
Alta definizione 28 Ott
Ormai più di due anni fa GoPro portava sul mercato la sua prima action cam a 360 gradi, ovvero la GoPro Fusion (qui la nostra anteprima). Purtroppo per l'azienda statunitense si è trattato di un prodotto che non ha mai riscosso il successo sperato, anzi, diciamo pure che è stato forse uno dei peggio riusciti tra quelli introdotti fino ad oggi. Dimensioni generose per gli standard del segmento, la necessità di utilizzare due schede micro SD, lo stitching che avveniva solo in post produzione e un'esperienza estremamente frustrante nell'editing dei video realizzati sono solo alcuni degli elementi che ne hanno decretato il fallimento.
Recentemente altre realtà si sono cimentate in questa impresa, tra le più famose troviamo Garmin e Insta360, ma nessuna di queste ha mai raggiunto una popolarità tale da diventare un reale punto di riferimento. GoPro ha quindi deciso di riprovarci quest'anno e nel corso del mese di ottobre è arrivato l'annuncio della nuova Max, che punta tutto sulla creatività degli utenti e sulla semplicità d'uso. Sarà la volta buona?
Esteticamente questa nuova Max offre il setup tipico delle fotocamere a 360 grazie a due ottiche in posizione opposta divise dal corpo centrale. Quest'ultimo è stato notevolmente ottimizzato in termini di dimensioni e peso rispetto alla vecchia Fusion. Parliamo infatti di una fotocamera che è il 33% più leggera e circa il 20% più piccola. Insomma, non male per un prodotto che deve essere comodamente trasportabile perchè spesso utilizzato in situazioni di attività sportive estreme.
Il corpo è some sempre rivestito con una verniciatura gommata soft-touch che rende la fotocamera estremamente resistenze ai graffi e agli urti. Come per le ultime Hero anche qui abbiamo la certificazione che ne attesta l'impermeabilità fino a 5 metri senza dover utilizzare gusci ermetici.
Alla base della videocamera possiamo trovare, così come sulla Hero 8 Black (che abbiamo recensito il mese scorso), i nuovi piedini retrattili, che permettono di agganciare la GoPro ai vari accessori. La buona notizia è che anche questi piedini sono molto più resistenti di quanto si possa immaginare e che la loro forma e le loro dimensioni li rendono compatibili con tutti gli accessori per GoPro che già possedete.
Lungo la scocca sono poi posizionati sei nuovi microfoni che ci permettono di registrare audio in 3 modalità differenti. C'è quella a 360 gradi, una più classica stereo e infine la modalità shotgun, perfetta per i Vlog. Video selfie che sono poi resi ancora più semplici dalla presenza di un piccolo display touch a colori da 1.7 pollici di diagonale che vi mostra quello che state inquadrando. Questo display offre una buona luminosità massima e una ottima precisione nella risposta ai comandi.
Il vano per la batteria è posto su uno dei due lati, coperto da uno sportello protetto con una sicura da aperture accidentali. Oltre alla batteria all'interno di questo vano trovano posto l'alloggiamento per la microSD e la USB-C per la ricarica e, eventualmente, per il trasferimento dei dati.
Partiamo dal presupposto che questa GoPro Max gira video a 360 gradi ma che, nel 99.9% dei casi, questi video verranno rivisti sullo schermo di uno smartphone, di un notebook o di una TV. Pochissime persone ad oggi posseggono e utilizzano infatti dei visori per la realtà virtuale che permettono effettivamente di fruire dei contenuti a 360 gradi nella loro "sfericità". La vera sfida è quindi quella di permettere all'utente di estrapolare un video standard in 16:9 dal contenuto sferico nella maniera più semplice ed intuitiva possibile.
Sfida che era stata clamorosamente persa con Fusion per via delle troppe complicazioni in fase di editing e che viene invece superata a pieni voti con questa nuova Max. L'applicazione è fatta veramente molto bene, la fotocamera si connette in maniera rapidissima e successivamente è possibile visualizzare e scaricare i contenuti presenti sulla microSD. Vi consiglio, se possibile, di scaricare e lavorare sempre sui file in locale per avere una maggiore reattività nell'interazione con essi.
A questo punto, selezionata la clip che vogliamo modificare si entra nella modalità Reframe. In questa modalità diventiamo dei veri e propri registi. Possiamo aggiustare l'inquadratura spostandoci all'interno dell'immagine sferica con degli swipe e degli zoom e fissarla con un tap sulla timeline. Questa operazione crea dei keyframe sulla timeline corrispondenti alle varie inquadrature che possono poi essere rimossi o modificati. Di default lo spostamento da una inquadratura all'altra avviene in maniera lineare ma possiamo variare le transizioni cosi come effettuare dei tagli netti con l'apposito strumento, tutto senza mai uscire dall'applicazione.
Occorrono davvero pochissimi minuti per familiarizzare con questo sistema di lavoro ma una volta presa confidenza riuscirete a portare avanti il montaggio con estrema naturalezza. Una volta concluso il reframe della clip basterà premere sul tasto play per vedere un'anteprima di quello che è il filmato "montato" con le differenti inquadrature. Se quest'ultimo è di nostro gradimento non dovremo far altro che salvarlo e scaricarlo nella galleria dello smartphone o condividerlo sui social direttamente dall'applicazione.
La cosa più divertente di tutto questo processo è che non dovete pensare a dove puntare l'ottica della videocamera perchè di fatto avrete una ripresa che include sempre e comunque tutto quello che vi circonda. Voglio darvi poi un consiglio: per dei risultati ancora migliori utilizzate un selfie stick puntato davanti o sopra di voi, con la Max montata dritta sopra ad esso in modo che l'unione delle due immagini semisferiche riprese dalle ottiche elimini il supporto e faccia apparire la videocamera come una sorta di drone sospeso in aria che ci segue o precede nell'azione.
Come ogni GoPro che si rispetti, ovviamente, anche questa Max offre una pletora di opzioni, modalità di ripresa e risoluzioni per la cattura dei filmanti. Cominciamo quindi con una panoramica sulle risoluzioni disponibili. Utilizzandola nella modalità a 360 gradi possiamo girare ad una risoluzione massima di 5.6K a 30fps. A dire la verità la risoluzione piena sarebbe un 6K ma nello stitching si perde qualche pixel e il risultato è una immagine sferica con risoluzione leggermente inferiore.
Oltre alla modalità a 360 gradi possiamo attivare la cosiddetta "Hero Mode" ovvero l'impostazione che permette sostanzialmente di utilizzare la Max come fosse una GoPro. In questo caso si può scegliere tra due differenti risoluzioni: un 1440p in 4:3 oppure un classico fullHD in 16:9. In tutti e due i casi con un framerate di 60 fps.
C'è poi la modalità TimeWarp, disponibile sia a 360 gradi che in "Hero Mode". Come abbiamo già visto con l'ultima Hero 8 Black si tratta di una sorta di timelapse che da quest'anno offre la possibilità di rallentare l'azione nei momenti salienti per poterli meglio evidenziare. Su Max non è disponibile l'opzione che rallenta i filmati automaticamente a seconda dei movimenti rilevati ma occorre agire manualmente sull'apposito comando. Le clip che otteniamo sono sempre molto particolari e d'effetto con l'ottima stabilizzazione che aiuta a far rendere al meglio questa modalità in ogni situazione.
Come accade per le clip normali anche con il TimeWarp è possibile poi andare ad agire in post produzione sul filmato catturato a 360 gradi per effettuare il reframe variando le inquadrature ed esportando al termine un classico 1080p in 16:9.
Passiamo infine a parlare di foto, che vengono di default registrate con una risoluzione di 16 megapixel a 360 gradi e 5 megapixel in formato classico. La vera chicca è però la modalità "power-pano", grazie alla quale possiamo riprendere immagini panoramiche con un unico scatto. A differenza di quanto accade con lo smartphone , infatti, non è necessario effettuare un panning con il dispositivo. La foto a 360 gradi viene sostanzialmente ritagliata in modo da risultare uno scatto panoramico con un angolo di visione molto ampio. Il vantaggio è che, trattandosi di un solo scatto, anche in caso di soggetti in movimento non avremo problemi di frame ripetuti o di spiacevoli artefatti.
Non resterete sorpresi se vi dico che la qualità delle immagini riprese da questa GoPro Max non è allo stesso livello di quella della Hero 8 Black ma nonostante questo resta comunque su un buon livello, sicuramente superiore a quello di tutte le videocamere a 360 gradi di pari livello commercializzate fino ad ora.
Molti dei prodotti provati in passato cadevano in fallo nella gestione di alte luci ed ombre, operazione tutt'altro che semplice se consideriamo che questi parametri vanno bilanciati per tutta l'immagine sferica catturata. Max è indubbiamente il prodotto che riesce meglio in questo frangente permettendoci poi di effettuare il reframe puntando l'inquadratura in qualsiasi direzione mantenendo sempre una qualità tutto sommato buona. Lo stesso identico discorso vale anche per il bilanciamento dei colori e per la regolazione dell'esposizione, parametri per cui non ho mai notato differenze tra i frame ripresi dalle due ottiche.
Inutile che vi dica che, come tutte le action cam, anche la nuova Max da il meglio di sé in condizioni di luce ottimali e trova nelle giornate uggiose con il cielo grigio e la luce che illumina la foschia la condizione di ripresa più sfavorevole. Tutto questo è però parzialmente mitigato dalla presenza di una stabilizzazione elettronica incredibile. Sia i filmati a 360 gradi che le riprese standard in 16:9 sono incredibilmente ferme in qualsiasi situazioni. Potete correre, buttarvi a capofitto da una montagna con la mountain bike o attaccare la GoPro ad un'automobile in off-road ma, in ogni caso, state certi che i vostri video sembreranno sempre ripresi con l'ausilio di una gimbal di fascia altissima. In post produzione, o direttamente in camera nel caso dei video in modalità Hero, possiamo poi anche decidere di bloccare la linea dell'orizzonte per accentuare ulteriormente l'effetto di stabilità.
L'altra sfida a cui vanno incontro le videocamere a 360 gradi è quella dello stitching. Anche qui non ho ancora trovato un prodotto che riesca ad unire perfettamente le due semisfere senza creare artefatti ma complessivamente posso dire che la questa Max è una delle soluzioni che nasconde meglio l'intersezione; a patto di seguire alcune semplici regole.
La prima è quella di rivolgere sempre verso di noi, o più in generale verso il soggetto una delle due ottiche, in modo che la linea d'unione non tagli esattamente a metà l'elemento principale della ripresa. La seconda è quella di utilizzare sempre il supporto parallelo alla camera in modo che questo scompaia dalle inquadrature inghiottito nella porzione di immagine sovrapposta. La terza ed ultima riguarda la distanza del soggetto dalla camera. Più lungo sarà il braccio del supporto su cui posizionerete la Max migliore sarà l'effetto che otterrete. Seguendo questi semplici concetti si avrà nella maggior parte dei casi un risultato ottimale e potrete notare solamente una leggerissima sfocatura in corrispondenza del punto di unione delle due immagini.
Ed infine vi parlo dei microfoni che svolgono davvero un buonissimo lavoro. GoPro ne ha inseriti ben 6 nella scocca di questa Max e, come già anticipato, possiamo selezionare tre modalità di cattura dell'audio. In tutte e tre queste modalità si avranno buoni risultati e, in generale, la caratteristica che più mi ha impressionato è l'efficacia della cancellazione dei rumori ambientali, come il fruscio del vento quando siamo in movimento. Esempio lampante è la clip che trovate qui sopra dove riusciamo a sentire in maniera estremamente pulita il rumore del motore della moto, senza appunto il fastidioso fruscio dell'aria che inevitabilmente sbatte contro la camera.
Ed eccoci alle conclusioni. In termini di action cam a 360 gradi questa GoPro Max è indubbiamente il prodotto più interessante tra quelli che ho provato fino ad oggi. Non è un primato che si basa esclusivamente sulla qualità delle immagini che è migliore di quella di molte delle concorrenti ma inferiore rispetto ad alcune delle più note action cam "standard". La vera killer feature è infatti, secondo me, la facilità con cui GoPro è riuscita a rendere accessibili questi contenuti a 360 gradi all'utente comune.
Chiunque può acquistare questa Max e divertirsi a ri-montare il video catturato in post produzione scegliendo tra le inquadrature che più lo soddisfano. In alcuni casi il risultato sembra davvero un filmato ottenuto con una configurazione multicamera e la semplicità e l'immediatezza con cui si porta a termine l'operazione rendono questa GoPro un prodotto accessibile alla grande maggioranza degli utenti.
Ci sono ancora alcuni limiti, come ad esempio la risoluzione del filmato finale che è "soltanto" fullHD, ma in generale siamo comunque di fronte ad una esperienza d'uso più che soddisfacente.
Il prezzo può essere un'altro ostacolo. Attualmente il listino parla di 529 euro, che sono indubbiamente tanti ma che vengono secondo me giustificati da una qualità complessiva che vale il centinaio di euro in più nel prezzo rispetto al listino delle migliori proposte concorrenti.
Commenti
l'idea mi piace molto, se avesse avuto la stessa qualità video della versione normale sarebbe stata probabilmente anche da preferire in moli casi, purtroppo da quanto si vede la qualità del video è di molto inferiore a quella della versione normale, motivo per il quale se non si ha bisogno espressamente di una camera a 360° non deve prendere in considerazione questa camera.... peccato! Sarebbe stata quasi la camera definitiva.
Sono sempre due microfoni infimi contro 6 di qualità
in realtà con l'ultimo aggiornamento della one hanno messo varie opzioni per migliorare l'audio
confronto con la nuova Ricoh Theta?
Comunque alla fine mi sono preso la gopro max. Mi ha convinto la qualità del video ma sopratutto quella dell'audio. Sulla insta è terribile
Questa non è una risposta seria
La insta ha un video peggiore e audio inutilizzabile.
La mija senza vedere le recensioni registra a 3.5k {che sui video sferici si nota la differenza dal 5.6k) e già questo basta per non prenderla in considerazione.
Dell'altra non trovo informazioni.
Quindi non ci sono valide alternative. La qualità delle volte la si deve pagare (e parlo da xiaomi sta)
insta360, Xiaomi Mijia Mi Sphere 360,
Jomax 720 Panoramic sport
e risparmi 200 euro circa
Io mi sono buttato per 2 giorni in recensioni italiane e straniere per capire che cosa fosse meglio. Ma alla fine ha vinto la gopro. Lasciamo passare ancora ancora la qualità video, ma l'audio della insta è davvero terribile. Per il software ci farò l'abitudine
Sto pensando di comprare una camera 360, per la comodità di non pensare a dove la punto e la libertà in post produzione. Le 2 contendenti sono la insta e la gopro
A naso direi che la Gopro ha una qualità video un po' meglio ed audio decisamente migliore, la insta un software più efficace.
Visto che le camere 360 hanno senso solo dopo un framing dei video (i video 360 non hanno davvero senso per me) il fatto di avere un software più efficace me la farebbe preferire.
Aver visto la gopro puntare il nord nel video e pensare di dover ripuntare a mano la camera in direzione del moto per tutto il video mi fa paura... La insta ha una modalià "guarda avanti" molto comoda. E mi pare che la gopro non abbia il tag del soggetto (o almeno non lo ha fatto vedere...), altra cosa molto comoda nel creare un video da una ripresa in 360.
Inoltre ad oggi c'è anche un discreto gap di prezzo...
Opinioni da qualcuno che magari le ha usate?
peace and love
Cosa vuol dire che bisogna saperla sfruttare? Se metti tutto al massimo della qualità e a pari condizioni ed una è peggio dell'altra, c'è poco da fare. Sopratutto per quanto riguarda l'audio. Sulla insta è davvero pessimo
Bisogna provarla e saperla sfruttare...
Secondo me questa GoPro ,salvo per l'impermeabilità, non è superiore
Assolutamente, concordo al 100%!
le dashcam avranno un senso quando saranno integrate, senza inutili cavi aggiuntivi in giro per l'auto, come la 360° di renault
La prossima vera evoluzione che sto aspettando con ansia per quanto riguarda la fotocamera su smartphone. Secondo me, sarà davvero un passo avanti colossale. Non per gli effettini sui video, che alla fine lasciano il tempo che trovano (dopo 5-6 volte stufano e non li si usano più). Poter inquadrare tutto in uno scatto quando si sta visitando un luogo, poter fare video perfettamente stabilizzati e poter ottenere foto panoramiche con un singolo click... davvero comodissimo!
L'altra cosa che sto davvero aspettando sono le dashcam per auto a prezzo ragionevole e buone prestazioni con vista a 360 gradi, in modo da poter vedere al contempo in tutte le direzioni mentre si è in strada (banalmente, tu la punti davanti ma se uno ti si appoggia sulla fiancata non lo puoi inquadrare, allo stato attuale, così come se ti tampona).
Io sono fan xiaomi. Non un vero e proprio fan, ma se cerco qualcosa di tech, vado sempre prima a vedere cosa propongono loro perché offrono quasi sempre il miglior rapporto qualita/prezzo.
In questo caso ho comprato la gopro max perché la controparte xiaomi non regge proprio il confronto
Infatti ha detto "alle"
Vuole qualcosa di molto economico. I miracoli non possiamo farli
A vedere dai video online, la insta ha un video e audio decisamente peggiori
Hai ragione, ho detto una castroneria. Lenti protettive in confezione ma non sostituibili dall’utente in caso di rottura.
Sì sono povero.
folle?
magari è il tuo reddito ad essere follemente basso?
quella é simile alla GoPro 5...
L'ho provata ma purtroppo la qualità video lascia assai a desiderare. Pilot Era è probabilmente il top per il 360°, ma il costo è troppo elevato, mentre la più recente QooCam 8K non mi fa impazzire dai video che ho visto. È comunque assai probabile che venga annunciata l'Insta360 One X2 a breve.
Ma la insta 360 One x l'avete mai provata?
Costa molto meno e fa le stesse cose, probabilmente anche meglio, già da almeno un anno...
Praticamente questa GoPro arriva a recuperare il terreno perso e non da nulla in più di sostanziale (tranne l'importante impermeabilità a dire il vero) e perché mai dovrei preferirla alla insta? Che tralaltro ho pagato la metà e costa mediamente molto meno.??
Era palesemente ironico, facevo leva sui fanboy Xiaomi...
Perchè spendere 529€ per uno Xiaomi quando posso prendere una macchina fotografica?
Quando hai passato il tipo sopra le lenti stavo per lanciare il telefono. Comunque GoPro sempre al top..questa Max è veramente completa.
Non ci sono altre alternative economiche
Io l'ho presa, ma non può nemmeno sognarsi di essere una GoPro
YI Action Camera 4K
C'è una xiaomi xia ricordo il nome, economica e dalle ottime performance (ma ovviamente non aspettarti la stessa qualità delle GoPro) in rete c'è una recensione molto approfondita "dell'innominabile"
OT: una camera simile alle GoPro ma molto più economica?
Menzionando la yi 360 vr avresti fatto una trollata migliore
In 360?
Ma che domanda è?
Perché spendere 529€ per questo quando con lo Xiaomi
Mi Note 10 scatto delle foto come una reflex, anzi superiore a soli 20€ in più?
è il prezzo di listino, già c'erano stata l'offerta a 379 nel black friday. Basta aspettare e cogliere il momento giusto.
non male
riprese ottime per farsi venire il mal di mare
Hai qualcosa di migliore e più economico da consigliare? Sono serio
il valore aggiunto di queste camere, sopratutto la insta è che fai tutto bene e meglio dal telefono, per un pc comunque ho letto che i file della max, non so per quale motivo, una volta esportati per editing video diventano di dimensioni abnormi. Per dettagli guarda la comparativa di Best360 e di Ben Claremont. Per la nuova insta sicuramente arriverà per il 2020 ma non si sa quando.
Grazie. E a livello software qual è quello più veloce e semplice da usare?
Quando dovrebbe uscire la nuova insta?
guardando varie recensioni sembrerebbe che ognuna ha i suoi pro e contro. La insta è più compatta e con attacco standard sotto, però di contro non è impermeabile senza case e le lenti non sono sostituibili dall'utente come sulla max. L'applicazione della max è una scopiazzata di quella della insta che rimane comunque migliore. In conclusione aspettiamo una insta one nuova per vedere qualche novità rilevante. La max ha comunque un ottimo schermo integrato che è un altro plus.
Prezzo folle per qualcosa che alla fine è un giocattolo di plastica.
529 euro? ahahahahahah
360 o specchio?
Da totale ìgnòrante in materia. Cosa è meglio tra questa, la fusion e la insta 360 one x? Tralasciando il budget