Sony Alpha ZV-E1 ufficiale, la vlog-camera con sensore full frame | Prezzo USA

30 Marzo 2023 31

Sony ha annunciato la Alpha ZV-E1, fotocamera con lenti intercambiabili, sensore full frame, il più recente processore d'immagine Bionz XR e un'unità dedicata su cui ricade l'elaborazione in AI. La ZV-E1, peraltro, è la prima della serie ZV con sensore full frame, un Exmor R CMOS full frame retro illuminato da 35 mm e 12,1 megapixel effettivi, lo stesso in dotazione alla Alpha 7S III (che due anni fa ci ha rapiti) e alla FX3.

ZV-E1 è stata progettata per offrire uno strumento di creazione di contenuti premium per i creator che desiderano contenuti migliori - ha detto Yang Cheng, Vice President di Imaging Solutions di Sony. Ascoltiamo costantemente il feedback dei nostri clienti, ne abbiamo tenuto conto durante lo sviluppo di questa nuova ZV-E, che grazie a funzioni più sofisticate per i video, un'esperienza utente ottimizzata e un design estremamente compatto, offre ai creator un nuovo modo per creare contenuti video di alto livello.



Sony dichiara che il nuovo Bionz XR dispone di una potenza di elaborazione fino a 8 volte superiore che in precedenza, il che consente di processare le immagini in tempo reale anche con registrazioni in 4K a 120 fps e di migliorare la rapidità e la precisione dell'autofocus. All'uscita arriva a 4K 60 fps con 4:2:2 e 10 bit, il 4K@120fps sarà "sbloccato" da un aggiornamento. Ci sono uno slot singolo per le schede SD e una porta mini HDMI.

Sony ZV-E1 ha l'impostazione Cinematic Vlog che offre scene dall'aspetto cinematografico in maniera intuitiva. Basta scegliere Look, Mood e una velocità di transizione AF e la fotocamera farà il resto, restituendo riprese in stile cinema grazie anche al contributo del framerate standard da 24 fps e il formato widescreen 2,:35:1 Cinemascope. Il pacchetto cinema è completato da S-Cinetone basato sulla tecnologia Cinema Line di Sony, che dà alla pelle il colore più naturale possibile senza post produzione.

Essendo un prodotto per principianti o per utenti che sono interessati a fare principalmente video, Sony ha progettato la ZV-E1 con alcune accortezze specifiche. È più leggera e compatta ad esempio rispetto alle sorelle da cui deriva, c'è un anello dedicato alla regolazione dello zoom e controlli dedicati per AF e profondità di campo.

Sul piano software ci sono alcune funzioni specifiche come la Dynamic Active Mode che stabilizza le riprese con il 30% in più di efficacia, il riconoscimento della gente (e non solo, anche animali) con AI, che consente a più persone di essere a fuoco, l'inquadratura automatica che "segue" il soggetto o la direzionalità automatica dei microfoni (sono 3), che anche qui "seguono" e amplificano la voce di chi è inquadrato, anche se distante.


Sony ZV-E1 sarà disponibile all'acquisto anche in Italia a partire da aprile, ma non abbiamo ancora il prezzo di listino in euro. Sappiamo solamente che in USA arriverà a maggio a 2.199,99 dollari solo corpo, mentre in kit con un 28-60 mm f/4.5-5.6 costerà 2.499,99 dollari. Da noi arriverà solo in colorazione nera.

SONY ZV-E1 - SPECIFICHE TECNICHE
  • sensore: CMOS Exmor full frame da 35 mm
  • risoluzione: 12,1 MP foto, 10,1 MP video
  • video in: MPEG-4 AVC/H.264, MPEG-H HEVC/H.265
  • archiviazione: SD
  • AF: ibrido rapido, a rilevamento di fase + contrasto
  • riconoscimento di: esseri umani, uccelli, insetti, animali, auto, treni, aeroplani
  • display: LCD TFT da 7,5 cm
  • zoom: 2x foto, 1,5x video (4K)
  • velocità otturatore: foto da 1/8000 a 30s, video da 1/8000 a 1s
  • stabilizzazione: sensore con meccanismo di compensazione a 5 assi
  • connettività: Wi-Fi 5, Bluetooth 4.2, connettore HDMI micro, mini jack stereo da 3,5 mm per mic/cuffie
  • batteria: NP-FZ100
  • dimensioni e peso: 121 x 71,9 x 54,3 mm, 483 grammi con batteria e SD.

31

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Walter

Mi pare che sei tu che no capisci, cosa ci azzecca Mario Palladino che fa un inquadratura fissa e non si schioda da li davanti con gli esempi che ho fatto?
rileggi va...

TheEfho

Tu hai idea di come funziona il mondo video? Razionalizzi al massimo, ma c'è sempre un peso minimo da portarsi dietro se si vuole uno standard di qualità. E ritorniamo all'esempio che ti ha fatto un utente sopra, se vuoi droppare come non ci fosse un domani, allora a poco senso spendere 2700 euro€. Via di telefono e gimbal. A parità di crop e campionamento, per di tutti i vantaggi di usare una macchina vera (nota che tra i vantaggi di questa, fx3 e a7s ci sono proprio il no crop no binning che perdi usando quelle funzioni). Solo in stabilizzazione attiva il sensore diventa un aps-c, e mancano ancora le funzioni di compensazione di Focus breathing e zoom digitale sulla persona). A me pare una mentalità ancora ferma allo youtuber del 2005, dove i filmati si facevano da fuori in cameretta. Ti sei chiesto perché Ricky non usa le zv? O come mai Mario Palladino (quei due sul server) riferisca usare la c200 e c70 invece che queste? Questa si è fermata a 40 minuti in 4K 60 p con funzioni ai disattivate a 24°. È arrivata a un'ora e mezza scendendo a 24 p. Con due soli gradi in meno le tempistiche si allungavano abbastanza. Ma dove vuole andare un travel blogger? Non poter girare in più di una clip ogni due ore se hai più di 30 gradi? E ripeto tutto questo tenendo conto delle forti limitazioni che pesano proprio sugli utenti professionali. Ma perché ora tutto deve essere sub professionale ritenuto infimo? Questo è un buon prodotto per amatori alto splendenti. Non esistono solo le categorie nabbo da fregare e super mega Pro Neo GT RGB.

Squak9000

darò un'occhita...

Walter

Perchè secondo te un trave blogger si porta dietro 20kg di attrezzatura? non stai pensando quadrimensionalmente vatti a vedere le recensioni tipo quella di dellipaoli non so se ricordo il nome corretto

TheEfho

tu compri un sensore ff, per avere un crop finale di 3mpx ed un sensore acceso simile ad un iphone, non hai più il controllo di a7s/fx con gyro data e campionamento che vuoi, non hai raw, ma ehy, hai risparmiato una pp che ormai fai meglio. Già, all'uso professionale non interessa il file, non voleva hdmi full size, gli sta bene perdere ghiere e pulsanti. Non serve il raffreddamento. Serve croppare a mezzo pollice il sensore e usare 3 mpx e pagare 3k euro per questi vantaggioni.. Son tutte cose per chi no sa fare pp, non per chi vuole velocizzarla. Il gyro data è per la velocizzazione, non ste cose..

TheEfho

son uscite moltisssime prove (di lunga durata) degli ambasssador, finito l'embargo si son riversate. Dalle pià facilotte alle più sensate. Il problema del surriscaldamento non è solo nelle ore ininterrotte. E' che devi andare a singhiozzo e spegnere la macchina. Amatorialmente sminuisci, professionalmente hai un costo orario a macchina spenta. Follia. Non è un caso che a7iv, a7sii, a9, a1 e le fx abbiano raffreddamento (chi migliore e chi basilare) perchè serve poter registrare sempre, anche se hai appena registrato una clip, se succede qualcosa, devi poterne registrare una seconda.

Capisco il tuo punto di vista (e un po' lo condivido anche), ma per me il paragone ha più senso con fotocamere che puntano più sulla compattezza rinunciando alla qualità.
Lì allora sì che tenere un iPhone 14 in tasca e fare video con una micro 4:3 e una lente scrausa inizia ad avere poco senso, anche perché come compattezza impossibile comunque che faccia meglio di un iPhone, e hai comunque uno strumento in più da portare in giro, ricaricare, ecc.

Questa punta alla qualità, e probabilmente garantisce risultati ancora lontani anche per un iPhone recente.
In quanti hanno bisogno di una tale qualità per farsi i video selfie? Questo non so dirtelo, Sony avrà fatto le sue ricerche di mercato, o magari si sbagliano

Davide

Gran bel oggetto. La recensione di The Verge è fatta molto bene a riguardo

Jef Niro

Per ammortizzare la cifra richiesta per questa "macchinetta" devi fare il content creator semi-professionista, solo le lenti full frame ti costano una fucilata. Questo aggeggio è pensato da Sony per queste persone, quelle che intascano soldi grazie a YT e Twitch e che vogliono poco sbatti ma il TOP dell'elettronica. Certo avere una FX30 raffreddata o un Alpha7 ottima anche per le fotografie a prezzi simili, beh, può creare una certa perplessità....

Walter

Continui a seminare ignoranza sull'argomento...

admersc

iphone 14 pro usa dolby vision, credo che sia l'unico smartphone certificato. Il file che restituisce in output è usato anche in produzioni cinematografiche, quindi magari informati tu un po' meglio.

Walter

Sei tu che non ci arrivi, chi lo fa in modo professionale non di professione, posso fare lo youtuber anche con un telefono da 200€ se dico cose interessanti, non usa certo il file di uno smartphone....

Squak9000

stai a mischiare lammerda con la cioccolata...

poi ok... sul social va bene anche la mondezza.

hSeph

Se non ci arrivi non dipende mica da me. Il mio paragone è sensato nel momento in cui si parla di una telecamera indirizzata ai vlog, cioè indirizzata alla maggior parte dei creator digitali. Visto che per un video decente sui social basta un iphone top di gamma ed un gimbal, non ha (per me) senso spendere di più.

Ovviamente comprando questa si presuppone che l'utilizzo da farne sia professionale, ma onestamente chi fa questo di professione sceglierebbe altro ad un prezzo simile o poco superiore.

hSeph

Rileggiti il mio commento :P

Squak9000

si ma i boogger bimbiminkîa stanno ore in registrazione continua... quindi mi fa strano.

Personalmente quando riprendo non facco registrazioni superiori ai 30 secondi massimo.

Certo se tu dici che da problemi... vuol dire che hai visto qualche "preview"

Walter

ah certo che sbadato, è che io sono povero e per me è un prezzo da professionista

Walter

Direi proprio di si, velocizzano il lavoro di post produzione.

TheEfho

No, fammi capire. Un vlogger professionista quindi ha bisogno di un tasto per il bokeh o aiuti per la post e color? Croppare e tenerti al centro non è una cosa nuova, aiuta chi non lo sa fare

Ngamer

se costa 2500 dollari in america qua non puo costare 1000 euro :P

Ngamer

prezzo è da principianti non vedi ? :P

Walter

"Essendo un prodotto per principianti o per utenti che sono interessati a fare principalmente video," ma questo lo dichiara sony o è una deduzione di hdblog?
perchè per principianti non ha nulla questo prodotto secondo me

Walter

questa è per blogger professionisti i bimbi minkia non sanno che farsene.
riduce di molto i tempi di editing, pensa solo a tenere il soggetto al centro del frame, devi fare un grosso lavoro di post che qui è automatico.
zoom su soggetti ecc...

Walter

su che base?
che soluzioni che offrono le stesse cose trovi a 1000€ in meno?

Walter

ma che confronti fai?
imparagonabili questa ha tutta una serie di funzioni automatiche come tenere il soggetto al centro del frame che ti sogni...
non è per youtuber improvvisati ma per professionisti

TheEfho

Questa è per blogger bimbiminkia...
A7siii ed fx3 per chi è più strutturato.
Ma a parte questo , i tempi sono un problema anche per chi ha sceneggiatura. Hanno riscontrato problemi pure loro

Squak9000

No conosco i tempi di ripresa prima che si pari di surriscaldamento e stop...

forse per i blogger bombminkia potrebbe essere un problema maggiore.

Ma su un progetto studiato e con una "sceneggiatura" non stai troppo tempo in registrazione.

TheEfho

Poi vedi i prezzi Ita (2600) e senti dei problemi di surriscaldamento e passa la magia.. tante funzioni AI, ma una videocamera che si surriscalda a quel prezzo anche no. Per me si sta un filo esagerando

hSeph

Onestamente un iphone 14 Pro + il nuovo insta360 flow restituiscono già ottimi video da poter usare per qualsiasi situazione, sicuramente questa farà video e foto migliori, ma al lancio costerà anche quasi 1000€ in più.

Gabriele

best buy a 1000 euro in meno

Squak9000

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!