
18 Agosto 2020
17 Dicembre 2019 21
Monolith Soft è alla ricerca di figure professionali da inserire nel team che si occuperà dei prossimi giochi di The Legend of Zelda tra cui spicca Breath of the Wild 2, annunciato con un breve teaser all'E3 2019.
Come emerge dall'offerta di lavoro condivisa su Twitter e accompagnata dal simbolo della Triforza di The Legend of Zelda, la software house ha dunque comunicato l'intenzione di ampliare il suo organico assumendo freelancer, Character Modeler, Concept art Designer, Scenario Planner e Map Modeler.
【中途採用】「ゼルダの伝説」シリーズ開発スタッフ募集中!https://t.co/IlpsoAOCRA
— 株式会社モノリスソフト (@MONOLITHSOFT) 17 dicembre 2019
下記、フリーランス採用も積極募集中!
・キャラクターモデラー
・コンセプトアートデザイナー
・シナリオプランナー
・マップモデラーhttps://t.co/z0m9Zn3RmA
皆さまのご応募をお待ちしております。 pic.twitter.com/kI7RPVPTfu
In attesa di scoprire maggiori informazioni sull'atteso sequel di Breath of the Wild, titolo che ha debuttato su Nintendo Switch e Wii U, si ricorda che Monolith Soft è anche al lavoro su Xenoblade Chronicles: Definitive Edition, il remake del leggendario RPG uscito nel 2010 su Wii e portato su 3DS nel 2015. L'uscita della nuova versione di Xenoblade Chronicles, come annunciato al Nintendo Direct di settembre, debutterà su Switch entro la fine del 2020.
Commenti
The Legend of Zelda: breath of the wild è un titolo che ho apprezzato ancora prima di poterlo giocare di persona, completo nella sua storia e nelle ambientazioni, ti prende fin dall'inizio..... Devo dire che è stato il primo titolo che ho giocato della serie the Legend of Zelda. Unica pecca purtroppo è che dopo aver ucciso il potente Ganon la storia finisce, senza poter finire le missioni lasciare indietro... E secondo me è una cosa che va a svantaggio poiché il gioco ti prende talmente tanto che mentre vedi il hyrule devastata non vedi l'ora di rivederla com'era al suo splendore....
Meccaniche diverse: sì; more of the same: dipende dai punti di vista.
C'è chi dice: "Stessi assets = more of the same". Non a torto.
Majora's ha meccaniche di gioco completamente diverse da quelle di Ocarina e il fatto che utilizzi gli stessi assets non lo rende un more of the same.
Sono due giochi molto diversi per giocabilità e trama. E ho adorato il mondo di Termina. Il fatto che usi gli stessi asset(s) non lo rende affatto un more of the same. E dubito che chiunque possa definire Majora's mask come un more of the same rispetto a OoT.
Ma se per te le cose stanno così, la discussione non può continuare. Stammi bene.
Credo che tu non sappia cosa sia un asset, comunque ricambio gli auguri.
dopo di questo ho smesso di leggere. Buone feste.
No, Majora's Mask riutilizzava tutti gli assets di Ocarina, quindi anche lui era un 'more of the same'. Semplicemente stravolgeva la storia, come può benissimo essere il caso del futuro BoTW 2, di cui peraltro non si sa nulla. A me basterebbe pure una nuova storia, ma se intaccano anche il sistema di gioco che lo facciano per bene.
Il parallelo cibo-gioco non lo trovo azzeccato, poiché non gioco tre volte al giorno e per tutta la vita. Giocare/intrattenersi e mangiare sono due azioni troppo diverse per metterle sullo stesso piano.
Con more of the same, non intendo solo stessa grafica, ma un riuso del materiale con l'aggiunta di nuove missioni all'interno di un contesto ormai già conosciuto.
Per me è un more of the same, Mario Galaxy 2, oppure new Super Mario Bros 2. Mentre non lo è stato Majora's Mask.
Il Signore degli Anelli tratta una intera storia, divisa in tre tomi, anche qui non ha senso pensare che siano capitoli diversi di una grande storia. Come invece potrebbe essere il Silmarillion (e non lo è per diversi motivi, non ultimi che è sostanzialmente incompleta o completata postuma).
Se per 'more of the same' intendi stessa grafica non vedo il problema se vivi una nuova storia nello stesso universo. Se una persona apprezza un sistema di gioco, un preciso progetto artistico non vedo perché non continuare su quella strada con una nuova storia. Un sistema nuovo può anche non piacerti. Non credi che t'inventi un nuovo piatto ogni giorno, se ti piace la carbonara insisti su quella, un giorno la carbonara, un giorno le lasagne, ma poi la carbonara torna, perché ti piace. Rigiocarsi all'infinito BoTW perché finalmente hai trovato una struttura di gioco che ti piace è noioso, quando puoi giocarti una nuova storia (con gli stessi buoni elementi). Il Signore degli Anelli ti sarebbe piaciuto di più se il secondo libro fosse stato scritto da uno scrittore diverso da Tolkien? Stesso universo, stesso modo di narrare... nuovi eventi; se a uno piace...
I seguito spesso sono un more of the same. Facili fanservice che possono anche soddisfare.
Nel mio caso non potendo giocare molto prediligo nuove esperienze.
Inoltre la storia di botw mi pare autoconclusiva, lo troverei un po' forzato tornare in quella epoca magari con un'altra improbabile incarnazione di Ganon.
Ci sarà. Io, poiché ho apprezzato il primo, preferisco avere tutti e due. Anzi, bene che Monolith si concentri su questo piuttosto che sulle sue noiose IP. Se un gioco è bello è bene averne seguiti.
Più che un seguito giocherei volentieri un nuovo capitolo. Un seguito non aggiungerebbe molto in termini di trama generale del franchise.
Desiderato da tutti. Intanto il team che si è occupato del primo sarà sicuramente impegnato anche sulla nuova generazione, chissà se per questa console o la prossima.
Gente che va gente che viene, così funziona lo sviluppo. Normale amministrazione. Ci lavorano in decine di persone, probabilmente cercano pochi elementi. C'è sempre un team base e poi persone che si aggiungono alla bisogna, freelance, etc.
Il miglior Zelda rimane Ocarina of time,quel gioco sprizzava magia da tutti i pori!
Uno dei giochi più belli e completi di sempre...sin dalla vecchia n64
Non lo finiranno mai se sono ancora alla ricerca...
Un seguito? Meh
Se stanno ancora cercando personale vorrà pur dire che sono ancora indietro nello sviluppo?
penso 2021
Si sa quando potrebbe uscire il 2?
Non vedo l'ora.