SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?

26 Maggio 2023 68

Esattamente tre anni fa vi parlavamo della Sony ZV-1, la prima vera e propria fotocamera da Vlogger di Sony che è andata ad affiancare la linea RX100 nel mondo delle compatte. Sono stato possessore della RX100 V per due anni e tra gioie e dolori l'ho sempre trovata un prodotto intelligente grazie a specifiche quali compattezza, ottimo zoom, stabilizzazione ottica, filtri nd incorporati, display flippabile, peso e autofocus incredibile che, assieme ai video 4k, la rendevano un'eccellente antenata di prodotti come le nuove ZV che ereditano molte di quelle caratteristiche.

Nell'articolo di oggi vi parlerò delle prime impressioni della nuova ZV-1 II presentata qualche giorno fa anche per il nostro mercato e che abbiamo avuto modo di provare per qualche giorno in anteprima. Il video che trovate a seguire tra l'altro è stato girato quasi interamente con la nuova Sony ZV-1 II in modo da darvi un metro di paragone con le classiche recensioni che giriamo in studio:


VIDEO REGISTRATO QUASI INTERAMENTE CON SONY ZV1 II

A fronte di un prezzo di 999 euro - quindi circa 200 euro in più rispetto a quello di lancio del modello di prima generazione - la ZV-1 II ci offre una nuova ottica 18-50 decisamente più grandangolare al minimo e meno spinta al massimo dell'estensione, un sistema basato sull'AI per capire da dove captare al meglio i suoni dai microfoni in automatico, un S-Log 3 purtroppo poco sfruttato ed una modalità Cine V-log e tante altre chicce come una modalità webcam desktop che non ci costringe più a passare tramite il software proprietario di Sony. Se siete curiosi di sapere come è andata e le nostre prime impressioni, vi invito a continuare la lettura.

DESIGN E QUALITÀ COSTRUTTIVA

Per quanto riguarda l'estetica non c'è molto da dire essendo quasi identica al modello precedente. Le dimensioni e soprattutto il peso di 292g la rendono piacevole da impugnare anche per sessioni di media lunghezza, seppur il grip frontale è limitato se si ha una mano di dimensioni leggermente generose come la mia. Non ci sono praticamente cambiamenti neanche per quanto riguarda i tasti funzione e la loro posizione, scelta che ho apprezzato perché abbiamo tutto quello che serve a portata di mano. Forse avrei soltanto cambiato il tasto per la selezione delle modalità di scatto con una piccola ghiera per il controllo dell'esposizione o tempi, fondamentale quando si registra in manuale per evitare tanti passaggi inutili.


Attorno al tasto di accensione rimane il comodo slider dello zoom con a fianco il tasto per il passaggio rapido di apertura focale, funzione probabilmente più utile in foto che video. Nel nostro modello non c'è il deadcat in confezione ma vi anticipo che rimane lo stesso limite del modello che avevamo già provato, ovvero inserendo la protezione anti-vento si va ad oscurare il tasto di accensione.


IL DISPLAY E I MENU SONY

Sul retro il cambiamento più evidente è nel display, non tanto per l'identico meccanismo di tilt a 270 gradi, ma nel touch che finalmente non risulta essere limitato grazie ad una nuova interfaccia touch-friendly che si automodella in base alla modalità di scatto o registrazione che scegliamo. Una funzione che ho apprezzato del nuovo touchscreen è la possibilità di effettuare uno zoom.


Chi conosce il mondo delle fotocamere Sony avrà già notato come nelle immagini soprastanti i menù delle impostazioni sono quelli di nuova generazione, semplificati e colorati in modo da essere più piacevoli da navigare seppur rimangano tante traduzioni bizzarre, scritte tagliate e sottomenú che spesso confondono più che aiutare, soprattutto in un prodotto di questo tipo che dovrebbe avere una fase di configurazione molto basilare con icone e scritte più grandi. Personalmente dopo aver effettuato la prima configurazione ho sempre optato per cambiare tutte le impostazioni principali dal comodo menù touch "My Menu" evitando mal di testa inutili.

Il display LCD da tre pollici come qualità è rimasto identico, ottimo quindi con colori affidabili in grado di farci capire appieno come stiamo componendo lo scatto, occhio soltanto alla luminosità mentre si registrano video in esterna perché non sarà possibile sfruttare la modalità "Sunny Weather" onde evitare surriscaldamenti eccessivi.

LA SCHEDA TECNICA

LA ZV-1 II esibisce un sensore da un pollice (13,2mm x 8,8mm) con risoluzione di 20MP e una nuova ottica decisamente più grandangolare perché parte a 18mm ad f/1.8 per arrivare a 50mm ad f/4. Capisco il beneficio enorme di avere un grandangolo così spinto e lo apprezzo, ma avrei gradito mantenere un'apertura di f/1.8 per un range più ampio poiché a 24mm siamo già a f/2.8 ed f/4 a 35mm. Per scattare foto abbiamo soltanto un otturatore elettronico che ci garantisce un massimo di 1/32,000s ed un minimo di 1/4s ed una raffica fino a 24fps. In video i tempi di esposizione passano da 1/12.800 a 1 s. Manca e si sente una stabilizzazione di tipo ottico che tanto avevo apprezzato sulla RX100 mentre rimane il fitro ND di 3 stop attivabile in maniera fissa o automatica, una manna dal cielo per chi come me spesso inquadra il display dello smartphone e vuole evitare che esso flickeri.

PRIMA FOTO F/1.8, SECONDA F/4
La ZV-1 II ci permette di scattare in RAW (con estensione .ARW) e di raggiungere il 4k 30fps in 8bit 4:2:0 mentre in FullHD arriviamo ai 120fps. Sony promette fino a 45 minuti di registrazione fino ad esaurimento della batteria, ma purtroppo rimane il limite del surriscaldamento che subentra molto prima: dopo circa 15 minuti di registrazione video 4K in XAVCS 100mbit a 30fps la camera si è spenta per raffreddarsi con temperature esterne non troppo elevate, un risultato decisamente migliore dei 3-4 minuti che archiviavo con la RX100 V ma comunque non soddisfacenti se si pensa che uno smartphone di ultima generazione può registrare anche in 4k hdr dolby vision per più di 30-40 minuti senza la minima incertezza. La ZV-1 II permette di arrivare da 125 a 128,800 ISO ma difficilmente vorrete superare i 1600/3200 oltre i quali il rumore diventa abbondante e poco gestibile in post produzione.


Ho apprezzato molto i microfoni ed il loro funzionamento sia in automatico sia in manuale. Con quest'ultima modalità possiamo scegliere noi da che direzione catturare il suono e dove invece cercare di annullarlo: molte parti del video che trovate su YouTube sono con l'audio direttamente registrato dalla Sony (48 kHz 16 bit) in interna ed il risultato è più che soddisfacente e tra l'altro anche questa impostazione si può cambiare con un semplice tap sullo schermo.

FOTO A F/4 MAX ZOOM

Quello che invece non ho praticamente mai usato sono le funzioni quali il Product Showcase per evitare che mostrando degli oggetti in cam essi non vengano messi a fuoco a favore del nostro volto, il Background Defocus che porta l'apertura focale a f/5.6 per avere tutto nitido alle nostre spalle e più che altro il "multi-face recognition" che dovrebbe livellare autonomamente l'apertura focale se dei soggetti dietro di noi vengono rilevati e non sono a fuoco. Sulla carta è tutto molto comodo ed intelligente ma è davvero difficile che una persona al nostro fianco non sia a fuoco considerando che rapportando tutto al full frame a 50mm siamo ad f/11 con non troppo effetto sfocato alle nostre spalle di base. Non vi ho citato la Cinematic mode perché è soltanto un vezzo estetico dove si vanno a pre-applicare dei bordi neri sopra e sotto all'inquadratura e si hanno dei carini preset di colori ma comunque replicabili in qualunque app di editing.

FOTO A F/5 MAX ZOOM

Occhio ad una novità sottovalutata ovvero la possibilità di caricare direttamente la fotocamera dalla type c assieme alla possibilità di usarla come webcam semplicemente con un plug & play al pc. Per chi fa live streaming potrebbe essere un acquisto perfetto anche perché in quel caso possiamo sfruttare l'uscita in 4k senza però mai registrare effettivamente, non mandando mai la fotocamera in risparmio energetico. Per quanto riguarda l'introduzione dell' S-Log 3 citato in apertura di articolo vi ripeto che purtroppo è poco utile, non avendo difatti la registrazione in 10 Bit si perde quasi completamente ogni beneficio che avremmo potuto avere in dynamic range, tanto vale rimanere sull'S-Log 2. Peccato anche non sia stato introdotto l'S-Cinetone, uno dei miei profili colore preferiti che purtroppo rimane esclusivo delle Sony top di gamma.

AUTOFOCUS

L'autofocus ibrido a contrasto e fase è quanto di meglio si possa desiderare su una fotocamera di questo tipo grazie al tracking dell'occhio e del volto che ci segue a meraviglia e, settandolo nella giusta maniera, non risulta neanche scattoso. Presente anche il tracking degli animali ma mi ha lasciato perplesso l'impossibilità di poter lasciare attivo sia il tracking degli umani che degli animali costringendoci a una scelta a volte poco sensata. Il motivo principale per il quale sostituii la mia Lumix LX15 con la RX100 fu proprio l'autofocus poiché con la Sony ero certo di poter anche non concentrarmi sullo schermo e sui movimenti perché lei in autonomia non avrebbe mai sbagliato un tracking e difatti non mi ha mai abbandonato; ri-trovare questo sistema di messa a fuoco è stato emozionante per me che sono ancora fermo al micro quattro terzi. Occhio soltanto allo Steady Shot, alla stabilizzazione elettronica insomma, che croppando parecchio potrebbe "falsare" la distanza minima apparente di messa a fuoco o lasciare delle porzioni invisibili di inquadratura dove però la macchina può ancora mettere a fuoco.

AUTONOMIA

La batteria, essendo rimasta la NP-BX1 da 1240mAh, ha un risultato identico al modello precedente ovvero 35-40 minuti di registrazione video o circa 230 scatti (escludendo il raw). Inutile dire che per un utilizzo pieno da vlog almeno una seconda batteria è fondamentale, soprattutto nell'ottica del degrado poiché se registrerete molti video in 4k le alte temperature saranno all'ordine del giorno. In confezione non troverete un caricatore o un cavo per la ricarica ma potrete tranquillamente sfruttare qualunque cavo type c a disposizione o ancor meglio comprare a pochi euro un caricatore esterno a doppio slot in modo da avere le batterie sempre cariche anche in viaggio.

CONCLUSIONI

È indubbio che la Sony ZV-1 Mark II sia un buon miglioramento del modello di tre anni fa, ma in un mercato dove gli smartphone in tre anni hanno fatto dei passi in avanti da gigante forse le migliorie sono troppo poche e non troppo impattanti per renderla un prodotto competitivo al grande pubblico. Le riprese in 4k hanno ancora dei limiti per un fattore di surriscaldamento, manca la stabilizzazione ottica, appena si ha necessità di zoomare un minimo si chiude molto il diaframma, escluso il nuovo MyMenu ci sono ancora tanti menù arzigogolati e poco comodi per il tipo di prodotto che punta ad essere una vlog camera ed infine il prezzo di ingresso è abbastanza alto, tanto al momento da preferire forse la Mark I che, esclusa qualche rinuncia alla mano, ad anche più della metà del prezzo offre un pacchetto base di esperienza molto simile!

Se vloggare fosse per chi è interessato a questa fotocamera un hobby più che un lavoro, probabilmente comprare un iPhone sarebbe la scelta ancora migliore poiché ha un'immediatezza d'uso impareggiabile, un'interfaccia semplice ed immediata, una modalità cinema che per quanto artificiale è dannatamente efficace ed una qualità generale che ormai non si distacca poi troppo dai file che produce questa Sony. Di recente abbiamo provato a pubblicare una recensione girata tutta da uno smartphone con sensore da 1" ed il risultato è stato incredibile e facilissimo da ottenere ma lasciamo a voi l'ultima parola: reputate le fotocamere compatte ancora valide o un cameraphone è una scelta migliore?


68

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
TheAlabek

A me risulta che dopo 4 anni di perdite sono tornati in profitto solo nel 2020 grazie a pesanti tagli di personale e altre manovre drastiche...direi che il marketing sony ci sa fare e di certo non sbaglia mai un colosso così...ma che ne può sapere un utente di hdblog, sicuramente fanno la scelte giusta e ne venderanno a bidonate

Alessandro Angioni

A livello di grandezza il mercato smartphone non si ferma all'Unieuro sotto casa tua. A Sony non interessa vendere in Italia perché e un mercato saturo e cercare di entrarci e rimanerci comporta dei rischi alti, come quelli che ha passato LG per esempio. In altri mercati come in Giappone invece Sony mantiene posizioni buone.

Non vedo il problema quindi: Sony fa scelte intelligenti e mantiene i suoi conti in utile, altri produttori che inseguono le schede tecniche sono in perdita o si sono ritirati dal mercato da tempo

TheAlabek

Tu hai capito che sony sul mercato smartphone non esiste?
Che poi riesce a guadagnare (non ho controllato i dati) vuol semplicemente dire che ci spende il giusto e qualcosa riesce a vendere.
Ma non vuol dire avere un ufficio marketing eccellente o competente

Alessandro Angioni

Di per se il profitto esclude tutti i costi aziendali, anche quelli di marketing (entrate - costi).

O non hai capito la definizione di questa parola o faccio fatica a capire quello che scrivi.
Fortunatamente.

TheAlabek

Tale profitto sa essere spariti dal mercato, direi marketing travolgente.
Direi che va benissimo come argomento.
Le aziende possono sbagliare e il singolo può capitare ci veda più lungo.
È capitato e ricapiterà.
Goditi le tue compatte

Alessandro Angioni

I suoi cellulari fanno profitto, altre aziende piu blasonate come Samsung sono in profondo rosso. Se proprio devi arrampicarti sugli specchi cambiando argomento fallo bene.

TheAlabek
Alessandro Angioni

Mannaggia a Sony che non ascolta gli esperti di HDBlog quando fa le analisi di mercato e sforna una linea intera di macchine per vlog, con tanto di versione mkii in certi modelli.

Corro a portargli il tuo curriculum così magari riescono ancora a salvare le perdite enormi che stanno registrando in tutti i settori.

TheAlabek

"La gente che compra queste compatte non e stupida, anzi."
E' inesperta, dopo pochi mesi si renderà conto di aver buttato i soldi.
Mi sa che non hai idea del mercato che hanno i vlogger e il ragazzino che "ci vuole provare" non va ad investire 1000€ e se lo fa, lo fa per una ciofeca imbarazzante, perché ti ho detto, dimostrato e ripetuto che la sorellona apsc è meglio in TUTTO, e non è essere f1.8 che la rende migliore, anzi e costa pure meno.
Poi se per le foto pensi che la compatta ti renda più pro e ti dia un file migliore rispetto al cellulare, prego e buon divertimento, ma forse dovevi comprare una vera macchina per fare il vero salto di qualità.

Alessandro Angioni

Non difendo la fotocamera nell'articolo che sinceramente non comprerei mai, ma sulla carta ha un grandangolo da 18 mm 1.8, l'unica nel settore, il che puo essere utile a un blogger in determinate situazioni. Se paragonata agli smartphone fa molto meglio perché i grandangoli dei telefoni hanno sensori molto più piccoli. Molta gente la comprerebbe solo per compattezza, display flessibile e attacco flash/microfoni, oltre che per il grandangolo. Anche se più per il grandangolo in se, quello che migliora realmente l'utilizzo e lo zoom da 18 a 50, che copre quasi tutti gli utilizzi di un blogger, senza la necessità di cambiare obiettivo o portarsi dietro più lenti.

Anche perché un obiettivo da 18mm per mirrorless da 1.8 (equivalente a f4-5 su full frame) costa un bel po, peggio ancora se cerchiamo uno zoom con quella escursione focale.

La gente che compra queste comoatte non e stupida, anzi. E gente che ha le idee ben chiare su cosa vuole fare e di cosa ha bisogno. E dato che c'è gente che la compra esiste un mercato per questa fotocamera, piccolo o di nicchia non fa differenza. Se il mercato fosse più grande, sicuramente il prezzo sarebbe più contenuto, ma il prezzo rimane comunque più abbordabile di quello di un telefono top di gamma.

Detto questo sono comunque d'accordo sul fatto che i problemi di surriscaldamento su fotocamere di questo tipo siano ridicoli.

Io continuo a preferirei rx100 vii per lo zoom, I controlli, il diaframma regolabile e altri vantaggi elencati precedentemente che gli smartphone non hanno. Per me (opinione personale) giudicare la qualità di una fotocamera dal sensore e come giudicare le prestazioni di una macchina dal numero dei cavalli.

NULL

Che programma usi? Io non ho problemi con un Ryzen 7 di prima generazione e una VEGA 64, ne con Kdenlive su Linux che con DaVinci su Win. Certo non è rapido come le altre macchine con il Ryzen 3600X, il Threadripper o l'M1 Pro, ma porta a casa il compito.

Angelo Daniele

proverò... pero' poi non riesco a montare in 4k con il mio dell con gtx 1060 e i7. 16gb ram... troppo esoso il 4k. è del 2018... :(

NULL

In 2K nemmeno la Fuji, la Sony e la GoPro mi si bloccano. Il problema sono i 4K.

Angelo Daniele

ho una insta 360 e non mi si blocca assolutamente durante video di qualsiasi durata. (registro in 2k).

TheAlabek

Non è migliore del telefono dal momento che la qualità è equiparabile, ti costringe a portare un altro dispositivo e il prezzo è pericolosamente vicino a delle vere mirrorless con lente intercambiabile.
Rx100 mk5 non ne fanno più, quell'idea di compatta sta sparendo.

TheAlabek

Ma infatti mica ho detto che questa sia una genialata, per me sono entrambe pessime scelte.
E si EF è un sistema morto, le lenti e i sistemi AF invecchieranno, mentre canon non ci investirà su più nell'aggiornamento delle stesse.
Per vloggare c'è l'ottima zv e10, prendere una 750d anche fosse a 300€ con lente kit, vuol dire avere un sistema vetusto...e sono curioso di sapere cosa puoi fare ambito video (ma anche foto) con le reflex che le mirrorless non ti permettono di fare...

LuFranco78

Se l'EF è un sistema morto allora siamo tutti morti. Ci sono in circolazione 110 milioni di ottime lenti che funzionano perfettamente su tutti i dispositivi RF non parlando del fatto che molti sistemi video professionali sono con attacco EF. Comprare invece una macchina non espandibile come questa sony invece è una genialata. Detto questo la mia macchina principale è una mirrorless (R6), ma non mi priverei mai delle mie 3 reflex perchè hanno un campo di utilizzo diverso e non sono per ora sostituibili dalle ML. E proprio il fatto che persone come te pensano che siano morte, le rendono le macchine più adtte a chi inizia a vloggare perchè ora con 300€ hai in mano ottime macchine.
Se poi invece vuoi spendere di più e comprare un sistema VIVO, è appena uscita la R100 canon (550€ lente compresa) come ci sono alternative simili in nikon e sony anche se quest'ultima il formato apsc l'ha praticamente abbandonato.

Alessandro Angioni

Si è vero! Ho ignorato la domanda perché ignori il punto del discorso: una compatta è ancora oggi meglio di un telefono non per pareri personali, ma per dati di fatto che vanno al di là dell'uso personale che se ne può fare. E ho elencato i punti di forza per confermare il mio punto di vista.

Per il resto diciamo praticamente le stesse cose, solo che io uso un linguaggio più pacato e fattuale.

Rick Deckard®

Però anche nelle fotocamere c'è un sw, dedicato... Anche il sensore dei telefoni nel 90% è sony

TheAlabek

Investire in ottiche per un sistema morto (ef) per poi usarle con un adattatore non mi pare il miglior presupposto per iniziare, con tanta pace per le tue reflex, consigliare una reflex nel 2023 vuol dire avere paraocchi...a meno che non hai intenzione di comprare poi dispositivi cinema, ma chi può dirlo...la reflex fa fare lo stesso percorso di questa, arrivato a una certa, prendi w devi vendere tutto

LuFranco78

Ni. Il corpo nasce e muore lì o poco dopo, anche se continua a funzionare benissimo ma se compri una qualsiasi lente, batteria o altro accessorio, te lo puoi portare avanti in tutto il tuo percorso di crescita. Questa sony quando vorrai qualcosa in più (grandangolo, macro, tele, flash esterno o altro) dovrai rivenderla e riniziare da capo.
P.s: ho 2 (DUE) canon 750d, una 5d3 e una R6.

LuFranco78

La canon ha schermo orientabile VERO e con un bel touch screen non come quello sony. Inoltre ha un menu facile ed intuitivo. Quelli sony sono da pazzi. Infine parlo di una reflex con sensore aps-c (2 volte più grande di quello da 1") e che con il suo 18-55stm è poco più grande.
Poi, 300€ vs 900 ... dammi un motivo per scegliere la sony riciclata.

TheAlabek

Rx100 era molto meglio

TheAlabek

La a5100 è una apsc, questa una compattina…non c’è paragone

TheAlabek

Infatti ci sono gli iPhone per questo

TheAlabek

Veramente la denominazione V-log camera è ufficiale eccome

TheAlabek

Anche la 750d nasce e finisce lì…le reflex sono morte

GePaCa

No, è colpa dell'HW del telefono che su una macchina fotografica non c'è. Non bisogna mai dimenticare che le classiche foto punta e scatta dei telefoni di ultima generazione sono frutto di un complesso post processing effettuato dal potentissimo processore del telefono che sulle macchine fotografiche semplicemente non c'è.

TheAlabek

C'era una domanda alla fine dello scorso messaggio che hai bellamente ignorato.
Questo chiude serenamente la mia posizione, queste macchine sono destinate a fallire

Alessandro Angioni

Sicuramente per le tue necessita e meglio un iphone, non sono qui per cercare di convincerti a pensare come la vedo io. Anche perche non ne ho voglia e non andrebbe ad aggiungere niente di costruttivo alla conversazione.

Anzi, non sempre consiglio l'acquisto di una fotocamera a parte.

Semplicemente, non solo io ma anche altri hanno elencato i vantaggi che fotocamere compatte hanno rispetto a top di gamma, non ce dubbio sul fatto che nel tempo le due cose miglioreranno e forse convergeranno a un certo punto. Non ce bisogno di sminuirli basandosi sul proprio uso personale perche tali rimangono.

MatitaNera

Perfetta per i creator(s)

TheAlabek

Come ti ho già detto, è solo questione di tempo per averli su smartphone, inoltre non fanno pendere la bilancia da nessuna parte.
Dimmi perché scegliere questa zv1 mk2 e non un iphone oppure una sony zv-e10.
I motivi sono 0.
La linea rx100 è stata uccisa da sony stessa.

Samaritan

Stai confrontando una compatta tascabile con una ingombrante reflex, ti sembra sensato? Le macchine che paragoni hanno scopi d'uso completamente diversi.

La canon non ha neanche lo schermo orientabile, come fai a vedere come ti stai riprendendo?

LuFranco78

Difatti è la solita rx100 ottimizzata e riciclata, niente di nuova progettazione.

LuFranco78

Mah, i sensori ed i corpi sono sempre gli stessi delle bridge, o meglio delle compagine Premium, le lenti sono di pari qualità giusto meno estremi per focali e per il resto il minimo di focus che gli danno verso il video, lo fanno ottimizzando un pelo il software e stop. Insomma riciclano la stessa roba poco utile a prezzo alto.

LuFranco78

Per fare video in fhd invece di spendere 900€ su questo robo, con 300€ si prende una Canon 750d col suo 18-55 e fai le stesse identiche cose. Poi se l'attività va forte si ha un mondo davanti per evolversi tra lenti corpi macchina e accessori. Questo robo qui nasce e qui finisce

Alessandro Angioni

Non ho mai detto che le compatte non sono una nicchia.

Ho semplicemente fatto presente i vantaggi di una fotocamera compatta, al di la dell'utilizzo che se ne fa.

Se per te e superfluo avere un mirino, pulsanti dedicati per cambiare modalita, display snodabile, attacco per microfoni e flash, batteria removibile, zoom non digitale e diaframma regolabile sono contento, cio significa che non avrai bisogno di due device diversi in tasca.

TheAlabek

È giusto che ci siano macchine diverse per ogni utilizzo, come è giusto dire le cose come stanno.
Dove la differenza e il vantaggio è innegabile, l'ho detto, per il resto ho risposto.
Le compatte di qualità sono per la nicchia di una nicchia, sono già in larga parte sostituiti dagli smartphone, praticamente gli resta solo lo zoom ottico a ste camere.
Che poi sarei curioso di sapere a che ti servono più di 200mm su una compatta da 1 pollice (quindi non sono manco 200mm equivalenti).

Alessandro Angioni

Giustissimo, il telefono come dispositivo tutto fare viene largamente penalizzato dalla batteria. A meta giornata gia necessita di un powerbank attaccato che bisogna sempre ricordarsi di ricaricare. Le batterie delle compatte invece sono ricaricabili in gruppo con i giusti accessori.

T. P.

vero

Gianni

A questo prezzo non vedo perché uno dovrebbe privarsi di ottiche intercambiabili

Ngamer

spero che piu consumatori si accorgano di questa cosa , cosi some in ambito schede video che le stanno comprando sempre meno

Alessandro Angioni

Da come ne parli si evince che gli smartphone siano una scelta più azzeccata per i tuoi utilizzi e modi di fotografare.

Perché perdere tempo a commentare i miei punti uno per uno dunque? E giusto che ci siano macchine diverse per bisogni diversi.

I punti elencati in alto (come lo zoom) rimangono dati di fatto per i quali le fotocamere compatte stanno ancora una spanna sopra i telefoni, indipendemente da come si fotografa e quanto siano utili. Per come fotografo io, lo zoom e essenziale e anzi un po limitato a 200 mm.

Rick Deckard®

Si, diciamo che hai il punta e scatta che fa tanto.. la macchina fotografica rende se la imposti.. ma questa è colpa dei produttori che scarseggiano con il se

Matteo Marzocchi
Luigi con i blu jeans

A quel prezzo ci esce la fuji x-s10 con l'ottimo 18-55, ed'é Aps-c

hSeph

Perché gli altri non li hanno alzati i prezzi?

The_Th

Ma sicuramente la qualità della fotocamera sarà sempre superiore rispetto al telefono, ma ormai i telefoni hanno una qualità foto/video assolutamente accettabili per un gran numero di usi, anche per fare un video in 4k da mettere sul tubo per dire.
Certo un professionista non usa il telefono soprattutto se deve fare riprese in studio o preparate, ma se ad esempio sei in giro e non vuoi/puoi portarti un sacco di attrezzatura il telefono va benissimo.

Andee Kcapp

Eh ma questa è Sony, cosa ti aspettavi?

Andee Kcapp

Eh ma è un prodotto nuovo, non se ne può fare a meno.
Secondo me come voto non merita più di un 5 questo "gingillo".
Che salirebbe a 6 se costasse non più di 600 cocuzzelle.
Sony è diventata fumo negli occhi da almeno 4 anni.

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023