
05 Agosto 2021
Il braccio di ferro tra Google e i suoi dipendenti continua, e questa volta la società di Mountain View è accusata di aver realizzato un nuovo strumento con il quale spiare i lavoratori, al fine di intercettare eventuali riunioni organizzate da dissidenti. L'accusa è molto grave ed è emersa attraverso un memo interno ottenuto da Bloomberg. Andiamo con ordine.
Lo strumento in questione è un'estensione di Chrome che viene integrata - senza possibilità di essere rimossa - su tutti i dispositivi aziendali dati in dotazione ai dipendenti. Questa rileva ogni qualvolta una persona organizzi un evento su Calendar e invii l'invito a 100 o più colleghi, segnalando l'azione all'azienda.
L'esistenza di questo tool è emersa lo scorso settembre, all'inizio del mese di ottobre i dipendenti Google hanno cominciato a discutere della questione e successivamente alcuni di questi si sono ritrovati impossibilitati all'accedere ai documenti relativi al progetto, aumentando il malcontento nei confronti di quello che viene considerato come uno strumento di controllo.
L'accusa, infatti, sostiene che Google abbia realizzato l'estensione per identificare automaticamente tutte le persone che potrebbero organizzare degli incontri nei quali vengono discussi temi "sovversivi" nei confronti dell'azienda, minando quindi la libertà interna e il diritto a discutere delle pratiche messe in atto da Mountain View.
La posizione ufficiale dalla società, espressa da Alphabet, è quella di smentire categoricamente ogni accusa, affermando che lo strumento rispetta tutti gli standard di sicurezza, etici e della privacy. Secondo il Gruppo, il suo utilizzo principale sarebbe quello di ridurre lo spam interno, ricordando ai dipendenti di non aggiungere troppi colleghi ai propri eventi, in modo da non creare fastidi non necessari. La società sostiene che lo strumento non invia informazioni che permettano di identificare con precisione il dipendente che ha creato l'evento.
Questa vicenda è solo l'ultima a mettere in luce il malcontento interno che da tempo caratterizza Google. Che si tratti delle proteste verso i silenzi sui presunti casi di molestie, delle contestazioni sulla collaborazione con il Dipartimento della difesa o della disapprovazione nei confronti del tentativo di tornare in Cina con un progetto discutibile, sembra proprio che le politiche aziendali della società non siano gradite ad una buona parte dei dipendenti di Google.
Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Commenti
Ti giuro che è pieno di fessi che usano netflix al lavoro :)
Sei un CEO, amministratore delegato o fondatore di qualche società? altrimenti il sono bravo anche io resta nei tuoi sogni.
Tipo?
Che sembrano quasi ossessionati dal dover lanciare cose esclusive per l'India ogni 3 mesi.
Pro-India che vorrebbe dire?
Ho sentito che chi non poteva essere presente ha comunque partecipato alla riunione con Hangouts Meet.
In tutta onestà, pur non avendo io niente contro agli indiani o a CEO indiani, é innegabile che Google abbia preso una direzione estremamente pro-India da quando c'è Pichai.
La stessa cosa invece non si può dire di Microsoft.
?
Facendo tagli non aumenti il fatturato.
A far tagli dappertutto per aumentare il fatturato son bravo anch'io... Sono i fatti che mancano, I FATTI. Anche l'altro giorno con il loro fantasmagorico computer quantistico da 53 qubit, e poi IBM ha sm3rd4t0 le loro affermazioni, ma dai... Google sta facendo troppo fumo e niente arrosto.
Confermo,la cosa non mi riguarda perché per fortuna faccio altro ma per alcuni il posto fisso...;)
odio i posti cosi' rigidi.
manco fossi uno schiavo dai
se ti dico banca hai c'entrato in pieno:)
che me*da aziende del genere daii
Spia spione.
Ecco si materializza il "Grande Fratello" orwelliano
Solo su edge;)ma non so se con le matricole normali funziona.La mia ha altre autorizzazioni
Se uno non la pensa come te è un troll... mah!
Signori occhio a costui che ne spara di caxxate grandi quanto palazzi. E' un troll che si diverte a far finta di essere colto ma è di un'ignoranza e bassezza senza precedenti. Tutto per farsi pubblicità e disinformare.
Per quello in effetti esiste la rete pubblica o il cellulare, vedere film su reti aziendali oltre che poco saggio mi sembra anche stupido
ma magari puoi settare l'opzione per svuotare cache, cronologia, cookie e tutto il resto, alla chiusura del browser :)
insomma si fanno articoli sul nulla.
dipendendi che accusano l'azienda di spiare
e azienda che si dichiara innocente dicendo che non il tool non viola la privacy dei dipendenti perche' non c'e' alcun'informazione sul dipendente specifico.
insomma dopo aver letto questo articolo siamo comunque punto e a capo, non sappiamo veramente come stanno le cose e sicuramente non ci sara' un continuo per sapere come va a finire questa vicenda.
insomma aggiungiamo questo evento alla lista di cose che sappiamo come iniziano ma non sappiamo come finiscono
Purtroppo conta solo il fatturato, quindi se le trimestrali vanno benissimo lui sara' osannato :)
Per me comunismo significa solo le tranvate di Ivan Drago.
Dipende, consderando che dovresgti lavorare e non guardare i video... Considerando che stai usando banda utile ad altro, considerando che le mpls costano soldoni poi la gente si lamenta che le connessioni son lente, non mi sembra accettabile !
Taac
Non vedo come la nazionalità del CEO possa influire.
Comunque mi riferisco all'approccio aziendale basato sull'oppressione e l'abuso di posizione dominante.
Beh 300 gbyte mi sembra comunque un margine accettabile
Guarda che anche Microsoft si è presa un indiano come CEO, che non ha fatto praticamente niente a parte tagliare personale a destra e manca, spesso con risultati disastrosi, infatti ora che non vi sono più beta testers per Windows (perché lo sono diventati gli utenti finali) è un disastro. Però lui intanto si è beccato la bustarella col bonus 66% quest'anno.
Intendo che (a dispetto di come vengono chiamati) quello in Cina è un capitalismo di stato e quella che ha vissuto la tua compagna era una dittatura di sinistra. Il comunismo vero non è mai stato applicato da nessuno, che poi sarebbe quello della società dei Puffi.
Scusa ma non ti seguo, che intendi? Che in Cina non c'è il comunismo e che non c'è mai stato? La mia compagna (che è polacca ed ha vissuto in prima persona tutta l'adolescenza sotto il regime comunista) non è molto d'accordo, ma forse se l'è sognato...
Quello in Cina sarebbe comunismo? ahahahahahaha
L'unico esempio di comunismo vero esistente è il mondo dei Puffi (suona strano ma sono serio ;) )
Comincio a perdermi, fin'ora i pro Trump e pro "w l'america" dicevano che la Cina (che voglio ricordare è sotto il regime comunista, che siate d'accordo o no) è cattiva, spiona e non rispetta i lavoratori, però in Cina c'è il comunismo, e invece adesso che è Google (azienda americana nel suolo americano dove vige la democrazia) che se ne frega dei diritti dei lavoratori, che fa Trump banna Google? O non ha importanza perché l'america tutto può e tutto fa? Di certo Google non può "minare" la potenza tecnologica americana, huawei si...
io non avendo ne facbook ne google l'ho collegato con apple
In alcune aziende in italia non e permesso utilizzare il browser in modalita anonima.Quindi niente di nuovo,ogni azienda ha la sua pecora nera.
Eh, si, Google ormai è la Microsoft degli anni '90 e '00.
Ma non era Huawei che spiava tutti?
Cioè Google è un nome, dietro ci sono migliaia di persone.
Tranquilli ragazzi, qui è tutto Don't be evil.
E usate i suoi servizi lerci di pubblicità e disinformazione.
Che tristezza. :)
Per essere tutti presenti devono prendersi una settimana
lol, azienda sempre più cancerogena
Spiare, c'è l'hanno nel sangue.
Cioè? Pezzi di carta?
Deve essere veramente enorme e pieno di gente un posto dove non si notano 100 persone in riunione.
Effettivamente ha più in comune con Facebook che con Google :P
Non avendo Facebook avrò collegato a Google, hihi
100 persone o più, si organizzavano orgie altro che riunioni segrete di lavoro
a me è sembrava concentrato sull'universo facebook più che servizi google.
Forse si erano resi conto di aver fatto una critica troppo aspra alla Silicon Valley e quindi hanno virato su un finale distopico in cui si azzera totalmente la privacy per farsi perdonare da Zuck & co.
Io non ho letto il libro e il film non sarebbe nemmeno quel gran ché, se non per il fatto che vedi esattamente quello che fa Google e quello che appunto teme Google.