Nintendo se ne frega della qualità del prodotto e della grafica puntando al guadagno puro sfruttando il marchio da buona azienda con il braccino corto che è. Ai tempi dell'uscita c'era lo snapdragon 835 che sviluppava circa 550 gigaflops e conteneva anche altre componenti inutili per una console. Era prodotto a 10nm se non ricordo male. La Switch ha un X1 downcloccato (20 nm se non erro) che in modalità dock ti fa 400 gigaflops e qualcosa meno addirittura in modalità portatile. Lato CPU l'835 è almeno due volte più potente. Con la differenza che la Switch monta pure le ventole per il raffreddamento mentre uno smartphone al massimo usa il raffreddamento passivo liquido. Però va beh, come già detto il problema non sussiste, non mi piace? Non la compro (soprattutto a quel prezzo vergognoso come Nintendo ci ha ormai abituati) e così sto facendo. Se poi vende lo stesso buon per loro, significa che vivere di rendita con il marchio gli riesce bene e così dovranno continuare.
Comunque, il parco titoli della switch sta iniziando a diventare veramente interessante. Oltre le esclusive Nintendo, stanno arrivando anche buona parte dei tripla A presenti nelle console rivali. Ovviamente con qualche limite per l'hardware dato che tipo di console è, ma veramente interessante che stia iniziando ad arrivare tutto. Non sono mai stato particolarmente interessato alle console Nintendo, ma l'esperimento switch mi è piaciuto e per me è molto riuscito, tant'è che un eventuale switch 2 con parco titoli importante potrei anche prenderla in seria considerazione
"Dico solo che il processore di un cellulare è più potente a momenti... Anzi, forse è proprio così"
...però Metro e tutti gli altri giochi che menziono non ci sono per cellulare, per la Switch si, quindi alla resa dei conti è un argomento che lascia il tempo che trova: serve a poco il processore potente se non puoi sfruttarlo solo con candy crush e altre m1nchiatine simili (senza contare che se giochi con grafica "da switch" sulla maggior parte degli smartphone dopo un'ora la batteria è scarica, quindi tutta quella potenza la sfrutti gran poco).
"Comunque sono dell'idea che una cosa meglio farla bene che farla così tanto per"
Mah, non capisco quel "tanto per". La miniaturizzazione porta a compromessi prestazionali, succede su tutti i dispositivi portatili. Riprendendo l'esempio di prima, hai mai confrontato un i7 serie K con uno serie U? Il K "spinge" molto di più, però non mi pare di leggere in giro commenti tipo "la serie U potevano risparmiarsela, se si fa un processore lo si fa come si deve, non tanto per". È un prodotto diverso con target diverso, ed è normale che abbia prestazioni diverse.
Innanzitutto ci sono alternative come il cloud. Comunque sono dell'idea che una cosa meglio farla bene che farla così tanto per. Dico solo che il processore di un cellulare è più potente a momenti... Anzi, forse è proprio così. Ma vedo che molta gente che difende la switch e le vergognose politiche di Nintendo quindi va beh, tanto io non l'acquisto e basta, cavoli di chi l'acquista.
Non ho la switch, quindi non sono un "fan", ma il tuo discorso non ha senso. È come lamentarsi che un PC desktop performa meglio di un ultrabook... della serie "grazie al ca**o". Ma intanto se vuoi giocare a Metro (o Wolfenstein, o the Witcher, o alien isolation, ecc ecc) in mobilità o hai la Switch o semplicemente non puoi, fine della storia.
Chi ha un'alternativa dubito si ponga anche solo il dubbio, considerando che quando questo arriverà sul mercato avrà prezzo pieno, mentre su qualsiasi sistema già uscito sarà reperibile a due spicci.
Ma chi non ne ha, o anche solo è interessato al potersi portare dietro dei giochi del genere, penso si curi poco del sacrificio grafico che questo comporta.
Assolutamente ridicolo, 49€ per entrambi i giochi ci stava ma 100€ é esagerato.
E a prezzo pieno.
Per provarlo lo prova, poi bisogna vedere la qualità grafica... Di certo con Switch non si può parlare di qualità grafica ma solo di gameplay, hahaha. Tanto vale giocarlo in streaming se si ha una buona connessione. Conviene anche a livello economico.
Non proprio un genere di giochi che brilli per "portatilità", come tutti i titoli in prima persona, secondo me. Però mi fa comunque piacere vedere questa apertura del team all'ibrida Nintendo. E ancora più piacere mi fa pensare che anche chi possiede solo Switch possa finalmente provare una delle più belle serie videoludiche del genere di sempre...
Stesso discorso applicabile alle console casalinghe per tutto il loro arco di vita, a voler essere pignoli...e non c'è niente di male.
Questa "remaster generation" ha dato accesso a tutte le nuove generazioni di giocatori a capolavori passati altrimenti irreperibili, o comunque più difficilmente recuperabili. Se poi esce su PS4 o su switch dove sta il problema?
mi spiace ma proprio no, switch è fatta solo per le esclusive, gli altri giochi quando mai li ho presi, porting obrobriosi che non hanno senso di esistere, portatile un cavolo perchè ridurre gioconi a quella roba li ingiocabile preferisco di no, finche sia zelda,smash,mario e pokemon ok perfetto, tutto ciò che si trova da altre parti meglio li e non su switch