Recensione GoPro Hero 9 Black, doppio display per la migliore delle action cam!

19 Settembre 2020 110

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Lo scorso anno di questi tempi mi trovavo a Lisbona con i ragazzi di GoPro e per la prima volta mettevo le mani sulla Hero 8 Black (qui la recensione) che mi ha poi sempre accompagnato all’interno del mio zaino per tutti gli ultimi 12 mesi. Tante cose sono cambiate rispetto allo scorso settembre, viaggiare è diventato più complicato ma questo non mi ha comunque vietato di fare i giusti onori alla nuova GoPro Hero 9 Black che è stata lanciata ufficialmente un paio di giorni fa ma che io sto in realtà utilizzando già da circa due settimane.

Un tempo più che sufficiente per farsi un’idea reale di come vada e di quali siano le migliorie rispetto al precedente modello. Ve lo dico già, mettetevi comodi perché sono tante e molte di queste probabilmente daranno una bella scossa alla vostra esperienza d’uso. Ma non perdiamo altro tempo e cominciamo subito con la recensione della GoPro migliore di sempre.

FUORI CAMBIA PIU DI QUEL CHE SEMBRA

Come sempre prima di addentrarci nelle caratteristiche e nelle performance vediamo un pochino cosa cambia a livello estetico. Seppur il design sia rimasto pressoché invariato, infatti, ci sono diversi elementi che distanziano questa Hero 9 Black dal precedente modello. A partire dalle dimensioni.

La nuova action cam GoPro è infatti leggermente più grande rispetto alle ultime due generazioni e questo influisce anche sul peso che raggiunge i 158 grammi. Più o meno il 25% sopra la Hero 8 Black pur restando in un range accettabile nella maggior parte delle situazioni. Potreste aver problemi se la dovete attaccare ad un drone, ad esempio, ma diciamo che se la tenete addosso quei 30 grammi in più non fanno la differenza.

Così come non inficiano l’utilizzo le dimensioni maggiori. Si parla di pochi millimetri, sufficienti a far sì che il Media Mod già in commercio non sia più compatibile (ne avremo uno specifico), ma non invalidanti nell’esperienza d’uso. Gli altri accessori restano comunque tutti compatibili grazie al classico attacco GoPro con i due piedini che, come lo scorso anno, sono retrattili e integrati nella scocca.


Ma a cosa sono dovute queste misure “XL”? I motivi per cui la Hero 9 è un pochino più grande e pesante sono fondamentalmente due. Il primo è legato alla batteria, più capiente (sia arriva a 1720 mAh) ma anche più grossa e quindi non utilizzabile con i vecchi modelli; vale ovviamente anche il ragionamento opposto. L’utilizzo di un modulo di questo tipo ha però permesso di avere una maggiore autonomia. Parliamo del 30% in più rispetto a Hero 8. Questo si traduce in un’ora e venti minuti di registrazione 4K a 60 fps contro i 60 minuti circa del modello dello scorso anno.

Il secondo fattore che ha portato a dimensioni maggiori è dato dal doppio display LCD a colori. Sì, avete capito bene, la Hero 9 Black ha due pannelli a colori entrambi nuovi di zecca. Il primo è quello classico, posizionato sul retro, che cresce nella diagonale passando da 1,98 a 2,27 pollici, rendendo così l’interazione con la fotocamera decisamente più agevole e la visione dell’inquadratura molto migliore. Il secondo display è invece frontale e sostituisce quello monocromatico presente fino allo scorso anno.

Si tratta di un piccolo display LCD quadrato che mostra le impostazioni di scatto ma anche l’immagine ripresta dalla videocamera, o meglio ancora un crop della porzione centrale dei fotogrammi ripresi. Mi sarebbe piaciuto avere un display che replicasse tutta l’inquadratura ma già questa soluzione è cento passi avanti rispetto alla precedente e ci consente di verificare la nostra posizione all’interno dei frame.


Entrambi i display sono di buona qualità, la luminosità è più che sufficiente e anche in esterna si riescono ad utilizzare tutti e due senza alcun problema; anche quando la luce del sole batte diretta sul pannello. Un dettaglio assolutamente da non sottovalutare data la destinazione d’uso di questa tipologia di prodotti.

Detto ciò il design è sempre lo stesso, ormai inconfondibile e assolutamente ergonomico. Rimane la struttura metallica centrale introdotta lo scorso anno, cosi come la verniciatura soft touch frontale e posteriore, anti-scivolo e anti-graffio.

C’è poi un graditissimo ritorno. La lente frontale di questa Hero 9 Black è infatti nuovamente rimovibile; un ritorno al passato assolutamente apprezzato. Questa caratteristica ci permette infatti di sostituirla se graffiata e, novità di questa generazione, di utilizzare delle lenti alternative per nuovi effetti ed inquadrature differenti. La prima di queste lenti è stata chiamata Max Mod perché amplia ulteriormente l’angolo di visione avvicinandolo a quello quasi estremo della GoPro Max.

UN NUOVO SENSORE PER PRESTAZIONI SUPER

Tante novità estetiche, tutte comunque funzionali, che sono accompagnate da qualche sorpresa nascosta sotto la scocca. La più importante è forse l’introduzione di un sensore completamente rinnovato rispetto al passato che mantiene le stesse dimensioni ma aumenta nella risoluzione. Si passa dai 12 megapixel del sensore delle ultime generazioni ai 23.4 megapixel del nuovo, decisamente più recente ed evoluto anche in termini di qualità e tecnologia.

Un nuovo sensore che apre ad una serie di migliorie molto importanti. Si parte dalla possibilità di registrare video in 5K a 30 fps e di scattare foto a 20 megapixel, oltre che di estrapolare frame dai video con una risoluzione massima di 14.3 megapixel. Ma non sono queste, a mio parere, gli elementi più interessanti. Il sensore dotato di maggiore risoluzione ha infatti permesso a GoPro di migliorare ulteriormente la stabilizzazione.

Sembrava impossibile andare olte la HyperSmooth 2.0 e invece la nuova 3.0 è ancora una volta sorprendente. Anche nelle situazioni più complesse si riesce ad eliminare quasi completamente il micromosso e ad ottenere delle riprese estremamente fluide e suggestive. Ovviamente, come sempre, il livello massimo di stabilizzazione lo si ha con il campo visivo impostato su Ampio, combinazione che permette di attivare la modalità Boost.

Ma non finisce qui perché, sempre in ottica stabilizzazione, è stato introdotta anche la possibilità di attivare l’allineamento dell’orizzonte. In questo caso il campo visivo si restringe ulteriormente, pur restando sufficientemente ampio, ma si avranno dei video nei quali la linea dell’orizzonte sarà sempre perfettamente dritta al centro dell’immagine. Il video incollato qui sopra è sicuramente esplicativo a sufficienza.

Con un nuovo sensore che aumenta in risoluzione ma non in dimensioni il rischio è quello di avere pixel più piccoli e quindi prestazioni peggiori in condizioni di scarsa luminosità. Il nuovo sensore di GoPro Hero 9 è effettivamente più denso di pixel ma, essendo molto più recente e avanzato tecnologicamente rispetto al precedente, questa caratteristica non porta ad un peggioramento delle prestazioni, anzi.

Come vedete bene nelle immagini riprese a bordo del GoKart, al chiuso, di notte e con luce artificiale, il confronto con Hero 8 Black è eloquente. Il video catturato dal nuovo modello è molto più luminoso e nitido oltre che caratterizzato da un rumore di fondo estremamente contenuto. Insomma, un altro step in avanti che non fa che aumentare il valore di questo aggiornamento.

A mio avviso è leggermente migliorata anche la gestione dei colori. Tutte le clip che vedete qui non sono state volutamente modificate per far si che possiate giudicare voi stessi la qualità uscente direttamente dalla action cam. Le tonalità sono accese senza risultare extra-sature e generalmente mi sembra si sia lavorato molto anche per correggere ulteriormente il bilanciamento del bianco.

Tante migliorie, alcune davvero importanti, che offrono un’esperienza d’uso sempre più appagante. Il risultato delle riprese è sempre soddisfacente e utilizzare questa Hero 9 Black per i test mi ha fatto davvero venire voglia di continuare portarla con me sempre più spesso. Penso che l’obiettivo di una azienda come GoPro sia proprio questo e qui è stato pienamente raggiunto.

SOFTWARE: COME SEMPRE IL FIORE ALL’OCCHIELLO

Bene le novità hardware, ottime le prestazioni in quello che è il suo habitat naturale, ma tutto questo non sarebbe possibile senza un software all’altezza. GoPro queta cosa la sa molto bene e da anni un team di specialisti all’interno dell’azienda lavora per fare in modo che tutta la tecnologia all’interno di questo piccolo mostriciattolo lavori all’unisono per offrire la migliore esperienza possibile. E se a livello di componentistica interna, nel corso degli anni, ci sono stati concorrenti che hanno fatto magari anche meglio di GoPro, se guardiamo al software, a mio parere, c’è solo da imparare.

Il sistema operativo della action cam è leggermente cambiato ma diciamo pure che se siete abituati ad una Hero 7 o Hero 8 Black vi basteranno pochissimi istanti per ritrovarvi. Le piccole modifiche riguardano infatti più che altro la posizione di alcuni elementi, sempre comunque riconoscibili con una rapida occhiata.

Sono state però aggiunte alcune interessanti funzioni e, in particolare, ne voglio citare due. La prima è il Live Burst: si attiva in modalità foto e consente di catturare i frame fino a 1.5 secondi prima e dopo la pressione del tasto di scatto. In questo modo sarà poi possibile scegliere sempre il fotogramma migliore per descrivere l’azione, anche quando il nostro tempismo non è stato impeccabile.

La seconda funzione è detta HindSight e funziona quasi nella stessa maniera ma in modalità video. In sostanza se la attiviamo possiamo decidere di registrare e mantenere in memoria i 15 o 30 secondi precedenti la pressione del tasto di avvio della cattura. In questo modo possiamo poi modificare il momento di inizio effettivo della clip in un secondo momento ed essere sicuri di non perderci mai l’inizio dell’azione. Ovviamente l’attivazione di questa opzione comporta un maggior consumo di batteria.

Merita poi una citazione anche l’aggiunta della possibilità di programmare l’avvio e la fine di una registrazione. In sostanza potrete decidere a quale ora far partire la cattura di un video e non dovrete essere necessariamente presenti per avviarla manualmente. Utile, ad esempio, per riprendere un’alba senza doversi svegliare alle 5 del mattino.

E chiudiamo parlando dell’app GoPro che si è aggiornata ma che non si discosta molto dal passato, anzi. La grafica è stata leggermente rinnovata e, come per il sistema operativo della action cam, alcuni elementi all’interno dei sottomenu sono stati modificati. Comunque nulla di sconvolgente e un’esperienza d’uso ottima che è rimasta intatta.

Così come è rimasta intatta anche la possibilità di realizzare le cosiddette Quick Stories, dei veri e propri cortometraggi automatizzati che permettono anche agli utenti meno esperti di ottenere dei montaggi video dall’aspetto professionale in pochi semplici passaggi. A mio avviso un vero valore aggiunto dal momento che spesso e volentieri le riprese finiscono per essere dimenticate nella memoria dello smartphone in attesa di avere il tempo di sistemarle.

CONSIDERAZIONI FINALI

GoPro era la regina del mercato delle action cam e, a mio modo di vedere, con questa Hero 9 Black non fa altro che consolidare il suo primato mettendo ancora più spazio tra sé e la concorrenza. Lo fa con un nuovo doppio display, una batteria più capiente e di durata maggiore, una stabilizzazione ancora più efficace, un software sempre stabile, foto a risoluzione maggiore e video con una resa migliore anche in condizioni di luminosità non eccellente.

Insomma, l’asticella è stata alzata di nuovo e inevitabilmente anche il prezzo è leggermente salito rispetto allo scorso anno. Parliamo di 479 euro contro i 429 del modello precedente. 50 euro in più che diventano però 10 se consideriamo che la nuova confezione di vendita è in realtà una custodia rigida da viaggio che viene normalmente venduta sullo store GoPro a circa 40 euro.

Se siete appassionati di sport e volete raccontare le vostre gesta con dei video di qualità questa resta comunque la soluzione migliore. In alternativa vi consiglio di dare un’occhio alla Hero 8 Black dello scorso anno che ancora si difende bene e si trova sempre più spesso a prezzi molto interessanti.

PRO E CONTRO
Nuovo sensore con più risoluzionePrestazioni low light migliorateStabilizzazione ancora miglioreLivellamento dell'orizzontePiù autonomiaDisplay frontale
30 grammi in piùScalda se usata per registrazioni lungheNon compatibile con il vecchio Media ModNon compatibile con le vecchie batterie
VIDEO


110

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
dicolamiasisi

alla fine c'è la fregatura?....io non capisco una cosa...se entro l'anno annullo l'abbonamento, che fine fanno i video caricati sul cloud? continuo ad accedere oppure no e quindi li perdo?

Supremo Desslock

La "fregatura" è che gopro ha deciso di non distribuire più il prodotto e di venderlo, possibilmente, solo lei dal suo sito.

Max

si è cosi, lo fanno per tentare di fidelizzare gli utenti al loro servizio.

SimOOne

Secondo me una qualsiasi mirrorless con lente kit saprebbe soddisfarti. Inizi con quella e poi in base alle foto che fai e a quello che vuoi ottenere ti rendi conto dei limiti dell’ottica e di cosa ti serve per passare allo step successivo.

Prima di poter riuscire a carpire tutti i limiti dell’ottica kit si può far tanta esperienza.
Anche per capire se piace o meno il dover cambiare lente in base alla tipologia di foto che si vuole fare.
Se inizi il percorso dei fissi sicuramente la qualità sarà migliore ma devi essere disposto a portarti dietro almeno 2 lenti e cambiarle in base al tipo di foto che vuoi fare.
Uno zoom tuttofare ti evita di dover fare questo ma la qualità ne risente..

In più vieni da un telefono qualsiasi fotocamere potrebbe soddisfarti qualitativamente parlando. Valuta bene il discorso portabilità, passare da telefono a fotocamera mirrorless è un bel salto..

Fossi in te valuterei anche una più compatta Sony RX100, sensore da 1” e fa letteralmente paura. È un è vero gioiellino.

SimOOne

Non purtroppo quel sensore non l’ho preso.
Mi veniva a costare troppo.
Ho preso la one R twin in sostituzione della One X per lo più per foto e video 360. Non volevo rinunciare alle funzioni della nuova on R che hanno levato alla one X..

Dorian Gray

Tu hai proprio quel modello col sensore da un pollice?
Se sì, è davvero così penalizzante la distanza minima di un metro per la messa a fuoco?

Gaston_Zed
SimOOne

Il problema poi sono le lenti.
O vai di lenti fisse (Sigma ha diverse lenti abbordabili, oppure anche Samyang che costa anche meno) oppure sostituire la lente kit senza spendere parecchio diventa complicato.
Non ci sono moltissime lenti di qualità, le più interessanti costano molto e a detta dei più esperti non sono nemmeno il top qualitativamente parlando..
Se non vuoi andare di lenti fisse imho il miglior compromesso é il 18-105 f4 che con 500 euri lo prendi.
Oppure se ti piace il vintage e il fuoco manuale puoi divertirti molto con Sony.

SimOOne

Come software di editing é anni luce avanti a gopro lato video e foto a 360.
Le due app sono mondi differenti.

SimOOne

Per la mia esperienza ti dico che se ti interessa anche il mondo 360 gradi ad oggi la scelta migliore é la Insta R Twin pack. Se non ti interessa resterei su GoPro per un discorso di accessoristica, affidabilità e applicazione.

Stefano Zox Zorzi

Sul sito Gopro la vedo a 379,98€ con abbonamento 1 anno a "Gopro".
E senza abbonamento a 479,99€...

Essendo un novizio non capisco dove sia la fregatura. Se tra 11 mesi e 29 giorni disdico l'abbonamento avrò cmq la mia gopro pagata 379€ (anche una microsd da 32gb)

Ditemi se ho sbagliato qualcosa o se devo fare attenzione a qualche clausola.

Giangiacomo

Nel dubbio aspetto, vedrò qualche confronto più avanti e poi deciderò

Dorian Gray

Anche io indeciso tra le due...stavo valutando la versione con sensore da un pollice. Non ho ancora avuto modo di vedere confronti diretti tra le due camere. In teoria il sensore da un pollice dovrebbe performare meglio. Insta sembra inoltre avere software per editing più evoluti

Giangiacomo

Ma è meglio questa o la Insta One R ? Perché in molti stanno consigliando la Insta ONE R ultimamente

Tommaso

Ti vendo a 300€ la 8 con batterie e carica batterie multiplo

AndreaBezio

Scusa ma se devi spendere 300 dindi a sto punto prendi una Insta One R 4k, così se proprio ti sale la sciammia in futuro la puoi aggiornare, è molto più versatile e l'app è fatta meglio

S8C BLOG

la go pro non l'ho mai provata personalmente come marca, provai solo la yi 4k plus di xiaomi e in modalità narrow (mi sembra almeno, quella più lineare intendo) rimaneva abbastanza dritta mi sembra...ho provato di recente una streamcam, ma il risultato non mi esaltava e ho lasciato perdere, cercavo una soluzione alternativa che potesse venire bene per filmati lunghi..se possibile volevo evitare il cellulare per non farlo surriscaldare e sfacchinare troppo, anche se forse come qualità con almeno un medio gamma la resa dei filmati è più piacevole rispetto alle attuali action cam, che comunque a vedere video non mi sembrano niente male

Cero, ma resta il fatto che non è il massimo per inquadrare una persona.. resta comunque grandangolare.

S8C BLOG

credo che si possa scegliere se modalità grandangolare o lineare...però vediamo se qualcuno ne sa di più e o magari ha esperienze

Infatti mi pare di aver letto anche altri suoi commenti in altri articoli, e si conferma pienamente degno del suo nome...

VoglioMaNonPosso

Sto valutando l'acquisto della 7 black (prezzo attorno ai 260-280) per fare i primi passi su youtube per video in moto. Ricordo che ai tempi era molto instabile come software, ora è stata fixata e ne vale la pena o c'è di meglio a quel prezzo?

Gianluca Scuzzarello

Sì, ma secondo me qui il contesto è diverso. Non sta recensendo una macchina fotografica per professionisti, non parla di un computer per il lavoro. È una action cam per professionisti di alcuni sport estremi, che si vestono allo stesso modo, e per appassionati che la usano per fare video amatoriali. Il target a me non sembra gente in giacca e cravatta...
Sull'essere professionale ti posso dare ragione, ma alla maggior parte delle persone che guarda il video dubito interessi come sia vestito il recensore, l'importante è che sia competente.

Roberto

È uscita a gennaio mi pare...

Ikaro

Nuooo, makomesiepermesso?!?!
Pulizzzzia kontaatttiii
buongirgionrissimo kaffeeeeeeeee

Ikaro

Perchè quando fai parkour o downhill (o qualsiasi altro sport, può anche essere il basket) non puoi avere oggetti a meno di un metro?

Ikaro

Meh 468 non è poco, a quel punto tanto vale usare il cellulare che già hai in mano...

Ikaro

Guarderei prima al parco ottiche se sei alla tua prima esperienza e non vuoi spendere un capitale, Sony e fuji sono forse le migliori ma la componentistica costa, a quel punto andrei di lumix che offrono una maggiore scelta di ottiche per fascia di prezzo

Ricky

Come fare le macro ai fiori

IGN_mentale

E da cosa, da un video compresso nel Tubo?

IGN_mentale

Certo, ma il cappellino gopro è una markettata!

IGN_mentale

Eh si perché in grandangolo devi inquadrare a 20cm con un action cam?

IGN_mentale

Eh, ma se è gopro ad essere la quarta o quinta scelta...

IGN_mentale

Se può interessarti il sensore è l'IMX677 da 1/2,3 e non è più luminoso del precedente, anzi è più buio appunto perché ha le stesse dimensioni del precedente, ma con fotodiodi ben più piccoli!
Semplicemente gopro voleva sfruttare la "nuova" feature da marketing da 4 soldi dei cinque e passa kappa...

Davide

il bello è che non ho mai avuto cose apple =)

Davide

vero, ma se la recensione vuole essere professionale non ti vesti da rapper mettendo il cappello al chiuso. Uno può fare la recensione anche nudo se vuole ma chi lo guarda trarrà delle conclusioni

Odraode

Io avevo una Sony a6000. Venduta perché lato ottiche Sony ha poche, anzi zero, lenti valide per APSC, soprattutto zoom.
Ho preso una fuji x-t20 con kit 18-55 ed è un ottimo obbiettivo. Fuji ha poche ottiche è vero ma sono, a vista delle recensioni, quasi tutte ottime.

lucas

Ma basta anche un iphone...

lucas

Secondo me il test in low light è poco significativo e andrebbe approfondito. A mio avviso non è più luminosa l'immagine, ma solo maggiormente esposta, equesto è un male, perchè ci sono diverse zone bruciate che non è possibile recuperare.
In generale sono dubbioso sull'esposizione delle alte luci, sembra addirittura peggiore della gopro 7, che già era un macello.

IGN_mentale

In realtà questa è anche peggiore, perché è meno luminosa avendo fotodiodi molto più piccoli rispetto al sensore precedente...

Hmm, l'inquadratura grandangolare non è il massimo per questa tipologia di contenuti..

saetta

doppio display coma la dj osmo

S8C BLOG

qualcuno ha esperienze dell'uso della gopro per fare streaming per caso?

Squak9000

Sony ottima... considera che dovra spendere almeno almeno 700/800 di obiettivi... quello nel kit è buono per i video ma nelle foto perde moltissimo.

Ho un Sigma 16mm (da 400€) e un 50mm della SONY (250€)...

il risultato é nettamente superiore...

Pirullo

questa 9 sostituisce tranquillamente uan fotocamera compatta per i vlog

Dott. Pino Silvestro

E' fiko...

MarcoF

beh se la differenza si nota tra la 8 e la 9 pensa dalla 7, che già la differenza con la 8 era tanta.

MarcoF

Molto action mi dicono

Ricky

E tra l’altro sulla insta pioi swappare e mettere il modulo normale

Ricky

Si sa che con le action cam si fanno le macro ai fiori

Dott. Pino Silvestro

Si, e' un Professional display!!!

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!