
09 Novembre 2023
DJI presenta oggi Osmo Action 4, action cam erede del modello annunciato a settembre dello scorso anno dotata di un sensore rinnovato da 1/1,3" che ne migliora le prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e capace di effettuare riprese in 4K a 120fps. Il dispositivo era stato preannunciato da una serie di indiscrezioni emerse nei giorni passati, ora siamo in grado di conoscerne tutti i dettagli e il prezzo per il mercato italiano.
Osmo Action Cam 4 permette di riprendere immagini con un campo visivo di 155° ed è dotata di sistemi di stabilizzazione HorizonSteady a 360° come RockSteady 3.0/3.0+ per le riprese in FPV e HorizonBalancing/HorizonSteady per quelle orizzontali. La cam integra un sensore di temperatura del colore restituendo un'ampia gamma dinamica e toni realistici in tutte le condizioni di luce, anche sott'acqua.
Resistente fino a 18 metri di profondità (senza custodia) e capace di registrare fino a 150 minuti con temperature fino a -20 °C, è dotata di doppio display touch, tre microfoni integrati per la registrazione stereo, riduzione del rumore del vento, tasto Quick Switch, sistema magnetico a sgancio rapido e funzioni SnapShot, dirette streaming WiFi e ripresa verticale nativa. L'autonomia è di 2,5 ore, ed è anche possibile utilizzare un alimentatore esterno per estenderne la durata. La batteria si ricarica velocemente: per passare dallo 0 all'80% bastano 18 minuti.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
potevi farci vedere dei video invece di tutte queste parole.
Cmq go pro 10 è superata ormai
ecco appunto , gopro deve sistemare questi problemi del controllo qualità altrimenti continuerà a perdere clienti
Action 4 meglio in distorsione, meglio in condizioni di scarsa luce, meglio la gestione dei colori e del bilanciamento del bianco. In più l'attacco rapido e il menù fatto meglio con alcune chicche che GoPro non ha (tipo evitare lo spegnimento automatico con il REC premuto da spento se si tocca il display entro 3 secondi).
Io ho una GoPro 7 Hero Black che mi ha dato tante soddisfazioni, ma se la Hero 12 sarà una copia della Hero 11 mi sa che cambio...
la qualità meglio averla che non averla, se compri oggi una gopro 10 o 11 ti durerà anni facendo ottimi video, x uso amatoriale ovviamente, non si pretende di girarci un film
tieni conto che anche se uso amatoriale ormai queste cam sono ottime e anche se ci spendi ti durerà anni
io con la 7 non riesco a fare nulla, clip di pochi min al massimo e già diventa bollente, scarichi i contenuti e diventa bollente, l'ultima volta per scaricare i video sul telefono l'ho piazzata davanti al climatizzatore
io ho una 7 ed è un incubo, si surriscalda da paura, anche solo a scaricare le foto sul telefono diventa bollente
Gopro o DJI di 1 o 2 anni fa vanno benissimo
Ho capito, ma io ho chiesto consiglio su qualche modello, che modello mi consigli?
esatto, che poi anche il sensore da 1'' non era un granchè in low light...
Seeee, magari un sensore micro 4/3 su un action cam. A parte risolvere il problema della profondità di campo, si avrebbe la cam definitiva pure per il low light !!!
se la battono lei e la gopro, mi vedrò qualche confronto :D
Di non prendere le top di gamma se ne fai un uso amatoriale perché sprechi soldi
Appunto, dove sta il tuo consiglio?
Qualcuno ha idea se uscirà la nuova Action (il cubetto) oppure no?
nessuno, ma se chiedi un consiglio...
Non vedo quale sia il problema
si be non è che i problemi sono sul 100% delle gopro vendute pero quando si continua a parlare dei problemi MAI risolti evidentemente cè una percentuale abbastanza consistente di prodotti che hanno difetti . gopro deve risolvere questi problemi e studiare bene le prossime mosse altrimenti è scontato un calo degli utenti
non puoi , avere lo stesso sensore non basta , prima di tutto le lenti sono diverse e probabilmente anche il processore di immagine
Bhe, ad onor del vero nel campo delle action cam è effettivamente "grande" .. ma Sony e insta360 hanno già fatto modelli con sensore da 1"
grazie, mi ero fatto ingannare dalla promo che enfatizzava un pò troppo la grandezza del sensore..)
Eh arrampicare con quel coso sulla mano... Solo nella fuffa da marketing...
Appunto, ma per un uso amatoriale sono fin groppo
Devi semplicwmente eseguire l'operazione come la vedi, 1 diviso 1,3. Il risultato è 0,77 pollici, quindi il sensore si colloca fra i 2/3 e 1"
Il sensore non è superiore a quello da un pollice perché il dato di 1.3 é al denominatore di una frazione che indica la dimensione del sensore ovvero 1/1.3"
Non ho trovato i dati precisi per il sensore da 1/1.3" ma per un confronto con 1/1.31" diciamo che ha un area poco più della metà di un sensore da 1" e meno di un terzo del Micro4/3
1/1.31" ha un area di 72 mm²
1" area di 116 mm²
Micro4/3 area di 225 mm²
APS-C area di 368 mm²
FullFrame area di 864 mm²
https://uploads.disquscdn.c...
Mi riferivo a me, non ai prodotti
1/1,3 sono una capra in matematica . vogliono dire che è un terzo più piccolo?
esiste una action della sony rxo che ha lo stesso sensore della sonyx100, il paragone lo faccio )
anche da ben prima della 9. Purtroppo, come dici tu, la concorrenza non è mai arrivata a pareggiare la qualità video. Ora speriamo che le cose inizio a cambiare. Spero in un aggiornamento simile anche per la insta360. Buona anche l'attuale, ma come qualità video un po' inferiore a gopro a mio parere (e ora anche a OSMO).
io ho preso una hero 9 che ogni tanto va in offerta a 199, ti direi di vedere quella che è ottima e non troppo lontana dalle recenti.
Io ho una GoPro 10 e devo dire che non ho mai avuto problemi di surriscaldamento. La uso giusto quando viaggio in 4k120 o 5.3k60 (uso i 4k60 solo se la memoria è limitata). Ci faccio un po’ di tutto. sono tornato adesso dal Costa Rica e ho fatto rafting, kayak, surf da principianti, snorkeling (incluso immersioni a 10m della guida). L’unico problema che ho è che ogni tanto anche se gli do il comando di spegnimento non si spegne, si riavvia solo. Però onestamente mi da molte soddisfazioni e la qualità per quello che devo fare è più che buona
Te la tirano dietro proprio.
dalle recensioni è emerso che la gopro è da un po di tempo che ha problemi software /hardware mai risolti dalla 9 in poi , ha venduto bene lo stesso solo perchè la concorrenza faceva di peggio ma ora le cose cambiano
dalle recensioni in rete è lei la vuova regina delle actioncam tutti dello stesso parere . cmq è un po che sento i possessori di gopro lamentarsi per i continui blocchi nel software della gopro e che scalda .
non cè paragone , rx100 è superiore in tutto come qualità immagine pero sono 2 oggetti molto diversi per scopi molto diversi fare un confronto non mi pare corretto
No è più piccolo, la rx100 è da 1”
A meno di clamorosi colpi di coda, per via del sensore più grande queatasarq superiore alla prossima go pro. Si aspetta settembre e poi si decide.
da ignorante il sensore è superiore a quello di una sony serie rx100? quel 1,3 accanto mi confonde..in pratica si avvicina a un micro 4/3??
Concordo. Ho la vecchia e si merita ogni centesimo che ci ho speso.
per fortuna non mi serve!
Aspetto i confronti con GoPro
Se devi filmare le vacanze estive vai di vecchia gopro da hero 7black in poi, anche usata
Amatoriale? Sono top di gamma
tanto sono tutte uguali
Per uso amatoriale quale conviene di più tra la Insta Go3, questa e l'ultima gopro?
rispetto alla 11 si, pero tieni conto che a settembre esce la 12 quindi vediamo come si comporta la 12 di gopro
seguo per info
anche rispetto a gopro?
semplicemente la migliore!