Sony porta sul mercato Alpha 7C II e Alpha 7C R, inedite fotocamere mirrorless compatte full-frame della serie α7C. 33MP la prima, 61MP la seconda (stesso sensore di Alpha 7R V), condividono la medesima unità di elaborazione basata sull'intelligenza artificiale, i processori BIONZ XR, AF avanzato, lo stabilizzatore d'immagine a 5 assi e la possibilità di registrare video 4:2:2 a 10 bit fino a 4K60p.
Sony gioca costantemente al rialzo con i creatori di contenuti. Con il lancio di Alpha 7C II e Alpha 7C R offriamo ai creator di video e fotografie un nuovo strumento per immagini di alta qualità con fotocamere mirrorless con obiettivo intercambiabile - Yann Salmon-Legagneur, Head of Imaging Products & Solutions Marketing di Sony Europe

Due modelli diversi che però hanno tanto in comune. A partire dalle dimensioni - 12,4x7x6,4cm - e dal peso - 513g per Alpha 7C II, 515g per Alpha 7C R. Le due mirrorless possono contare sul nuovissimo zoom grandangolare SEL-1635GM2 fresco di presentazione: sono più di 70 gli obiettivi compatibili con attacco E.
Altre caratteristiche che troviamo su entrambi i modelli sono:
- unità di elaborazione basata su AI, AF con riconoscimento istantaneo
- tecnologia di stima della posizione per seguire il soggetto anche quando è parzialmente nascosto. Il soggetto può essere un uomo, un animale e da oggi anche uccelli, insetti, auto, treni e aerei
- S-Log3 per il supporto alla gamma dinamica di 14+ stop
- S-Cinetone: qualità cinematografica sensa post-elaborazione
- stabilizzatore integrato
- monitor LCD touch orientabile
- connettività tramite Creator's App
- corpo macchina in materiali riciclati come Sorplas
ALPHA 7C II
- sensore full-frame retroilluminato Exmor R CMOS 33MP
- processore BIONZ XR
- protezione polvere: sì
- attacco E
- ISO 100-51200
- video fino 3840x2160 (4:2:2 a 10 bit) 59,94p
- AF ibrido rapido
- mirino elettronico OLED da 1cm
- display LCD TFT da 7,5cm touch
- angolo regolabile: 176° apertura, 270° rotazione
- stabilizzazione immagine con meccanismo di compensazione a 5 assi
- connettività: WiFi 5, Bluetooth 5.2, HDMI micro, mini-jack stereo 3,5mm
- audio: microfono e speaker integrati
- batteria: NP-FZ100, autonomia fino 560 scatti / 165 minuti registrazione continua
- dimensioni: 124x71,1x63,4mm
- peso: 429g
ALPHA 7C R
- sensore full-frame retroilluminato Exmor R CMOS 61MP
- processore BIONZ XR
- ISO 100-32000
- stabilizzatore ottico a 5 assi integrato
- scatto multiplo con Pixel Shift per acquisire più immagini da ricomporre su PC
- impugnatura GP-X2 per girare video stabili
- attacco E
- sistema protezione polvere
- registrazione video fino 3840x2160 (4:2:2 a 10 bit) 59,94p
- AF ibrido rapido
- mirino elettronico OLED XGA da 1cm
- display LCD TFT da 7,5cm touch
- angolo regolabile: apetura 176°, rotazione 270°
- connettività WiFi 5, Bluetooth 4.2, HDMI micro, mini-jack stereo 3,5mm
- audio: microfono e speaker integrati
- batteria: NP-FZ100
- autonomia: fino 530 scatti, fino 155 minuti
- dimensioni: 124x71,1x63,4mm
- peso: 430g
DISPONIBILITÀ E PREZZO
Sony Alpha 7C II e 7C R saranno proposte sul mercato a partire da fine settembre a prezzi non ancora resi noti.
Commenti
Non so perché prima di accedere a disqus leggevo i tuoi commenti, ma adesso compare 'Contenuto non disponibile'. Non vorrei mi avessi bloccato proprio adesso che hai iniziato ad usare l'italiano e la punteggiatura (anche se con molta parsimonia purtroppo).
A proposito, per chi legge questa discussione, è notizia delle ultime ore che se si fa notare a qualcuno un errore (orrore direi, quando si tratta ripetutamente di h) ortografico, si tratta di un insulto. Un po' come quel gruppo di esaltati in USA che voleva rendere la parola ignorante un insulto perseguibile perché offendeva una minoranza. Il vittimismo signore e signori, da sempre una delle piaghe della dialettica.
Tu ti ostini a parlare di video, ma io ho sempre e solo parlato di foto. Negare che una foto scattata su un sensore maggiore sia migliore rispetto ad una foto dal sensore minore, a parità di progresso tecnologico, densità e angolo di campo ritratto, non è ignoranza, è incapacità di discernere la realtà. f o t o. foto. f o t o. Forse così è più chiaro, visto che parli solo ed esclusivamente di macchine da presa, scomodando pure il povero Tarantino e i suoi 70mm. Già che c'eri potevi scomodare Nolan, visto che è più attuale con Oppenheimer.
"Il 50 mm è lo standard come ottica e tipicamente quella riconosciuta più vicina alla vista umana , chiaramente non è la vista umana."
Quindi se gli studi degli ultimi 20 anni hanno dimostrato che a 50 la vista umana non ci arriva nemmeno col binocolo, tu confermi di aver scritto correttamente perché chiaramente non sarebbe la vista umana, ma lo è perché lo hanno detto fino agli anni '90-'00. Il 35, che invece è compreso nel range confermato da innumerevoli studi, invece, non è la vista umana, ma ricordiamolo perché fa sempre ridere Il 35mm è un ottica tipicamente apsc dato che diventa la non vista umana 50 sul ff. Insomma, anche se adesso sono tutte mirrorless, qualche specchio a cui aggrapparti lo hai trovato ugualmente.
Sulla composizione fotografica hai poi commesso un errore sillogistico molto banale. Provo ad esprimerlo in maniera più semplice: avere la possibilità di croppare, non equivale a scattare a caso per poi ricreare la composizione giusta. Se hai un'auto che può andare a 320km/h, non significa che la userai tutte le volte a quella velocità. Se ha le 4wd, non le inserirai ogni volta che vai in autostrada. Ma se un giorno dovessi trovarti in pista, potresti usare tutti i cavalli senza paura che il motore fonda. Potrai fare una salita ripida in montagna. Altrimenti è un ragionamento qualunquista e pressappochista del tipo con l'auto devo spostarmi da A a B e quindi qualsiasi mezzo con 4 ruote e un abitacolo basterà. Tutti con la Panda e ciao.
Il crop si usa quando la situazione lo necessita, non per stare immobile e per pigrizia modificare dopo.
Per usare il tuo modo di sminuire l'interlocutore si vede che non hai mai usato un supertele.
Ma no, mi dai dell'hobbista (che non ci sarebbe nulla di male, ma il tuo è chiaramente un ridimensionamento delle mie conoscenze). Perché non sei stato in grado di distinguere i diversi utilizzi (Video-Foto) e i diversi campi (quello che fai tu- natura sport). Ma invochi la libertà di parola. In un certo senso tu ne sai di più perché usi la Kh0m0dohh e la BL4kkmag1cc!1!
Dici di lavorarci e giudicare il prodotto e non i pixel, ma alla presentazione di due fotocamere con le stesse prestazioni di cui una ha il doppio dei pixel, guarda caso, ne stai giudicando proprio i pixel. Autoconfutazione istantanea. Così confuso da colpirsi da solo, per usare una metafora videoludica. Va detto che critichi tutta la categoria di dimensione del sensore. Onestà.
Come se io stesso usando senza distinzione da sempre FF, apsc, apsc Canon che è ancora più piccolo, 1', medio formato, non avessi il diritto di sostenere che al salire del formato (a parità di quello che ho elencato prima) sale anche la qualità.
Sta roba che uno che ci lavora ha la ragione dalla sua, solo perché qualcuno lo paga ogni tanto, rasenta veramente il ridicolo. Come se ad un cliente servisse (o notasse) la qualità dell'amatore fissato che fa pixel peeping ad ogni angolo della foto. Lo sanno anche i sassi che a meno di lavorare dove girano i gran gran soldi, si utilizzano strumenti molto meno evoluti di quelli che usa l'amatore coi soldi, proprio perché il cliente non nota le differenze dell'appassionato. Chi vogliamo prendere in giro?
Ma tanto con una Panda vai da qualsiasi parte. Mica fino ad ora si era parlato solo e soltanto della qualità del file.
Insomma, bene per il miglioramento grammaticale, male per il contenuto.
i profili in camera di Fuji sono bellissimi, se oggi dovessi comprare una macchina nuova principalmente per fare foto, non avrei dubbi sul comprare Fuji
Hai serie difficoltà a nella comprensione del testo e finisci per offendere sugli errori ortografici .
Perdonami ma non ho tutto il tuo tempo per scrivere fesserie . Mi piace essere più sintetico.
Per la terza volta si uno schema ottico più semplice necessità di meno vetro quindi è più economico e più compatto.
No non sono mie esigenze , la composizione fotografica è alla base della fotografia , fotografare tutto a caso per poi croppare dopo significa non saper fotografare
Il moltiplicatore di focale hai gia la visione dal mirino e ti cambia la profondità di campo a parità di distanza e non la distorsione
Ok fai foto per hobby è chiaro
Io non faccio confronti , ma ci lavoro e giudico il prodotto non i pixel
Il 50 mm è lo standard come ottica e tipicamente quella riconosciuta più vicina alla vista umana , chiaramente non è la vista umana
Io uso cinecamere perché non ho bisogno di compattezza , quando ne ho bisogno mi basta la gh6 per video travel personali o di back stage . Di certo non prendo un famerà full frame per viaggiare leggero .
zio ladro parlo di schema ottico!!! i famosi vecchi 50ini nel full frame, sono i 25 mm nel m4/3 e i 35mm nel aspc, che sono i più economi e facili da fare, quindi che mi porti come ottica e piccola un 35mm mi fa ridere, perchè sono buoni tutti a farle, ma evidentemente troppo per te da capire.
La corsa hai megapixel è si marketing, se croppi non sai fotografare, ma sopratutto , la prospettiva varia dalla distanza da cui fotografi un soggetto, se croppi hai una distorsione diversa che se fotografi da più vicino, di conseguenza è un ripiego che fai giusto per raddrizzare o correggere leggermente una foto, e già una camera da 25 megapixel hai più di quello che serve per fare foto da parete.
Non hai idea di come funziona un sensore a quanto pare, la dimensione del sensore non vuol dire che la qualità è migliore, secondo te quali filmati sono migliori di una arri super35 , ma anche una Komodo o la tua sony FF? il sensore è solo una delle variabili in una camera e la differenza la noti solo nel rapporto segnale rumore, ma molti sensori più piccoli hanno doppi circuiti iso e anche ad alti iso avendo un circuito separato ai pure rapporti segnali rumore migliore.
Io non sono assolutamente un m4/3 , semplicemente sono una persona che sceglie lo strumento migliore per quello che deve fare, voglio vederti a fare avifauna con un m43 a 1200mm eq vs lo stesso con un FF, io lavoro principalmente con pocket 4K e 6k, quindi camera m43 e super35, come ho fatto produzioni con Komodo sempre super35
Se sapevo che avevo a che fare con un f a n b o y sony lascia perdere, giusto chi non è capace di mettere a fuoco consiglierei una sony.
No veramente io non ho più parole. Stai a spiegarmi gli angoli equivalenti di un 50 mm che nessuno ha mai messo in mezzo. M andiamo con ordine (visto che il tuo commento dovrebbero inserirlo nei dizionari alla voce 'confusione').
1. Un 35mm è un 35mm su qualsiasi formato. Sia per sfocato che per stacco dei piani. Ed è una delle focali più utilizzate, molto più del 50mm che da sempre è la più utilizzata solo per l'ottimizzazione dimensione/luminosità. La visione umana è stato dimostrato decenni fa non sia per nulla 50mm ma vari dai 20 ai 40, lascia stare le leggende degli anni '80 che dovevano giustificare il 50ino 1.8. Pertanto se vuoi utilizzare l'argomento della vista umana (che io non ho usato perché non c'entra nulla), il 35 mm è più appropriato.
2. Per essere uno che invoca la libertà di parola, fai molto in fretta rimangiartela per utilizzare le dimensioni della tua mano come standard assoluto.
Ma poi come ti ho detto sopra. Se uno compra una macchina piccola lo fa per montarci ottiche piccole. Punto. Ci monta un fisso medioluminoso o uno zoom tutto fare pancake. Non è che ci monta il 200-600. Anche se comunque io lo usavo sulla a6600 e bastava una slitta metallica smallrig da 20 euro per renderne il grip al pari di una Canon 5D. Ma al contrario, a una 5D non puoi togliere grip se vuoi fare un'uscita con un 28 pancake. Stesso discorso per i pixel.
3. Puoi ridimensionare verso il basso i pixel di una foto, ma non il contrario. La corsa ai megapixel è marketing, ma fino ad un certo punto. Io con il sensore da 61mpx faccio foto di natura che con il 24 non facevo. Non uso più il moltiplicatore, vado di crop: nessuna perdita di qualità. Se esco per fare street, imposto 26, o 15mpx e passa la paura dei file pesanti e rumorosi (Ti svelo un segreto: quella grana a61mpx, se ridimensioni a 24, non la vedi!).
4. Chi nega che la qualità aumenti con le dimensioni del sensore, o non ha mai provato un sensore grande, o, peggio, non è in grado di vedere differenze evidenti anche ai non addetti. Camera piccola, con sensore grande e denso è la scelta più sensata per chi vuole leggerezza senza rinunciare alla qualità. Chiaro, se la vuoi da infilare in tasca prendi una Ricoh GRIII o una compatta, ma se vuoi cambiare una lente (in una rosa di lenti piccole, prima che ti scaldi), una borsetta la avrai.
Comunque non avevo capito fossi un m4/3ista, non ti avrei disturbato nel caso.
Grande, non sei nemmeno riuscito a cercare su internet fuji X-H(1,2,2s) o il 55-140 per scoprire che sono macchina e lenti aps c. Ci avresti messo 8 secondi e avresti evitato la seconda brutta figura.
Certe volte non basta dare del fanboy agli altri per avere ragione.
Pare da non possessore fuji, io le conosca molto meglio di te che le sponsorizzi.
Peccato che in questa comparativa tu abbia messo a confronto la Sony ff con la fuji medio formato, che oltre a vincere comunque sulle dimensioni, straccia Sony su tutti gli altri fronti che hai elencato.
Certe volte non basta essere fanboy per cambiare la realtà
Il 35mm è un ottica tipicamente apsc, un 35mm su apsc ha l’aspetto del 25mm su m4/3 e il 50mm su full frame e corrisponde a l’ottica standard che si avvicina alla vista umana, poi le puoi usare dove ti pare , ma lo schema delle ottiche è il più semplice in assoluto, motivo per cui sono storicamente le più compatte ed economiche
Poi chi sei per dire che non mi posso lamentare ? Potrò dire la mia opinione ? Ti prendi una camera con un sensore grande piccola per cui la maggior parte delle ottiche sono enormi ,500 grammi sono pochi in un corpo che è più piccolo di una gh5? Ma le camere le tenete in mano o cosa? Il grip in mano è importate ! Uno fa quello che vuole , ma ritengo una scelta di marketing inutile , perché perdi in grip e poi monti ottiche più pesanti e ingombranti di quanto possa offrire fuji o il mondo m4/3 che fanno comunque corpi più grandi di queste Sony per mantenere una usabilità migliore, come la corsa ai megapixel fare camere piccole con sensori grandi è solo per fare breccia su chi ha poca esperienza , a uno che cerca compattezza e leggerezza non consiglierei mai una camera full frame . Ma regna l’ignoranza più totale che sensore più grande allora qualità migliore quindi ci si butta in camere come queste , tecnicamente gran macchinine ma senza montarci una maniglia sono inutilizzabili a livello professionale.
No aspetta, quel capolavoro di 35 1.4 GM Sony sarebbe pensato per aps c? Ma dove l'hai sentito? Non so dove hai preso questa informazione ma è gravemente sbagliata. Cambia fonti.
In ogni caso non mi pare giusto togliere le eccezioni dal discorso. Se uno compra una macchina compatta è perché vuole rimanere appunto compatto, pertanto comprerà le lenti di conseguenza. 16-35GMII, 20-70f4, 24-70GMII, 16-35f4 II. Forse non conosci bene il catalogo sono (soprattutto se pensi che il 35 1.4 sia per aps c), ma con la seconda serie Sony ha sfornato delle ottiche davvero compatte, tra i 300 e i 500 gr. Appunto per chi vuole compattezza, per chi vuole le A7C. Se per le tue esigenze non vanno bene, non vedo perché lamentarsi di una camera che si aggiunge al listino, senza togliere altro.
Come lamentarsi della gara ai megapixel, è ovvio che non si ha mai scattato col sensore da 61,altrimenti si saprebbe che non c'è nulla di cui lamentarsi, ma anzi.
Ci possono essere alcune eccezioni e più ottimizzazione rispetto al passato, ma la fisica non si cambia, un ottima full frame è grande. il 35 1.4 è pensata per apsc e non full frame in full frame sarebbe il 50mm, il famoso cinquantino è sempre stata l'ottica più economica e facile da realizzare, quindi non lo prenderei come termine di paragone. Io utilizzo ottiche di tutti i tipi, dall'anamorfico a ottiche zoom classiche, tra le mie preferite come tutto fare c'è il tamron 24-70, voglio vederti a usarla in una camera così piccola e stiamo parlando di ottiche standard, vale uguale per il 24-70 sony (che in più costa una fucilata), finisci per metterci maniglie, rigarla ecc, quindi il vantaggio dove sta? se vuoi leggerezza allora vai in sensori più piccoli come m4/3 o apsc (Fuji)
Non capisco a cosa ti riferisci, io noto che rispetto agli altri brand, le Sony perdono molto dal listino in un annetto
C'è un mondo di ottiche FF compatte in Sony E, anche più di tante aps-c della concorrenza. Il 35 1.4 GM è minuscolo rispetto a quelli che facevano per reflex.
Io stesso, se il mirino laterale non fosse scomodo per avifauna coi lunghi tele, la preferirei alla A7RV, proprio per la compattezza. Che solo chi non le ha mai prese in mano può negare.
L'unico vero difetto è il mirino giocattolo.
La fisica sarà anche quella, ma anche la logica non scherza.
Dite che lo fate per il costo (che poi nemmeno on tutti i casi), dite che lo fate perché sono belle (le Fuji hanno un gran bel design). Ma non che lo fate per peso e dimensioni.
Sony A7qualsiasi con 24-70gmII + 70-200gmII
ha le stesse dimensioni di
Fuji X-Hqualsiasi con 16-55 2.8 + 55-140 2.8.
Senza considerare la differenza di qualità di un sensore FF, tenuta ISO, bokeh...
Ma di cosa parliamo? https://uploads.disquscdn.c...
Considerando il mero volume, certo, non cambia molto. Ma trasportando di frequente sia a6600 che a7rv, posso dirti che io la differenza di dimensioni la noto sempre. Può non sembrare, ma il finto pentaprisma cambia completamente l'ingombro all'interno degli scomparti delle borse. O banalmente nelle borsette da camera+lente per le uscite senza impegno.
Eheheheh :)
sony alpha overheat su google e trovi il mondo, è un difetto che c'è sempre stato da 20 anni, è inutile che mi dici cover ecc, inoltre, dal sito Sony:
Alcune fotocamere di Sony si spengono automaticamente per evitare il surriscaldamento in un ambiente caldo. La registrazione di video lunghi o lo scatto di numerose sequenze continue di immagini aumenta la temperatura interna della fotocamera. Se la temperatura della fotocamera diventa troppo alta, sullo schermo LCD viene visualizzata l'immagine (icona dell'avviso di surriscaldamento) in giallo. In questo caso, lasciare raffreddare la fotocamera per un po', quindi continuare a registrare o scattare immagini.
bah non saprei...
non ho avuto problemi.
Usi rig, pellicole, accessori collegati ecc... ecc...?
Ahahha ok troll, vai a sviluppare i dng magico della apple
No, è un “difetto” di tutte le Sony, se chiami il call center ti confermeranno.
bah... io con la A7iii in 4K non ho problemi di surriscaldamento.
Non si blocca non si spegne nom va in protezione.
Forse hai un problema.
a natale ho trovato l'a7ii a 600 euro nuova da unieuro con obiettivo kit. secondo me non valeva comunque la pena a quel prezzo e l'ho lasciata li.
Si certo. Ma anche queste camere non sono poi così male.
Non sono paragonabili proprio, un giocattolo vs una macchina professionale
Pessime, la a7 iii che avevo si surriscaldava dopo 5 minuti di 4k
sicuramente meglio la messa a fuoco manuale... c'è a chi sbatte starci dietro.
Io uso auto per la maggior parte dele cose (A7iii) perdo materiale a volte ma non ho quella mano e il tempo da dedicare.
Perché non video 4:4:4?
Non riesco a fidarmi , so che Sony è davvero tanta roba nel auto focus, ma io lo notò quando è automatico.
Ps faccio anche matrimoni con la pocket 6K e li ho fatti anche con la 4K, che non hanno autofocus. Se impari con un monitor decente e il focus peak la messa a fuoco manuale non è così difficile . Anche con aperture F1.8 , almeno fino a quando riprendi persone. Con animali o eventi sportivi (che non faccio ) probabilmente per mettere a fuoco a mano dovrei chiudere per avere più margine
Alla fine tra A7iv e A7Cii a dimensioni non è che ci sia un abisso.
Il doppio slot sulla A7iii mi ha salvato un paio di volte.
Se filmi qualcosa di "pronto" e gia programmato ok... ma quando devi filmare cose "impreviste" bisogna essere veramente bravi.
La IA fa miracoli
la A7Cii è 2300
Sotto i 1000 la vedo difficile non prima di 5 anni secondo me.
Gia i 1500 di ora è un ottimo prezzo.
1000 forse usata.
Sotto 1000 è uscita la A7ii un anno fa che ormai aveva 8 anni.
per chi non gira video cosa cambia con la 7C che spero di trovare a breve sotto i 1000?
2400 e 3700...
Ma che impugnatura è? Mamma mia...
*lumix G
Penso sia solo una questione commerciale per riciclare componenti e se in formati più piccoli per chi cerca qualcosa di prestante e più leggero
guarda, ti dico. Ho visto qualche video fatto con xt-5 e sono rimasto a bocca aperta. Sicuramente con gh6 si cade in piedi, non oso immaginare cosa possa fare sh2
lato foto senza ombra di dubbio, lato video sinceramente come mirrorless ibrida non trovo (io personalmente) nessuna migliore della GH6 (non eccelle nell'autofocus, ma non capisco come si possa filmare professionalmente con autofocus), aspettando la SH2
ottime macchine, molto compatte, ma il collo di bottiglia di tutte le mirrorless full-frame, restano sempre le ottiche, visto che la fisica della luce non si può distorcere.
Dal mio punto di vista, ad oggi una mirrorless che resta impareggiabile per qualità e portabilità è fujifilm
sony grande azienda, ma sempre a rincorrere il marketing senza alcun senso, tra gara hai megapixel e dimensioni sempre più piccole
Ma a cosa serve un corpo piccolo in una macchina full frame? che tanto poi avendo un sensore molto grande le ottiche sono enormi? Risultato scomodissime da tenere in mano.
La Alpha 7c era improponibile, questa che ha il case della 6800 ha un ottimo grip (al pari della Alpha 7iv) con l'unico svantaggio il mirino decentrato a cui ci si può abituare. Io trovo che questa con su un obiettivo pancake da 35 mm può essere divertentissima...poi vabbé direi che esistono anche donne che non hanno bisogno della comoda ma ingombrante impugnatura delle Nikon.
Ho la A7III e ne sono più che soddisfatto, vedremo quando uscirà la A7V come sarà...
non servono più a te per le foto che fai tu, probabilmente.
Ma a Milano per girare gli spot conoscono solo quei tre angoli scorci?.. eppure ce nè di roba...
prezzi dovrebbero essere tra 2200 e 2600 euro a mio avviso un 500 euro di troppo per quello che offrono
I giapponesi hanno le mani piccole.
Da quando ho il mio iPhone queste non servono più a niente.
Non riesco a capire il senso di ste macchinette così piccole, ultra scomode da impugnare, ma di sicuro se le hanno fatte avranno il loro mercato.
si i fatto pensavo ci fossero almeno 300€ in più sui prezzi finali...
per gli streetprice con SONY è un poco un circo.
Mossa molto intelligente da parte di Sony. C'è a chi di joystick, doppio slot e mirino-televisore centrale non interessa nulla (queste le differenze con A7IV e A7RV). Presto la A7CR si troverà sotto i 3k, e con quel sensore da sballo e quell'AF infallibile, è un prezzo davvero competitivo, soprattutto rispetto agli altri competitor: nessuno di loro offre innanzitutto una tale risoluzione (61mpx non sono uno specchietto per le allodole, è il miglior sensore CMOS mai fatto), né tantomeno un autofocus così efficace a quel prezzo. Parlo per esperienza perché ho confrontato la A7RV con le Canon R5 (ormai superata) e Nikon Z8: costano ben più della A7CR (che è una A7RV), che essendo una Sony, scenderà molto nello street price.
Ottima anche la A7CII che riprende in tutto la A7IV ma aggiunge il chip AI per l'autofocus che è stato introdotto con A7RV, a minor prezzo.