Recensione GoPro Hero 10 Black, nuovo processore e stabilizzazione TOP!

17 Settembre 2021 44

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Da che si parla di action cam la regina di questo segmento di mercato è sempre stata GoPro, che celebra quest'anno la decima versione della sua videocamera con il modello Hero 10 Black. Una categoria di prodotto, quella delle action-cam, che secondo gli analisti di diverse compagnie di ricerca vedrà una crescita compresa tra il 15% e il 20% da qui al 2026. Al contrario di quello che può sembrare, quindi, si tratta di un settore che ha ancora molto da dire e GoPro, in quanto leader, non può che smettere di puntarci e di migliorare un prodotto che ha già raggiunto livelli di eccellenza.

Nel passaggio da Hero 8 Black a Hero 9 Black l'azienda aveva aggiornato il sensore e lavorato sugli algoritmi e sul software che stanno dietro all'elaborazione di foto e video, ma per celebrare il decimo anniversario era assolutamente necessario fare qualcosa di più. Ecco quindi che è stato introdotto un nuovo processore, il GP2, che promette prestazioni doppie rispetto al suo predecessore. Sarà vero? In cosa è migliorata veramente questa Hero 10? Continuate a leggere e ve lo racconto subito.

FUORI RESTA IDENTICA, ED E' UN BENE

Inizio però parlandovi di quello che sta fuori e sinceramente potrei fare copia e incolla della recensione della Hero 9 dello scorso anno. Non che mi dispiaccia, anzi, a mio modo di vedere il fatto che esteticamente non sia cambiata di una virgola è senza dubbio un vantaggio, soprattutto in termini di compatibilità con i vari accessori. Lo scorso anno, con le dimensioni leggermente maggiori rispetto al precedente modello, si era dovuto, ad esempio, sostituire il Media Mod, come anche eventuali altre custodie.

L'unica vera differenza rispetto al modello del 2020 sta nel colore dei loghi sulla scocca che quest'anno sono Blu, contro il bianco della Hero 9 Black. La scocca resta invece dello stesso colore grigio scuro e anche i materiali utilizzati sono i medesimi; alluminio quindi per il guscio che è rivestito con una verniciatura gommata che garantisce una maggiore resistenza ai graffi.


Giusto poi spendere due parole sul vetro della lente, a protezione dell'obiettivo. Questo resta removibile come su Hero 9 Black, un'ottima notizia perchè possiamo sostituirlo se dovessimo graffiarlo in qualche modo, ma è stato migliorato con un nuovo trattamento che garantisce una idrofobicità più efficace, una maggiore resistenza ai graffi e una minore probabilità di flare-ghosting.

Resta poi anche l'impermeabilità fino a 10 metri senza bisogno di custodie stagne extra e oltre alle migliorie citate fino ad ora non possiamo non segnalare un peso che è stato ridotto di 5 grammi. Parliamo di 153 grammi per la Hero 10 Black contro i 158 del modello precedente. Non certo un abisso ma considerate le migliorie non era sicuramente un dato scontato. Anche la batteria non è cambiata rispetto allo scorso anno, rimane il modulo da 1720 mAh, diverso da quello utilizzato per la Hero 8 e i modelli precedenti. Della durata vi parlerò tra poco ma siamo comunque su un buon livello. ​


La novità principale del modello dello scorso anno è stata senza ombra di dubbio l'introduzione del secondo display frontale che permette e chi usa la GoPro di controllare l'inquadratura anche in modalità selfie. Su questa Hero 10 Black il pannello da 1.4 pollici resta identico per dimensioni e risoluzione ma, sicuramente anche grazie al nuovo processore, guadagna in fluidità e passa da un refresh rate di 20 Hz a 30 Hz. Anche lo schermo sul retro resta lo stesso LCD touchscreen da 2.27 pollici ma offre ora una maggior sensibilità al tocco. Un aspetto sicuramente non di poco conto dal momento che lo scorso anno, proprio in relazione al touch, avevamo avuto qualche problema di scarsa reattività.

Entrambi i display sono di buona qualità, la luminosità è più che sufficiente e in esterna si riescono ad utilizzare tutti e due senza alcun problema; anche quando la luce del sole batte diretta sul pannello. Un dettaglio assolutamente da non sottovalutare data la destinazione d’uso di questa tipologia di prodotti.


Quasi dimenticavo, rimane identico alle ultime due generazioni anche il sistema di aggancio per gli accessori. I due piedini metallici retrattili sono ormai una caratteristica distintiva del prodotto e sono sicuramente la trovata più intelligente per evitare di dover utilizzare custodie per poter sfruttare gli accessori.

COSA PORTA IL NUOVO PROCESSORE?

La novità più interessante della nuova Hero 10 Black è sicuramente il nuovo processore GP2, lo abbiamo già citato ma è certamente giusto approfondire un pochino il suo ruolo e capire in che modo il chipset possa migliorare in maniera così netta l'esperienza d'uso della action cam. GoPro dichiara un generico 2x in termini di prestazioni rispetto a Hero 9 Black.

Un valore difficile da verificare oggettivamente, ma vi posso assicurare che tutte le operazioni che si compiono sulla nuova Hero 10 Black vengono portate a termine molto più rapidamente di prima. Dall'accensione all'accesso alle varie funzioni fino alla personalizzazione delle modalità di scatto, difficilmente si perde un tocco e l'attivazione di tutti menu è istantanea. In poche parole l'esperienza d'uso ha fatto un passo in avanti importantissimo.

Ma il nuovo processore è anche il motivo per il quale sono stati esattamente raddoppiati tutti i framerate massimi ai quali è possibile acquisire i video alle diverse risoluzioni. Abbiamo cosi il 5.3K a 60 fps e il 4K a 120 fps, oltre al 2.7K a 240 fps. Se queste ultime due modalità di ripresa non hanno bisogno di giustificazioni in termini di utilità, diverso è invece il discorso per il 5.3K a 60 fps. Okay lo slow-motion in 4K, che è comunque una figata, ma i creatori di contenuti apprezzeranno sicuramente molto anche la possibilità di catturare video in 5.3K senza perdita di frame rispetto al 4K. In questo modo si ha infatti un margine di crop importante sull'inquadratura ed è possibile correggere un eventuale soggetto decentrato o effettuare uno zoom senza perdere di qualità.

Non finisce qui, la maggiore potenza di calcolo del processore consente infatti anche di migliorare le prestazioni in situazioni di scarsa luminosità ambientale. Gli algoritmi di elaborazione delle immagini hanno più margine di manovra e possono ora andare ad intervenire in maniera più profonda per rendere le riprese nelle peggiori condizioni un pochino più luminose e dettagliate. La situazione che vedete nella clip di esempio qui sotto è ovviamente un caso estremo: terreno accidentato, pochissima luce, vibrazioni, insomma, non può che andare meglio. La qualità del video non è un granchè in generale ma ho volutamente portato le due action cam all'estremo per mostrare il netto miglioramento della Hero 10 Black. Ovviamente in condizioni di ripresa più consone i risultati sono nettamente migliori.

Parliamo però un pochino anche di stabilizzazione perchè se pensavate che la Hypersmooth 3.0 fosse già inarrivabile ecco che GoPro ha pensato bene di far un ulteriore piccolo passo in avanti con la versione 4.0. Le differenze sono minime eh, velo dico subito, ma la maggiore nitidezza unita ad una migliore compensazione delle vibrazioni ad alta frequenza rendono la nuova stabilizzazione ancora più efficace. Il massimo livello di stabilizzazione è poi quest'anno attivabile anche in 4K a 60 fps e 5.3K a 30 fps, oltre che in 2.7K a 120 fps.

Sempre parlando di stabilizzazione, attivando l'inquadratura lineare possiamo poi usufruire del sistema di allineamento dell'orizzonte che quest'anno è in grado di compensare un'inclinazione quasi doppia rispetto allo scorso modello. Si passa infatti da 27 a 45 gradi di inclinazione massima. Sì, è vero, il campo visivo si riduce molto con l'inquadratura lineare ma se vi serve compensare i movimenti orizzontali il beneficio supera di gran lunga questa rinuncia e l'effetto ottenuto è davvero incredibile

Ed eccoci alle foto per le quali non ci sono grosse novità se non il fatto che la risoluzione massima sale a 23 megapixel. Si sfrutta quindi finalmente tutto il sensore e c'è anche la possibilità di catturare dei frame mentre giriamo un video. In questo caso la risoluzione massima della foto è di 15.8 megapixel per i video 5K in 16:9 e 19.6 megapixel per i video 5K in 4:3.

SOFTWARE E AUTONOMIA

OK, bene le novità a livello di hardware e prestazioni e bene il fatto che ora si possa scattare foto a 23 mpx sfruttando tutto il sensore ma come ho sempre detto sarebbe tutto inutile senza una valida applicazione a supporto e da questo punto di vista da qualche anno a questa parte GoPro è nettamente un passo avanti a tutta la concorrenza. L’app Quick permette di scaricare i contenuti sullo smartphone e soprattutto di creare in pochi semplici passaggi dei montaggi video dall’aspetto professionale anche senza troppe competenze in questo senso. Proprio come la clip che vedete qui sotto.

Se a livello di funzioni non cambia molto quest’anno le novità più interessanti per quanto riguarda l’app sono due e sono legate entrambe al trasferimento dei contenuti. La prima è l’upload diretto nel cloud sul vostro account GoPro. Una volta configurata, questa funzione trasferisce in automatico tutti i file nel vostro spazio di archiviazione in cloud ogni volta che mettete in carica la GoPro, che deve essere ovviamente connessa al WiFi.

La seconda novità è invece il trasferimento cablato. Da quest’anno si può trasferire i file dalla GoPro allo smartphone utilizzando un cavo USB-C, in questo modo la velocità di spostamento dei dati è molto più elevata e il trasferimento più stabile. Se siete utenti Android basta un classico cavetto USB-C / USB-C, se invece utilizzate un iPhone o un iPad dovete munirvi di un adattatore OTG per fotocamere e di un cavetto USB-A / USB-C.


E l’autonomia. La batteria abbiamo già detto che è la stessa da 1720 mAh dello scorso anno e anche l’autonomia resta molto simile, in 4K a 60fps si arriva a circa un’ora e 15 di registrazione che scendono a circa un’ora in 4K a 120 frame. Non c'è stato quindi un miglioramento evidente rispetto al modello precedente ma considero già una buona notizia il fatto che il nuovo processore, più potente, non abbia causato un calo dell'autonomia.

In tutto questo c'è un difetto da evidenziare, la nuova Hero 10 Black tende a surriscaldarsi e a spegnersi automaticamente per raffreddarsi se si registrano video con una durata vicina ai 20 minuti. Diciamo che se utilizzata nella modalità più comune, ovvero registrando clip di massimo 3-4 min, questo problema non si presenta mai. Anche quando si registra un TimeWarp, che sostanzialmente cattura un fotogramma ogni tot secondi e che tendenzialmente ci obbliga a tenere la fotocamera accesa e attiva per più tempo, il surriscaldamento non si verifica perchè non è in registrazione continua.

PREZZO E CONSIDERAZIONI

Chiudiamo come sempre parlando di prezzo che, purtroppo, anche quest'anno è stato rivisto al rialzo. Il prezzo di listino della nuova Hero 10 Black per l'Italia è infatti di 529 euro contro i 479 della Hero 9 Black. Sono tanti soldi, questo è fuori dubbio, ma se volete la migliore action cam sul mercato GoPro, con questa Hero 10 Black, resta ancora la detentrice dello scettro. Come per il modello precedente la confezione di vendita è in realtà una custodia rigida che potete poi riutilizzare per il trasporto e che, acquistata separatamente, ha un valore di 40 euro.

Per chi poi acquisterà la nuova action cam sottoscrivendo anche un abbonamento annuale al servizio GoPro il prezzo della Hero 10 Black sarà di 429 euro. Allo stesso modo, anche chi è già titolare del suddetto abbonamento, avrà la possibilità di usufruire di uno sconto che porta il prezzo di vendita a 429 euro.

Detto ciò, la comprerei? Sono di parte, lo ammetto, GoPro non mi sta pagando in nessun modo ma sono un fan di tutte le action cam e questa Hero 10 Black è la migliore di tutte, quindi sì, se mi servisse una action cam la comprerei. Ma è evidente che il mio è un giudizio soggettivo e quindi fermandomi a ragionare vi dico che in ambito professionale le novità introdotte sono importanti e l'upgrade può valere la pena; altrimenti, se non siete pronti ad affrontare questa spesa la Hero 9 Black è ancora una alternativa più che valida e costa oltre 100 euro meno.

PRO E CONTRO
NUOVO PROCESSORE GP2STABILIZZAZIONE SUPER5.3K A 60 FPS E 4K A 120 FPSLIVELLAMENTO ORIZZONTE PiU' EFFICACECOMPATIBILE CON I VECCHI MOD
PREZZO ALTOSCALDA ANCORA NELLE RIPRESE LUNGHE
VIDEO


44

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
erre vath

io volevo optare per la insta 360 one x2 mi sembra più completa della one r. che ne pensi?

Cristine Dkeo

ma un sensore più grande ? giusto un po

The martian

magari sistemano al prossimo aggiornamento firmware

my_two_cents

Fino a che non passeranno al sensore da 1" penso che terrò la Hero 9.

Secondo me devono capire che la concorrenza oggi c'è e non è più data da brand cinesi tipo Apeman, Aukey o similari..

DJI avrà la nuova versione (almeno cosi dicono) a breve, Insta360 sta facendo davvero bene e già ha battuto gopro lato 360. Ha la Go2 che è un gioiellino..
gopro deve svegliarsi non può continuare a vivere di rendita e di pubblicità--

axoduss

Molti dicono che la Insta360 è decisamente migliore

Fabian Mas

UN po' borderline ma se volessi aver una 'macchina fotografica" action visto che preferisco le foto ai filmati il 90% delle volte.. La risposta sarebbe 'usa lo smartphone" ? Una macchina fotografica degna di tale nome con caratteristiche 'action come la certificazione IP e ben più piccola di uno smartphone?

Salvo

che action cam consigli per la moto?

RavishedBoy

Si chiama Go Pro

MakeGennargentuGreatAgain

Vivono di rendita come fanno in tanti, puoi fare lo stesso discorso per tante aziende leader del loro settore...c'era YI che ha fatto due cam ottime a prezzi stracciati ma la qualità era discutibile...Rylo era ottima non si sa che fine ha fatto, Sony belle ma form factor scomodissimo, DJI doveva uccidere il mercato, ne han vendute due nonostante fosse buona.
Adesso chi c'è Insta? Vediamo quanto durano anche loro.
GoPro ha sofferto in due fasi, quando si sono diffuse le cinesate, che ormai si regalano solo ai bambini, e quando hanno fatto la caxxata del drone.
Detto questo se esci ogni anno con un modello nuovo difficilmente puoi rivoluzionarlo ma ti serve per mantenere la tua posizione, vedi iPhone.
Ma del resto qua dicono anche che Tesla e Amazon sono fallite da anni...

pollopopo

una videocamera limitata nel fare i video mi pare una comica.... che poi non c'è scritto nemmeno a che risoluzione si surriscalda

Galy

La ringrazio maestro, ma parlavo del video :D

Fandandi

Normale se ipotizzi un incremento di performance per ogni generazione di cpu...

L0RE15

Con la GoPro 11 diminuirà il problema è GoPro 12 lo eliminera. Oramai il "giochetto" é questo.

albe5592

cioè 529 euro per un'action cam che si surriscalda dopo 20 minuti di registrazione?
i problemi di blocchi/spegnimento della 9 in presenza di vibrazioni, come quando è attaccata alla moto, sono stati risolti?

GiorgioGR

Hai ragione, la storia insegna che una azienda può tranquillamente vivere di rendita per anni senza curarsi dei problemi che ne deriveranno in futuro, continuando a vendere gli stessi prodotti mediocri ad un prezzo nonsense, forte di non si sa ben quale status, mentre una concorrenza sbucata fuori dal nulla fa già di meglio al suo primo esemplare rilasciato in commercio... L'importante è continuare a fare spot frizzantini, chissene della sostanza ed innovazione dei propri prodotti. GoPro dopotutto mica è in crisi di suo dal 2014...

Davide

ma sono affiancate e la nuova vanta un trattamento per ridurre ulteriormente le goccioline :)

Bup8

Quindi se uno volesse fare un timelapse in 4k non può oltre i 20 minuti?

STAFF

Interessante, interessante. Credo tu volessi rispondere al tizio sotto, Davide Però mi ha fatto ridere, anche io scrivo commenti totalmente a caso a volte.

RomanRex

Dji le fa meglio le cam

gianni polini

Domanda scema.
Come è possibile che costi così tanto?
(Ho la 9)

MakeGennargentuGreatAgain

Vendono una Insta ogni 10000 GoPro sai quanto gliene frega...i competitor sono tutti arrivati e spariti appena finiva l'hype.

ste

Se un produttore di smartphone decidesse di proporre un action cam riciclando un processore di un paio d'anni fa e con uno dei sensori odierni gopro sparirebbe dal mercato o dovrebbe adeguarsi.
Montare ancora un sensore da 1/2.3" nel 2021 a 500 euro quando ci sono sensori da 1" che stanno in un cm di spessore è da ladri.
Possessore della 9

Luigi Melis

che schifo....e pensare che le vecchie gopro vanno benissimo

R4gerino

L'altra settimana ho fatto il giro dei passi francesi, una media di 8h al giorno. 20 minuti, ahahaha. Non regge nemmeno 30km, senza contare che ti dovresti portare dietro 10 batterie. Che spazzatura.

R4gerino

500 euro, e si surriscalda se si registrano filmati di lunghezza decente? La batteria dura uno sputo come da tradizione. Che schifo.

Rettore Università di Disqus

In tutto questo c'è un difetto da evidenziare, la nuova Hero 10 Black tende a surriscaldarsi e a spegnersi.

un difettuccio da niente...

Luigi Melis

per le moto allora è inutile....se si fa una sessione di almeno 10-20 minuti è completamente inutile...è decisamente uno scandalo.....che fa va solo in verno e in estate muore? boh

Davide

infatti speravo in un aggiornamento di questo. Vediamo cosa propone insta360

Ocram

Tanta tanta roba. Ho una session 4 e fa ancora il suo sporco dovere. Magari faccio il salto di qualità, anche se non so quanto possa essere comoda sul casco.

Fandandi

Da quel che ho capito il problema del surriscaldamento c'e' con riprese abbastanza statiche, se la usi in movimento durante uno sport che non sia scacchi dovrebbe avere molti meno problemi...comunque e' una cosa da tenere in conto.

Fandandi

Quanto vuoi.

GiorgioGR

Il sensore è rimasto il solito 1/2.3" f2.8? Perché nel caso fa già ridere così.
Forse riusciranno a mettersi in pari con la Insta360 One R a malapena con la Hero 25, con questo ritmo...

Tiwi

altrove ho letto di un autonomia inferiore rispetto la 9
in ogni caso, visti i pochi cambiamenti, ad oggi prenderei ancora la 9, poi se questa scenderà un po di prezzo allora sarà diverso

Ngamer

dovessi prendere una actioncam ora prenderei la hero 9 costa molto meno , dura il doppio la batteria e come qualità di immagine è quasi identica alla 10

https://uploads.disquscdn.c... é nella parte scritta :)

Galy

Di sicuro non ha lenti professionali

Galy

Non è stato detto nulla sul surriscaldamento nel video.

Marqus

E in full hd quanto tempo resiste più o meno?

Alfonso

No, dal 2.7k 60 fps in su

Marqus

Ma dopo 20 minuti si spegne a prescindere dalla risoluzione? Pure in Full HD si interrompe?

rsMkII

Devi anche tenere conto che la lente era sporca, c'era una piccola gocciolina, potrebbe creare riflessioni ad angolazioni particolari

PositiveVibes

"in quanto leader, non può che smettere di puntarci "
Ma rileggete quello che scrivete?

Davide

nel primo video c'è un flare tremendo dopo i 70 secondi

L0RE15

Se 20 minuti sono una "ripresa lunga" che non viene retta causa surriscaldamento, andiamo bene! Ad ogni modo si va verso l'Inverno, quindi la situazione dovrebbe..migliorare! ;)

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar