
02 Novembre 2022
Fujifilm annuncia oggi X-S20, fotocamera mirrorless che va a sostituire il modello X-S10 presentato a ottobre 2020. É dotata di sensore retroilluminato X-Trans CMOS 4 da 26,1MP e del motore di elaborazione delle immagini X-Processor 5, la batteria NP-W235 è nuova e ad alta capacità, così da garantire fino a 800 scatti con una sola ricarica.
La cam offre il meccanismo di stabilizzazione dell'immagine integrato a 5 assi IBIS (con vantaggio fino a 7,0 stop), AF con rilevamento del soggetto basato sul deep learning per la rilevazione di animali, auto, bici, aerei e persino droni e supporta la registrazione di video fino a 6,2K a 30p. La modalità Vlog consente di registrare video anche con l'ausilio dell'impugnatura treppiede TG-BT1.
X-S20 include 19 modalità di Simulazione Pellicola, inclusa Nostalgic Neg. con alta saturazione e tonalità morbida. A fianco del mirino elettronico con ingrandimento 0,62x è presente un monitor LCD touch da 3" ad angolazione variabile.
Fujifilm ha presentato anche il nuovo obiettivo a focale fissa ultra grandangolare Fujinon XF8mmF3.5 R WR con lunghezza focale di 8mm (12mm nel formato pellicola 35mm). É composto da 12 elementi divisi in 9 gruppi, tra cui 3 elementi asferici e 2 ED, eh ha un angolo di visione di 121° in diagonale e 112° in orizzontale.
É ideale per i paesaggi ed è in grado di raccogliere moltissime informazioni su dettagli intricati come rami e foglie. L'obiettivo è lungo 52,8mm e pesa 215g. L'attacco per filtri ha una dimensione di 62mm.
C'è spazio anche per una nuova app: Fujifilm XApp è compatibile con le fotocamere della serie X e GFX ed introduce la funzione di traccia dell'attività fotografica in stile diario. L'app sarà disponibile dal 25 maggio (gratis) e rappresenta un miglioramento dell'app Camera Remote. Consente di controllare la visualizzazione live view sullo smartphone o tablet e di comandare la fotocamera da remoto. Sempre con l'app si possono trasferire le immagini e consultare le informazioni sullo scatto.
La comunicazione wireless è stata migliorata, molto interessante anche la funzione Backup/Ripristino che permette di salvare le impostazioni della fotocamera prima di ripristinarla, per poi recuperarle in un momento successivo. Tra le nuove funzioni citiamo:
Modelli compatibili:
Commenti
Bhe, 800 scatti non male, siamo ai livelli delle reflex di 10 anni fa.
guarda si fece un ragionamento simile su un DAC portatile di quelli costosi...
anche in quel caso, scelsero un BT non aggiornato!
non se ne esce proprio! :(
Magari c'è un po' di R&D.
Poi chiaro che se scegli un processore MediaTek di quelli "z0zz!" Che sanno tutti che non vengono mai supportsti ed aggiornati... Ti tocca mantenerlo perché aggiornarlo per aggiungere solo il Bluetooth 5 non conviene.
Quindi in ogni caso basta fare una scelta programmata fatta bene. Che poi anche i costi per implementare il Bluetooth 5 in un SoC al posto del 4.2, o di sostituire dei soci embadded così standardizzati.... Su certi numeri è notevole.
Il fatto è che moltissima gente non ha la più pallida idea nea che del fatto che il Bluetooth venga aggiornato, quindi non freg@ agli sviluppatori (io credo proprio che a loro mentre progettano ste cose prudano le mani).
Però su un dispositivo da 1500€ dai... Che poi io son super fan di Fuji, non è che voglia trovare il pelo nell'uovo, però...
Bella "macchinetta" per i video! Fa il suo nelle foto e un buon prodotto per iniziare a fare i video di un certo livello... ma il prezzo, signori miei, si sta veramente esagerando!!
assolutamente no
questa è eccellente per i video
Molto soddisfatto della XT30, però non vedo una grande evoluzione dopo 4 anni
Ci sono le micro 4/3 per non svenarsi e sono anche compatte
L'ho aspettata a lungo, però: stesso sensore, no tropicalizzazione e 430 euro in più del modello precedente...anche no, grazie.
La mia canon 1200d presa usata fa ancora il suo dovere anche se una Fujifilm compatta mi piacerebbe molto
alcune scelte ci paiono inspiegabili ma forse son davvero i pochi centesimi la ragione! :(
letteralmente centesimi, anche pochi.
Il mio Alexa di ultima generazione ha caratteristiche assurdamente inutili, peró il Bluetooth(e non pretendo mica un B 5.3 eh) é fermo al 4.2. Con limiti di utilizzo come hub, distanza di rilevamento, velocitá di connessione e stabilitá. Infatti avendo io pc, mouse e tastiere con il bluetooth 5.2 e a volte ho anche il telefono con il bluetooth collegato, essendoci giá il WiFi che é motlo piú potente a fare interferenza, alexa in bluetooth é talmente distorta e inffidabile da essere inusabile, si scollega e ricollega e il suono é un disastro. Per farlo funzionare devo spegnere mouse e tastiera (a anche lí non é il massimo). La mia cassa bluetooth Lg con bluetooth 5.0 invece va una meraviglia. Il bello é che é letteralmente una cassa, che non ha neanche l'AUX INPUT, quindi praticamente il bluetooth é una tecnologia primaria per usarlo
da possessore di X-S10 conviene il passaggio? Però che prezzi, l'X-S10 con l'ottimo obiettivo 18-55 l'ho pagato 1.100 nuovo!!
Da vedere lo street price allora..
a volte si perdono in un bicchier d'acqua per pochi centesimi poi...
in 4.. è scandaloso da parte di Fuji..
Uno smartphone non potrà mai essere equivalente di una reflex base-medio di gamma, dovuto dalla grandezza del sensore. possono farle bene o per uso social. Ma per chi volesse una reflex-mirrorless per scattare, deve spendere il doppio di quello che spendeva qualche anno fa. ed è bruttissimo, sia per chi volesse cambiare solo corpo macchina e sia per chi volesse approcciarsi per la prima volta. hanno sterminato il mercato
Le macro? Lo zoom? Effetto bokeh?? Selfie?? Ha il 5g?? Come si sente in vivavoce? XD
Uccise dagli smartphone
Ma usare il bluetooth 4.2 su una macchina elettronica da 1400 e passa euri solo io lo trovo scandaloso? Ma perché lo producono ancora?
ormai credo sia l'unica soluzione. Per un amante delle foto, amatore e ignorante come me una spesa superiore alle 500 euro sarebbe esagerata
quindi non ho preso un abbaglio sul fatto che i prezzi siano schizzati alle stelle e che sotto le 500/600 euro non si trova più nulla. Ho notato che sono scomparse dalla circolazione anche le classiche compatte a favore delle porcate da bambino delle Polaroid e istantanee varie. non esiste nulla che sia nel mezzo. Praticamente per fare foto "decenti" l'unica soluzione è acquistare uno smartphone top (o semi top) di gamma
Vai di usato
Hanno abbandonato tutti le reflex per le mirrorless, ma con prezzi raddoppiati. Come se da domani non producessero più moto sotto i 10k, solo moto per chi può permetterselo
Ho una nikon d5300 da quasi 10 anni, e me la tengo stretta e cara cara, che se volessi cambiare copro macchina partono i 1000€ come minimo. per non parlare degli obiettivi che costano il doppio dei corpo macchina.
Per fotografare con una reflex-mirrorless ora ci vuole un mutuo
siamo in 3 ed è assurdo comunque
ma sotto i 500 euro non si compra più nulla nemmeno come reflex base di gamma? chiedo da ignorante...un paio di anni fa c'era qualcosa
gisutamente io ho una xt20 e mi devo tenere l'app che fa pietà