
18 Marzo 2020
TSMC si prepara al prossimo grande passo: con i primi chip a 5nm ormai pronti al debutto nel 2020 e la ricerca sul nodo a 2nm già avviata, alle fonderie taiwanesi restava da consolidare il passaggio intermedio tra queste due tecnologie, ovvero la costruzione delle prime strutture che si occuperanno di realizzare i primi chip a 3nm.
Fonti cinesi riferiscono che TSMC ha acquisito i 30 ettari di terreno nel quale verranno create le fabbriche che porteranno al debutto dei 3nm entro i primi mesi del 2023 (al più presto a fine 2022). La zona scelta è quella del distretto del Southern Taiwan Science and Technology Park, dove TSMC è già presente dando lavoro ad oltre 10.000 dipendenti.
L'investimento stanziato nella realizzazione di tutte le strutture relative al nodo a 3nm ammonta a ben 19,5 miliardi di dollari e, stando alle prime indiscrezioni emerse, sembra che le fonderie taiwanesi saranno in grado di creare una soluzione molto più efficace di quanto potrà essere offerto dalla concorrenza. Nello specifico viene citata Samsung, la quale potrebbe arrivare per prima nel campo dei 3nm (la produzione dovrebbe partire nel 2021), ma la tecnologia impiegata le impedirà di realizzare chip con una densità di transistor paragonabile a quella di TSMC.
Insomma, la guerra dei processi produttivi non accenna a terminare e, dopo aver dimostrato la sua supremazia sul nodo a 7nm, TSMC non sembra voler lasciare spazio alla concorrenza. Intel ha dichiarato di voler recuperare il suo ruolo di leader in questo campo, tuttavia - dopo aver faticato enormemente sul nodo a 10nm - sembra che ci vorrà ancora un po' di tempo; i suoi 7nm sono attesi per la fine del 2021 e nel corso del 2023 dovrebbe riuscire a portare sul mercato le soluzioni a 5nm.
Qualcomm Snapdragon 870 5G ufficiale: la fascia alta ha un nuovo protagonista
WhatsApp: nuova informativa privacy dall'8/2. Cosa cambia | Video
Smartphone e GIGA gratis per 1 anno: cos'è il kit di digitalizzazione del Governo
CashBack di Stato Natale: 1,5 milioni di rimborsi e quello che potreste non sapere
Commenti
Intanto Intel.....
Non rispondere se non sai di cosa sto parlando...
Veramente vuoi paragonare l'Italia con le prime due superpotenze Mondiali ?
Non l'avrei mai detto!
No, quelli sono Nm
Peccato che il dibattito pubblico è fermo sul formaggio
Ma figurati, fanno disperatamente i corsi di COBOL per neolaureati solamente per il fatto di pagarli poi 700 euro al mese con contratti al limite della schiavitù
Perché? Io sono italiano e sono orgoglioso di esserlo, non troverei mai strano il fatto di una Italia leader mondiale in vari settori, anche e soprattutto tecnologici
Si, ci sono, ma non fanno "volume". Come mai i giovani italiani invece di emigrare non cercano lavoro dentro a queste eccellenze?
Ancora peggio...
Mi sa che sei fermo a 10 anni fa...
Gli utenti sono a conoscenza che hanno inventato le tv e gli impianti hi fi per queste cose e invece il telefono serve principalmente per telefonare? Ah dimenticavo hanno inventato anche i PC!
La mia macchina a 1750g/min raggiunge i 205nm.
Dovrò chiamare tsmc per una soluzione
Ma se finita ha sempre sfornato 14nm++++++++++ (non so ormai a che + siano arrivati). Sono scandalosi, roba da non credere per un’azienda leader di quel calibro. È come se Ferrari che fa sempre auto al top un giorno se ne uscisse con: o raga, adesso vi mostriamo la nuova auto. Ed è la stessa identica solo che han cambiato gli specchietti e i led delle frecce (e avanti così per 7/8 anni) Tutto bello ma la gente si aspetta molto altro. E non è accettabile
Piú che altro era la dimensione media che riuscivani ad ottenere, ma ormai è piú usato a livello commerciale che altro.
Quello che puntano è aumentare la densità di transistor per area e a parità di produttore la densità è Maggiore, ma solo restando nello stesso produttore
Va beh ma Intel da qualche Anno ha cambiato modo di calcolare il processo produttivo (quello reale è nelle decine di nm).
All`atto pratico si sono scambiati i ruoli.
Prima il 22 nm Intel era paragonabile al 28 nm TSMC, ora la faccenda è al contrario.
Intel è palesemente indietro, quello è chiaro, ma non cosi tanto come farebbero credere i numeri.
3mn è la distanza che riescono ad ottenere tra anodo e catodo, questo richiede una purezza del materiale molto elevata. Quello che dici te è il transistor in se, ma più si avvicinano allo 0 e meno dispersioni ci sono, aumentando efficenza e densità a parità di dimensioni.
Altri materiali li stanno studiandi e ricercando, ma tieni conto che i 3 nm non sono reali, il transistor è in realtà ancora della grandezza di decine di nm.
Cina e USA litigano per chi arriva prima? USA al momento sono fermi a 10nm, al massimo Taiwan e Corea si litigano questo primato
"e perché più piccolo è sintomo di maggiore velocità ed efficienza"
Cit. Nessuna pornostar
Pico!!!!!!
ma che confronto è? le pere con le mele? Guarda che l'Italia ha diversi settori tecnologici e medici che sono eccellenze a livello mondiale...
Intel i 7 nm nel 2021 ? Ridicoli
bene tsmc e samsung..intel deve darsi una mossa
Paragonare gli USA o la Cina all'Italia, mi pare un po' esagerato.
Il paragone può reggere al massimo con l'Unione Europea.
3 nm.. in pratica un corto circuito.. oramai si dovranno fermare e puntare su altri materiali.. tipo grafene?
"Intel ha dichiarato di voler recuperare il suo ruolo di leader"
meno parole e più fatti...
perché gli utenti chiedono sempre dispositivi più sottili e più autonomia e quindi batterie più grandi che da qualche parte devono entrare...
Perché i telefoni ormai servono per guardare foto, video, serie tv, navigare sul web, giocare e nessuno vuole farlo su uno schermo piccolo, inoltre queste attività richiedono batterie più grandi, speaker più potenti, triple fotocamere perché la gente giustamente le vuole, e queste cose in un telefono piccolo non ci stanno.
Se mi offrono 100k all'anno, mi studio COBOL in due settimane :)
Daje!!!
Intercettando la palla
Allungano*
Incredibile
Interessante il fatto che tra Cina e USA si litigano a chi arriva prima ai 5 nanometri o ai 3 nanometri mentre qui in Italia cercano ancora programmatori COBOL (e giustamente non ne trovano per il fatto che li pagherebbero una miseria) mentre i giovani per avere una qualche speranza devono emigrare all'estero. Mah....
È il miliardesimo di millimetro
sky is the limit! :)
Ma i problemi di Tunneling alla fine come li risolvono?
Per compensare altre mancanze.
Perchè se i processori rimpiccioliscono i telefoni invece si allargano ?
Io che sono ingengere posso dirti che si...ah no non lo sono..lascia perdere
il 3nm è il limite usando i metodi attuali, devono cambiare qualcosa per scendere sotto.
piu metti i transistor vicini e meno strada deve fare il segnale elettrico, e questo comporta meno consumi e meno calore prodotto
si stima fino ad 1 nm circa, beh perchè in un cm2 ci stanno molti più transistor quindi a parità di spazio/ consumo si ha maggior efficienza
io che non sono ingegnere, faccio una domanda? ma fino a quanto possono spingersi? e perché il più piccolo è sintomo di maggiore velocità ed efficienza?
Dimenticavo, è l'ordine di grandezza degli atomi.
Va avanti... Ma non c'è fretta ;)
In elettronica, quasi tutto é o piccolissimo o grandissimo...
Grazie ai condensatori, si fa in fretta a imparare ;)
milli, micro, nano, pico, femto.
Si va nell'ordine del centinaio di picometri.
Ma l'unità di misura del miliardesimo di millimetro qual'è? Perchè presto dovremo usarla ...