
07 Settembre 2023
13 Aprile 2023 12
Polaroid evolve la fotocamera instantanea analogica Now che nel 2020 ci era piaciuta parecchio. Il nuovo modello si presenta in due declinazioni: Now Generation 2 e Now+ Generation 2. Plasmate sull’essenza della fotografia analogica instantanea che appartiene a Polaroid, imperfetta ma allo stesso tempo in grado di affascinare anche le nuove generazioni, entrambe portano delle novità significative.
Le Now di seconda generazione sono state progettate con un occhio alla sostenibilità ambientale, per cui sono realizzate con materiali per il 40% riciclati, poi ci sono la modalità di ricarica della batteria integrata agli ioni di litio tramite cavo USB-C da 1,2 metri e la compatibilità con i film Polaroid 600, oltre che con la pellicola i-Type, sono tutti elementi che marcano la distanza tra i nuovi modelli e quelli che li hanno preceduti.
Entrambe le fotocamere fanno affidamento su un obiettivo a selezione automatica che può distinguere i ritratti dalle altre fotografie con soggetti più lontani. L'autofocus a due zone infatti, presente su tutte e due i modelli, riconosce e gestisce i soggetti posti a distanze comprese fra 0,4 m e 1,3 m (Zona 1, primo piano, lunghezza focale equivalente 40 mm) e quelli a distanze superiori a 1 metro (Zona 2, standard, lunghezza focale equivalente di 35 mm).
Polaroid Now Generation 2
Altre caratteristiche in comune tra i modelli Now e Now+ Generation 2 sono:
Polaroid Now+ Generation 2
In più il modello Now+ Generation 2 si interfaccia via Bluetooth con gli smartphone sia Android che iOS attraverso l’app Polaroid. Il collegamento permette di sbloccare alcune funzioni della fotocamera come:
Polaroid Now Generation 2 è disponibile in quattro varianti di colore classiche, cioè bianco e nero, nero, rosso e blu, a un prezzo suggerito di 129,99 euro, mentre Now+ Generation 2 che punta sul bianco, sul nero e su un insolito verde foresta sarà disponibile da maggio a un prezzo suggerito di 149,99 euro. Su Amazon la prima è già disponibile in bundle con due confezioni di pellicole a colori i-Type (16 foto) così da essere subito pronti a immortalare i momenti migliori.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Commenti
Chi ha nostalgia :)
Ormai più nessun si fa tutto quel che gli serve in casa propria.
Peccato non sia "Polaroid" :-/
classico regalo di compleanno
Poi si riusano per il party di divorzio ahah
Ma chi la compra sta cosa?
Effetto nostalgia , per il resto costano più le pellicole della macchina a conti fatti . Oggi sviluppare una foto costa pochissimo e pochi minuti a differenza di 40 anni fa quando servivano settimane ad essere fortunati
giocattolo economico , ma costoso per il mantenimento (acquistare pellicole costa più del fotografo)
Prezzo molto accessibile. E poi è un bene che Polaroid si sia evoluta per continuare a tracciare una via tra presente, passato e futuro.
Secondo me, hanno un senso anche oggi.
Le vendono per le foto ricordo ai matrimoni.