Ronin 4D Flex, il primo obiettivo cinematografico con zoom di DJI

07 Marzo 2023 11

DJI ha da poco introdotto Ronin 4D Flex, una soluzione inedita di ripresa cinematografica professionale per utilizzare Ronin 4D. Questo prodotto pensato per operatori che fanno della cinematografia il loro lavoro, consente di separare la fotocamera stabilizzata Zenmuse X9 dal corpo principale, riducendo il peso e le dimensioni, per ottenere filmati arricchiti movimenti della fotocamera ancora più flessibili.

Novità di oggi è anche l'obiettivo DL PZ 17-28mm T3.0, il primo obiettivo di qualità cinematografica con zoom di DJI, infine una chiave di licenza di attivazione per la codifica in Apple ProRes RAW su Ronin 4D è disponibile da oggi per l'acquisto presso il DJI Store, che renderà ancora più semplice l'integrazione dei filmati di Ronin 4D nelle produzioni cinematografiche.

Ronin 4D Flex fornisce ai creators un sistema di movimento della fotocamera più flessibile ed efficiente per offrire un'esperienza di ripresa unica. Gli operatori video potranno separare la fotocamera stabilizzata X9 dal corpo principale, riducendo il peso di Ronin 4D a soli 1,8 kg e consentendo loro di riprendere più facilmente per lunghi periodi in situazioni di movimento, come durante eventi e documentari. 4D Flex rende inoltre la fotocamera stabilizzata X9 compatibile con un’incredibile varietà di rig e consente alle troupe professionali di ottenere filmati in precedenza estremamente difficili o addirittura impossibili, come riprese di qualità cinematografica dinamiche o piani sequenza.

Ronin 4D Flex si collega al corpo principale tramite un cavo coassiale ultra-sottile da 2 metri, che supporta la trasmissione fino a 8K senza perdita di segnali. Ciò consente ai segnali ad alta velocità provenienti dal sensore della fotocamera di raggiungere istantaneamente il corpo principale e anche di inviare segnali di controllo e monitoraggio in tempo reale. Questa solida connessione via cavo conferisce a 4D Flex una grande flessibilità, indipendentemente dalle limitazioni dello spazio circostante. Consente inoltre di utilizzare la fotocamera stabilizzata Zenmuse X9 come un dispositivo remoto di livello cinematografico di dimensioni ridotte.

Ronin 4D Flex è compatibile con il sempre in crescita ecosistema di soluzioni cinematografiche professionali Ronin. La compatibilità nativa con le Impugnature e il Monitor principale di Ronin 4D offre ai videomaker un intero set di soluzioni che offrono immagini di livello cinematografico, stabilizzazione a 3 assi, messa a fuoco LiDAR e monitoraggio e controllo professionali. Il risultato è un'esperienza creativa pratica ed efficiente che non ha eguali nel settore.

Il passaggio da Flex alla configurazione integrata sul set è rapido e, per garantire una maggiore versatilità, non sono necessari strumenti o accessori aggiuntivi. Per le riprese statiche, il Blocco rapido dell'asse di rotazione orizzontale standard con i relativi accessori spinge al limite il carico utile dello stabilizzatore, supportando teleobiettivi, obiettivi con cinematografici con zoom e anamorfici, per offrire agli utenti una più ampia libertà di scelta per le riprese dei loro sogni.

L'obiettivo DL PZ 17-28mm T3.0 è il primo obiettivo cinematografico con zoom di DJI. Grazie al suo preciso controllo del backfocus e alla calibrazione del sistema nativo, l'autofocus, la messa a fuoco manuale e la messa a fuoco manuale automatizzata (AMF) sono tutti straordinariamente precisi.

Montato su Zenmuse X9, questo obiettivo offre una risoluzione ultra elevata dal centro ai bordi, coprendo lunghezze focali ultra grandangolari e grandangolari, con una distanza minima dell'oggetto di 0,19 metri. Realizzato in lega di alluminio e magnesio, l'obiettivo DL PZ 17-28 mm T3.0 pesa circa 520 g, fornendo un rapporto dimensioni/peso perfetto per la fotocamera stabilizzata X9. Il motore servo zoom integrato offre uno zoom fluido e affidabile che elimina la necessità di un motore di messa a fuoco esterno o di calibrazione dell'obiettivo. E con un design dello zoom interno completamente autonomo, il DL PZ 17-28 mm regola lo zoom senza mai modificarne le dimensioni, rendendo superfluo il ribilanciamento.

PREZZI E DISPONIBILITA'

Ronin 4D Flex sarà disponibile per l'acquisto a partire da oggi sullo shop ufficiale di DJI (in FONTE) al prezzo di 959 euro e include Ronin 4D Flex, un Blocco rapido dell'asse di rotazione orizzontale, 2 adattatori per Impugnature per Ronin 4D e 2 Cavi adattatori per Impugnature. L'obiettivo DL PZ 17-28mm T3.0 sarà disponibile per l'acquisto sempre partire da oggi al prezzo di 1779 euro.

La chiave di licenza di attivazione per Apple ProRes RAW per Ronin 4D sarà disponibile per l'acquisto da oggi al prezzo di 1009 €. Oltre al Ronin 4D Flex e all'obiettivo DL PZ 17-28mm T3.0, il DJI Follow Focus a 3 canali e la Piastra di espansione per DJI Ronin 4D (SDI/XLR/TC) – saranno disponibili entro Maggio 2023.


11

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LaVeraVerità

30 secondi... non li hanno 30 secondi. Loro sono come la marmotta che incarta la cioccolata alla catena di montaggio.

LaVeraVerità

er fuoco de dietro è quello che l'operatore sente quando si sfila Motumbo.

Ciccillo73

https://media4.giphy.com/me...

Ciccillo73

O con Samsung S23 ultra, ultima pubblicita'...

Ciccillo73

...che ribbricia il ass

Pistacchio
delpinsky

Troppo semplice dare in pasto un testo a un traduttore automatico e fare l'articolo. Io che non sapevo cosa fosse il backfocus, ho perso 30 secondi su Google a cercarne il significato... chi scrive articoli che vengono letti da migliaia di utenti, dovrebbe avere un po' più di riguardo nel tradurre, specialmente se non conosce l'argomento.

T. P.

tipo pierino?

FactCheckoIlDisagio

er fuoco de dietro

G.Rossi

L'ultima è tremenda, vuol proprio dire che non sai cosa significa e traduci letteralmente le parole.

LaVeraVerità
trasforma efficacemente un operatore in un'unità cinematografica singola.

Ve lo chiedo per pietà. Prima di inventarvi terminologie che non esistono leggete, almeno Wikipedia è meglio di niente.

https://it.wikipedia.org/wiki/Troupe_cinematografica

consente una messa a fuoco e zoom nativi al 100%

Eeeehhh ?!?

piani di sequenza

... che si chiamano piani sequenza

Grazie al suo preciso controllo della messa a fuoco posteriore

E per finire la perla, il backfocus diventa la messa a fuoco posteriore. Stendiamo un velo pietoso poi sulla omissione di quelle che sono le caratteristiche davvero importanti per un obiettivo cinema.

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!