
15 Novembre 2023
La nuova GoPro Hero 12 è disponibile sui mercati da quasi due mesi perciò è arrivato il momento di tirare le somme e valutare la bontà di questo modello, soprattutto per chiarire meglio a chi possiede una delle precedenti versioni se vale la pena fare il salto alla più recente o meno. Molto presto effettueremo un testa a testa con i principali modelli proposti dai competitor, ma prima di ciò è necessario fornire un punto di vista su quella che da molti viene considerata "la regina delle action cam".
Sin dalla sua uscita a settembre 2023 si è creata molta divisione tra gli utenti, e come avviene quasi sempre in occasione di un aggiornamento hardware in molti si aspettavano qualcosa di più dalla nuova generazione. Sebbene la maggior parte delle novità siano sicuramente di natura software, non mancano le modifiche a livello hardware che includono miglioramenti, ma anche mancanze.
Risulta sempre difficile fornire un punto di vista univoco, poiché è il tipo di utilizzo che dobbiamo farne a decretare la scelta d'acquisto, ma possiamo mettere sul piatto tutte le modifiche che ci hanno colpito particolarmente, in modo tale da mettervi nelle migliori condizioni di decidere. Ecco ciò che faremo oggi, non una recensione completa, quella arriverà con la comparativa, ma un'analisi delle migliorie della GoPro Hero 12. Cominciamo dall'hardware!
Diciamolo subito, le componenti principali sono rimaste invariate. Non aspettatevi quindi un sensore migliore, un nuovo chip o altro, perché se è così potete tranquillamente tenere la vostra GoPro Hero 11. Ci sono però delle novità che impattano notevolmente sull'utilizzo quotidiano, e una di esse è la durata della batteria.
Proprio così, uno dei punti di forza della GoPro Hero 12 è la gestione di questo componente, che di fatto si traduce in un'autonomia decisamente migliorata. L'azienda afferma che è possibile arrivare a un raddoppio a seconda dell'utilizzo, ma siamo più verosimilmente vicini a un 30- 40% in più di capacità effettiva a parità di operazioni.
Non uno stravolgimento, ma per chi ha bisogno di maggiore autonomia sarà una manna dal cielo. Ma se la batteria è la medesima in capacità, come è stato possibile arrivare a questo risultato? Da una parte ci sono sicuramente delle migliorie, forse degli algoritmi di compressione video, ma sebbene non ci siano conferme ufficiali potrebbe non trattarsi di una mera questione software. La componentistica relativa all'alimentazione potrebbe essere stata rivista e migliorata. Molto probabilmente (ma questa è una nostra ipotesi) l'eliminazione del GPS ha liberato spazio per ulteriori ottimizzazioni interne, ma ciò che conta per l'utente, è che di fatto si va maggiormente sul sicuro con lunghe riprese in esterna, ritardando la necessità di ricaricare. D'altro canto, chi era abituato all'utilizzo degli adesivi con i dati telemetrici nei video, troverà invalidante l'assenza del GPS.
Tra le caratteristiche apprezzabili, sebbene possa sembrare banale, vale la pena citare anche la questione "dimensioni" della action cam, rimaste di fatto invariate rispetto agli ultimi modelli. Ciò assicura una piena compatibilità con i precedenti accessori rilasciati dalla GoPro 9 in poi. Nonostante ciò, la lente ultragrandangolare MAX Mod Lens 2.0 è tutta nuova, più contenuta anche in grandezza e nel peso, sebbene anche la vecchia versione sia compatibile con la nuova action cam. Come vedremo meglio nella parte relativa alle prestazioni video, ci sono importanti novità anche a livello qualitativo dei filmati realizzabili.
E finalmente, dopo anni di attesa, arriva anche l'attacco a vite da 1/4 di pollice direttamente sulla action cam. Richiesto a gran voce da molti utenti, semplifica l'utilizzo della GoPro Hero 12 con treppiede, vlog stick o altri accessori simili. L'inserimento nella scocca è molto intelligente e possiamo trovarlo centralmente nella parte relativa all'aggancio inferiore. C'è poi una piccola modifica estetica che da un aspetto più vissuto alla action cam, ossia la trama della plastica riciclata: stavolta non troviamo una tinta unita ma a rendere meno banale il tutto c'è la presenza di una fitta puntinatura blu di dimensioni variabili, il cui vantaggio è essenzialmente quello di far risaltare meno lo sporco.
In questo caso le novità sono più corpose e ciò può essere visto come un aspetto positivo o negativo, a seconda dei punti di vista. Da un lato la polemica principale sulle nuove GoPro ruota attorno al fatto che molte delle modifiche sarebbero potute arrivare con un aggiornamento software, dall'altro è innegabile che in assenza di un aggiornamento, molte caratteristiche della GoPro Hero 12 la rendono allettante molte tipologie di utenti, professionisti e non.
Voglio partire da quest'ultimi, identificando nella modalità video in HDR una delle migliorie più interessanti, della quale parleremo un po' meglio nella parte relativa alla qualità video. Al pari di altri dispositivi, questo profilo colore fa realmente la differenza sul risultato finale, risultando ancora più sensato della sola applicazione in modalità Foto, disponibile sul precedente modello.
Anche la possibilità di girare direttamente i video in modalità verticale, nel formato 9:16, strizza l'occhio all'utenza che vuole contenuti pronti in tempi rapidi per la condivisione nei propri canali social.
Tra le nuove funzionalità dedicate ai professionisti di GoPro Hero 12, vale la pena menzionare la sincronizzazione del timecode integrata, che consente di modificare più facilmente dei filmati da diverse angolazioni. Grazie a un QR code generato nell'applicazione Quik è possibile sincronizzare i metadata da più videocamere GoPro Hero 12, allineando così l'audio e il video in post-produzione con Adobe Premiere o Final Cut Pro.
Nella nuova GoPro va a migliorare anche la stabilizzazione, con l'Hypersmooth che passa dalla versione 5.0 alla 6.0. C'è da dire che le differenze sono poco evidenti, il crop applicato è diminuito di poco, e in generale i miglioramenti sono meno evidenti di quelli riscontrati lo scorso anno nel passaggio dalla GoPro 10 alla 11. In effetti non si sentiva il bisogno di ulteriori miglioramenti nella stabilizzazione e il software dimostra così di essere giunto a maturità.
È stato infine fatto un primo passo in avanti verso il supporto dell'audio wireless da sorgente esterna, se consideriamo che con Hero 12 è possibile collegare gli AirPods o altre cuffie tramite Bluetooth per registrare un'ulteriore traccia audio. In realtà, la qualità finale è inferiore a quella dei tre microfoni incorporati, e di fatto l'utilizzo di una sorgente esterna si rivela perfetta soprattutto per impartire comandi vocali a distanza. Gli scenari di particolare utilità sono molteplici, pensiamo ad esempio quando montiamo la nostra GoPro esternamente su una vettura e non abbiamo la possibilità di agire fisicamente su di essa, o in altre situazioni simili in cui i comandi vocali risultano essenziali.
Con GoPro Hero 12 ( e GoPro 11) possiamo realizzare video con risoluzione massima 5.3k a 60 fps, ma si scende a 30 con Hyperview attivo (FOV 156°) si scende a un massimo di 30 fps. A livello generale possiamo dire che le prestazioni sono molto simili a quelle del precedente modello, complice il sensore rimasto invariato, tuttavia le possibilità in più offerte dalle novità software (e dalla Max Mod Lens opzionale) consentono di godere di qualche miglioria.
GoPro Hero 12 consente di ottenere ottimi video con luce diurna, che tendono a divenire rumorosi durante le riprese notturne. Con luminosità naturale o artificiale bassa è sconsigliabile superare un valore di ISO 1600 e dunque è meglio impostare la gestione in manuale, indicazioni valide a livello generale con tutte le action cam.
Perfetta per far risaltare ogni elemento della scena anche in riprese controluce, la modalità HDR permette di realizzare dei video molto migliori da un punto di vista dei contrasti e della resa generale dei colori. Non mancano ovviamente i difetti, e così, parallelamente a una resa generale migliore, la scena appare leggermente più piatta, inoltre non è utilizzabile in modalità verticale.
Non solo, anche a livello di framerate bisogna accontentarsi di 30 fps massimi, mentre per quanto riguarda la risoluzione la scelta è limitata a 4K o 5.3K, senza possibilità di scendere a risoluzioni inferiori. Per chi vuole sin da subito un contenuto condivisibile e pronto, si tratta decisamente di una killer feature, mentre professionisti e videomaker ne faranno sicuramente volentieri a meno.
Per chi desidera la massima ampiezza nella visuale, la Max Mod Lens 2.0 rappresenta davvero una chicca, e finalmente non bisogna scendere a compromessi. Grazie a essa il campo visivo può essere esteso a 177° in modalità Max Hyperview, ma soprattutto si possono registrare video fino a 4K a 60 fps (contro i 2.7K precedenti).
La GoPro Hero 12 si conferma un'ottima scelta se ci troviamo di fronte all'acquisto della nostra prima action cam, ma se dobbiamo valutare il passaggio dal precedente modello, allora la questione cambia radicalmente. Come abbiamo visto, il design è fondamentalmente lo stesso, così come l'hardware principale, pertanto l'acquisto della nuova versione è strettamente legato al valore che diamo alle novità.
La durata della batteria aumentata potrebbe essere uno sprono, ma è anche vero che si può ovviare al problema dell'autonomia acquistando delle batterie aggiuntive. Molto più interessanti l'aggiunta dell'HDR nei video e il formato 9:16, mentre i professionisti potrebbero apprezzare parecchio la sincronizzazione timecode. Non c'è dubbio che per la stragrande maggioranza delle novità sarebbe bastato un aggiornamento software.
Alla luce di quanto scritto possiamo concludere dicendo che la GoPro Hero 12 resta una delle migliori action cam in commercio, tuttavia il suo acquisto è indicato maggiormente a chi non possiede uno dei modelli precedenti. Per tutti gli altri, l'upgrade resta valido solamente se non possiamo rinunciare ai miglioramenti più recenti e interessanti, con l'HDR e la durata aumentata della batteria in prima linea, ma anche la nuova Max Mod Lens 2.0 e la capacità di girare video quasi semicircolari in 4K60. E voi che ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Hai ragione
Ma già surriscaldano così
Io la ho presa a 399€ con 2 batterie, fascia da testa e bastone galleggiante, in più ho preso l'attacco a calamita della Ulanzi per attacco DJI.
mah, se mettessero almeno un sensore da 1" avremmo più qualità alle basse luci.
Trovo gopro rispetto alla go3 da te citata ancora superiore a qualità video, sicuramente potrebbe aggiornare, ma i video visti da gopro li trovo sempre di qualità superiore, ovviamente visti su schermi 4k nativi oltre una certa diagonale.
La nuova insta 360 ace pro, tanto decantata, ma quando metti a pieno schermo vedi gli artefatti.
Da 42" in su, io uso un Oled LG C3 tarato con sonda e calman.
Dovrebbero prendersi un anno sabbatico ed uscire tra 2 anni con un modello che abbia il display molto più grande ed un'ottica molto migliore ottimizzando il software in modo che la cam non scaldi come un fornello dopo un po.
Escluso iphone 15 Pro? Cosa usare?
Molto simili no, la qualità delle economiche è penosa.
Hai perfettamente ragione
Hai ragione su tutto, nintendo, gopro o altro sottinteso. Hai ragione, non è difficile arrivarci. :)
Ma guarda che di gopro non me ne frega nulla, si sta parlando di nintendo.
Non è difficile arrivarci.
Ok, sembra che tu voglia avere ragione pertanto se è una cosa che ti rende felice te la concedo, anche se ovviamente sono convinto dell'esatto opposto ma non mi interessa dimostrarlo. A me basta essere soddisfatto con i prodotti insta che ho sostituito alle fopro, che tra l'altro ho ancora nel cassetto e che non uso. In sintesi quindi: hai ragione, è come dici tu. Ciao
I fatti sono li a darmi ragione, questo basta
Ti sbagli, ma rispetto l'opinione altrui.
Assolutamente, ma bisognerebbe capire nel 2023 che si possono avere anche opinioni sbagliate e la tua opinione su nintendo lo è.
Lo dimostrano i fatti.
Abbiamo opinioni differenti in merito. Il mondo è bello perché vario :)
Se la premessa è piu che sbagliata, non ha senso andare avanti
ehhehehehhe
manco quelle
grazie
Ho capito quale è il problema, che "smetti di leggere" e giungi a conclusioni affrettate. Non importa, buona giornata.
Ho smesso di leggere qui
"Ad oggi è viva, ma chi se la fila"
Wii e switch sono solo le console più vendute del pianeta e Mario e Zelda di conseguenza...dire una roba come quella vuol dire mentire o avere un buco culturale enorme
Nintendo ha accumulato un capitale che è stato appurato le possa consentire di essere in perdita per le prossime generazioni. La sua fortuna è stata quella di creare un gap stratosferico ai tempi che furono. Ad oggi è viva, ma chi se la fila... al 2023 ancora con Supermario supertutto. Che sia viva non vuol dire che faccia buoni prodotti: ad oggi riposa sugli allori. Chiusa parentesi per quel che vedo incompreso paragone, GoPro non offre alcuna reale innovazione dove invece insta360 eccelle alla grande offrendo non solo hardware performante con fotocamere sia compatte (go3) che 360 (x3) ma anche con sensori da 1" , il tutto affiancato ad un software a mio modo di vedere allo stato dell'arte. Certamente gopro non fa cattivi prodotti ma non reggono il confronto con insta che è una spanna sopra, non solo per i 360 ma proprio come sfruttabilitá di action camera con la superlativa go3. Andate un po a vedervi il sito della insta go3 e poi ditemi cosa potrebbe mai farla preferire ad una scatola come la gopro.
Nintendo mi pare sia viva e vegeta, oltre a insegnare ancora agli altri
Oh, però devo dire che c'è chi lo pensa veramente
Era una tr0llata ;)
Con 12k di attrezzature attorno e un team di 15 persone...come funziona bene il marketing con voi
per quanto sei bravo con un fpv che caschi è normale e capita a tutti, i trick si provano sempre senza camera, poi si azzarda con camera ma si mette in conto che può cadere, un drone fpv non è stabilizzato in acro , se cadono non si fanno quasi nulla, ma la camera si può rompere e mette ansia. Il vento poi su fpv sotto i 5 pollici come i cinewhoop è un incognita enorme. Poi oggi con il digitale dji, il gps e il return to home si salvano molti droni, ma quando ho iniziato in analogico, bastava perdere il segnale e ciao drone.
quale modello consiglieresti?
ma sinceramente acquistare un'action cam per svago nemmeno ne vale la pena :D
Vero, ma ripeto..se serve per svago, quindi NO FIltri e no post produzione, una cinese decente dara' risultati molto simili ad una Go-Pro..dipende tutto da cosa ti serve
Immagino che il 99% di chi compra una gopro e' un professionista o superamatore che "registra FLAT" e poi va di produzione.
Ma non scherziamo.
Go-PRO vende principalmente consumer, e vende perche' si chiama Go-PRO.
Ci sono camere Cinesi con sensori Sony molto buone, che se non "registri FLAT e vai di post Produzione" rendono esattamente come una Go-PRo, anche se le guardi in TV.
Non mi aspetto che Go-Pro dica la verita', ovvio che ti fanno pensare che i video con la loro camera sono i video che fai con gli Iphone e senza postproduzione,
ma almeno qui nei commenti si potrebbe aiutare chi acquista.
sei tornato alle diapositive???
i bei piaceri di una volta!!! :)
GoPro un pò Kodac e Nintendo, fossilizzata su un ormai obsoleto cavallo di battaglia surclassato da insta360 con le sue fotocamere. Parlo da utente che è passato per l'appuntamento da gopro a insta con soddisfazione estrema. Se necessito di video sportivi la insta Go3 non ha eguali come praticità, funzioni e qualità. Non parliamo poi delle potenzialità della 360. GoPro dorme sugli allori... ecco, proprio come fecero Kodak e Nintendo, presuntuosi di essere incontrastabili leader dei loro settori. Poi però la storia dice il contrario.
non mi piace appendere il mio top gamma sullo specchietto della moto
nì, meglio attendere una super offerta di una gopro di qualche anno fa tipo la 10 a 200 euro...la paghi poco più di una cinese ma hai un prodotto molto migliore
ma infatti così si fa per fare le cose fatte bene...
si registra in FLAT e poi si va in post per fare le cose fatte bene.
La stabilizzazione le cinesate non le hanno...
la qualità non direi proprio simile.
Se poi le guardate sul cellulare si... "potrebbe" andar bene anche la cinesata.
Ma se fai un buon lavoro di montaggio con una gopro la puoi benissimo vedere su un 60"
Sono partito da 200 ma alla fine l'ho venduta a 160 in un paio di mesi circa
Guarda...io comprai la 9 perche' volevo fare dei video con la moto.
Nulla da dire sulla "portabilita'", che e' in linea con tutte le action cam....ma la qualita.....
se non usi i filtri..auguri...ho avuto modo di provare un delle tante cinesate a due lire su amazon...bhe'
la qualita siamo pressappoco li...ma ovviamente non ne faccio uso pro.
I miei smartphone riprendono mooooooolto meglio.
Io ho smesso di andare in vacanza
iphone 15 pro, lo usano anche per fare video professionali...
io ho smesso di riprendere le vacanze, faccio prima
Non ho mai capito perchè ste scatolette debbano costare cosi tanto? Moda? si si, sicuro
Io ho ripreso le vacanze degli ultimi anni con una gopro. In condizioni di luce ottimali si realizzano proprio dei bei video. Mi sono visto un po' di recensioni perché sono molto incuriosito, ma credo che al momento la Osmo Pocket 3 sia ad un altro livello.
Consiglio a chi, come me, deve fare riprese per svago, magari con la moto.
Fate fallire questo scempio.
Il rapporto qualità prezzo é tremendo..
Andate su una delle tante cinesi.
Si anche quella mi sembra molto interessante, non ho approfondito perché attualmente non ho intenzione di prendere nulla ma la valuterò senz'altro nel caso
Ragazzi per fare i filmati delle vacanze non per riprendere sport, meglio una gopro o una DJI Osmo Pocket 3?
Sono punti di vista se hai messo su un FPV da 400€ (immagino che tu sia anche in grado di guidarlo come si deve) e riprendere video penosi (parole tue) tanto vale non volare e lasciar perdere, l'analogio fa video belli ma costa troppo preferisco fideo penosi ma spendo meno è proprio il succo delle actioncam di qualità.............. costano tanto perchè fanno dei video action spettacolari!