Canon EOS R100 è la nuova mirrorless entry level per foto e video | PREZZO Italia

25 Maggio 2023 30

Dopo la presentazione di PowerShot V10 dedicata ai vlogger, Canon propone sul mercato EOS R100, mirrorless entry-level da 24,1MP con sensore APS-C e Dual Pixel CMOS AF. Con la fotocamera debutta anche il nuovo obiettivo pancake RF 28mm F2.8 STM, "la lente più piccola e leggera della gamma RF".

La nuova mirrorless targata Canon pesa appena 356 grammi, è compatibile con gli obiettivi RF ed RF-S ed è ideale tanto per gli scatti quanto per la registrazione dei video fino a 4K a 25p. Con Dual Pixel CMOS AF è possibile tracciare volti e occhi delle persone inquadrate (foto e video, questi ultimi solo in FHD).


La connettività WiFi e Bluetooth permette di trasferire immagini e video allo smartphone rapidamente tramite Canon Camera Connect, app che consente anche di utilizzare la mirrorless da remoto.

SCHEDA TECNICA
  • sensore d'immagine: CMOS 22,3x14,9mm
  • pixel: 24.1MP
  • rapporto: 3:2
  • processore d'immagine: Digic 8
  • lenti: RF (compatilbi: RF, RF-S + EF ed EF-S con adattatore)
  • lunghezza focale: 1,6x (35mm eq.)
  • stabilizzazione immagine: ottica con lenti IS
  • focus: Dual Pixel CMOS AF
  • ISO: 100-12.800
  • velocità: 30-1/4.000 secondi
  • mirino elettronico: 0,39" OLED, copertura 100%
  • LCD: 3", 3:2, copertura 100%
  • flash: integrato
  • registrazione video: fino 4K 25p, durata massima di ripresa continuata 29 minuti e 59 secondi
  • connettività: WiFi 802.11b/g/n, Bluetooth 4.2, HDMI, USB-C 2.0
  • schede memoria: SD, SDHC, SDXC (UHS-I)
  • batteria: LP-E17, autonomia fino a 400 scatti / 160 minuti di video (in FHD)
  • dimensioni: 116,3x88,1x58,7mm
  • peso: 356g
PREZZO

Canon RF 28mm F2.8 STM

  • Canon EOS R100 + obiettivo RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STIM + zaino + scheda SD + batteria aggiuntiva: 789,99 euro
  • Canon EOS R100 + obiettivi RF-S 18-45mm IS STM + RF-S 55.210mm IS STM: 979,99 euro
  • Canon EOS R100 + obiettivo RF-S 18-45mm F4.5-6.3 IS STM: 739,99 euro
  • obiettivo Canon RF 28mm F2.8 STM: 379,99 euro

30

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Per 1100 euro mi sono preso la macchina + un sigma 30mm 1.4 che per quello che mi riguarda lato video è una configurazione di partenza che mi sta dando grandi soddisfazioni nel settore automotive.

Hockey
uncletoma

potevo prendere questa invece della Nikon Z.... non poteva uscire prima?

Superdio

c'è un modello da cercare sull'usato che hai da consigliarmi?

Superdio

1000 euro senza ottiche non mi pare troppo entry level come prezzo..

Luigi con i blu jeans

Quoto anche io la Fuji X-S10, ieri hanno presentato la nuova X-S20, ma porta poche migliorie ad un prezzo esagerato.

gaelom

Uno smartphone! Tanto dicono che è uguale

xpy

Il mercato consumer classico non esiste più, ormai parte con quello hobby -appassionati e i prezzi sono questi o poco meno, piuttosto guarda l'usato, puoi trovare ottimi affari

xpy

Guarda il mercato dell'usato, il nuovo o sei disposto a spendere 7-800€ come questa macchina o prendi poco più che giocattoli

Consiglio caldamente la Fujifilm XS-10 avendo anche il corpo stabilizzato. Ottima per i video... la sto usando su Ronin da 6 mesi per video automotive e sono molto soddisfatto.

Consiglio caldamente la Fujifilm XS-10. Ottima per foto e video... la sto usando su Ronin da 6 mesi per video auto motive e sono molto soddisfatto

Davide

azz, con il doppio prendo la mia a7 iii pagata appunto il doppio, e meno male che è entry level, mamma mia come siamo ridotti...

Fandandi

Bho, non mi sembra onestamente, i prezzi erano piu' o meno in linea

Alberto

Io sto girando su un noto sito per l’usato ultimamente, a 400 euro si trovano le entry level di quattro anni fa. E sono anche le meno costose che puoi trovare, sotto i 350 euro non esiste nulla

Leonardo Ferraro

i prezzi sono saliti già prima della pandemia, nessuno più produceva reflex ma solo mirrorless

MacheteKowalski

Io valuterei una compatta (Panasonic LX o Sony RX) o una bridge se vuoi avere più zoom e un corpo macchina simile ad una reflex (come ho fatto io, ho preso una Pana FZ1000). Sono macchine che secondo me sono perfette per chi inizia perché ti danno molta flessibilità. Una volta che avrai preso dimestichezza e capito se fa al caso tuo, allora potrai passare ad una reflex/mirrorless.

Luis

É da un po' di tempo che vorrei acquistare una macchina fotografica e iniziare a divertirmi con la fotografia. Qualche consiglio a bruciapelo per una macchina da neofita?

lucas

Sarebbe interessante un confronto con la Nikon d5500, anche se questa fa praticamente la metà degli scatti

reallyfly

prendi una Nikon Z5 che è full frame a quel prezzo, oppure sei vuoi proprio mirrorless Sony 6600

T. P.

pure a me! :(

muchoman

Ottima...ci vediamo al mercatino dell'usato tra 400 di ribasso

Scemo 4.0
point0

Andrei di Fuji XT4 usata

Fandandi

Quando i prezzi salgono per motivi "generici" sale ovviamente tutto, diverso e' se muoiono tutti i banani e allora saliranno di prezzo solo le banane.

MagicLuke

Miglior mirrorless massimo 1500€ con lente kit?

Superdio

ma una buona entry level per i video invece? per chi deve imparare a smanettare con iso, settaggi del bianco e così via.

comunque 700 euro per una entry level mi pare un po' tantino...

Della_Morta

Ottimo peso e caratteristiche, e 740€ per corpo+ottica (oppure 50€ in più per SD+batteria+zaino) mi sembrano offerte davvero interessanti.
Inoltre non è che perché viene definita "entry level" è una "entry level" anche qualitativamente parlando.
Una Olympus OM10 MIV costa uguale, per dire.

MatitaNera

Mi pare un po' cara...

Simone

Per la vacca, ero rimasto che le entry level erano sui 4-500 euro. A quei prezzi ti usciva 7-8 anni fa una Fuji xt10 con due ottiche. E le ottiche Fuji non erano affatto entry level

Santo

entry level a quel prezzo? certo che la situazione dei prezzi sta sfuggendo di mano

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!