
01 Luglio 2022
Nikon Z8 è la nuovissima fotocamera mirrorless del marchio giapponese caratterizzata da un corpo compatto e prestazioni da top gamma, pari a quelle offerte dal modello Z 9 ma con dimensioni il 30% inferiori. La full frame è stata progettata garantire una impugnatura facile e naturale in tutte le condizioni di ripresa, il monitor inclinabile a 4 assi permette di scattare foto e registrare video (Remote Grip MC-N10 è venduto separatamente) anche nelle condizioni più difficili o per ottenere una visuale diversa.
Particolare cura è stata dedicata alle riprese video. A tal proposito si sottolineano:
Per le fotografie Z8 integra la funzione Pre-Release Capture tramite cui l'immagine viene catturata fino a 1 secondo prima che il pulsante di scatto venga premuto fino in fondo. Una funzione utile soprattutto per la fotografia di soggetti che si muovono rapidamente per non perdere il momento migliore. La fotocamera full frame mirrorless supporta il formato HEIF ed è in grado di fotografare a 11MP alla velocità di 120fps o a 45,7MP a 60/30fps.
Come optional è disponibile anche il Power Battery Pack MB-N12 che migliora le operazioni di ripresa verticale incrementando di circa 1,8 volte la durata della batteria.
Nikon Z 8 sarà disponibile all'acquisto dal 25 maggio ai seguenti prezzi:
Commenti
Vero in parte, Z8 stando ai test su YouTube è ancora particolarmente dietro a Canon e Sony come autofocus, addirittura la R8 che costa 1700 euro ha un autofocus multo più performante del duo Z8/Z9. E onestamente non capisco perché in Nikon non riescano a fare un autofocus che funzioni bene
Dimmi che non scatti in jpg ti prego
Si ma sottovoce e imitando l'accento di qualcun'altro.
Dipende dal numero di scatti e dai preset, non c'è nulla di male a regolare il picture control pre-scatto e poi scattare in JPG anche con una full frame, soprattutto per la fotografia sportiva dove fai migliaia di scatti al giorno (tra l'altro col problema del buffer...).
Ovviamente se parli di paesaggi o ritratti è un'altra storia
Avendo scattato per anni nei locali ti consiglio di prendere un flash esterno e sperimentare con le regolazioni manuali, soprattutto con tempi medio lunghi e sincro sulla seconda tendina.
Senza flash assolutamente un'ottica luminosa (50mm 1.8 su full frame, 35 mm su aps-c).
Ovviamente una full frame regge molto meglio agli alti ISO, nel tuo caso potrebbe andare bene anche una normalissima reflex anzichè una mirrorrless così risparmi anche sugli obiettivi
Scambio Alfa 147 1.6 105cv con 150k km con Nikon Z8 + obiettivo nikkor 24-120 f/4.
No perditempo, sognatori, collezionisti di foto e offerte ridicole. Contattare solo ore pasti tranne il sabato che faccio la grigliata e il telefono non me lo porto dietro.
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Interessante il prezzo, davvero non immaginavo fosse così accessibile...costa praticamente come un chilo di pasta...
Si anche esteticamente le fuji sono più interessanti. Come detto per ora aspetto la disponibilità però la x-t20 mi intriga molto con il 18-55 che per il mio utilizzo è ottimo. Più avanti mettendo qualcosa da parte eventualmente prenderei un prime con bella apertura che è sicuramente quel che serve.
Confermo anche con Z6II + 70-200 vr2. Spettacolare.
Cerca RCE foto.
Sony per la vastità di lenti e adattabili. A me personalmente non piace per come “impasta” i colori. A me.
Fuji top ma costicchia.
Olympus nella media.
Nikon e canon in aps-c vanno forte ma pure il prezzo.
La uso già da diversi anni, mi trovo benissimo, uso solo quella!
Colori e pasta generale fantastici per me, mi ricordano moltissimo le foto fatte con pellicola, il file raw che genera mi piace molto e lavorarlo è molto facile
Se cerchi usato con qualche garanzia, ti consiglio il sito del miglior negozio di fotografia di Milano. Si chiama New Old Camera.
Per esempio adesso ha una x-t20 a 430, un affare in quelle condizioni.
Comunque occhio a confrontare i prezzi di Fuji e Sony, devi fare il confronto solo con gli obiettivi aps c. Ho appena controllato su Amazon e ad esempio 18-135, 10-20 o 35 1.8 costano meno in Sony.
Poi, ovviamente, le Fuji sono molto più belle da vedere.
Mi immaginavo saresti uscito con un ottica del genere, bhe se l'hai trovata e ti ispira compra e vai.
Guarda ho letto i commenti sotto e considerando che sei partito dalla fotografia e non dalla tecnologia, cosa apprezzabile e importantissima per capire se ti piace giocare coi menù o fare vere foto, ti consiglio di fare un acquisto oculato in ottica futura. Vale a dire scegliere il marchio per le ottiche e non per le macchine che ha in listino. Ovviamente il parco ottiche più vasto e a buon prezzo per mirrorless ce l’hanno Sony (sia aps c che full frame) e micro 4/3.
Io non sono un amante del piccolissimo formato, ma non nego che ad un neofita come te possa andare comunque bene. Certo è che se vuoi essere sicuro sulle basse luci, più scendi di formato, più rumore hai, al di là stabilizzazione.
Su aps c Fuji ha il parco ottiche più ampio, e faresti comunque un’ottima scelta con le loro macchine.
Ma il mio consiglio è Sony perché avendo sia aps c (parco ottiche più che dignitoso) che full frame (il più ampio), rende il passaggio al formato più grande meno dispendioso un domani se vedi che la passione/lavoro ingrana. E comunque puoi montarci tutte le ottiche full frame che vuoi, alcune veramente compatte e luminose. E la gestione del rumore è decisamente la migliore in aps c.
Aggiungo che anch’io scatto molto in vintage, e la gestione della messa a fuoco manuale è molto comoda, basta assegnare ad un pulsante rapido lo zoom digitale che a mirano regoli in pochissimo tempo. Insomma, una a6000/6100 si trova a poco, specialmente usata.
Con Fuji nel caso le varie x-t200/20/30 si riescono a trovare con il tuo budget.
Facci sapere cosa scegli.
fuji, soprattutto le vecchiotte, hanno l'autofocus lento, non il massimo per gli scatti rubati e le ottiche costicchiano
Le fuji mi hanno sempre attirato in effetti per i colori che hanno le foto, mentre ad esempio le lumix mi attirano per la stabilizzazione anche su sensore che potrebbe essere davvero utile anche se hanno un sensore più piccolo.
Sisi infatti senza flash sono le foto migliori per me, però vedi non facendole per me a volte il flash è richiesto, anche perché si tratta di ambienti con zone dove la luce manca proprio.
Grazie mille, però in realtà rode perché tante foto carine spesso non sono bene a fuoco e talvolta alcune le "salvo" lo stesso perché alla fine vanno sui social... però ecco la difficoltà è tanta anche perché è senza mirino e uso solo l'aiuto al focus del software Samsung.
Per quelle cifre puoi vedere le micro 4/3 tipo lumix che hanno un autofocus abbastanza veloce e una vasta scelta di obiettivi, ovviamente da privati quindi ti devi fidare se riesci a salire un pò le prendi ricondizionate
Ma guarda io ho trovato nuovo su ebay in 35 mm f1.8 ed è perfetto per il mio tipo di fotografia, devo dire che per il mio genere fotografico anche spingere un po’ si con gli iso ed avere il tipo di grana che fa Fuji non dispiace, poi ovviamente ri gusti sono gusti
L'ottica e' sicuramente una priorita' nel tuo caso, potresti vedere cosa si trova di interessante tra l'usato e poi scegliere di conseguenza il corpo macchina con cui andare poi ad usarla.
Eh se il budget è basso non c’è moltissima scelta, tieni conto che se prendo una bella ottica luminosa molto si risolve!
1/5 delle foto non è affatto un risultato peregrino se usi la messa a fuoco manuale di sera
Si hai ragione ho un vetusto corpo macchina Samsung nx3000 con adattatore e lo uso con un takumar 50mm f2 e un Minolta 28mm che però uso molto meno essendo come detto concentrato sui ritratti al momento. Per quanto riguarda le performance non ho bisogno di dettagli superlativi o completa mancanza di rumore, tuttavia qualcosa di luminoso, con buon af e come dicevo non gestione del tumore perfetta ma quanto meno buona. Per il prezzo punto un usato davvero low cost, tipo 400-500 euro
Ma lo spero volentieri, almeno torna un po' di concorrenza
L'autofocus ha bisogno solo di tempo per perfezionare gli algoritmi. Ma direi che ora ci sono quasi. I difetti e i piccoli problemi li hanno fatti scontare ai primi acquirenti di Z9. Ormai sono collaudati.
Sei stato vagamente generico. Cosa hai ora? Come lo usi?
Sei vuoi avere buon performance in scarsa luce devi prendere un sensore grande e poco denso. Io ho una R6 che credo sia il top agli alti iso, ma non puoi scegliere un corpo macchina su 1/10 di stop di vantaggio agli alti iso. Devi vedere un sistema nel suo complesso ed in base alle tue esigenze. Un software di PP usato bene fa molto ma molto di più di un sensore più sensibile.
l'ultimo 70 200 2.8 con fluorite per intenderci lo uso quotidianamente su uba z7 II ed è perfetto. Fuoco consistente, no lag. insomma sensazioni sconosciute a chi usa sony con Metabone :)
io per molti eventi scatto in jpg. Eventi nei quali in due giorni scatti poco sopra le 50k foto. Ad oggi uso una z7 II ed una D850. L'anno prossimo la seconda va in pensione, la prima diventa secondo corpo e prendo la z9 w continuerò a scatta in eventi particolari in jpg.
Troppo economica
La domanda è cosa significa basso...e se puoi/vuoi usare un flash e se vuoi/puoi investire per il futuro (un buon obiettivo)...
Ad esempio una Alpha7iii con un obiettivo 50mm molto luminoso può essere una soluzione pagabile, le lenti potrai usarle in futuro anche su di una macchina migliore se avrai la possibilità di spendere di più e senza flash la "rapina" funziona molto meglio...
Facendo foto serali forse non e' la migliore scelta...pero' se il budget e' basso non so cosa si possa fare
Io da anni uso fuji, ho la xt-20, te la consiglio moltissimo, ottima macchina, prezzo onesto e gran qualità per le ottiche senza spendere cifre folli!
Non scrivere che scatti in jpg con una dslm/dslr.
Per favore non farlo.
È come dire che usi una ferrari solo per andare al tabacchino dell'angolo.
A7IV è una macchina davvero prestante per la fascia di prezzo, di certo non ti deluderà. Ancora più interessante il parco ottiche da cui si può attingere, il più vasto per mirrorless.
Ho visto proprio oggi che è partito un nuovo cashback Sony proprio sulla combo che mi interessa, A7 iv e 24-105 F4 con 500€ di sconto. Sempre cifre importanti, ma un po' più digeribili
Dipende cosa fai. Per sport o avifauna non c'è paragone fra stacked e non. Per quanto ad esempio la A7RV abbia un autofocus che spessissimo tampona raffica e readout bassi. O Eos R5.
Chiaro che per ritratti basta una A7r di prima generazione o anche una 6D. Ma siamo su un forum di tecnologia quindi le ultime chicche le apprezziamo e non dobbiamo farcene una colpa.
La scelta è tua, per situazione economica o anche banalmente affezione per il brand, che ho visto negli anni guidare la maggior parte delle scelte, stranamente.
Dal canto mio, ti dico che ho anche un piccolo sistema Sony e non posso che parlarne bene, checché ne dicano i detrattori che non hanno ancora accettato la fine del duopolio.
Esatto proprio 70-200 2.8, però è un Sigma che su Z per qualche motivo strano funzionerebbe solo in modalità ritaglio DX, poi il classico 24-120 F4 che è facilmente rimpiazzabile e il 50ino.
Sicuramente sarebbe comodo poterli usare anche solo temporaneamente, ma visti i prezzi conviene quasi buttarsi direttamente su Sony e ricominciare da zero. Fotografando spesso azione (soprattutto gare di sci), l'autofocus è importante.
Aspetto magari qualche promo / cashback come hanno fatto a Natale
Penso dipenda molto anche da che ottiche dovresti vendere nel caso. Se sono 70 200 2.8 o un 85 1.2 o peggio supertele, viene fuori un bagno di sangue. Se sono zoom meno luminosi o fissi 1.8 già la faccenda è meno grave.
Considera che col passaggio a mirrorless, prima o poi, si fanno fuori tutte le lenti adattate anche solo per comodità: o si usano solo quelle per reflex (poco sensato) o sai che casino appena ne compri una per mirrorless fare i cambi ogni volta con l'adattatore.
Dipende per cosa lo usi! In generale si ma io faccio fotografia statica quindi non mi sono mai posto un reale problema. Ci sono autofocus migliori in sony e canon..
Ho una d700 e i raw che sforna sono perfetti. Macchina stupenda.
Bellissima ma sono povero quindi mi tengo la mia bellissima d700.
So già perfettamente anche io tutte queste cose. Per chi conosce già tutti i risultati/prodotti di queste attrezzature è ovvio che è un confronto inutile. Ma qui ci vengono le persone per informarsi e per chi è digiuno di queste cose, o per chi non ha mai avuto per le mani anche dopo una di queste tipologie di prodotto (un top smartphone perché non ha mai pensato avesse senso spendere più di 250 euro per uno Smartphone, o una full frame perché non è una spesa da niente) può essere utile. Anche come aiuto nella scelta per un futuro acquisto.
Può anche essere utile per chi ha roba un po' datata, tipo me, per vedere i risultati dell'evoluzione tecnologica in tutti e 3 i segmenti di prodotto e quanto si sono divaricati o ristretti i margini di differenza in termini di qualità della foto finale.