
16 Marzo 2021
E alla fine è arrivato anche quest'anno il momento di provare la nuova GoPro. Ormai è un rito: con l'autunno arriva la nuova GoPro, che nel frattempo è giunta alla versione 8 ed è tornata con il modello dello scorso anno ad essere la regina incontrastata del mercato delle action cam. I dati di mercato parlano chiaro, in Europa il mercato delle action cam sopra i 199 euro è fondamentalmente un monopolio e negli Stati Uniti, dove l'azienda ha la propria sede, il market share è sopra il 90% sia a valore che in termini di volumi.
La domanda che sorge spontanea è quindi: come si migliora un prodotto che è evidentemente già considerato il migliore dalla maggior parte degli utenti? Semplicemente lasciandolo come è, o meglio aggiornandolo senza stravolgerlo. Sono stato qualche giorno a Lisbona per conoscere la nuova Hero 8 Black più da vicino ed è quindi giunto il momento che racconti come è andata.
Era dalla Hero 5 Black (QUI potete "ripassarla" nella nostra recensione) che esternamente non si avevano variazioni in termini di design e dimensioni, e diciamo che anche con questa Hero 8 non ci sono stati stravolgimenti estetici. Qualche piccolo cambiamento sicuramente, alcuni anche significativi in termini di usabilità ma tutti poco impattanti se guardiamo al solo aspetto esteriore. La nuova GoPro Hero 8 Black è leggermente più larga e più alta rispetto al modello dello scorso anno ma non ha più bisogno di essere inserita nel classico guscio per poter essere utilizzata. La conseguenza è che nonostante i 4 mm in più di altezza e larghezza l'ingombro è, all'atto pratico, sostanzialmente invariato.
Anche il design è fondamentalmente identico al precedente. La lente sporge qualche mm in meno e non è più rimovibile. Dettaglio da non trascurare nonostante GoPro abbia utilizzato un vetro Gorilla Glass appositamente per limitare i graffi e le rotture. Il tasto di scatto resta nella parte alta della camera mentre quello di accensione cambia lato per lasciare spazio allo sportello di accesso al vano batteria, al connettore Type C e allo slot per la microSD. Per facilitare la connessione dei Mods, che arriveranno alla fine dell'anno, Go Pro ha reso questo sportello molto più semplice da rimuovere rispetto ai modelli precedenti.
Sportelli, tasti e connettori sono stati quindi tutti spostati per lasciare posto nella parte inferiore ai nuovi piedini retrattili utili per attaccare la videocamera ai vari accessori. Prima di tenere la nuova Hero 8 tra le mani questa era una delle caratteristiche che più mi spaventavano in termini di resistenza. In realtà i due "piedini" si sono rivelati molto più solidi del previsto e la loro funzione è duplice. Oltre a quella classica di attacco per gli accessori, le due appendici sono state studiate anche per migliorare la dissipazione del calore. Tutta la cornice della camera è infatti ora in alluminio ed è stata studiata in modo da trasportare il calore verso queste ultime.
Voglio lasciarvi giusto un paio di consigli per l'uso. Stringete sempre molto bene gli attacchi per mantenere in posizione la camera ed evitare spostamenti laterali e comprate un guscio protettivo in silicone perchè la cornice in alluminio è utile ma si graffia più facilmente della superficie gommata dei modelli precedenti.
Se guardiamo ai soli video la nuova Hero 8 Black non è poi così diversa dalla precedente Hero 7 Black (che abbiamo provato e recensito), ovviamente limitandoci a risoluzione e framerate. Come per il modello dello scorso anno si arriva a 4K@60fps nella modalità standard e 1080p@240fps per lo slow-motion. Cambia invece il bitrate che può essere impostato a 100 Mbps aumentando di oltre il 20% la quantità di informazioni raccolte rispetto ad Hero 7, ferma a 78 Mbps. Il tutto si traduce in maggiori possibilità di elaborazione in post-produzione.
Viene poi aggiunta una modalità di ripresa notturna per i video temporizzati che prende il nome di NightLapse e che migliora sensibilmente il risultato dei timelapse ripresi al calar del sole.
Tutto questo è condito anche da una nuova stabilizzazione definita HyperSmooth 2.0, resa ancora migliore ed è ora regolabile su tre livelli di intensità. L'HyperSmooth di nuova generazione è poi disponibile per tutte le risoluzione e tutti i framerate ma vale la pena sottolineare che in tutti i casi all'aumentare del livello di intensità della stabilizzazione corrisponde una leggera riduzione dell'ampiezza dell'inquadratura. Poco male, la qualità della stabilizzazione in modalità Boost vi farà dimenticare qualsiasi tipo di crop.
C'è poi qualche differenza anche nei TimeWarp che vengono arricchiti con una funzionalità molto simpatica e creativa. Si tratta della possibilità di regolare la velocità della registrazione che può avvenire secondo due modalità. La prima, automatica, nella quale la stessa GoPro decide quando rallentare e quando velocizzare la scena; la seconda è invece manuale e lascia tutto nelle mani dell'utente che può decidere premendo un'icona a schermo di rallentare e accelerare il video.
E infine un'accenno anche ai video Live. Resta la possibilità di effettuare streaming tramite l'app GoPro su Facebook e Youtube, ma la differenza rispetto al passato sta nella risoluzione. Hero 8 Black supporta infatti ora lo streaming in fullHD, mentre i modelli che l'hanno preceduta si fermavano a 720p.
Hero 8 introduce poi alcune novità anche in ambito foto. Il sensore resta lo stesso di Hero 7 Black e quindi le immagini riprese sono ancora a 12 megapixel. Nonostante ciò le foto scattate con il modello più recente migliorano sotto diversi punti di vista:
Non sappiamo ancora se la Hero 7 Black verrà aggiornata con l'interfaccia della nuova Hero 8, ma devo dire che le migliorie apportate per semplificare i menu e la navigazione sono ancora una volta molto efficaci. Già lo scorso anno la UI era stata modificata e resa sensibilmente più ergonomica, ma con la nuova versione si raggiunge un livello di intuitività ancora maggiore e familiarizzare con le nuove funzioni risulta molto più semplice.
Le novità principali sono due. La prima è l'introduzione di una serie di nuove scorciatoie che permettono di avere a portata di mano una serie di strumenti precedentemente assenti o da cercare all'interno dei menu.
La seconda è invece la presenza dei preset. Toccando il pulsante legato alle impostazioni di registrazione si entra ora in un piccolo menu contestuale contenente alcune modalità predefinite che con un solo tocco variano i parametri di ripresa a seconda delle situazioni. Quelli presenti di default sono 4: Standard, Activity, Cinematic e Slo-Mo, ma possono essere ampliati o modificati in base alle nostre esigenze.
Non perdiamo tempo in chiacchiere e andiamo subito al sodo, lo so che volete sapere come va la nuova HyperSmooth 2.0 ed è esattamente la prima cosa che ho voluto verificare anche io. Vi dico subito che rispetto alla versione precedente c'è effettivamente un miglioramento ed è più o meno evidente a seconda delle situazioni. Quando il movimento della camera è ridotto in escursione e ad elevata frequenza, la differenza si nota meno ed entrambe le stabilizzazioni svolgono il loro dovere in maniera ottimale. Quando la frequenza dei sobbalzi diminuisce e aumenta la loro escursione, invece, il nuovo HyperSmooth 2.0 mostra i muscoli e palesa la sua superiorità. Certo si ha un'immagine con una inquadratura leggermente più stretta ma il guadagno in termini di stabilità è più importante.
Il risultato è molto, molto appagante e di questo passo mi viene davvero difficile pensare dove si possa arrivare con una eventuale versione 3.0. Voglio darvi un piccolo consiglio per le riprese in movimento in condizioni di luce difficili: attivate il ProTune e impostate la sensibilità ISO massima a 400. In questo modo eviterete cali di framerate e limiterete la presenza di rumore nelle zone più scure delle immagini.
Bitrate più elevato, maggior numero di informazioni registrate e di conseguenza una qualità delle clip un pochino superiore che si nota sopratutto in controluce e la sera. In questi due casi "complicati" la nuova GoPro riesce a risolvere meglio le immagini sfruttando questa capacità di raccogliere dati per ridurre la grana e aumentare il dettaglio.
Bene anche il nuovo microfono, posizionato frontalmente, che è in grado di distinguere in modo migliore il fruscio del vento e i rumori ambientali e, conseguentemente, di eliminarli in maniera più efficace. Il risultato è un audio più pulito anche senza bisogno di microfoni esterni. Intendiamoci, la qualità non è ancora paragonabile a quella di una soluzione dedicata ma le migliorie rispetto al modello precedente sono comunque evidenti.
Nel complesso è sicuramente la migliore qualità d'immagine nella categoria delle action cam anche se ancora non siamo al livello di alcuni smartphone top di gamma. Questi ultimi conservano ancora un certo vantaggio nelle situazioni in cui scarseggia la luce ma non sempre garantiscono migliori prestazioni in termini stabilizzazione. E poi attacchereste mai il vostro iPhone da oltre 1.000 euro al manubrio di una bici da downhill per poi buttarvi giù da una montagna? Io no!
Tra gli elementi che differenziano la nuova Hero 8 Black dalla precedente Hero 7 troviamo la batteria. Il modulo resta identico per dimensioni, forma e capacità ma, secondo quanto dichiarato da GoPro, è in grado di erogare un quantitativo maggiore di energia quando necessario. Alcune funzioni come la modalità Boost dell'HyperSmooth 2.0 e la registrazione a bitrate elevato sono disponibili solo utilizzando la nuova batteria.
Rimane quindi la retrocompatibilità con le batterie dei modelli precedenti ma non è garantito il corretto funzionamento di tutte le nuove funzioni. Un dettaglio da non sottovalutare, specialmente per chi nel tempo si è costruito un parco batterie di scorta che conta diversi elementi.
A livello di durata resta invece sostanzialmente invariata, al massimo della risoluzione e con HyperSmooth in modalità Boost riusciamo a registrare per circa un'ora consecutiva. Scendendo con la risoluzione e variando la modalità di ripresa si può poi arrivare fino a circa due ore di autonomia in registrazione continua. durante i miei test, con un utilizzo intermittente, registrando clip di 3-4 min e trasferendo alcuni dei file con la connessione WiFi allo smartphone ho coperto una intera mattinata.
La ricarica completa utilizzando la USB del vostro notebook richiede circa 3 ore, ma può scendere fino a circa un'ora e mezza se utilizziamo un caricatore da parete in grado di erogare una potenza maggiore.
Di recente GoPro ha unito in un'unica soluzione le applicazioni GoPro e Quick ed ha in questo modo semplificato molto il processo di collegamento, download dei contenuti e editing. L'app necessaria per fare tutto questo è ora soltanto una e si chiama per l'appunto GoPro. L'interfaccia è stata rivista e semplificata in tutte le sue parti e risulta ora molto intuitiva da utilizzare. Bastano pochi istanti per familiarizzare con i comandi e, come sempre, la sezione dedicata al montaggio video è una delle componenti che fanno la differenza rispetto alle soluzioni concorrenti.
L'applicazione si divide in 4 parti, ognuna con uno scopo specifico. La prima è quella nella quale vengono registrate tutte le fotocamere che abbiamo associato al nostro smartphone. Da qui possiamo verificare lo stato della connessione, visualizzare i contenuti sulla memoria della camera e gestire i caricamenti automatici sul nostro spazio in cloud.
La seconda sezione sostituisce sostanzialmente la vecchia applicazione Quick e permette di creare delle storie dalle clip registrate. Come sempre il montaggio è molto intuitivo, viene effettuato in automatico inserendo quelle che secondo l'algoritmo sono le azioni salienti e poi è possibile modificare la posizione delle clip, gli effetti di transizione, la musica e i titoli. In pochi istanti il risultato è un video dall'aspetto professionale che potete ottenere anche se non avete alcuna nozione in termini di montaggio video.
Il terzo raccoglitore all'interno dell'applicazione è ciò che potremmo definire la galleria dei contenuti, che si dividono tra quelli presenti nell'applicazione e quindi fisicamente sullo smartphone e quelli che abbiamo caricato in cloud. L'ultima sezione è quella delle impostazioni che ci permette di variare i parametri di caricamento automatico dei contenuti, gestire l'abbonamento a GoPro plus, ricevere assistenza e avere informazioni sui prodotti GoPro.
Ed eccoci al momento di tirare le somme. Le novità introdotte da GoPro in questa Hero 8 sono diverse e indubbiamente importanti: abbiamo una nuova stabilizzazione ulteriormente migliorata, un microfono che garantisce prestazioni migliori, un nuovo sistema di aggancio integrato e un software ampliato nelle funzioni e notevolmente migliorato nell'usabilità. Tutte novità che effettivamente migliorano l'esperienza d'uso rispetto al modello dello scorso anno. Tanto da giustificare un passaggio dalla Hero 7 Black alla nuova Hero 8? In alcuni casi probabilmente sì, dipende che tipo di uso farete della vostra action cam e quanto vi interessano la stabilizzazione e il bitrate elevato.
Le action cam non sono un prodotto per tutti. Al giorno d'oggi, come già anticipato, a livello di qualità delle immagini il vostro smartphone può essere anche superiore e nella maggior parte dei casi sarà più che sufficiente per le vostre esigenze. Se invece cercate una soluzione più versatile, adatta ad un utilizzo sportivo e con una stabilizzazione da primato senza gimbal allora non avete molte alternative e GoPro è indubbiamente il prodotto più adatto alle vostre esigenze.
Il prezzo di lancio di 429 euro è uguale a quello di Hero 7 Black che è ancora disponibile (oggi) a 349 euro. Si tratta di una cifra a mio parere corretta considerando le migliorie apportate e destinata a scendere presto sotto il muro dei 400 euro.
Il tutto andrà poi sicuramente rivalutato a fine anno quando GoPro comincerà a distribuire anche i Mods. A quel punto ritorneremo sicuramente a parlare di questa Hero 8 e cercheremo di capire se e quanto questi accessori potranno aumentare l'appetibilità e la versatilità di questa action cam.
Commenti
Scaricare o caricare?
Scaricare c'è un tool chiamato 4K video downloader
Per caricare si sa, la compressione è pesante
non esiste da qualche parte la possibilità di scaricare un video non compresso da youtube? perchè qualsiasi video guardi la qualità è sempre troppo scadente
Si perde la possibilità di sostituire il vetro frontale ==> non ha senso di esistere.. è troppo facile graffiarlo visto l'uso, se deve essere mandato in assistenza (con i relativi costi) per la sostituzione non ha senso
Cmq già la 7 è un qualcosa di spaziale....incredibile che riescano ancora ad apportare migliorie. Rimane un prodotto secondo me da cambiare ogni 3 anni almeno per apprezzare vere differenze
Il vero problema di GoPro è il software. A parte il fatto che viene supportata solo un anno con (qualche) aggiornamenti, molte volte anche la 7 fa fatica a spegnersi (non è immediato), è lento tutto il software a prendere i comandi. Poi a volte bisogna togliere la batteria perché non risponde. Segna 0% quando in realtà è carica al 100% o poco meno, insomma si dovrebbero concentrare molto di più sulla qualità del software perché lato hardware ormai, a meno che non tirino fuori qualcosa di eclatante dal cilindro, ogni anno siamo sempre lì più o meno.
Osmo Action parte da 379. Qui 429. Poi se guardiamo i prezzi street si trova spesso Osmo sui 300 e questa sui 320. Comunque il prezzo di listino di una GoPro oggi come oggi è fuori di 70 euro. Detto da uno che ne ha di GoPro
quando farete la recensione della Gopro Max 360 ???? quella si che è interessante
Scusate la domanda magari stupida.. ma se devo fare snorkeling al mare, quindi sicuramente immergendomi meno di 30 metri, devo montare il cuscino? Dato che sono in procinto di acquistarla volevo capire se prendere già tutti gli accessori utili e farmi un’idea di prezzo! Grazie
esiste un clone della session, la RUNCAM 5. Mi farebbe piacere vederne una recensione su HDBLOG...
bellissima review!
ho bisogno di prendere una gopro questo mese,sarebbe la prima,la spesa massima è di 250 euro,avevo adocchiato la hero 7 silver ma questa 8 black mi fa pensare a una prossima uscita della 8 silver?se non uscirà a breve cosa mi consigliate?
Sottolineo che i piedini per i supporti sono in titanio/magnesio in modo da essere duraturi e sostituibili. Big Up!
Guarda io sono molto scettico sul gorilla glass che mi ha fregato ben due volte su smartphone...
429 € - 100 € con il programma di trade up non mi sembra niente male...
Bene, al bf comprerò la 7
Sono proprio curioso di capire cosa succede se si rovina il vetrino proteggi lente e quanti soldi bisogna sborsare per ripristinarlo.
Sarà pure gorilla glass, ma é pur sempre una action cam.
non lo so... neanche ho guardato i lprezzo...
hai detto che gopro non offre nulla di più rispetto ad altri prodotti più competitivi volevo sapere quali fossero quei prodotti.
Per esempio un prodotto più economico con una stabilizzazione digitale i gopro 7.
di soito DJI manda questa roba prima...
Ehehe sì hai ragione, il mio discorso sta in piedi solo se parliamo di stabilizzazione a mano libera ovviamente, se quella non ti serve allora va benissimo la 6 :)
Era difficile migliorare la hero 7 black (quella uscita meglio dopo la hero 4 black che tutt'ora ha un'ottima qualità) ma questa hero 8 sembra perfetta. Aspetto la recensione della Max!
:)
Sì esatto, la 7 è già ottima e la consiglio se non si hanno esigenze particolare, specie perché mantiene il vetro sostituibile che sul campo è molto comodo in caso di danni. La 8 risponde a quelle esigenze specifiche come il lineare a tutte le risoluzioni e i mods ;)
a me non sembra, basta e avanza e anche molti youtuber usano le session5
€429 per questa?Ma siamo fuori di testa?
Sono grosse anche sui droni, senza contare che la session è fatta malissimo
Solo la Osmo Action infatti si avvicina alla Hero7 black... Il resto non vale niente, chi risparmia spreca.
il problema è che tra il marketing e le vendite c'è la produzione :D
e poi aspettare un po non può che farti bene, magari risparmi qualcosa sul prezzo della 8
gopro sempre al top
ma mi pare di capire che le novità non sia cosi sostanziali, e per chi non ne ha estremamente bisogno, la 7, che si trova su amazon a 100euro meno, va cmq bene
a me manca la session, io non riesco a separarmi dalla session 5. troppo grosse queste per il casco
In futuro comprerò sicuramente una go pro, volevo sapere, per riprese in una stanza con 4/5/6/7/8 persone disposte per lo più una di fronte all altro, mi converrebbe prendere una gopro 8 con mod del microfono direzionale, o conviene prendere una go pro max?.. non ho capito se i microfoni della Max possono essere usati come direzionali
Osmo Action
la Hero5 è 'na cacata... penso la peggiore actioncam di GoPro.
@davidefasola Consiglieresti un passaggio dalla Hero 5 Black alla Hero 8?
Mi confermi che è possibile scattare in raw anche nel caso di foto temporizzata? Perché sul sito GoPro sembra che non sia possibile..
Grazie 1000!
nulla? gli alyri quali scusa?
non mi pare ci sia nulla di economico simile alla 7...
Ma il DJI MAVIC MINI lo avete?
L'unica vera innovazione sono i mods e li fanno uscire due mesi dopo il lancio della camera. Credo di non capire nulla di marketing.
Fareste un confronto con le piu economiche? Perché sembra che ormai GoPro non offra nulla di più rispetto agli altri, nonostante il prezzo meno competitivo.