
23 Aprile 2020
Era già in vendita negli USA dalla scorsa settimana, ma oggi, almeno, è davvero ufficiale: stiamo parlando di NVIDIA SHIELD TV, nuova generazione dei dispositivi per "l'home entertainment, il gaming e le potenzialità dell'intelligenza artificiale direttamente nella propria sala".
Che fossero due i modelli in arrivo lo si "sapeva" già quest'estate con le prime indiscrezioni a riguardo. Alla versione a forma di tubo (già vista nelle prime immagini una decina di giorni fa) si affianca infatti la variante Pro, entrambe dotate di processore Tegra X1+ con il 25% in più di prestazioni rispetto alla generazione precedente. Dolby Vision, Dolby Atmos, IA per effettuare il potenziamento delle prestazioni dai video HD alla risoluzione 4K sono solo alcuni degli aspetti che caratterizzano l'edizione 2019 del set-top box.
Due dunque i modelli (entrambi con lo stesso telecomando), al fine di soddisfare le esigenze di utenti diversi: la standard ha una scocca a forma di tubo, perfetta per "nascondersi" vicino alla TV pur senza rinunciare a tutte le sue caratteristiche top (Gigabit Ethernet e WiFi dual band incluse), mentre la variante Pro riprende il design del prodotto già in commercio aggiungendo RAM, spazio di archiviazione e non solo.
Questi i prezzi di entrambi i modelli, disponibili all'acquisto sul sito ufficiale (link in FONTE):
Commenti
ragazzi non riesco a comprare una NVIDIA SHIELD TV Pro !!! possibile che sia esaurita ?!?!
Bhe Atmos non è x chi pirata, si trova su BD che poi vengono piratati, cmq oggi ho provato alcuni demo 4k in dolby atmos e su plex da tv è un altro pianeta l audio, oltre che apple tv 4k mi tende a sparare i colori e devo agire da menu della tv ma senza toccare nulla solo aprendolo torna immagine normale come da mie impostazioni (cosa che non ho capito tra l altro) infuse dalla sua zero buffering o scatti (sono in wifi) e menu migliore a mio parere, peccato ma renderò apple tv e prendero la shield anche se devo ammettere che da android dipendente tvos13 non è x niente male col telecomando a sfioramento, molto bello da usare
Io DD+ é una via di mezzo e con infuse mi pare che funzioni con pure atmos.
Il problema e che i BD generalmente non lo usano essendo un formato appunto nato per il web , anche se ci sono molti BD tedeschi in DD+ e qualcuno in inglese.
però i furboni trasmettono le loro serie in DD+ ma i file locali li castrano volutamente
plex e infusee usano lo stesso player di sistema sulla ATV .
Apple tv non ha le API per audio HD infuse ci può fare ben poco.
Ho visto immagini. Test che comparano plex e infusee quest ultimo ne esce vincente, adesso so che ha un nuovo player plex ma non ho termini di paragone sul mio xg95 il problema serie è che avendo il dolby atmos non lo posso sfruttare con Apple tv 4k usando file di rete, scelta aquanto discutibile di infuse
bhà...... un film 4k UHD la differenza la fà la TV.
Quindi unica soluzione prendere un nvidia schield? Ma come qualità video infuse non è superiore a plex ?
ATV supporta atmos sono con i VOD non da file ,ATV non supporta audio HD.
Ho comprato la apple tv 4k e installato infuse pro e x test ho collegato un cavo ethernet cat.6 ma non mi va il dolby atmos, la soundbar hwq90r di samsung non lo riconosce o almeno credo perche sul display della soundbar non mi compare dolby atmos, mi sto iniziando ad innervosire con tutte ste prove
Il processore video viene usato comunque.
Condividi una cartella sul NAS o sul PC e Installa nova player e usa il player sony "video" come player esterno.
Il problema e la connessione wifi che sicuramente non regge bitrate tropo alti, come anche LAN 100.
io ho un sony xg95 con extreme x1 ultimate, il re dei processori video da tv, vorrei far processare le immagini solo dalla tv usando lo streaming, come si può fare? inutile dire che i miei file hanno tutti bitrate sopra 50 mega
Hdd collegato in usb3 e trasferimento files video in lan: che transfer rate?
Di base è un emulatore, o più di uno, che fanno girare i giochi delle console del passato o dei vecchi cabinati.
Con una Shield puoi mettere programmi come RetroArch che gestiscono una dozzina di questi emulatori per poter rispolverare vecchie glorie del passato.
Per i veri nostalgici. ;)
Cheers
Ciao. Se leggi l'inglese, che dici di questo tipo che sconsiglia, argomentando, Shield nei confronti di Vero4K+
Hi there,
I recently upgraded to 4K HDR TV and I had same dilema on whether I should go with Nvidia Shield(2017) or Vero 4K+ for my next streaming/local media playback player. Since for my old 1080p TV I used RPI with OSMC with which I had no issues so I naturally inclined to the Vero 4K+. Then I met my friend who was so kind to borrow me one of his Shields for testing. I really wanted to like the Shield mainly, because of the option to stream games locally from my PC, but after 2 weeks of testing it I cant wait to get rid of it and replace it Vero. From the IT person perspective the Android TV is a total mess. Just to name the few things from top of my head:
SMB v1 in 2019?? are you kidding me?? Lets say I look away from fact that it is deemed as not secure even by MS, but the performance hit which you get for transfer speeds is so noticeable that even the my old RPI with just 100Mbit outperforms the 1000Mbit Shield. Yes you can reverse engineer it to make the Shield as SMB client a then you get support for SMB v2/3, but the point is that if you want local playback instead of streaming is to copy files to Shield from PC/NAS and not to the other way around.
File permissions on external drives connected to Shield. Without rooting the box, if the app does not ask for permissions to write to external storage you can only write to NVIDIA_SHIELD folder and there is no way around it.
Torrent apps are not stable at all. I tried several different torrent apps with remote controls and with each I encountered problems when either the remote UI or the whole server stopped working and only way around it was rebooting the whole box. This is extremely annoying considering that on unrooted box there is no way to reboot the box remotely.
There is no remote administration for the box or its apps, so you will be constantly running to the TV to configure something or to check what the Shield is doing.
Using apps that were not build for Android TV without touchscreen is pain in the @ss, since most of the time Shield wont highlight on screen what you selected.
The touch sensitive controls on gamepad and remote are half of the time not working.
The resolution switching while watching different kinds of media especially with HDR is a hit or miss with constant fiddling of HDMI output settings.
Picture quality seems to be lacking even compared to internal player of the TV.
Nvidia communication on support forums on what is actually a bug or feature that they will fix or add in the future is almost nonexistent.
To be not so harsh I can say that the game streaming part (local or even the internet one) of the box works almost perfectly. The main problem is that for 200+ € box and considering the HW inside of it Shield should be way more versatile and have way better picture quality. The culprit here is in my opinion mainly the Android TV OS that is just laughable comparing to Linux and options that it brings when you go with cheaper Vero 4K+. My conclusion here is to get Vero for media playback and if you want to stream the games get Steamlink either on your SmartTV (mine luckily supports it) or as separate box.
...cos'è una retroconsole?
salve, per vedere film 4k hdr mkv uso attualmente un hd esterno collegato alla mia tv lg oled che differenza ci sarebbe se usassi questo? grazie.
Io non ho provato molti giochi tripla AAA onestamente, ma sono riuscito a giocare senza grossi problemi parecchie ore di Witcher 3, un Batman Arkham (mi pare fosse City, ma dovrei ricontrollare) e il secondo Tomb Raider (Rise of the Tomb Raider).
Avevi probemi di lag? Di qualità?
Cheers
anche io ho steam link fisico ma ci credi che non mai riuscito a giocare decentemente? A parte qualche indie, giochi seri mi hanno sempre dato problemi.
[... mentre la variante Pro riprende il design del prodotto già in commercio aggiungendo RAM, spazio di archiviazione e non solo ...] Il 'non solo' sarebbe?
Sobo davanti alla schermata dell audio ora... Sono presenti: Dolby atmos, Dolby MAT, Dolby Digital, Dolby Digital Plus/DD+, DTS, DTS-HD, AAC, Dolby TrueHD
Riesci a vedere i film in Dolby Vision? Grazie
Grazie per la risposta, io sono indeciso se passare dalla "vecchia" alla versione pro.
Esteticamente nulla (parlo della versione pro) tecnicamente l uso del tegraxplus il telecomando chromecast integrato (ora ha la risoluzione 4k) android tv 9.0 ram portata a 3 GB compatibilità con alexa.... Mi sembra tutto
Differenze con la prima versione? Grazie.
Si certo, puoi anche usare Plex lasciando i file sul pc e vederli dalla shield. Ma se non utilizzi plex puoi collegare un Hard Disk tranquillamente
Tu che l'hai usata anche prima è possibile collegarci un hard disk esterno tramite USB e poi collegare la shield all'uscita 4k del TV e usufruire dei film mkv scaricati sull'hard disk?
Su quella vecchia utilizzando dei ricevitori digitali compatibili potevi vedere anche la tv con plex.
Sfrutta android TV, si possono installare anche gli apk... non vedo perché non dovrebbe supportare qualsiasi cosa andrà su android.
Non può fare tutto. La shield può fare da plex server, può far andare anche i giochi di android che non usi col chromecast, ci sono anche giochi dedicati apposta. Prime video mi pare che non sia nemmeno compatibile col chromecast.
Poi è chiaro che se uno è interessato solo alle funzioni multimediali non ha motivo di preferirla, ciò non vuol dire che non abbia senso.
dll
plex sulle LG fà girare pure mp4 dolby vision che shiled non li supporta neanche, il problema è la scheda di rete LNA100 che fà da collo fi bottiglia.
Poi "4k seri da 40 gb" ..40 gb è il minimo
Basta che un Nas da 100€ deve solo condividere il file le decodifiche le fa tutte la TV , il problema é quasi tutte le TV hanno solo la lan 100 e per un uhd non basta.
Se Google abiliterà altri device
Grazie, non lo sapevo. Interessante allora usarlo anche per il servizio di Stadia.
Rocco e i suoi fratelli.
forse lo hobbit in un file unico.
Io mi chiedo piu' che altro da dove li prendi i video 4k seri da 40 gb.
Non credo.
Se hai
*ISO da 40gb;
*Più richieste in contemporanea;
--> vai di NAS per forza di cose.
Un NAS a doppia baia sta sui 300€ coi dischi.
Quanto un shield +hd.
Ma sulla versione base è disponibile l'usb?
E sarà possibile attaccare un hard disk e scaricare ad esempio torrent?
Non dovresti avere problemi se lo shield è attaccato via cavo. Il computer su cui gira il gioco è in Wifi?
Cheers
Se hai i soldi per una TV tale da goderci 4k seri non fai il povero con i film scaricati e visti su plex.
Il discorso non si pone proprio.
Xiaomi Mi box3
Restano comunque 3 domande senza risposta, eh? Addio, genio! :D
PS:
Il costo di emmc per i produttori è 1 dollaro nei tuoi sogni, manco se lo costruissero le marmotte della cioccolata svizzera :D te e il concetto di economia di scala (che non vuol dire che con grandi volumi azzeri il costo) siete a distanze siderali :D
ciao ragazzi ma su Amazon sarà disponibile per l'acquisto?
Grazie
ahahahah hai ragione assomiglia propio al toblerone, ahahahhahahah
Tre domande a cui rispondi da solo sulla base di tue supposizioni. Ma tranquillo, dopo che ti sei convinto da solo, convinciti anche da solo che spenderò 220€ per un coso c a s t r a t o in modo assurdo per risparmiare spiccioli (si, la differenza di costo tra 16 e 64 gb è nell'ordine dell'euro).
Addio fenomeno
Eh niente... un telecomando normale proprio non ci riescono a farlo. Dopo la saponetta scivolosa e irresponsiva è il turno del toblerone.
Ricordi male. Forse su youtube arriva alla fine del video.
Ah non sapevo... Ho il fastgate. Va bene o devo impostare qualcosa... O devo cambiarlo?